Da Martedì 7 maggio Yoga al parco

Dai Veda alle Upanishad, dalla Bhagavad Gita agli aforismi di Patanjali, la scienza millenaria dello Yoga si caratterizza come via pratica per la realizzazione attraverso molteplici forme atte a sviluppare la potenzialità psicofisica dell’essere umano.

Hatha, Kundalinini, Raja sono i sistemi fondamentali che, perseguendo il medesimo fine spirituale, riequilibrano e successivamente potenziano strutture sempre più profonde: dal piano fisico (sistema nervoso, muscolare, endocrino…) ed energetico (nadi, meridiani, chakra) agli aspetti più sottili del mentale.

La pratica meditativa è parte integrante della disciplina Yoga: senza di essa ogni forma di Yoga non sarebbe che un “preliminare” privato del suo obiettivo più importante, ossia dissolvere le nebbie dell’ignoranza per far posto a conoscenza e consapevolezza.

 

Martedì 7 maggio alle 20:00 prima pratica Yoga al Casale Alba 2

Abiti comodi e possibilmente di cotone, un tappetino e un telo.

 

Ingresso a sottoscrizione libera

1° Maggio al Casale

Per festeggiare insieme la giornata del non lavoro e il 5° mese di riapertura del Casale, il 1° Maggio tavolata popolare con le specialità casalesi nella splendida cornice del parco!
Durante la giornata saranno attivi alcuni laboratori in funzione nel Casale e si presenteranno i nuovi che inizieranno a maggio.

Programma:

dalle 11 al tramonto turno di apertura della ciclofficina

ore 14 pranzo sociale

ore 17 laboratorio di percussioni “Butta Beat”

Casale Alba 2, Parco di Aguzzano
Entrata via Fermo Corni o via Paternò di Sessa

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

21 Aprile Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” – Riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza + Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo”, quartetto di fiati al femminile

Ore 18 Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” , riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza

“La donna come soggetto non rifiuta l’uomo come soggetto ma lo rifiuta come ruolo assoluto. Nella vita sociale lo rifiuta come ruolo autoritario. ” Carla Lonzi

 

Ore 20 Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo” , quartetto di fiati al femminile

 

INGRESSO LIBERO

CINEMA&MUSICA – Cineforum Alba2 – Programmazione Aprile/Maggio

Da Giovedì 11 Aprile 2013 presso il Casale Alba 2 partirà la rassegna “Cinema & Musica” un viaggio alla scoperta del rapporto tra la musica e le immagini.
I rapporti tra musica e cinema, forse per la natura stessa di entrambi i linguaggi, intrinsecamente progressivi e ritmici, sono sempre stati molto stretti.
Un motivo musicale, con tutte le sue possibili sfumature, riesce ad esprimere avvenimenti, sentimenti e pensieri intimi; silenzi accompagnati dalla musica rivelano gli stati d’animo di un personaggio, molto più profondamente di quanto possa mai riuscire a fare un’ora di dialogo o di voce off.
La musica, linguaggio universale, in tantissimi casi ha concretamente aiutato i più diversi cineasti a ideare intere sequenze, ad architettare il montaggio di scene fondamentali, ad illuminare le più profonde relazioni che si nascondono tra le inquadrature.
Viceversa, le immagini del cinema generano sensazioni che possono poi esprimersi pienamente solo attraverso la musica, la quale diventa a volte parte integrante della trama del film.
Questa rassegna nasce dall’esigenza di sintetizzare, senza alcune pretese, il grande amore tra queste due arti che insieme concepiscono un’unica arte sublime.

Programma: 
(tutte le proiezioni avranno sono previste per le ore 21 di ogni Giovedì)

11 Aprile – CHICAGO :è un film del 2002 diretto da Rob Marshall. Musical ambientato nella Chicago degli anni venti, ha vinto sei Oscar, tra cui quello per il miglior film.

18 Aprile – LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE : è un film del 1991 diretto da Terry Gilliam con Robin Williams e Jeff Bridges. Il titolo si riferisce alla figura leggendaria del Re Pescatore nel ciclo arturiano.

25 Aprile – VITA DI PI :è un film del 2012 diretto da Ang Lee, basato sul romanzo di Yann Martel.

2 Maggio – MORO NO BRASIL : è un film documentario del 2002 diretto da Mika Kaurismäki. Un viaggio alla ricerca della musica brasiliana delle origini.

