?DOPOSCUOLA MAMMUT SUMMER EDITION?
Portate:
-cappello
-borraccia
-pranzo
-qualche soldino per il gelato
Portate:
-cappello
-borraccia
-qualche soldino per la cena
?NOTTE DI MUSICA AL CASALE?
– Filippo Zeta, con house e funky
– Pascovich, electro
– Jumgal Fever, storico resident con un’anima funk e un ritmo hiphop
?Una festa fuori dall’ordinario?
Il progetto sul parco cicogna e la sua connessione con scuola, museo e salute.
Progettare un nuovo spazio per fare cinema, teatro, cultura, feste e soprattutto dei modelli di apprendimento esperienziale, interconnessi alle lotte per Riapriamo Villa Tiburtina .
al quartiere, agli artisti e a tuttə coloro che hanno collaborato o semplicemente goduto di una giornata fantastica!
Giancarletto
?SCATTI AL CASALE ALBA 2: DENTRO E FUORI DAL PARCO?
Scatti al Casale, partiamo da questo. Momenti di lotta e di condivisione, di impegno e di spensieratezza, momenti di vita fissati in un istante unico e irripetibile per raccontare come, dopo due anni di pandemia e di chiusure a singhiozzo, Casale Alba 2 resiste ed è ancora vivo.
Forse un po’ più stanco e a tratti un po’ smarrito ma con la voglia di riorganizzarsi e riprendere le fila di un discorso con il territorio e le persone che lo circondano.
Abbiamo scelto alcune delle tante fotografie che in questi mesi abbiamo scattato dentro e fuori il parco al Casale Alba 2 e seguendo i passi di alcune importanti realtà attive nel quartiere come il doposcuola Mammut e Riapriamo Villa Tiburtina ed è venuta fuori una piccola mostra.
Il nostro punto di partenza per presentare il gruppo di fotografia.
Non proprio un laboratorio, non ancora un collettivo, il gruppo è nato dalla voglia di alcune ed alcuni di noi di continuare il percorso iniziato dopo la positiva esperienza dello scorso anno. Con una modalità nuova e un po’ inedita, abbiamo immaginato uno spazio in cui fotografi più o meno esperti, appassionati di fotografia e persone che ad essa vogliono approcciarsi possano ritrovarsi, confrontarsi, collaborare e imparare insieme. Senza discriminazioni di mezzi, di tempo e di conoscenze di base. Perché siamo convinte/i che la fotografia, uno dei mezzi di comunicazione più diretto che esista deve e può essere alla portata di tutte e tutti.
Infine, grazie alla generosità di qualcuno, stiamo allestendo una camera oscura. Un piccolo sogno dimenticato che sta diventando realtà: quello di una ragazzina che intrugliava con la macchina fotografica del padre e sognava (senza averne la possibilità) di sviluppare le proprie pellicole nel bagno di casa. Perché anche quella ragazzina sapeva che il processo creativo non si esaurisce con lo scatto.
Ai ragazzi che ci hanno aperto la strada: grazie per aver gettato il seme.
Presentazione del gruppo di fotografia
Proiezione del film ARENA ESTIVA ALBA2
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
?CINEMA SOTTO LE STELLE?
Inizio della proiezione H21.30
? Siete tuttə invitati al MAMMUT FEST//festa di Quartiere ?
Bambini e bambine ci racconteranno cosa vogliono e sognano all’interno del parco Cicogna.
Cosa manca perché sia un parco all’altezza dei nostri bisogni e desideri.
A cura del Doposcuola Mammut
Suoniamo e cantiamo insieme al Samba Precario
A SEGUIRE PER GRANDI E PICCINIE
Cena sociale e musica, dalle ore 20 con:
L’occasione per stare insieme e divertirsi ma anche per fare il punto sulle lotte dell’anno:
Villa Tiburtina riaprirà e a fine giugno ci sarà all’interno della struttura un incontro tra il quartiere e l’Assessore D’Amato.
Il Comitato Mammut e il suo doposcuola hanno avviato un processo di coprogettazione dal basso per riqualificare l’intera area del Parco Cicogna.
All’interno della nostra sede si sono moltiplicate le risorse che offriamo al quartiere: dal Doposcuola, lo sportello sanitario fino allo Sportello per stranierie e i loro problemi con i documenti!
