?CANTIAMO INSIEME PER RICORDARE STEFANIA?

Tuttə avete conosciuto Stefania Mazzarda. Forse però non tuttə sapete che Stefania cantava in un coro popolare, e che per farlo attraversava settimanalmente la città, da un capolinea all’altro della metropolitana, fino a raggiungere il Fosso della Cecchignola. Qui infatti ogni martedì si riunisce il coro Cicognolo, fondato nell’autunno del 2019 su impulso un gruppo di abitanti del quartiere già attivi per contrastare la speculazione edilizia, che minaccia anche quella periferia, e promuovere la socialità.
Ma cos’è un coro popolare?
Scopo del coro popolare è riunirsi per il semplice piacere di cantare insieme, riscoprendo la ricca eredità dei canti tradizionali d’amore, lavoro, festa, libertà e dignità provenienti dalle regioni italiane (e non solo). Cantare in coro permette di attingere a un’antica fonte di gioia e di forza disponibile a tutti e resa potente dalla condivisione: tradizionalmente, d’altronde, il canto non era riservato alle voci professionali né alle situazioni di spettacolo ma accompagnava tutte le attività della vita, celebrando le gioie. alleviando le fatiche e condividendo i dolori.
Stefania l’abbiamo conosciuta perché amava cantare, e cantare insieme agli altri. Incontrandola tutte le settimane, abbiamo capito e apprezzato che aveva lo stesso nostro impellente e gioioso desiderio di vivere e partecipare ad una comunità.
Abbiamo sperimentato l’effetto che fa il suono della propria voce che si unisce a quella delle altre fini a confondersi e diventare potente. Proprio come si divide il pane tra compagni. Per questo attraversava la città; per ridere e cantare insieme. Così la ricordiamo. Così la cantiamo.
?Domenica 12 marzo
?ore 13:00 – Pranzo (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
? ore 15:00 – Esibizione del “Coro Cicognolo”
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ!?

? Il prossimo appuntamento è per il 10 marzo alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Nel 1963 l’aborto è una pratica illegale in Francia, talmente tanto che perfino la parola è un tabù impronunciabile. Anne, la giovane protagonista di questa storia, si ritrova di fronte ad una scelta. Una scelta necessaria, che nessuno e nessuna attorno a lei appoggia. Ma Anne sa cosa vuole per sé stessa e per il suo corpo e affronterà tutti gli ostacoli che quella società le pone davanti, quella stessa società patriarcale che oggi ci ritroviamo ad affrontare in modi diversi. Tratto dal romanzo autobiografico “L’Événement” di Annie Ernaux del 2000, il film diretto da Audrey Diwan racconta della lotta per l’emancipazione femminile e per la rivendicazione dei corpi delle donne, tema più che mai attuale e fondamentale.
?Venerdì 10 marzo
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?ore 21:30 – “La scelta di Anne” di A. Diwan (Francia, 2021) Dramm. 100 min.
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

?PULIAMO INSIEME IL CASALE ALBA 2?

Col mese di marzo inizia il risveglio della primavera, le belle giornate di sole ma anche la pioggia che lava via il freddo inverno… E il Casale Alba 2 ha bisogno di una bella rinfrescata! ?
Domenica 5 marzo dalla mattina ci armeremo di scope, scopini, guanti e tanta buona volontà per pulire la nostra casa della condivisione, quindi siete tutt* invitat* ad unirvi a noi nella lotta alla polvere e alle ragnatele! ?️?️ Tranquill*, a seguire un bel piatto di pasta per ripagarci di tanto lavoro ??
Vi aspettiamo!! ?????
?️DOMENICA 5 MARZO
?Ore 10 Pulizia Casale
?Ore 13 Pranzo sociale
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?FOTOGRAFATÈ – Domenica 5 marzo?

