?PRESIDIO ALLA ASL ROMA 2: IMPEGNO PER INCONTRO SULLE RICHIESTE DEL TERRITORIO?

Oggi 11 aprile 2023 un presidio di 50 persone ha manifestato sotto la AslRm2 per chiedere uno screening odontoiatrico pediatrico diffuso sul territorio di Rebibbia/Ponte Mammolo e la presenza di mediatori culturali per l’accesso ai servizi sanitari pubblici. La protesta segue un primo screening effettuato su 50 bambini/e che ha evidenziato diverse criticità odontoiatriche e la difficoltà anche nel semplice accesso ai servizi di base per le famiglie migranti.
Il direttore della Asl Roma 2 Giuseppe Gambale ha incontrato il presidio per ascoltare le richieste. Dopo aver riconosciuto il ruolo fondamentale della mobilitazione per inserire Villa Tiburtina nella lista delle case di comunità all’interno del piano sanitario del PNRR, sì è impegnato a convocare entro due settimane un tavolo congiunto con la direzione del IV distretto Asl Roma 2 e la direzione dell’ufficio tutela degli stranieri e delle comunità vulnerabili per approntare un piano di risoluzione delle criticità. Siamo parzialmente soddisfatti dei risultati di oggi ma sappiamo bene che questi tavoli possono essere inconcludenti. Quindi attendiamo la convocazione della Asl con la consapevolezza di aver appena iniziato un nuovo percorso di mobilitazione.
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!
Riapriamo Villa Tiburtina
Comitato Mammut
Casale Alba 2

?PASQUETTA AL CASALE ALBA 2 ?

➡️ LUNEDÌ 10 APRILE
? Pasquetta al Casale Alba 2 dalle ore 12:00
? Godiamoci insieme il nostro bellissimo parco anche quest’anno con la tradizionale scampagnata
di Pasquetta a due passi da casa!
? Vi aspettiamo al Casale Alba 2 per un pic-nic collettivo: portate quello che volete per condividerlo con le/gli altre/i!
Non mancate!
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?11 Aprile sotto alla ASL!!!?

È da ormai un anno e mezzo che cerchiamo una interlocuzione con Asl e Regione, per portare all’attenzione degli organi competenti la grave condizione del IV Municipio e del quartiere di Rebibbia, dove mancano ospedali e punti di riferimento pubblici per la salute.
Dopo aver richiesto la riapertura della struttura abbandonata di Villa Tiburtina, abbiamo deciso di mostrare dati alla mano l’emergenza quotidiana che vive il nostro quartiere, attivando una inchiesta con un questionario, diffuso sul territorio in modo partecipato e proattivo, cui hanno risposto più di 300 persone. Grazie a questo lavoro abbiamo quindi raccolto la percezione degli abitanti locali sulle criticità dell’offerta pubblica socio-sanitaria e sulle difficoltà di accesso al SSN, individuando i settori maggiormente carenti dove è necessario intervenire.
Grazie ad uno screening pedo-odontoiatrico, cui hanno aderito oltre 50 bambine e bambini del quartiere, abbiamo ulteriormente approfondito l’inchiesta, focalizzando l’attenzione su uno specifico settore della medicina specialistica. Tale percorso partecipato e partecipativo, cui hanno aderito tante realtà associative e singole persone del IV Municipio, mostra un possibile percorso di sviluppo per il SSN, verso la costruzione di un ruolo proattivo della comunità nelle scelte che riguardano la propria salute e verso la costruzione di una rete locale capace di dare sostanza alla missione 6C1 del Pnrr. Le linee guida del Lazio per la realizzazione delle infrastrutture di comunità (case, ospedali ecc.) contemplano una ridefinizione dei principi del SSN, verso una maggiore partecipazione comunitaria.
Non chiediamo la Luna, ma chiediamo che si dia risposta a chi ha attivato dal basso un processo che la stessa Regione e gli stessi organi competenti avrebbero, già da tempo, dovuto iniziare a realizzare. Chiediamo un incontro, ma non siamo più disposti a venire rimbalzati per mesi o ad aspettare in silenzio. Questa volta convochiamo una piazza di protesta per l’11 aprile presso la Asl Roma 2, che revocheremo solamente se verrà fissato un incontro con i vertici della Asl stessa.
Cordiali saluti,

?Venerdì dei corti al Casale Alba 2?

