SERVE UN CONSULTORIO IN QUARTIERE!

In occasione della giornata della mobilitazione nazionale per la giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo segnalato gli spazi dove il quartiere sta chiedendo a gran voce di istituire un consultorio!

Cinquant’anni fa nascevano i consultori familiari del Servizio Sanitario Nazionale con lo scopo di fornire gratuitamente assistenza sociosanitaria (contraccezione, IVG, vaccini ecc.), prevenzione, educazione sessuo-affettiva, ascolto e sostegno per famiglie, giovani, donne e coppie.

Oggi più che mai serve un intervento culturale, sociale ed educativo per accompagnare persone di tutte le età nell’affrontare queste tematiche. Il consultorio è una struttura di prossimità capace di rispondere a questi bisogni e di contrastare il disagio diffuso nelle periferie.

Nel nostro quartiere, a Via Palombini, ci sono spazi abbandonati che potrebbero rinascere per ospitare servizi sociali e sanitari.

Perché lasciarli al degrado, quando potrebbero diventare luoghi di cura e comunità?

Chiediamo alle istituzioni di investire nei consultori e nei servizi di quartiere, per non lasciare indietro nessun e per combattere la povertà educativa e culturale delle periferie.

Firma qui!

https://www.change.org/…/riapriamo-i-negozietti…

INSIEME SI PARTECIPA, UNIT@ SI VINCE!

SERVE UN CONSULTORIO IN QUARTIERE!

In occasione della giornata della mobilitazione nazionale per la giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo segnalato gli spazi dove il quartiere sta chiedendo a gran voce di istituire un consultorio!

Cinquant’anni fa nascevano i consultori familiari del Servizio Sanitario Nazionale con lo scopo di fornire gratuitamente assistenza sociosanitaria (contraccezione, IVG, vaccini ecc.), prevenzione, educazione sessuo-affettiva, ascolto e sostegno per famiglie, giovani, donne e coppie.

Oggi più che mai serve un intervento culturale, sociale ed educativo per accompagnare persone di tutte le età nell’affrontare queste tematiche. Il consultorio è una struttura di prossimità capace di rispondere a questi bisogni e di contrastare il disagio diffuso nelle periferie.

Nel nostro quartiere, a Via Palombini, ci sono spazi abbandonati che potrebbero rinascere per ospitare servizi sociali e sanitari.

Perché lasciarli al degrado, quando potrebbero diventare luoghi di cura e comunità?

Chiediamo alle istituzioni di investire nei consultori e nei servizi di quartiere, per non lasciare indietro nessun e per combattere la povertà educativa e culturale delle periferie.

Firma qui!

https://www.change.org/…/riapriamo-i-negozietti…

INSIEME SI PARTECIPA, UNIT@ SI VINCE!

Stand-up 4 P4lestine! 

Giovedì 27 novembre, Verso la giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese del 29/11, mentre il genocidio continua a Gaza e in Cisgiordania, una serata a sostegno dei progetti di SOS Gaza con @acs_italia_ e @gazafreestylefestival !

La campagna SOS Gaza è un grido di aiuto per un popolo stremato dalla guerra e dall’assedio. Attraverso interventi urgenti – cure mediche, cibo, acqua e sostegno psicologico – ogni donazione diventa un gesto concreto per salvare vite. Due facce della stessa lotta: sopravvivere e resistere. Perché Gaza merita più che pietà – merita futuro, dignità e libertà. E ognunx di noi può essere parte di questa speranza.

Line-up
@0danielefabbri
@diari_di_francesco
@andrea_pugliese_shows
@no.eminiss
@frattaa__

MC
@bi.popolare

🍝20:30 Cena sociale
🎤21.30 Spettacolo Live di stand-up comedy

Durante la serata attivi punto ristoro e area chill

#standup #standupcomedy #rebibbia #pontemammolo #roma #casalealba2

13 anni di Casale!

3 giorni per stare insieme e guardare al futuro di condivisione, riappropriazione, autogestione. Con tanti ospiti!

Venerdì 05/12
21.30 Stand-up 4 P4lestine – serata a sostegno P4lestina 🇵🇸

line up:
Sara Flamment
Luca De Paolis
Nicola Ciuffo
Maddalena Balacco
Gianmarco Orlando
& secret guests!

Sabato 06/12
Festa della birra!
dalle 17 apertura stand e degustazioni

Alle spine
resakabrewingtribe
mostoitaliano
entirebrewing
aimara
bottegaquarticciolo
+ la birra di casa!