? FOTOGRAFATÈ – La sala da tè del Laboratorio di Fotografia di Casale Alba Due ?
?Che cos’è FotografaTè?
Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.
Noi ci mettiamo il film, il tè, il caffè e i dolci, voi portate la vostra allegria e la voglia di fare quattro chiacchiere sulla fotografia (e non solo) e insieme ci scalderemo dal freddo e allontaneremo la noia della domenica pomeriggio.
✅ Domenica 5 marzo
? dalle ore 17:00
? Proiezione del film documentario
ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER – La tata con la Rolleiflex
Regia di John Maloof, Charlie Siskel (USA 2013, 84′)
? Per questo secondo appuntamento, in vista dell’8 marzo, abbiamo scelto un documentario dedicato ad una fotografa: Vivian Maier. Ma chi era Vivian Maier? La storia della fotografia ci ha spesso regalato episodi di ritrovamenti casuali e straordinari di materiale dimenticato. Basti ricordare, ad esempio, la valigia messicana di Robert Capa.
Quello che rende questa storia ancora più incredibile è il fatto che, quando nel 2007 furono acquistati all’asta degli scatoloni contenenti foto, negativi e rullini (in buona parte nemmeno sviluppati), nulla si sapeva di Vivian Maier, autrice di quegli scatti da subito considerati eccezionali.
“Alla ricerca di Vivian Maier” ricostruisce le fasi di una lunga indagine che ha portato una sconosciuta bambinaia con l’hobby per la fotografia (morta senza avere mai pubblicato neanche un solo scatto degli oltre 100mila da lei realizzati) ad essere oggi considerata una delle figure più influenti della fotografia del XX secolo.
“Mi sai dire come si può vivere per sempre?” (Vivian Maier)
Non mancate!
?INGRESSO GRATUITO ?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
? SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ! ?
? Il prossimo appuntamento è per il 3 marzo alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Grosseto, 2008. Michele, Edoardo e Iacopo, tre giovani ragazzi amici da una vita, suonano nel gruppo street punk Wait for Nothing, girando la provincia tra feste dell’Unità e sagre. I tre devono fare i conti con la monotonia della vita di provincia e con la marginalità percepita nell’abitare in una città “a due ore da tutto”. Cercheranno di organizzare nella propria città il concerto di un famoso gruppo americano: riusciranno i nostri eroi nell’impresa? Ideato da Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti, con Francesco Turbanti, Valentina Carnelutti, Silvia D’amico… E come guest star il nostro amico Michele Zerocalcare!
?Venerdì 03 marzo
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?ore 21:30 – “Margini” di N. Falsetti (Italia 2022, Comm. 91 min.)
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?Come ogni ultimo venerdì del mese, tornano i corti al Casale Alba 2!

Il prossimo venerdì vedremo “Indietro è un posto che non esiste”.
Il corto è ambientato a Roma in una stanza del padiglione 194 dell’ospedale Forlanini: due ragazze provenienti da mondi diametralmente opposti si ritrovano a dover fare i conti con la stessa scelta.
Come al solito, prima della proiezione, si mangia! Vi aspettiamo!
? Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
? Venerdì 24 febbraio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
? ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “Indietro è un posto che non esiste” di Chiara De Angelis
? A seguire: incontro e dibattito con la regista
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?Più rosso d’amor, storia di Valerio Verbano?

“Valerio era un loro nemico giurato, stava raccogliendo un dossier sui fascisti del quartiere, chissà? Ma da quel giorno viviamo con uno scopo, scoprire la verità su nostro figlio. Dare un nome ai tre assassini che ce lo hanno ucciso davanti agli occhi. Se la sua morte rimarrà un mistero, mio figlio sarebbe ucciso per la seconda volta.” Queste parole di Sardo Verbano, padre di Valerio, riecheggiano ancora nelle nostre coscienze e ci dicono quanto sia importante ricordare. Ricordare chi era Valerio, un compagno che voleva documentare e denunciare il fascismo di allora, che è lo stesso fascismo di oggi. Ed è stato ucciso proprio da quei fascisti che girano per strada tutt’ora, perché i fascisti di ieri sono gli stessi di oggi. Proprio in vista del corteo del 22 febbraio per ricordare Valerio e la lotta contro ogni forma di fascismo, noi del Casale Alba 2 abbiamo deciso di ricostruire la sua storia attraverso le immagini e le parole dedicate a lui su ANTIFA!nzine #5 , uscita nell’aprile 2021; ne parleremo con Maria Chiara Gianolla, una delle autrici. Sarà possibile acquistare la rivista, il ricavato andrà ai compagni e alle compagne che necessitano di spese legali.
?Ore 20: Cena sociale
?? Ore 21: Proiezione documentario “Jorit e Carla”, regia di Roberto Ratti + Presentazione di ANTIFA!nzine #5 con Maria Chiara Gianolla, a seguire dibattito
? Ci sarà una mostra fotografica con alcuni degli scatti più significativi delle manifestazioni passate per Valerio Verbano, a cura di Chiara Proietti
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?AGGIORNAMENTI DALLO SCREENING ODONTOIATRICO?