Come ogni ultimo venerdì del mese tornano i corti al Casale Alba 2!
Il prossimo venerdì vedremo “Alice in Wonderland”.
Alice prende il “White Rabbit” (LSD) ed entra nel mondo delle meraviglie. Incontrerà personaggi lungo il percorso che gli faranno vivere l’esperienza di una notte incastrata nella ragnatela delle droghe.
Come al solito, prima della proiezione, si mangia! Vi aspettiamo!
? Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡️ Venerdì 31 marzo
? ore 20:00 – Cena (primo piatto)
?️ ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “Alice in Wonderland” di Romolo Gusmaroli
? A seguire: incontro e dibattito con il regista
? INGRESSO GRATUITO
? COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2 ?
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

? Riapriamo Villa Tiburtina – Novità dallo Screening ?

? Sabato al Casale Alba Due abbiamo presentato i risultati dello screening odontoiatrico che ha interessato bambine e bambini del IV Municipio.
è stata una giornata partecipata e colorata, con i piccoli del Doposcuola e Comitato Mammut, protagonisti dello screening, a riempire il parco di Aguzzano di grida, corse e risate.
? Dopo la diffusione in quartiere del questionario, prima, e dello screening, poi, abbiamo un’idea chiara dei bisogni urgenti socio-sanitari del nostro territorio. Per quanto riguarda l’odontoiatria il SSN dovrà rispondere agli oltre 50 bambin* che necessitano di cure e soprattutto di apparecchi per i denti, di cui le famiglie non possono farsi carico. Ma abbiamo anche realizzato che per rispondere alle specifiche necessità delle nostre perfierie c’è bisogno che le Asl attivino servizi di mediazione culturale per raggiungere anche chi ha difficoltà con lingua e burocrazia italiana.
? Per questo rilanciamo un appuntamento sotto la Asl Roma 2 in cui chiedere a chi di dovere azioni concrete e immediate!!!
⚠️ La lotta per la salute a Rebibbia e Ponte Mammolo riguarda tutte e tutti, perché al di là della dimensione locale qui si apre una strada di rivendicazione, una via dopo due anni di sindemia e morte per riconquistare il diritto alla salute ed abolire profitti e privilegi sulla pelle delle persone!!!

?PASSEGGIATA FOTOGRAFICA || LE FONTANE ROMANE DAL TRIDENTE A PIAZZA DELLA REPUBBLICA ?

? Domenica 26 marzo il laboratorio di fotografia del Casale Alba Due vi invita a partecipare ad un nuovo appuntamento fotografico.
Questa volta ci sposteremo al centro seguendo un percorso che avrà come filo conduttore le fontane. Note e meno note, antiche e moderne, dalle più scenografiche alle fontane rionali proveremo a raccontare la città attraverso uno dei più simbolici elementi del paesaggio romano in bilico tra i dettagli e la street photography.
[DOVE E QUANDO]
✅ Domenica 26 Marzo
? Ore 12
? Piazza del Popolo (davanti alla fontana del Nettuno)
? La fermata metro più vicina è Flaminio, LINEA A, a circa 1 minuto a piedi.
[COSA PORTARE]
? Il percorso completo è di poco più di 4 km per cui vi consigliamo scarpe comode
? Macchina fotografica o, in assenza di questa, anche uno smartphone andrà benissimo
? …allegria e voglia di scattare!
[INFO E PRENOTAZIONI]
? Valentina – whatsapp 3383116664
Come sempre avvisando della vostra presenza sapremo chi attendere!
? La partecipazione è aperta a tutte e tutti ed è gratuita!
Vi aspettiamo!

