🔴 Qualcosa si smuove anche nel Municipio🔴
Lo Sportello Sanitario Mammut ha deciso di partecipare agli incontri che, con cadenza mensile, il Segretariato Sociale del IV Municipio tiene con tutte le realtà che si occupano di “sociale” con la presenza dell’Assessore alle politiche sociali ed integrazione socio sanitaria.
Abbiamo ricercato il coinvolgimento del Municipio fin dall’inizio della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina e nel quotidiano lavoro dello Sportello, in quanto primo ente di prossimità. Non sempre abbiamo avuto risposte positive ma riteniamo che, soprattutto nelle sue articolazioni operative sociali, come il Segretariato dobbiamo fare ogni sforzo per trovare un’interlocuzione concreta.
Nell’incontro di mercoledì 10 dicembre abbiamo portato le nostre proposte che sono state sostanzialmente accolte tra le quali il coinvolgimento delle altre Istituzioni di prossimità che hanno un ruolo centrale sui servizi sociosanitari come ASL e Consultori.
Per l’inizio di gennaio è fissato un incontro nella sede del Comitato Mammut tra il Segretariato Sociale del Municipio e lo Sportello Sanitario proprio sull’intervento sociosanitario specifico nel nostro territorio.
Inoltre saremo informati sullo stato dell’arte per l’attivazione del servizio di accompagnamento di persone con difficoltà a visite mediche o esami strumentali cosa che avevamo richiesto nello scorso incontro.
Sab 7 dicembre Corso di formazione con medici dello sport AslRm2
Lo sportello sanitario Mammut insieme alle/agli abitanti del quartiere e in collaborazione con un medico dello sport della Asl Rm2, organizza un percorso salute nei parchi del nostro quartiere.
L’ accessibilità e’ per tutte/i, perche’ la prevenzione e’ importante per la nostra salute ed il miglioramento della qualita’ della vita.
Tutte e tutti sono benvenut a partecipare!
CI VEDIAMO:
Tutti i MERCOLEDI’ per camminare dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e SABATO dalle ore 8.30 alle 9.30.
Davanti all’ entrata del Parco di Aguzzano, Via Gina Mazza.
Per info
tel. 3894314738
🎭 La compagnia “Gli Scappati…” presenta “La vita si riavvita”🎭
“La vita si riavvita”
La compagnia “Gli SCAPPATI…” propone uno spettacolo di narrazione, teatro e burattini accompagnati da musiche originali suonate e cantate dal vivo. Il fil-rouge che s’incastra tra le trame di testi noti che vedrete sul palco è rappresentativo della vita di noi tutti… la commedia, la gioia, la follia, l’amore, il paradosso, la paura, la libertà, la morte e quindi LA VITA che comunque va onorata e festeggiata!!!
Non mancate!
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
❤️Quale miglior modo di celebrare l’amore se non riderci sopra?❤️
Quale miglior modo di festeggiare la coppia se non prendere in giro l’essere single?
Quale miglior modo di comprendere la solitudine se non quella di spernacchiare il fidanzamento?
Prendete amicə, familiari o colleghə e venite a godervi una serata di risate e presabbene!
Durante la serata attivi punto ristoro e area chill
Al Casale se ride forte 
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
FEBBRAIO a Rebibbia-Ponte Mammolo! 📍 Dove trovarci?
FEBBRAIO a Rebibbia-Ponte Mammolo!
Via Pio Briziarelli 17
Ingressi al parco più vicini:
Metro B: scendi al capolinea Rebibbia
Dalla metro prosegui a piedi (meno di 15 minuti) oppure con bus: 311, 341, o 350
Il percorso di accesso al Casale è scosceso. Se hai bisogno, è possibile entrare nel parco in auto per l’accompagnamento. Per info, chiama
+39 389 431 4738.
Ci troviamo in un Parco Regionale vicino a zone abitate. Aiutaci a preservare la natura e a rispettare il vicinato!
Vi aspettiamo! 
“Città senza cittadini” – Proiezione e tavola rotonda
Napoli, Roma, Firenze, Venezia: queste le più note città vetrina del nostro paese che rispondono alle logiche delle parole d’ordine turismo-cultura-ristorazione. Alle immagini di città vive e colorate, si contrappone una realtà fatta di lavoro povero con contratti atipici, con orari e ritmi sempre più insostenibili. Il fenomeno comporta la trasformazione delle città storiche in grandi parchi giochi per turisti, il dilagare degli affitti brevi e l’espansione di offerte Airbnb, che escludono progressivamente le fasce più deboli dall’accesso a locazioni abitative anche nei territori periferici.
Nell’anno del Giubileo esploderanno con maggiore evidenza le contraddizioni di questo sistema predatorio, nella mancanza assoluta di investimenti strutturali e alla proposta di soli modelli securitari per gestire problemi lavorativi e sociali.
Il documentario “Città senza cittadini” (2023) di Ivan Rulyov lascia la parola a chi subisce gli effetti del turismo di massa, coinvolgendo lavoratori e abitanti, ma anche attivisti e ricercatori.
E’ proprio questo confronto che vorremmo provare a riproporre domenica 02 febbraio al Casale Alba 2, partendo dalla proiezione del documentario e provando ad immaginare insieme proposte e modelli alternativi.
Ne parliamo con:
– Ivan Rulyov (Regista)
– Barbara Brollo (ricercatrice di Geografia)
– Movimenti per il diritto all’abitare Blocchi Precari Metropolitani
– Cara Casa
Moderano: Mi Riconosci e Casale Alba 2
Albametraggi presenta “Formiche” 31.01
Sappiamo che vi siete sicuramente già tenutə liberə, ma vi ricordiamo che venerdì 31 gennaio c’è Albametraggi!
🫖 FOTOGRAFATÉ presenta OLIVIERO TOSCANI 🫖
Un appuntamento fisso (con cadenza mensile) organizzato dal laboratorio di fotografia FuoriFuoco. Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico. Cosa c’è di meglio del tè (e non solo), dolci, chiacchiere e tanta allegria per riscaldarci dal freddo e combattere la noia della domenica pomeriggio?
Domenica 26 parleremo di Oliviero Toscani, fotografo morto pochi giorni fa. Classe 1942 e nato a Milano in un ambiente dove si respirava già fotografia (Fedele Toscani, suo padre, fu un importante fotorepoter), Toscani ha indubbiamente raccontato l’Italia e il mondo con i suoi scatti, creando scalpore e dibattito. Tanti i temi affrontati nei suoi scatti: i condannati a morte sulla sedia elettrica, il malato terminale di Aids, il famoso bacio tra un prete e una suora alla modella anoressica. Ha firmato campagne pubblicitarie che hanno suscitato dibattiti, polemiche, critiche e perfino denunce per crudezza o anticonformismo.
La collaborazione che ha segnato per sempre la sua carriera è stata quella con Benetton, fotografando per il brand dal 1982 al 2000 e poi di nuovo dal 2018 all’inizio del 2020.
Vi aspettiamo! 



Venerdì 24 gennaio ricomincia #casalive !
Siete prontə? Venerdì 24 gennaio ricomincia #casalive ! 
Al Casale Alba 2 torna, oltre alla cena popolare, la musica live e lo faremo insieme alla Jazz Manouche Band!
La formazione s’inserisce in questa tradizione reinterpretando i brani del repertorio con arrangiamenti propri e con composizioni originali che si riallacciano a questo linguaggio.
Ce stai ancora a pensà?!!
h.20:30 Cena sociale
h.21:30 Jazz Manouche Band
h.21:30 Jazz Manouche Band













