? IL SECONDO AFTERMOVIE DELLA FESTA DI QUARTIERE ?

? Un mese fa iniziava la settimana della Festa di Quartiere a Rebibbia-Ponte Mammolo! Grazie alle ragazze e ai ragazzi di @Albametraggi, il laboratorio di corti indipendenti del Casale Alba Due, che ci hanno fatto immergere di nuovo nella festa ?
❗️ IL TERRITORIO È DI CHI LO VIVE ❗️
Di seguito il link:  https://www.facebook.com/casale.alba/?locale=it_IT

?INIZIANO I LAVORI A VILLA TIBURTINA??

? I tanto sospirati “inizio lavori” per la ristrutturazione di Villa Tiburtina sono formalmente avviati. O meglio sono apparsi sul cancello gli avvisi che comunicano i dati sulla società incaricata con i vari responsabili e l’inizio fissato per il 4/07/2023 per 240 giorni naturali e consecutivi.
➡️ Da una parte una buona notizia, perché questo è un passaggio importante frutto di anni di mobilitazione del territorio che ha fatto cambiare la destinazione di questo edificio, risultato tutt’altro che scontato.
❌ Dall’altra non possiamo non rimarcare che siamo ben lontani da quella trasparenza e continua informazione che la ASL si era impegnata a fornire agli abitanti sui vari passaggi che dovranno portare alla riapertura di Villa Tiburtina. Non si tratta solo di rispettare “formalità” ed impegni presi, che comunque devono essere rispettati. Si tratta piuttosto del senso della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina, una struttura che dovrebbe essere al servizio degli e delle abitanti, che va costruita insieme a loro, che li deve vedere partecipi e protagonisti di quello che sta avvenendo. E’ per questo che risulta quantomeno strano venire a sapere dell’inizio lavori da un foglietto attaccato al cancello!
⚠️ Peraltro proprio in un momento in cui sul futuro e il funzionamento delle Case di Comunità si addensano nubi scure confermate da diverse dichiarazioni di fonti governative che ne mettono in discussione la gestione diretta delle ASL con il conseguente affidamento a gruppi privati… alla faccia di una assistenza pubblica, universale e di prossimità!
? Quello che dovrà essere Villa Tiburtina lo stiamo prefigurando già da adesso in maniera concreta con lo Sportello Sanitario presso la sede del Comitato Mammut. Dal prossimo autunno:
✅ Partirà una campagna di educazione e prevenzione odontoiatrica, gestita dalla ASL, nei plessi della scuola Palombini;
✅ Sarà attivato nei vari distretti della ASL un servizio di mediatori culturali in grado di parlare diverse lingue per facilitare l’accesso ai sevizi delle persone che non conoscono l’italiano;
✅ Sarà attivo uno sportello con cadenza settimanale e la presenza diretta di operatori della ASL presso il Comitato Mammut al quale sottoporre i vari problemi sanitari;
✅ Ci saranno incontri formativi, tenuti da operatori della ASL, per chiunque voglia apprendere normative ed iter per i vari bisogni sanitari.
? Comunichiamo, infine, che lo Sportello Sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina” aperto ogni martedì dalle 17,00 alle 19,00 per il mese di agosto è sospeso ma è sempre attivo il numero di telefono 3894314738

?Prima della chiusura estiva, Albametraggi presenta l’ultimo corto del mese di luglio!?

Il prossimo venerdì vedremo “La puttana”. Un viaggio nella psiche di una donna che si considera, o viene considerata, una puttana. La violenza, i conflitti, le contraddizioni, il giudizio, i sensi di colpa. La paura del passato avvelena il presente, qual è la realtà?
Come al solito, prima della proiezione si mangia! Vi aspettiamo!
Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡️Venerdì 14 luglio 2023
?Ore 20 – Cena (primo piatto, scelta tra uno carnivoro? e uno vegetariano?)
?️Ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “La puttana” di Micol De Angelis
? A seguire, dibattito in sala con la regista
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?CHE FESTA DI QUARTIERE?

