🏥 Cosa bolle in pentola per la sanità pubblica? 🏥

💬 Cosa bolle in pentola per la sanità pubblica? 🏥
🌟 Medici di famiglia e case di comunità: una svolta possibile? 🌟
🔎 La proposta in discussione:
Da liberi professionisti a dipendenti pubblici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Metà orario lavorativo destinato alle Case di Comunità per un’assistenza integrata e multidisciplinare.
Nuova specializzazione universitaria e contributi pensionistici all’INPS (non più all’EMPAM).
💥 Controversie:
Forza Italia e la FMGI (Federazione Medici di Famiglia) si oppongono all’internalizzazione.
Sindacati divisi: CGIL timidamente a favore, CISL contraria.
🏛️ Perché è importante:
L’integrazione dei medici di famiglia è essenziale per un’assistenza sanitaria di prossimità e per limitare la privatizzazione della sanità pubblica.
📍 Noi siamo per una sanità pubblica forte, con medici dipendenti del SSN, per garantire cure accessibili a tutti! ✊

Non può essere un caso

Non può essere un caso.
Il 4 gennaio scorso è morto un uomo di 48 anni padre di due bambine che si era recato al Pronto Soccorso di San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza, per un malessere. Viste le condizioni cliniche era stato predisposto un trasferimento immediato all’ospedale di Cosenza ma, per mancanza di un ambulanza con medico a bordo, l’impossibilità di attivare l’elisoccorso per le condizioni metereologiche, sono passate diverse ore. Quando si è reso possibile era troppo tardi e Serafino Congi è morto durante il trasporto. Il suo corpo è stato riportato indietro.
Sgomberiamo subito il campo: qui la fatalità o la disgrazia non c’entrano niente. Le disparità regionali sulla sanità sono materia ben nota, e questo governo sta lavorando alacremente per approfondire queste disparità con l’autonomia differenziata. Ma non ci facciamo grandi illusioni. Quello che è successo, e sta succedendo sempre più spesso, non riguarda solo il Pronto Soccorso di qualche paese tra le montagne calabresi, ma vicende di questo genere accadono anche ad altre latitudini, a pochi passi da noi, o nelle grandi città del nord.
I funerali di Salvatore si sono trasformati spontaneamente in una manifestazione di circa 8000 persone, circa l’80 % dell’intera popolazione di San Giovanni in Fiore, che rivendicava apertamente il diritto alla salute. Diritto subordinato totalmente agli interessi economici di gruppi finanziari assicurativi, imprenditoriali senza scrupoli e politici faccendieri, molti dei quali sono direttamente al governo o in Parlamento e che attraversano trasversalmente i partiti. Sono loro che gestiscono le politiche sanitarie.
Nel nostro piccolo, quello che stiamo facendo con la campagna per la riapertura di Villa Tiburtina e con l’attività dello Sportello Sanitario in quartiere è proprio provare a ribaltare questo paradigma, partendo dal nostro quartiere.
Alla famiglia di Serafino e a tutta la comunità di San Giovanni in Fiore và il nostro abbraccio e la nostra solidarietà.
NON C’E’ SALUTE SE NON E’ DI TUTT@
Riapriamo Villa Tiburtina

🔴 2025 RIAPRE LO SPORTELLO 🔴

🔴 2025 RIAPRE LO SPORTELLO 🔴
Iniziamo il 2025 come piace a noi: lottando per la riapertura di Villa Tiburtina e per una sanità pubblica, gratuita e universale… Riprende l’attività dello Sportello sociosanitario Mammut!
Come sempre allo sportello è possibile affrontare insieme le criticità del SSN, dalle liste d’attesa troppo lunghe alla mancata presa in carico.
Vi aspettiamo tutti i martedì dalle 17 alle 19 presso la sede del Comitato Mammut, via Pio Briziarelli 17, oppure con chiamate e whatsapp al numero 3894314738
NON C’È SALUTE SE NON È DI TUTT@

NON C’È SALUTE SE NON È DI TUTTƏ

🎄Lo Sportello Sanitario Mammut nel fare i migliori auguri di buone feste comunica che Martedì 24 e 31 dicembre resterà chiuso anche se il telefono 3894314738 sarà sempre attivo.
🗓 Lo sportello riaprirà fisicamente il giorno 7 gennaio 2025 solito orario 17,00 – 19,00
‼️ NON C’È SALUTE SE NON È DI TUTTƏ ‼️

🔴 Qualcosa si smuove anche nel Municipio🔴

🔴 Qualcosa si smuove anche nel Municipio
Lo Sportello Sanitario Mammut ha deciso di partecipare agli incontri che, con cadenza mensile, il Segretariato Sociale del IV Municipio tiene con tutte le realtà che si occupano di “sociale” con la presenza dell’Assessore alle politiche sociali ed integrazione socio sanitaria.
Abbiamo ricercato il coinvolgimento del Municipio fin dall’inizio della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina e nel quotidiano lavoro dello Sportello, in quanto primo ente di prossimità. Non sempre abbiamo avuto risposte positive ma riteniamo che, soprattutto nelle sue articolazioni operative sociali, come il Segretariato dobbiamo fare ogni sforzo per trovare un’interlocuzione concreta.
Nell’incontro di mercoledì 10 dicembre abbiamo portato le nostre proposte che sono state sostanzialmente accolte tra le quali il coinvolgimento delle altre Istituzioni di prossimità che hanno un ruolo centrale sui servizi sociosanitari come ASL e Consultori.
Per l’inizio di gennaio è fissato un incontro nella sede del Comitato Mammut tra il Segretariato Sociale del Municipio e lo Sportello Sanitario proprio sull’intervento sociosanitario specifico nel nostro territorio.
Inoltre saremo informati sullo stato dell’arte per l’attivazione del servizio di accompagnamento di persone con difficoltà a visite mediche o esami strumentali cosa che avevamo richiesto nello scorso incontro.