9 Maggio – THE ARTIST : è una pellicola “muta” in bianco e nero del 2011, scritto e diretto da Michel Hazanavicius e interpretato da Jean Dujardin eBérénice Bejo.

16 Maggio – RED :è un film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis ed illustrato da Cully Hamner, pubblicata da DC Comics.Del cast fanno parte Bruce Willis, Morgan Freeman , Helen Mirren e John Malkovich.

23 Maggio – 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO : capolavoro indiscusso del cinema mondiale, cult movie ideato e diretto dal maestro Stanley Kubrick.

30 Maggio – NON E’ UN PAESE PER VECCHI : è un film del 2007 diretto dai fratelli Coen, tratto dall’omonimo romanzodi Cormac McCarthy.

INGRESSO LIBERO

 

cinema & musica

LA STRADA E’ DI TUTTI (comunicato dei braccianti di Rosarno)

DSCN1262_rid-300x225

All’interno della campagna Luci su Rosarno della Rete Romana delle ciclofficine, giriamo il comunicato dei braccianti rivolto agli italiani:
LA  STRADA  è  DI  TUTTI

A tutti i cittadini e a tutti gli automobilisti.

Vorremmo avere la vostra attenzione su un problema che riguarda non solo Rosarno, ma tutta la Calabria e anche l’Italia. Come già saprete, le strade di Rosarno non sono in buone condizioni: sono dissestate, non illuminate, e mancano completamente di marciapiedi e piste ciclabili.
Queste condizioni stradali NON rappresentano la norma e favoriscono, insieme ad un comportamento sbagliato da parte degli automobilisti, situazioni di pericolo ed incidenti anche mortali : a maggior ragione, chiediamo che si presti più attenzione, da parte di voi automobilisti tanto quanto di noi pedoni e ciclisti, perchè tutti siamo esseri umani, cittadini ed utenti della strada, e perchè LA STRADA è DI TUTTI.
CI PIACEREBBE CHE ROSARNO DIVENTASSE UNA CITTA
DOVE POTERSI MUOVERE SENZA PAURA.

Grazie per la vostra attenzione e comprensione.

Ass. Africalabria Rosarno
Rete Campagne in Lotta
Rete Ciclofficine Popolari
Amnesty Palmi
Ass. Trama e Ordito
Ass. Nuovamente
Ass. Omnia

ATTENZIONE, QUESTA è UNA SPECULAZIONE!

Il Parco Kolbe fa parte del progetto “Punti Verde Qualità”, un accordo che dal 1995 fà parlare di sè per la scandalosa gestione dei fondi e degli spazi pubblici portata avanti in maniera bipartisan dalle varie amministrazioni Rutelli, Veltroni ed Alemanno. I punti verdi, come afferma la delibera 169/95, sono concessioni comunali gratuite di aree verdi ad imprese private della durata di 33 anni, per la progettazione e realizzazione di attività commerciali in cambio della manutenzione e “rivalorizzazione” dei siti. Da 18 anni ad oggi il Campidoglio ha firmato più di 600 milioni di euro di fideiussioni (garanzie) alle banche che hanno finanziato i progetti delle ditte, coprendo il 95% dei costi totali necessari ai lavori nei “Punti”. La situazione ad oggi è una fotografia che dice tutto: su 67 concessioni solo 17 sono “completate”, 9 in via di realizzazione, 16 in fase di progettazione e 20 bloccate in attesa di ricollocazione. Di queste 19 sono sotto inchiesta, con tanto di arresti degli architetti comunali Stefano Volpe e Maria Parisi e gli imprenditori Massimo Dolce e Marco Bernardini, arrestati con l’accusa di truffa, corruzione e falso per aver ottenuto le aree pagando tangenti ai funzionari del Comune; tra essi anche Visconti, dirigente del X dipartimento ambiente preposto alla vigilanza sulle aree.

Nel V Municipio ci sono tre PvQ: uno a San Basilio, il cui concessionario è Fabrizio Moro, non a caso titolare di ben 4 “Punti”, dove, come un’oasi nel deserto, sorge un centro sportivo con palestra, piscina, campi da calcetto e ristorazione con prezzi difficilmente sostenibili dai più; il secondo è il Parco Feronia a Pietralata, abbandonato a sè stesso dopo una storia fatta di fatture gonfiate, lavori mai finiti e morosità delle ditte coperta dai fondi pubblici; il terzo è proprio quello del Kolbe.

