Siamo ormai alle porte delle festività natalizie, che auguriamo a tutte e a tutti di passare nel più sereno dei modi, circondatə dal calore dei propri affetti!
⚠️CORTEO – 17 DICEMBRE, pz. Aldo Moro h 14.00 ⚠️
In Italia la crisi pandemica ha posto con forza sotto gli occhi di tutti/e non solo le carenze del SSN, ma i limiti strutturali di questo modello di sanità.
Negli ultimi decenni la sanità pubblica è stata resa sempre più simile ad un’azienda, dove il contenimento dei costi di esercizio (a tutto vantaggio del profitto dei privati) è divenuto la priorità sopra la salute delle persone.
Nel frattempo le riforme dei vari governi hanno favorito il sostegno pubblico alla sanità privata e tagliato miliardi di euro al SSN le cui conseguenze sono la chiusura di ospedali, l’assenza di presidi territoriali, le mancate assunzioni e un depotenziamento costante a fronte di una popolazione sempre più fragile e ammalata.
esigenze del sistema economico. A questo modello noi contrapponiamo un concetto di salute olistico: per noi la salute non è solo assenza di malattia ma una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale complessivo. La cura non è solo l’eliminazione della patologia, ma dovrebbe essere applicata alla persona nel suo complesso, e soprattutto dovrebbe prevenire le condizioni di nocività che portano l’insorgenza delle malattie.
E mentre si continua a smantellare la sanità territoriale, a chiudere gli ospedali e i presidi sanitari, si continua a finanziare la guerra e le spese militari.
SALUTE, SALARIO, CASA PER TUTTE E TUTTI 
nazionale
Chirurgia, tutte le professioni sanitarie e sociali e Scuole di
Specializzazione
? “A Black Carol- a ghost story of fascism” Conversazione con l’autrice Maria Chiara Gianolla ?
Tornano le presentazioni di libri al Casale Alba 2, con la ristampa a meno di uno anno di distanza di una graphic novel più che mai attuale.
Una rivisitazione a fumetti, in chiave contemporanea e antifascista, del “Canto di Natale” di Dickens. Un viaggio tragicomico in tre tempi che conduce la protagonista Marley verso un non troppo fantascientifico futuro dove il fascismo si è riaffermato, anche se in vesti totalmente nuove, insospettabili e non facilmente riconoscibili. «Ci sono ancora tante, troppe, inequivocabili tracce che indicano che niente è cambiato e che tutto deve necessariamente cambiare. Prima che sia, di nuovo, troppo tardi.»
Una rivisitazione a fumetti, in chiave contemporanea e antifascista, del “Canto di Natale” di Dickens. Un viaggio tragicomico in tre tempi che conduce la protagonista Marley verso un non troppo fantascientifico futuro dove il fascismo si è riaffermato, anche se in vesti totalmente nuove, insospettabili e non facilmente riconoscibili. «Ci sono ancora tante, troppe, inequivocabili tracce che indicano che niente è cambiato e che tutto deve necessariamente cambiare. Prima che sia, di nuovo, troppo tardi.»
Ne parleremo con l’autrice Maria Chiara Gianolla. Diplomata alla “Scuola Romana dei Fumetti”, lavora come grafica, illustratrice freelance e storyboard artist, realizzando locandine, grafiche, copertine, pitture murali e contributi vari per la scena artistica underground e indipendente. Nel 2020 realizza il fumetto “Più rosso d’amor. Storia di Valerio Verbano” che nel 2021 viene pubblicato su “ANTIFA!nzine” #5. Nel 2021 pubblica il fumetto “A black Carol. A ghost story of fascism” per Momo Edizioni. Nel 2015 fonda e dirige, a Roma, la Scuola Popolare “Fumetto e Illustrazione Lab Puzzle” (https://www.facebook.com/fumetto.puzzle/), dove attualmente insegna.
?Regaliamoci un cinema… Christmas Edition! ??
Dopo aver fatto l’albero, vi aspettiamo per guardare insieme “Io sono Babbo Natale”, una commedia con protagonisti Marco Giallini e un indimenticabile Gigi Proietti alla sua ultima interpretazione.
Prima del film, l’appuntamento è come sempre con la cena sociale. Venite affamati!
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
*…ED E’ ANCORA L’ALBA!*
Ancora inebriati dal calore che in questo lungo weekend ha avvolto il Casale Alba 2,
ci teniamo a ringraziare ognuna delle persone che in qualche modo è stata parte dei festeggiamenti per i 10 anni di questa nostra esperienza condivisa con la propria presenza, fisica e non.