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ 24/03!?

? Il prossimo appuntamento è per il 24 marzo alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
“Mommy” è una storia intima e potente che parla di Diane, una madre single, una donna dal look aggressivo, ancora piacente ma poco capace di gestire la propria vita. Sboccata e fumantina, ha scarse capacità di autocontrollo e ne subisce le conseguenze. Suo figlio è come lei ma ad un livello patologico, ha una seria malattia mentale che lo rende spesso ingestibile, vittima di impennate di violenza incontrollabili che lo fanno entrare ed uscire da istituti. Nella loro vita, tra un lavoro perso e un improvviso slancio sentimentale, si inserisce Kyle, la nuova vicina balbuziente e remissiva che in loro sembra trovare un inaspettato complemento. Diretto da Xavier Dolan, giovane cineasta che per questo film nel 2014 si è aggiudicato il Premio della giuria alla 67ª edizione del Festival di Cannes.
?Venerdì 24 marzo
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “Mommy” di X. Dolan (2014, Canada/Francia, dramma. 139 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B-

?ST. PATRICK’S DAY CASALE ALBA 2?

Questo venerdì preparatevi perché nella notte più irlandese che ci sia al Casale Alba 2 si balla! ?? Tra ritmi di musica irlandese folk e non solo, ci sarà una selezione di pezzi dai più classici ai più recenti! E inoltre, non perdetevi la nostra birra artigianale ?
Vi aspettiamo! Sláinte! ????????
?Venerdì 17 marzo
?Ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
??Ore 21:30 Selezione di Irish music
?INGRESSO GRATUITO?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
Progetto senza titolo – 1

?*“`La povertà sotto attacco. Corteo cittadino giovedì 16 marzo h17 a San Basilio.*“`?  

?*“`La povertà sotto attacco. Corteo cittadino giovedì 16 marzo h17 a San Basilio.*“`
Sgomberi, sfratti, riduzione delle tutele sociali e sanitarie, tagli al reddito di cittadinanza, precarietà e disoccupazione. Queste le armi di un attacco feroce ai più poveri e ad un ceto sociale impoverito a causa di una crisi economica che dura da troppo tempo. Per non parlare dei notevoli sforzi per finanziare la guerra in Ucraina a danno delle risorse necessarie a fini sociali. *QUESTA GUERRA VA FERMATA!*
Gli interventi di cosiddetto ripristino della legalità, e di uscita dal degrado, sono in realtà solo operazioni mediatiche che però fanno “danni collaterali” notevoli, per usare il gergo di chi li fa. Famiglie in strada a causa di sfratti e sgomberi, tendopoli di senza fissa dimora tirate in aria, azioni di forza contro povera gente colpevole solo di non farcela a pagare i cari affitti romani e di risolvere in qualche modo la propria situazione. Con questo non intendiamo assolutamente difendere la compravendita negli alloggi popolari, ma sicuramente stiamo dalla parte di chi con ogni mezzo necessario assicura un tetto sulla testa alle proprie figlie e ai propri figli. Per questo quartieri come San Basilio possono e devono essere simbolo di lotta e resistenza.   Ripartiamo da qui. Con decisione rilanciamo la lotta in difesa del diritto alla casa e al reddito, alla salute in un momento difficile, dove il governo Meloni si appresta a ridurre, se non eliminare, il reddito di cittadinanza e non ha stanziato un euro per nuova edilizia residenziale pubblica, anzi ha tagliato qualunque strumento di tutela per gli inquilini in difficoltà. Dobbiamo agire subito perché non abbiamo tempo da perdere, la nostra vita non può diventare sopravvivenza e soprattutto gli strumenti locali risultano inadeguati e decisamente scarsi.   Dobbiamo batterci  prima di tutto per una sanatoria definitiva, senza limiti né sanzioni, di chi ha occupato per necessità e per il riconoscimento della residenza nello spazio dove abita. Il Piano Casa che il Comune di Roma si appresta a varare deve cancellare qualsiasi iniziativa di ordine pubblico nella gestione del tema abitativo e avviare un processo capace di affrontare strutturalmente tutti gli aspetti dell’emergenza abitativa capitolina. Nello stesso tempo bisogna premere sulla Regione Lazio e la sua nuova giunta affinché svolga il ruolo che gli compete senza pulsioni securitarie. È chiaro che la partita maggiore la si gioca con il governo e con il suo ministro alle infrastrutture Salvini perché lo abbiamo sentito vagheggiare un ipotetico piano casa che ancora non abbiamo visto. Riteniamo necessario non consentire scappatoie di sorta perché in gioco tra case che non ci sono e reddito a perdere c’è la nostra esistenza quotidiana.
Da San Basilio verso i palazzi del potere. Questo il messaggio che deve partire il 16 marzo e deve arrivare in Prefettura e al governo, al questore e al governatore Rocca, al sindaco Gualtieri e al ministro Salvini. Gli sgomberi si devono fermare e si devono trovare gli strumenti di confronto necessari, scegliere la guerra mascherandola come lotta alla criminalità e al degrado, troverà la nostra decisa resistenza e con ogni mezzo necessario ci muoveremo per impedire che nuove persone vengano messe in strada. Allo stesso modo ci mobiliteremo in difesa di chi sta perdendo il reddito di cittadinanza o lo ha già perso.
 *Organizziamoci nei quartieri, scendiamo in piazza: giovedì 16 marzo, h17, via Fiuminata!*

?RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA: COSA FARE DOPO LO SCREENING ODONTOIATRICO??

LINK PER L’EVENTO https://fb.me/e/43u2iYf58

? COSA FARE DOPO LO SCREENING ODONTOIATRICO? ?
? Incontriamoci SABATO 18 MARZO al Casale Alba Due:
13.00 h – Pranzo
a seguire Attività per bambini e bambine
15.30 h – Presentazione dati screening e dibattito
✅Sappiamo bene che giorno dopo giorno, anno dopo anno il SSN è stato smantellato per dare priorità a guadagno e privatizzazioni.
Le periferie, come Rebibbia, pagano un prezzo altissimo e le persone troppo spesso non riescono a permettersi l’accesso alle cure. Avere un dentista, potersi permettere un apparecchio per i propri figli è oggi un privilegio, perché le Asl non se ne fanno carico per tutti e tutte. Ma, l’esclusione di fasce intere di popolazione dalle cure dentistiche e non, da cos’altro dipende? Perché accade? Le istituzioni ne hanno idea?
?Noi, attraverso uno screening odontoiatrico abbiamo messo nero su bianco la situazione critica dei bambini, delle bambine e delle famiglie di una porzione del nostro quartiere. Ma ci siamo anche interrogati su quali siano i meccanismi dell’esclusione, il reddito è sicuramente un fattore ma, in territori periferici, meticci e poveri molto spesso c è anche l’enorme problema della lingua e della cultura diverse.
❗Come posso ottenere i miei diritti se non posso comunicare❓
➡️ SABATO 18 MARZO perciò vi presenteremo i risultati ufficiali dello screening per rivendicare che venga esteso a tutte le scuole e al resto dei minori di Rebibbia-Pontemammolo
✅Servono servizi pubblici, gratuiti e universali, con attenzione ai bisogni essenziali e peculiari delle periferie.
I soldi, il potere e i contatti così come la lingua diventano fattori discriminanti per l’accesso ai servizi.
?In particolare, è fondamentale la presenza di mediatori culturali all’interno del SSN, come nelle scuole, per rendere veramente accessibili i servizi anche alle minoranze linguistiche, alle prime e seconde generazioni che abitano questa città!
❗LA SALUTE È UN DIRITTO, NON UNA MERCE ❗
-Riapriamo Villa tiburtina
-Comitato Mammut
-Doposcuola Mammut
-Casale Alba2