Gli intrecci del Kolbe con gli altri “Punti” sono molteplici, a partire dalla società concessionaria dei lavori, la Edil House 80, che è in stretti rapporti con la dirimpettaia del Parco Feronia, la Luoghi del Tempo Srl. Andrea Munno, l’imprenditore-ombra che ha gestito l’affare, oltre ad avere nel curriculum precedenti per bancarotta fraudolenta, è il ritratto di un sistema che ha le sue radici in Campidoglio e che, negli ultimi anni,ha strizzato l’ occhio all’ estrema destra nelle cui fila è cresciuto anche il primo cittadino: non a caso è stato militante dei “Nuclei Armati Rivoluzionari” e carcerato insieme ad Alemanno. Nella fattispecie la Edil House 80 è sospettata di aver emesso fatture per 8 milioni di euro di lavori non corrispondenti a realtà e di avere dei significativi problemi di morosità con i mutui concessi dagli istituti di credito e garantiti dal Comune, la cui entità, per volere delle stesse banche Credito Cooperativo e Credito sportivo, non è data sapere. Inoltre l’area circostante il centro fitness, dove prima sorgeva un campo da calcio e un’area verde abbandonata, è stata interamente chiusa e recintata, tanto che la notte è stato impedito persino il passaggio pedonale tra la fermata della metro e via di Casal dè Pazzi. E’ inaccettabile che il Comune garantisca credito illimitato a soggetti che poi scaricano sulla comunità i costi dei loro profitti e, assumendo una veste di “proprietari” delle aree che gestiscono come quella del Parco Kolbe, credono di poter fare il loro comodo costruendo parcheggi e recinzioni simboli dei loro inganni.

Come se non bastasse, il nostro quadrante è interessato da imminenti nuove manovre speculative in relazione al prolungamento della metro B da Rebibbia a Casal Monastero, di cui parte del costo totale di 556 milioni di euro dovrebbe essere coperto tramite la “valorizzazione” di alcune aree del V municipio, ovvero lo smantellamento dei parcheggi di Rebibbia (ampliato nel 2010 con 3 milioni di euro), S. Maria del Soccorso e Monti Tiburtini per la realizzazione di grattacieli alti 25 piani. L’ennesima cementificazione in un municipio dove essa raggiunge già il 60 % della superifice totale. Speculazioni edili che, oltre a intaccare un territorio già saturo, non creeranno nulla di diverso da impiego lavorativo precario senza sicurezza e abitazioni a costi esorbitanti, in aggiunta agli altri 200.000 immobili vuoti già presenti in città.

Siamo stanchi di inchinarci alle truffe di privati e amministrazioni che, dietro una facciata di servizi sempre più costosi come quello del centro fitness o della nuova metropolitana, perseguono solo gli interessi del loro portafogli. Il degrado non si combatte a colpi di cemento e milioni di euro, ma con le proposte e l’azione delle persone che vivono un territorio e conoscono i suoi problemi, le sue criticità e i suoi veri bisogni. Difendiamo i nostri spazi, non lasciamo che i faccendieri di turno in nome del soldo siano padroni di ciò che appartiene a tutti!

Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano – Osservatorio contro la devastazione ambientale

Materiali per la bancarella sprigionata

2012-12-09 11.25.00

Lista di cose necessarie al progetto della Bancarella Sprigionata:

Rocchetto di filo sottile in nylon per bigiotteria (collanine, braccialetti etc…).
Perline, pietre colorate (di piccola dimensione) etc…
Materiale per imbottiture.
Stoffe.
Lane.
Gomitoli di cotone.
Materiale per imbottitura rigida (per confezionare borse).
Ritagli di pelle o simili.
Lacci colorati.
Bottoni.
Cerniere.

Partecipa con ALBA2 ad OCCHIROSSI Festival

occhirossi

OcchiRossi Festival nasce dalla volontà di proporre alla città una manifestazione che riesca ad intrecciare libertà e facilità di partecipazione, con la possibilità di produrre ed esporre una mostra. Il progetto offre spazi e visibilità a chiunque voglia, tramite la fotografia, dare forma ad una esigenza comunicativa ed espressiva.