➡️ Ci abbiamo messo un po’ a riprenderci dalle emozioni e dalle fatiche di questa settimana per la Festa di quartiere 2023 Rebibbia – Ponte Mammolo.. soprattutto della serata di sabato!
⭐ Un’intera comunità, del quartiere e non solo, si è riversata nel Parco Cicogna e ha abbracciato la festa che da 8 anni crea un momento di condivisione, riflessione e convivialità nel nostro territorio
? Una settimana di festa così intensa non sarebbe stata possibile senza tante realtà e tante persone che si sono messe in gioco:
✅ Il primo ringraziamento va a tutti i comitati, le associazioni, gli spazi sociali e le individualità che hanno creduto nell’idea di una festa di quartiere ampia e partecipata;
? Grazie anche ad artistə e speaker che si sono messe a disposizione nelle varie giornate della festa: BOOM bambinas, LoliParioli, Federico Raponi, Sound Rebel
?️ Un ringraziamento speciale a chi ha reso magica la serata del 24 giugno: Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, (Z)ZeroCalcare, Sandro Bonvissuto, VINICIO CAPOSSELA, Los3saltos
?? Grazie a chi, in maniera totalmente volontaria, ha messo braccia e cuore per la riuscita della festa;
? Ma soprattutto, grazie a tutte e tutti voi che avete partecipato così numerose e numerosi a tutti gli eventi con un’energia incredibile!
❗ Nei prossimi giorni pubblicheremo foto e video di tutta la settimana, state tuned ❗
?VIVA LA FESTA DI QUARTIERE REBIBBIA-PONTE MAMMOLO, IL TERRITORIO É DI CHI LO VIVE ?

❗LA FESTA DI QUARTIERE REBIBBIA-PONTE MAMMOLO E’ ALLE PORTE ❗

? La serata sarà aperta alle 21 dal reading teatrale “Detenuti a cielo aperto” scritto da Paola Francesca Iozzi
? Live Painting di ZeroCalcare
? IL TERRITORIO É DI CHI LO VIVE ?

 

 

 

 

? I CORTI DI ALBAMETRAGGI IN UNA VOLTA SOLA! @ FESTA DI QUARTIERE 2023?

✅ Giovedì 22 giugno
?? H. 18.30
?Aperitivo +
? Mostra fotografica “Dal tramonto all’alba (due)”- Piccolo omaggio al cinema
?? H. 20.00
? Cena sociale
?? H. 21.30
?️ Proiezione dei 7 cortometraggi della rassegna “Albametraggi”
?? a seguire dibattito con le autrici e gli autori delle opere
Il 22 giugno al Casale Alba proiettiamo i 7 cortometraggi che in questi ultimi mesi hanno fatto parte della rassegna Albametraggi, nata per dare visibilità al cinema indipendente delle registe e dei registi emergenti!
Ci vediamo per un aperitivo, con la mostra fotografica “Dal tramonto all’Alba (due)”, un piccolo omaggio al cinema organizzata dal laboratorio di fotografia del Casale.
Poi partiamo con le proiezioni. Ci saranno in sala gli autori, le autrici e parte della troupe dei corti!
✅ Evento all’interno della Festa di Quartiere 2023 -> https://fb.me/e/3JkcSEXV9

?Martedì 20 dalle 18.00 inaugurazione IMPRONTA?

Apre a Rebibbia per la Festa di quartiere il nuovo laboratorio di serigrafia: Impronta ? nella sede del CdQ Mammut!!
H 19 creiamo nuovi telai da incidere e stampare insieme + stampa live porta borsa maglietta e quello che vuoi stampare!! ?️
Presentazione dei primi lavori autoprodotti del lab e aperitivo musicale con performance! ??‍?
Il lab apre tutti i martedì dalle 17, portate i vostri disegni che volete trasformare in stampe e le vostre idee ?

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ!?

?Si riparte con l’arena estiva!!! ?️?(tempo permettendo!)
Il prossimo appuntamento è per il 16 giugno alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
“Le otto montagne” è la storia di Pietro e Bruno, amici da sempre. Quasi fratelli. Pietro viene dalla città e un giorno, andando in montagna per trascorrere le vacanze estive, conosce Bruno, pastore che vive lì tutto l’anno. Da lì nasce un’amicizia lunga una vita, grazie alla quale entrambi scopriranno loro stessi. Tratto dall’omonimo libro di Paolo Cognetti, premiato agli ultimi David di Donatello con Alessandro Borghi e Luca Marinelli.
?Venerdì 16 giugno
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “Le otto montagne” di F. Van Groeningen e C. Vandermeersch (2022, Italia, Francia, Belgio, dramm. 147 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.