Reading birraio con @leofulcro
dj set hosted by @miele__ & ghetto apotheke
alle 22.30 live concert con La Perros Mojados!

Domenica 07/12
dalle 13 pranzo di quartiere
a seguire: riffa della Ciclofficina (tagliandi già in vendita), mostra fotografica di Fuorifuoco “Bellezze bestiali”, proiezione doc sul Casale, laboratori aperti, stornelli romani live, standup e tanto altro!

Durante le giornate cucina popolare, birra artigianale, autoproduzioni, punti informativi e un sacco di altre cose fighe.

Ce stai ancora a pensà?!?

Micio, la tua stella brillerà!

La tua stella brillerà 💫

Un momento forte, necessario. Per lasciare un segno indelebile di quello che Micio è stato, è e sarà per tante comunità, da Roma Est a Roma Sud.

Grazie alla famiglia di Valerio… che ormai è una grande famiglia.

Grazie a @hitnesio @bluwalls @danslarueprtz per averci regalato quest’opera di valore affettivo incalcolabile.

Al @sambaprecario per aver dato ritmo alla giornata.

Grazie a chi c’era e ha voluto stringersi con noi.

Grazie al quartiere che custodirà questo muro come una gemma preziosa.

Micio 44 🏉 Sempre con noi!

📸 @fuorifuocoalba2

ALL Reds Rugby Roma

Acrobax

Comitato Mammut

Dom 23/11 FOTOGRAFATE’ presenta Gianni Berengo Gardin

Che cos’è Fotografatè?
Un appuntamento fisso (con cadenza mensile) organizzato dal laboratorio di fotografia FuoriFuoco. Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.Cosa c’è di meglio del tè (e non solo), dolci, chiacchiere e tanta allegria per riscaldarci dal freddo e combattere la noia della domenica pomeriggio?

➡️ DOMENICA 23 si riparte con un omaggio a Gianni Berengo Gardin, un grande maestro che ci ha lasciato questa estate. In piena pandemia, in occasione dei suoi 90 anni, Berengo Gardin ha voluto intraprendere, insieme alla figlia Susanna, un viaggio nella memoria. Ed è così che i ricordi, le storie, i luoghi e soprattutto le persone hanno preso vita nella bellissima autobiografia “In parole povere” e in questo documentario che ne segue la stesura. Il ritratto di un uomo di poche parole, appunto, che ha affidato ai suoi scatti il compito di raccontare il suo punto di vista. Il ritratto di un uomo che con grande attenzione e sensibilità, ha saputo raccontare come nessun altro sessanta anni di storia del nostro paese.

«Una fotografia è inutile quando non comunica niente. Se non ha niente da comunicare è inutile farla».
Gianni Berengo Gardin

➡️Domenica 23 novembre
🕔 🫖🥧 Dalle 17 Sala da tè
📽️ A seguire proiezione del documentario
“Il ragazzo con la Leica. 60 anni d’Italia nello sguardo di Gianni Berengo Gardin”
di Daniele Cini e Claudia Pampinella (Italia 2021, 60′)

Vi aspettiamo! 📷🍪🫖☕

#casalealba2 #fotografatè #gianniberengogardin #rebibbia #pontemammolo #casaldepazzi #comunitàterritoriale #saladatè #FuoriFuoco #fotografia #photography #laboratori 

FUORI MERCATO – DUE GIORNI PER UNA SanitA’ PUBBLICA, ACCESSIBILE, SOLIDALE30 NOVEMBRE – 4 DICEMBRE 2025

Presto fuori il programma completo, stay tuned!

In questo territorio è in atto una sperimentazione. Iniziata come vertenza per la riapertura di Villa Tiburtina, polo sanitario pubblico del quartiere chiuso da 10 anni, come Casa di Comunità, nel tempo la mobilitazione è evoluta e si è articolata su diversi fronti.

Attraverso l’attività dello Sportello Sanitario Mammut, delle realtà sociali e delle associazioni attive in questo quadrante, sono emerse tante, troppe problematiche inerenti l’ accesso e la reale fruibilità dei servizi sociosanitari pubblici.

Le liste d’attesa interminabili, le mancate prese in carico, la non comunicazione tra agenzie pubbliche sono solo alcuni temi di un sistema che ostacola, più che prevenire, curare.

Partendo dall’osservazione di questi processi e dalla raccolta dati, abbiamo deciso di provare a intervenire su un livello più strutturale. Nasce così la Comunità Territoriale Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal De’ Pazzi, costituita da 17 associazioni, comitati, spazi sociali e singole persone che da anni operano sul territorio.

