Quale futuro per il Parco d’Aguzzano? Prima iniziativa pubblica del Forum

Il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano è un coordinamento di realtà sociali, associazioni, comitati e abitanti dei quartieri Rebibbia, Ponte Mammolo, Casal dè Pazzi. Nasce il 9 febbraio 2019 con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturalistico e storico-culturale del Parco Regionale Urbano di Aguzzano e dei casali posti al suo interno.

Il Forum è promosso da:

– Casale Alba 2

– Comitato di Quartiere Mammut

– Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut

– Centro Anziani Rebibbia – Ponte Mammolo

– Csoa La Torre

– Associazione “La Locomotiva” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sportiva Dilettantistica “Corpi pazzi” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sentiero Verde

– Comitato per il Parco di via Pomona

– Sportello popolare Tiburtino III

Quando si tratta del Parco di Aguzzano non si parla di un semplice parco, ma di una Riserva naturale e della sua comunità fatta di bambini e bambine, uomini e donne, giovani e meno giovani. Dal 1989 questa comunità ha combattuto più volte per il Parco e la sua tutela. Aguzzano è il parco della gente che lo vive ogni giorno, lo cura, lo difende. I casali del parco, importante patrimonio storico-culturale che si aggiunge all’immenso giacimento di biodiversità, sono parte fondamentale di questa sinergia, questo legame indissolubile tra Aguzzano e il territorio in cui è inserito. Il parco è ossigeno per i quartieri, i quartieri difendono il loro vero e proprio polmone verde. Da questa comunità e dalla sua storia nasce l’idea del Forum, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile i quartieri che si affacciano su Aguzzano nella costruzione del suo futuro.

Venerdì 1 marzo si svolgerà la prima iniziativa pubblica del Forum per parlare insieme del futuro del Parco di Aguzzano alla luce dei fatti degli ultimi mesi. In particolare si presenteranno le prime proposte del Forum per il Parco, frutto del contributo di numerosi attori del nostro territorio:

-l’istituzione di uno spazio pubblico ufficiale da parte delle istituzioni preposte per discutere il futuro del Casale Alba 1;

-la realizzazione di un polo museale-didattico multifunzione nel suddetto Casale.

La destinazione d’uso di polo museale, espressamente prevista dal Piano d’Attuazione (Criteri Informatori) per il Casale Nuovo di Aguzzano, attualmente in condizioni fatiscenti, sotto la dicitura “Museo Storico della Valle dell’Aniene”, è in perfetta concordanza con la proposta per il Casale Alba 1: nell’ottica di una valorizzazione d’insieme di entrambi i Casali, si potrebbe pensare ad un percorso comune che coinvolga i due immobili.

Lo scavo del Museo di Casal dè Pazzi, che inizialmente comprendeva un’area di 1200 mq, negli anni successivi alla sua scoperta divenne oggetto di un compromesso tra le esigenze di tutela e quelle di viabilità del Piano Regolatore Generale, che permise la conservazione di soli 300 mq. di deposito. Il Museo di Casal dè Pazzi ha più volte espresso l’esigenza, che non è sfuggita alle realtà e gli abitanti del territorio, di ampliare gli spazi a propria disposizione sia per esporre i reperti e riunire i giacimenti pleistocenici disseminati nella Valle dell’Aniene, sia per avviare nuove attività di studio, ricerca archeologica e coinvolgimento delle realtà scolastiche. La realizzazione di tale progetto costituirebbe uno dei più importanti percorsi museali pleistocenici del Centro Italia, dal valore inestimabile, considerando altresì la sua posizione decentrata in periferia.

Un polo museale così concepito potrebbe interessare tutti gli attori del territorio, le scuole, le realtà territoriali, gli abitanti. Una sinergia capace di coinvolgere il territorio nella sua interezza e costruire una gestione partecipata di Alba 1 rispettando i principi di sostenibilità ambientale previsti per una riserva naturale protetta. Il progetto avrebbe l’obiettivo di realizzare un approccio innovativo, multimediale, interattivo ed integrato diretto a cogliere la relazione del Casale Alba 1 con l’intero ambito territoriale (municipio/quartiere), la comunicazione digitale, le nuove tecnologie.