Per questa ragione gli spazi del festival sono condivisi ed aperti a tutt* senza che venga fatta alcun tipo di selezione o classificazione.
A chi partecipa al Festival è chiesto di condividere concretamente questa attitudine facendosi parte attiva nella ricerca di altri e nuovi spazi espositivi per aumentare le possibilità di espressione a favore di una comunicazione libera e indipendente.
OcchiRossi è un Festival dichiaratamente antifascista, antisessista, antispecista, antirazzista e, coerentemente con questi percorsi, ha sostenuto e partecipato ad eventi e manifestazioni utilizzando la fotografia come strumento di analisi del quotidiano per la condivisione e la creazione di percorsi alternativi.

Le modalità e possibilità di partecipazione al festival sono molte:
proposta di un progetto fotografico
proposta di un workshop o corso breve sulla fotografia o tema attinente
offerta di un supporto tecnico per la produzione del festival
proposta di uno spazio che ospiti una mostra del festival

Alba2 e il Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano hanno voluto appoggiare e partecipare a questo evento mettendo gli spazi esterni ed interni al casale a disposizione dei fotografi che vorranno condividere i propri progetti.
Invitiamo pertanto chiunque fosse interessato ad iscriversi al Festival in una qualsiasi delle modalità, secondo le proprie esigenze e possibilità.

www.occhirossifestival.org

www.casalealba2.org

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

 

 

Idee e progetti fotografici

Il laboratorio fotografico è un progetto avviato al casale alba 2 e ancora in fase di sviluppo.

Il nostro non è un corso di fotografia quindi non verte principalmente su come usare una macchina fotografica e non proponiamo un approccio di tipo scolastico, piramidale ma sarà un laboratorio costruito sul confronto diretto e lo scambio di informazioni, creatività dove ognuno potrà mettere a disposizione dell’altro le proprie capacità.

Oggi ci troviamo in un mondo basato sul consumo dato da un commercio spropositato di apparecchi fotografici lanciati sul mercato a qualsiasi prezzo. Questo da un lato demoralizza il fotoamatore e lo porta a pensare che la buona riuscita di una foto sia inscindibile dall’attrezzatura costosa. Dall’altro invece porta chi ne è in possesso a pensare che questa sia sufficiente.

 

Tale situazione ha portato allo stravolgimento dei concetti chiave della fotografia cioè l’osservazione e il contenuto. Perciò costruendo questo progetto insieme vorremmo tornare alle origini, ancora prima del digitale e del rullino, cioè imparare ad osservare il mondo esterno che è in continuo mutamento e ci fornisce degli stimoli da interiorizzare per poi comunicarli, adottando il proprio punto di vista, attraverso la foto; non saranno foto perfette realizzate con le migliori ottiche ma saranno cariche di contenuto!

Dunque partendo da questa riflessione abbiamo pensato ad una serie di incontri  e per ora sono arrivate queste proposte che, ovviamente, verranno integrate con altri progetti nel corso del tempo:

 

⁃  Imparare ad osservare

⁃  prima di utilizzare la macchinetta bisognerebbe cercare di imparare ad OSSERVARE FOTOGRAFICAMENTE! Per questo abbiamo pensato di lavorare sul ‘campo’ e organizzare delle uscite (adulti – bambini) per scrutare il mondo intorno a noi per poi passare ad un approccio diretto con la macchinetta fotografica e sviluppare dei temi (astratti e non) per valorizzare il contenuto della foto, capire il punto di vista dell’altro e come ha espresso la tematica. Ma impareremo ad Osservare anche in ‘laboratorio’, quindi portando delle foto personali oppure di altri che ci hanno particolarmente colpito per analizzarle dal punto di vista contenutistico/emozionale e in una seconda fase a livello tecnico (diaframma, tempi, tipo di ottica etc..) ma sempre osservando.