Sab 7 dicembre Corso di formazione con medici dello sport AslRm2

Lo sportello sanitario Mammut insieme alle/agli abitanti del quartiere e in collaborazione con un medico dello sport della Asl Rm2, organizza un percorso salute nei parchi del nostro quartiere.
🗓In merito a questo, si terra’ un CORSO DI FORMAZIONE SABATO 7 DICEMBRE alle ore 10.00 presso il @casalealba2
🏞In questo modo, avremo la possibilità di camminare all’ aria aperta circondati dalla natura e senza pagare costosi allenamenti nelle palestre.
L’ accessibilità e’ per tutte/i, perche’ la prevenzione e’ importante per la nostra salute ed il miglioramento della qualita’ della vita.
Tutte e tutti sono benvenut a partecipare!
‼️LA SALUTE NON DIPENDE SOLO DA COMPRESSE E INIEZIONI!!!!
CI VEDIAMO:
Tutti i MERCOLEDI’ per camminare dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e SABATO dalle ore 8.30 alle 9.30.
Davanti all’ entrata del Parco di Aguzzano, Via Gina Mazza.
Per info
tel. 3894314738

🎭 La compagnia “Gli Scappati…” presenta “La vita si riavvita”🎭

🎭 Al Casale Alba 2 ritorna il teatro!
“La vita si riavvita”
La compagnia “Gli SCAPPATI…” propone uno spettacolo di narrazione, teatro e burattini accompagnati da musiche originali suonate e cantate dal vivo. Il fil-rouge che s’incastra tra le trame di testi noti che vedrete sul palco è rappresentativo della vita di noi tutti… la commedia, la gioia, la follia, l’amore, il paradosso, la paura, la libertà, la morte e quindi LA VITA che comunque va onorata e festeggiata!!!
Non mancate!
➡️ Domenica 16 febbraio, ore 16 “La vita si riavvita”, da un’idea di Marco Mazzinio Paretti, regia di Doriana Burzo
🎟️INGRESSO GRATUITO🎟️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

❤️Quale miglior modo di celebrare l’amore se non riderci sopra?❤️

❤️Quale miglior modo di celebrare l’amore se non riderci sopra?
Quale miglior modo di festeggiare la coppia se non prendere in giro l’essere single?
Quale miglior modo di comprendere la solitudine se non quella di spernacchiare il fidanzamento?
💘Se anche voi volete ammazzare la tradizione e, perché no, pure Cupido…non mancate!
Prendete amicə, familiari o colleghə e venite a godervi una serata di risate e presabbene!
🍝20:30 Cena sociale
🎤21.30 Spettacolo Live di stand-up comedy
Durante la serata attivi punto ristoro e area chill
Al Casale se ride forte 🤣
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

FEBBRAIO a Rebibbia-Ponte Mammolo! 📍 Dove trovarci?

FEBBRAIO a Rebibbia-Ponte Mammolo!
📍 Dove trovarci?
👉 Comitato Mammut
Via Pio Briziarelli 17
👉 Casale Alba Due
Ingressi al parco più vicini:
🔹 Via Fermo Corni (parcheggio disponibile nella piazza di fronte)
🔹 Via Gina Mazza, angolo Via Paternò di Sessa (parcheggiare con attenzione, evitando curve e passi carrabili)
🚇 Come arrivare?
Metro B: scendi al capolinea Rebibbia
Dalla metro prosegui a piedi (meno di 15 minuti) oppure con bus: 311, 341, o 350
⭐ Accessibilità
Il percorso di accesso al Casale è scosceso. Se hai bisogno, è possibile entrare nel parco in auto per l’accompagnamento. Per info, chiama 📞 +39 389 431 4738.
🌳 Rispetto per l’ambiente e il quartiere
Ci troviamo in un Parco Regionale vicino a zone abitate. Aiutaci a preservare la natura e a rispettare il vicinato!
📌 Tutte le attività sono gratuite!
Vi aspettiamo! 🚀

“Città senza cittadini” – Proiezione e tavola rotonda

Napoli, Roma, Firenze, Venezia: queste le più note città vetrina del nostro paese che rispondono alle logiche delle parole d’ordine turismo-cultura-ristorazione. Alle immagini di città vive e colorate, si contrappone una realtà fatta di lavoro povero con contratti atipici, con orari e ritmi sempre più insostenibili. Il fenomeno comporta la trasformazione delle città storiche in grandi parchi giochi per turisti, il dilagare degli affitti brevi e l’espansione di offerte Airbnb, che escludono progressivamente le fasce più deboli dall’accesso a locazioni abitative anche nei territori periferici.
Nell’anno del Giubileo esploderanno con maggiore evidenza le contraddizioni di questo sistema predatorio, nella mancanza assoluta di investimenti strutturali e alla proposta di soli modelli securitari per gestire problemi lavorativi e sociali.
Il documentario “Città senza cittadini” (2023) di Ivan Rulyov lascia la parola a chi subisce gli effetti del turismo di massa, coinvolgendo lavoratori e abitanti, ma anche attivisti e ricercatori.
E’ proprio questo confronto che vorremmo provare a riproporre domenica 02 febbraio al Casale Alba 2, partendo dalla proiezione del documentario e provando ad immaginare insieme proposte e modelli alternativi.
Ne parliamo con:
– Ivan Rulyov (Regista)
– Barbara Brollo (ricercatrice di Geografia)
– Movimenti per il diritto all’abitare Blocchi Precari Metropolitani
– Cara Casa
Moderano: Mi Riconosci e Casale Alba 2