Ne parliamo con:

– Museo di Casal dè Pazzi

– Insegnanti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini

– Ricercatrici di Geografia Urbana dell’Università di Roma 3

Polentata e proiezione “The Hurricane” a sostegno dell’ASD Mammut

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018

dalle 20 Polentata a sostegno dell’ ASD Mammut Ponte Mammolo

Disponibili variante carnivora, vegetariana e vegana

dalle 21:30 proiezione di ” The Hurricane ” di Norman Jewison

Abstract:

Rubin ‘Hurricane’ Carter (Denzel Washington) vive una gioventù difficile, crescendo in un’America razzista nella quale i neri scontano ancora retaggi di discriminazione e violenza. Messo in riformatorio per un reato “non commesso” (aveva ferito un pedofilo che prima aveva cercato di appartarsi con un suo amico e poi di fargli del male), ne esce, fuggendo, dopo 8 anni. Si arruola nell’esercito ma al suo ritorno viene nuovamente incarcerato per la fuga dal riformatorio.

Scontata la pena diviene un pugile professionista, arrivando a sfidare il campione del mondo dei pesi medi. Nell’incontro viene sconfitto ai punti dalla decisione dei giudici, presa – così si lascia intendere – per ragioni razziali.

Poco dopo viene accusato e condannato, ingiustamente, a tre ergastoli per triplice omicidio. Mentre sconta la condanna a vita, Carter scrive la sua autobiografia, che arriverà poi tra le mani di un ragazzo di Brooklyn.

Il ragazzo si rivede in lui e lo contatta via lettera ricevendo risposta e iniziando un carteggio. Prenderà a cuore la storia di Carter al punto da coinvolgere nel caso alcuni suoi amici canadesi che se ne occuperanno personalmente fino a giungere alla liberazione.

PER SAPERNE DI PIù SULL’ ASD Mammut Ponte Mammolo :

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte-Mammolo nasce nel marzo 2018 dall’esperienza triennale del Comitato Mammut a Rebibbia/Ponte Mammolo. Obiettivo dell’A.S.D. Ponte Mammolo è promuovere lo sport in quartiere, sia per ragazzi che per adulti, a prezzi accessibili a tutti. L’attività sportiva svolta in contesto di gruppo, rispettando le regole e senza distinzioni, è un primo passo vivere al meglio il nostro territorio e sviluppare valori come la collaborazione, la solidarietà e il rispetto reciproco.

L’attività verrà svolta da istruttori qualificati con lunga esperienza nell’insegnamento delle rispettive discipline.

INFO: https://comitatomammut.wordpress.com/category/asd-mammut-ponte-mammolo/

asdmammutpontemammolo@gmail.com

3469656163 Giulia

3498408431 Valeria

COME ARRIVARE AL Casale Alba Due:

Il Casale Alba Due si trova all’interno del Parco regionale urbano di Aguzzano.
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

Regaliamoci un cinema – Novembre 2018

 

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…

Ogni venerdì Regaliamoci un Cinema:

ore 20 cena popolare

ore 21:30 proiezione

Ar cinema senza pagà er bijetto!

 

 

Programmazione del mese:

Venerdì 2 Novembre “Elle” di P. Verhoeven (Francia 2016) Dramm. 130′

Venerdì 9 Novembre “The Hurricane” di Norman Jewison (USA 1999) Biogr. 140′

Venerdì 16 Novembre “Manuel” di Dario Albertini (Ita 2017) Dramm. 90′

Venerdì 23 Novembre “Blade Runner 2049” di D. Villeneuve (USA 2017) Fantasc. 152′

Venerdì 30 Novembre “Dogman” di M. Garrone (Ita 2018) Dramm. 100′