Vedere uno spazio rivendicato e autogestito riempirsi di cittadini provenienti da ogni quartiere non è che la conferma che il percorso intrapreso nel 2012 è stato e continua ad essere legittimo e necessario.
Grazie quindi a chi è stato fondamentale nell’organizzazione di questa festa, portando cultura e intrattenimento attraverso musica, proiezioni e parole, ma non solo. Grazie anche agli abitanti del quartiere e non, che hanno messo a disposizione tempo ed energie per la buona riuscita dell’evento.
Ma grazie anche e soprattutto a chi per la prima volta si è affacciato su questa realtà popolare ed ha mostrato con entusiasmo la propria vicinanza ed il proprio supporto ai progetti e alle battaglie portate avanti in questi anni; in tantissimi ci avete chiesto informazioni sulle iniziative e i laboratori e come prendere parte attivamente alla vita del Casale Alba 2 e questo ci riempie di gioia, in quanto questo spazio sociale non si alimenta che con la partecipazione dei cittadini ed è per questo che per festeggiare tanti altri compleanni c’è bisogno di ognunə di voi.
Vi ricordiamo quindi che ogni lunedì sera alle 20 si tiene l’assemblea libera e aperta, alla quale siete tuttə invitatə per condividere vecchie e nuove lotte a difesa di sanità pubblica, ambiente, istruzione e per i diritti dei detenuti e all’abitare; potete inoltre scrivere a coordinamentoaguzzano@inventati.org per proporre idee o chiedere qualsiasi informazione.
Felici di aver festeggiato con voi, oggi è il primo giorno di un nuovo anno da scrivere insieme! A presto!
? Festa di 10 anni Casale Alba 2 ?
Piano piano quella comunità colorata ha iniziato ad autorganizzarsi, a rimboccarsi le maniche e a fare da sé. Di colpo, nel Casale abbandonato c’era chi portava martelli e vernice, chi andava in cerca di sedie e tavoli e un pezzo alla volta, senza soldi né aiuto, quello spazio abbandonato è tornato a vivere.
Da allora altri dieci inverni si sono succeduti, 10 ANNI dopo quell’idea di città ancora vive, sebbene non tutti gli spazi liberati siano sopravvissuti. Di certo nel cuore del CASALE ALBA 2 ancora batte forte la voglia di trasformare questo mondo e di farlo a partire da quelle periferie caparbie che sostengono il nostro progetto di autonomia e libertà, Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal de’ Pazzi.
Per 10 ANNI abbiamo gridato in lungo e largo le nostre idee e rivendicato i nostri sogni per scongiurare le speculazioni sul verde pubblico, per riaprire presidi sanitari, così come per prendersi cura l’un l’altro di grandə e piccinə che abitano il nostro territorio. E per altri 1000 siamo pronti a farlo con il vostro aiuto!!!
?Ven 25/11 proiezione del corto ‘Randagi’?
‘Randagi’ parte dalla consapevolezza che dire agli uomini come devono comportarsi per essere tali crea in loro una ferita latente e pericolosa per la violenza che genera.
Ore 20.00 cena 
Ore 21.00 la proiezione, a cui seguirà un dibattito col regista e il cast. 
Siateci! 
?Report Inchiesta Villa Tiburtina: dom 20/11?
?Regaliamoci un cinema: ven 18/11?
Come sempre prima del film vi aspetta la consueta cena sociale. Non mancate!
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
?Passeggiata fotografica con il fotografo naturalista Marco Branchi?
Insieme al fotografo naturalista Marco Branchi andremo alla scoperta dei Castagneti di Capranica Prenestina.
Nel pomeriggio (per chi avrà la possibilità di rimanere) golden hour a Guadagnolo.
La partecipazione è gratuita.
Per una migliore fruizione della lezione sul campo la partecipazione è limitata ad un massimo di 25 persone per cui è fortemente consigliata la prenotazione.
Pranzo al sacco; si consiglia un abbigliamento comodo e se possibile scarponcini. E non dimenticate la macchina fotografica!
Appuntamento:
a via Gina Mazza incrocio con via Via Emanuele Paternò di Sessa (ingresso del parco)
o in alternativa
direttamente a Capranica Prenestina, Piazza Pietro Baccelli