Obiettivo principale della Comunità è l’istituzione di un microdistretto, unità amministrativa più piccola di un Municipio dove costituire un tavolo di confronto permanente tra tutte le entità coinvolte nella pianificazione socio-sanitaria: IV Municipio di Roma Capitale, Azienda Sanitaria Locale RM2, istituzioni locali, Casa di Comunità, realtà sociali.

Un esperimento per dare sostanza alla partecipazione dal basso nell’orientamento delle politiche socio-sanitarie, tanto sbandierata sulla carta quanto scarsamente applicata nel mondo reale.

Fuori mercato nasce da questi semi. Per confrontarsi, capire, dotarsi degli strumenti, esaminare dati per una sanità fuori dalle logiche di mercato. Valutare cosa ci aspetta nel prossimo futuro e condividere buone pratiche.

Presto fuori il programma completo, stay tuned! 

La situazione è insostenibile

La situazione è insostenibile.

Nel 2024 l’ISTAT segnala che quasi un italiano su dieci (9,9 %) ha rinunciato a curarsi a causa di liste d’attesa troppo lunghe, costi o difficoltà logistiche: parliamo di circa 5,8 milioni di persone. La causa principale è proprio la lunghezza delle liste d’attesa — indicata come motivo da ben il 6,8 % della popolazione, in aumento rispetto agli anni precedenti.

Eppure il governo per bocca del ministro Schillaci continua a sostenere che il sistema sanitario nazionale stia reggendo e che il problema delle liste d’attesa sia “in via di contenimento”. Mentre in più regioni emergono casi concreti di blocchi delle prenotazioni, agende chiuse, e falsificazioni dei dati sulle liste d’attesa. In alcuni ospedali addirittura le agende sono saturate artificialmente da prenotazioni “fantasma” per dirottare le risorse sull’intramoenia, rendendo impossibile l’accesso per chi realmente necessita.

In un paese in cui il diritto alla salute è sancito dalla Costituzione, non è accettabile che la scelta sia così discriminatoria. Gli anziani, le donne e chi vive in territori svantaggiati, come Sud e aree interne, risultano i più penalizzati. Se incrociamo questo dato con il rapporto ISTAT sulla povertà, che segnala 5,7 milioni di individui in povertà assoluta, la situazione è drammatica. Il dato è chiaro: chi è povero non può curarsi. Come possono il governo Meloni e i suoi sodali sbraitare in televisione, rivendicare efficienza e investimenti, quando le persone rinunciano alle cure?

Occorre un impegno concreto, trasparente e misurabile per ridurre i tempi, monitorare i “trucchetti” e restituire dignità al diritto alla salute. Occorrono investimenti certi e stabili sulla sanità pubblica, territoriale, gratuita. Occorre una collaborazione stabile con le realtà territoriali per pianificare capillarmente le politiche socio-sanitarie. Non c’è più tempo, bisogna farlo ora.

#sanità#listeattesa#governo#meloni#rocca#schillaci#povertà

21/11 Albametraggi presenta “How to have sex”- serata cineforum

Prima di ricominciare con la rassegna Albametraggi, ci vediamo per una serata cinema con il film How to have sex di Molly Manning Walker 🔥

✊🏻 In previsione del corteo nazionale del 22 novembre, a partire da questo film avremo l’occasione di dialogare su temi legati alla violenza di genere

❤‍🔥 Con noi ci saranno la Comunità territoriale e la Rete Studenti Medi

🍛 alle 20:00 vi aspettiamo per la cena sociale

🎞 alle 21:00 inizia la proiezione

Vi aspettiamo il 21 ✨

Domenica 9 novembre “La vita si riavvita”

Domenica 9 novembre

“Gli scappati” presentano:

La vita si riavvita – Musica, teatro, burattini

Come sempre, free entry!

Gli “SCAPPATI di”… nascono come compagnia con l’intento di unire le arti in un variegato spettacolo di narrazione, teatro e burattini accompagnati da musiche suonate e cantate dal vivo. Il fil-rouge che s’incastra tra le trame di testi noti che vedrete sul palco è rappresentativo della vita di noi tutti…la commedia, la gioia, la follia, l’amore, il paradosso, la paura, la libertà, la morte e quindi LA VITA onorata e festeggiata con le danze finali!

Casale Alba 2
Parco di Aguzzano
Via Gina Mazza
Bus 311-341-350
Metro B Rebibbia