Domenica al Casale Alba Due si è tenuta una partecipata iniziativa sulla campagna della salute odontoiatrica con la presentazione del primo report dello screening odontoiatrico rivolto ai minori del IV Municipio, e con un laboratorio sulla gestione dell’emergenza (cui speriamo di poter dedicare un ulteriore approfondimento in futuro).
Lo screening ha coinvolto un campione di di ben 53 bambine e bambini. In attesa dei dati dello screening già si possono evidenziare alcune questioni centrali e urgenti:
❗Sono presenti nuclei familiari che non solo non dispongono di un dentista di riferimento ma nemmeno di un pediatra o di un medico di base;
❗ Metà del campione (circa 24 persone) necessita di ulteriori controlli medici (ortopanoramica) di cui il SSN dovrebbe farsi carico;
❗ A fronte degli ulteriori accertamenti, ci sarà bisogno di diversi apparecchi e non tutte le famiglie sono in grado economicamente di farsene carico;
? A conferma dell’importanza di questa iniziativa si nota come attività di screening odontoiatrico siano già state fatte in altri Municipi, come ad esempio nel territorio di competenza della Asl Roma 1. Tali iniziative di indagine e prevenzione sono fondamentali per la salute pubblica, le istituzioni dovrebbero farsi carico dei bisogni sociosanitari di tutte e tutti, così come dare ascolto a chi attiva dal basso questi processi con un profondo lavoro territoriale, comunitario e umano, attivando nuove forme di cura.
⚠️ Rimane un problema fondamentale: chi paga per gli apparecchi? è possibile che siano le famiglie a doversi fare carico del costo degli apparecchi (superiore ai mille euro)?
? Per risponde ai bisogni sociosanitari del nostro territorio riteniamo necessario aprire una interlocuzione con Asl e Municipio per fare si che si assicurino i trattamenti che si sono evidenziati, e che programmi di screening e di trattamento siano generalizzati ed assunti dalle istituzioni preposte indipendentemente dalle condizioni economiche, etniche ecc.
? Questa interlocuzione non ce la regalerà nessuno per cui si renderà necessaria un iniziativa sia sotto la Asl RM 2 sia al IV Municipio.
Per fare questo ci servirà una adeguata partecipazione sia del territorio sia di altre realtà cittadine che hanno a cuore la Sanità pubblica, universale ed umanizzata.
Ce la faremo? Riusciremo a coinvolgerle?
❗ Quello che è certo è che ci siamo presi un impegno con le famiglie i cui bambin* sono stati visitati. Impegno che non è quello di assicurargli un trattamento (cosa che non siamo in grado e non vogliamo fare) ma di cercare insieme una strada per imporlo a chi deve ed ha le possibilità di farlo….e da questo non possiamo sottrarci ❗

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ!?

? Il prossimo appuntamento è per il 17 febbraio alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
“Hunger” è una storia di resistenza alla violenza carceraria. Nel 1981 il Primo Ministro inglese Margaret Thatcher ha abolito lo statuto di prigioniero politico per i membri della resistenza separazionista irlandese (IRA). Nel carcere di Maze, nell’Irlanda del Nord, è detenuto uno dei leader del movimento, Bobby Sands (Micheal Fassbender). Sotto lo sguardo vigile della guardia carceraria Lohan, Sands guida gli altri prigionieri in una rivolta senza precedenti. La protesta assume toni sempre più accesi e i detenuti iniziano a portare avanti diversi tipi di proteste (blanket protest, dirty protest). Fino ad arrivare alla protesta più significativa da parte di Sands e dei suoi compagni, ovvero lo sciopero della fame. Steve McQueen dirige una storia di resistenza che i detenuti portano avanti sulla propria pelle, sacrificando le loro vite nel non arrendersi né piegarsi alla decisione della Thatcher.
?Venerdì 17 febbraio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?ore 21:30 – “Hunger” di S. McQueen (Gr. Br. Irl. 2008, Dramm. 96 min.)
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

?CARNEVALE DEL MAMMUT- il carnevale con la S davanti?

?SIAMO FELICI DI INVITARVI AL:
?CARNEVALE DEL MAMMUT- il carnevale con la S davanti?
?Domenica 19febbraio H10.00 appuntamento al Comitato Mammut (via pio briziarelli, 17)
?Anche quest’anno abbiamo deciso di sfilare coloratissimə, rumorosissimə e determintə per le vie del quartiere per immaginare lo Squartiere dei nostri desideri!!
?Ci siamo interrogatə, dopo aver letto il paese con l’S davanti, di G. Rodari, sui nostri BISOGNI E DESIDERI, vieni a raccontarci quali sono i tuoi!
?‍♀️Sfileremo per quattro simbolici punti e vi racconteremo il nostro Squartiere, insieme alla Comunità educante de’ Pazzi , Riapriamo Villa Tiburtina e il Casale Alba Due
?per dimostrare e ribadire quanto sia importante per noi, le famiglie del doposcuola e i/le cittadinə del quartiere una sanità di prossimità che interroghi il territorio per offrire i servizi-sociosanitari di cui abbiamo bisogno, una scuola che educhi in maniera diffusa ed efficace e si renda cassa di risonanza dei nostri desideri…
?SAREMO TUTTƏ DEI GIOVANNINI PERDIGIORNO CHE ESPLORANO E SCOPRONO I LORO DESIDERI CON LA S DAVANTI
Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti.
“Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero.
Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano.
“Vede questo?”
“E’ un temperino”
“Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”.
“Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?”
“Poi abbiamo lo staccapanni”.
“Vorrà dire l’attaccapanni”.
“L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C’è lo staccapanni d’estate e quello d’inverno, quello per uomo e quello per signora. Così si risparmiano tanti soldi”.
“Una vera bellezza. E poi?”
“Poi abbiamo la macchina fotografica, che invece di fare le fotografie fa le caricature, così si ride.
Poi abbiamo lo scannone.
“Brr, che paura”.
“Tutt’altro. Lo scannone è il contrario del cannone e serve per disfare la guerra”.
“E come funziona?”
“È facilissimo, può adoperarlo anche un bambino.
Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito disfatta”.
Che meraviglia il paese con l’esse davanti.
❗W il carnevale di quartiere❗