⁃  Tecniche base

⁃  Fotografare significa ‘scrivere con la luce’ perciò è fondamentale imparare a giocare con la luce e per farlo è necessario studiare i concetti tecnici chiave per scattare. Quindi come utilizzare diaframma, tempi di esposizione, sensibilità, profondità di campo etc…

⁃  Camera di sviluppo

⁃  La società corre e l’avvento del digitale ha permesso di velocizzare tutto: si scatta la foto, si scarica sul computer, si post-produce e si condivide sui social network. Il tutto è fatto individualmente. Vorremmo perciò proporre una camera di sviluppo sia per imparare le tecniche utilizzate dai nostri predecessori prima dell’avvento del digitale, ma soprattutto come momento di condivisione e collaborazione. Impareremo quindi a sviluppare il negativo della foto, ma per la camera oscura dovremmo aspettare. Intanto sviluppando il negativo ed osservandolo potremo scegliere la foto a noi più congeniale e stampare solo quelle che sceglieremo, ammortizzando la spesa, inquinando e sprecando sempre meno!

⁃  Fotografia povera fuori…ma più ricca dentro!

⁃  Per contrastare l’utilizzo di apparecchi economicamente inaccessibili, costruiamoci da soli strumenti alternativi di facile impiego utilizzando la tecnica del riciclo per divertirci, creare e condividere (pannelli riflettenti, camere stenopeiche, soft box…)

⁃  Archivio fotografico del quartiere

⁃  La fotografia è nata soprattutto come documento storico, un solo istante immortalato nel tempo che evoca ricordi passati e suscita ancora emozioni nel presente. Da questo parte il progetto ”Memoria del quartiere”: attraverso la raccolta di immagini, che saranno poi esposte durante un evento e accompagnate da pensieri, ricordi, poesie, racconti di chiunque voglia partecipare, faremo rivivere la memoria del quartiere! Per questo occorre tutta la nostra volontà e partecipazione per la raccolta delle foto, mettendo cassette per la raccolta in alcuni punti della zona e uno fisso ad alba due! Chi vuole può partecipare stampando e imbucando le foto storiche che possiede, se possibile con data e luogo dello scatto. Sarà una bella occasione per spulciare negli album impolverati dei nonni o per scoprire com’era qualche anno fa il luogo in cui viviamo.

⁃  Mostre

⁃  Organizzeremo delle mostre fotografiche a tema, per sviluppare, ognuno secondo la propria fantasia e sensibilità, tematiche care al casale. Saremo felici anche di ospitare fotografi e artisti di quartiere e non, interessati ad esporre e condividere i propri elaborati.

 

⁃  Discorso fotografico: 

Spesso si pensa che la “buona foto” sia il risultato da ottenere, ma da sola è come una particella linguistica all’interno di un discorso non compiuto.

Un obbiettivo di un corso fotografico più avanzato secondo noi potrebbe essere quello di organizzare discorsi con le immagini. Riuscire ad elaborare un progetto attraverso le foto che racconti qualcosa, che abbia un messaggio da condividere. Che sia forse la diretta espressione di quello che abbiamo dentro.

 

Il laboratorio è agli inizi e andrà costruito insieme! I corsi sono ancora in fase di elaborazione, ma ognuno di noi, durante gli incontro, potrà esprimere la propria idea, partecipando e portando avanti un progetto. E’ necessaria quindi  la collaborazione di tutt*!

La conoscenza di ognuno potrà essere preziosa solo nella condivisione con gli altri!

*Incontro periodico: sabato alle 16

Ogni prima domenica del mese, pulizia del parco!

GIORNATA DI PULIZIA DEL PARCO LATO MERCATO RIONALE “CASAL DE PAZZI”
(VIA LOCKE-VIA SCHOPENHAUER E DINTORNI)

DOMENICA  3 FEBBRAIO 2013
ALLE ORE 10:00
APPUNTAMENTO DAVANTI AL CASALE ALBA2
nel PARCO DI AGUZZANO per  la
GIORNATA DI PULIZIA DEL PARCO

Il “Coordinamento per la tutela del Parco Regionale di Aguzzano”

TI INVITA

alla  giornata di pulizia del Parco che viene promossa

OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE

Tuteliamo il nostro Parco, valorizziamo il nostro verde, riappropriamoci degli spazi lasciati all’incuria e all’abbandono, per un Parco di Aguzzano
aperto a tutte/i, libero, pulito.

Munirsi preferibilmente di guanti, buste, mascherine e – chi può e vuole – anche di strumenti per la pulizia (come rastrelli, ramazze, punteruoli per infilzare le cartacce, ecc).

Per ogni riferimento a questa iniziativa riferirsi a:
coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org
www.casalealba2.org
Riferimento telefonico: 340.7832269