?PER LA DIFESA E LA TUTELA DI PARCO CICOGNA?
Il Comitato Mammut nasce 6 anni fa in seguito a delle mobilitazioni nel quartiere data l’urgenza di riqualificare e tutelare il parco Cicogna e in particolare dell’area che affaccia su via Pensotti. Le prime iniziative sono state la bonifica dell’area, la restituzione di fruibilità del campo da calcio e la realizzazione di una struttura in legno che potesse far vivere dal quartiere quell’area, per anni abbandonata dalle istituzioni, quello è stato il luogo di feste, assemblee, tornei sportivi e socializzazione per anni.
Inoltre, nel 2018 l’impegno del comitato rese possibile la realizzazione di un playground all’interno del parco cicogna con lo scopo di mantenere pubblica la gestione dell’area verde, questo per dare un primo segno di un’intera riqualificazione di tutta l’area del parco, attraverso la partecipazione delle associazioni e dei cittadini.
Oggi dopo due difficili anni tra pandemia e isolamento, torniamo a progettare, tutelare, vivere e attraversare il nostro parco, pretendendo che siano il Comune, il Municipio, Roma Natura e le istituzione preposte a realizzare nuovi spazi e strutture progettati e decisi dal basso.
Oggi dopo due difficili anni tra pandemia e isolamento, torniamo a progettare, tutelare, vivere e attraversare il nostro parco, pretendendo che siano il Comune, il Municipio, Roma Natura e le istituzione preposte a realizzare nuovi spazi e strutture progettati e decisi dal basso.
Date le nuove necessità e bisogni sorti nel periodo pandemico, il comitato e il suo doposcuola si sono presi carico dei bisogni educativi e sociali di più di 70 famiglie, aprendo la propria sede per attività di sostegno alle materie scolastiche, laboratori di riciclo creativo, gite nel territorio e nella città. Ad oggi, consapevoli del limite del nostro intervento siamo sempre più decisi che non possiamo e non dobbiamo sostituirci alla scuola e alle sue attività. Crediamo nella necessità di creare nuovi spazi per l’educazione all’aperto non solo per poter lavorare in sicurezza ma anche per proporre nuovi modelli di educazione esperienziale e orizzontale.
Perciò, crediamo che la progettazione del parco sia compito e dovere di tutto il tessuto: dai/dalle cittadini/e alle associazioni, fino ad arrivare alle istituzioni culturali e politiche.
Vi invitiamo ad un’assemblea pubblica veberdi 10 giugno alle 17.30, nel parco perché questo progetto, quest’idea, questa riqualificazione sia condivisa, compartecipata e scelta dal basso.
Come vi abbiamo già raccontato: il Comitato grazie al suo intervento sociale nel territorio e all’ascolto attivo del quartiere ha elaborato un’idea di azione sul parco che speriamo di poter arricchire, migliorare, modificare e far vivere grazie a tutte e tutti voi!
Come vi abbiamo già raccontato: il Comitato grazie al suo intervento sociale nel territorio e all’ascolto attivo del quartiere ha elaborato un’idea di azione sul parco che speriamo di poter arricchire, migliorare, modificare e far vivere grazie a tutte e tutti voi!
-Abbiamo individuato come primo passo necessario la bonifica del bosco adiacente via valletta inagibile e inutilizzabile a causa dei rovi e della spazzatura. Questo finalizzato alla realizzazione di un’area cani sicura e attrazzata.
Così facendo sarà possibile aprire un passaggio a parco cicogna e realizzare sentieri ciclabili e culturali per legare tutte realtà che vivono intorno al parco.
Questo è un primo passo per poter articolare un progetto a impatto zero per realizzare una sorta di piazza nel parco ad uso degli abitanti, della scuola, del museo e del comitato. Abbiamo quindi immaginato una struttura polifunzionale che possa fungere da teatro per le recite, sala per le feste di compleanno e aula verde.
Per la realizzazione di questi progetti c’è bisogno che le realtà istituzionali e non, i singoli e gli abitanti partecipino attivamente nelle varie tappe per raggiungere l’obiettivo comune: la riqualifica di Parco Cicogna!
CdQ mammut
Doposcuola Mammut
Doposcuola Mammut










