Domenica 25/10 Pulizia del Parco e pranzo popolare a sostegno del CdQ Mammut

 

DOMENICA 25 OTTOBRE

PARCO D’AGUZZANO

PULIZIA DEL PARCO E PRANZO POPOLARE A SOSTEGNO

DEL CDQ MAMMUT

 

Il Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese.

La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni. Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, le staccionate del fosso di S.Basilio un lontano ricordo, solo per citarne alcuni.

Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, il loro unico obiettivo è il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore solo la salvaguardia del Parco. Un esempio ne è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati accessi prima degradati e pericolosi con un progetto autofinanziato da Alba 2 e alcuni abitanti delle zone limitrofe. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili ( come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Siamo stanchi delle solite promesse elettorali o dei comitati di affari che puntano solo al guadagno speculando sulle periferie e rubando il denaro pubblico: rivendichiamo la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, per cui già più volte, a partire dalla sua istituzione nel 1989,la gente dei quartieri vicini, e non solo, si è battuta.
Denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la salvaguardia ambientale, promuoviamo spazi di aggregazione e condivisione slegati dal profitto, promuoviamo azioni di partecipazione diretta come la pulizia del parco, promuoviamo Aguzzano come parco libero da speculazioni pubbliche e private

 

                                                                     SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!

 

mammutottobreWEB

Domenica 27 Settembre PULIZIA DEL PARCO E PRANZO POPOLARE A SOSTEGNO DEL CDQ MAMMUT

Il Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese.

La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni. Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, le staccionate del fosso di S.Basilio un lontano ricordo, solo per citarne alcuni.

Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, il loro unico obiettivo è il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore solo la salvaguardia del Parco. Un esempio ne è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati accessi prima degradati e pericolosi con un progetto autofinanziato da Alba 2 e alcuni abitanti delle zone limitrofe. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili ( come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Siamo stanchi delle solite promesse elettorali o dei comitati di affari che puntano solo al guadagno speculando sulle periferie e rubando il denaro pubblico: rivendichiamo la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, per cui già più volte, a partire dalla sua istituzione nel 1989,la gente dei quartieri vicini, e non solo, si è battuta.

Denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la salvaguardia ambientale, promuoviamo spazi di aggregazione e condivisione slegati dal profitto, promuoviamo azioni di partecipazione diretta come la pulizia del parco, promuoviamo Aguzzano come parco libero da speculazioni pubbliche e private

SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!

Domenica 28 giugno Pulizia del Parco

 

Domenica 28 Giugno

 

ore 10 Appuntamento al Casale per la pulizia del parco

 

ore 13 Pranzo popolare al Casale

 

Partecipazione diretta: sociale , culturale, ambientale …

… ovvero quello che non fanno le Amministrazioni

Il Casale Alba2  restituito ai quartieri e all’uso pubblico, così come stabilito dal piano di assetto del 1995, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese.

Come Assemblea per la tutela del Parco di Aguzzano , in sintonia con le altre realtà territoriali che condividono le nostre stesse finalità sociali, crediamo che la pulizia del Parco possa rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti , delle associazioni e dei comitati dei quartieri limitrofi sia nella tutela del parco e del proprio territorio, sia nell’attivazione e fruizione delle molteplici attività socio/culturali basate su un libero scambio di saperi e competenze e nella conseguente gratuità delle stesse. Tutto ciò in contrapposizione alle politiche territoriali attuali dove impera la logica dei PVQ (Punti Verdi Qualità),  dei PVI (Punti Verde Infanzia) e dei prossimi PVR (Punti Verde Ristoro) che erodono spazi pubblici e gratuiti che vengono sostituiti con spazi privati e a pagamento dove viene avvantaggiato il profitto privato e non la valorizzazione delle aree verdi. Questa politica ha dissanguato le casse comunali che, per i noti fatti di “mafia capitale”, hanno  sperperato il patrimonio pubblico sovvenzionando progetti assolutamente in odore di malaffare, non ecocompatibili e non ecosostenibili, generando quel buco nel bilancio che ha poi prodotto poi il balck out nella erogazione dei servizi ai quartieri come ad es. la mancata manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio non viene più tagliata l’erba, dove le panchine sono distrutte o pericolanti, dove gli attrezzi ginnici sono divenuti un pericolo piuttosto che una risorsa, dove le insegne sulla flora, sulla fauna e sulla educazione ambientale sono fatiscenti o a marcire, dove le staccionate del fosso di S.Basilio sono un lontano ricordo, dove gli incendi trovano terreno fertile nella scarsa manutenzione e nel degrado.

Non crediamo di rappresentare una esperienza unica nel suo genere, nel nostro municipio altri comitati e associazioni (ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) hanno recuperato e restituito alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati o nelle mire del solito PVQ e ridato valore a ciò che era degrado, incuria e malaffare.

Rivendichiamo allora la libera e gratuita accessibilità e fruizione del Parco di Aguzzano e delle sue strutture (casali), rivendichiamo che questi “centri della partecipazione” gestiti da persone, comitati, associazioni vengano estesi su tutto il territorio municipale e comunale, affinché si realizzi quella godibilità sociale degli spazi verdi e dei parchi che porterà a una migliore qualità di vita nelle nostre periferie e una maggiore sensibilità verso la tutela delle aree verdi e del territorio in cui viviamo .

Denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la tutela e salvaguardia ambientale, denunciamo la mancata manutenzione del Parco e al contrario lo sperpero di denaro pubblico a favore di progetti non compatibili con i parchi, promuoviamo azioni di partecipazione diretta (come la pulizia) ma altresì promuoviamo azioni di protesta nelle sedi amministrative, promuoviamo azioni di informazione, denuncia, controinformazione, sensibilizzazione,  partecipazione e confronto con i quartieri e le altre realtà in lotta.

Partecipazione diretta … non  aspettiamo che la facciano gli altri

 … la lotta comincia già da qui.

Locandina Pulizia 28 Giugno

Domenica 31 Maggio Pulizia del parco, pranzo a sostegno del Comitato Mammut e “Sensibilità Chimica Multipla: diagnosi, terapie,riconoscimenti”

 

Profumi, pesticidi, detersivi, farmaci, additivi alimentari, conservanti, mercurio dentale, campi elettromagnetici di cellulari, Wi-Fi, tablet, radar e antenne influenzano la nostra salute?

PROGRAMMA DOMENICA 31 MAGGIO 2015

 

ore 10:00  Pulizia del Parco

ore 13:00  Pranzo sociale a sostegno del Comitato di Quartiere Mammut

ore 16:00  “Sensibilità Chimica Multipla: diagnosi, terapie,riconoscimenti”presentazione a cura della Dott.ssa Francesca Romana Orlando, giornalista esperta di divulgazione scientifica, vice presidente di “AMICA” Associazione Malattie da Intolleranza Chimica Ambientale (www.infoamica.it)

ore 16:30  Interventi: Dott. Antonio Maria Pasciuto, medico, Presidente dell’Associazione “ASSIMAS” Ass. Medicina Ambientale Salute – Giulia Lo Pinto, Presidente “Associazione Amici della MCS” – Dott. Fiorenzo Marinelli, biologo, ricercatore del CNR di Bologna esperto in sindromi correlate all’elettrosensibilità e agli effetti non termici (cioè biologici) sui tessuti umani

ore 18:00 a seguire  Dibattito pubblico

SI PREGA DI NON UTILIZZARE TELEFONINI e DI NON USARE PROFUMI E COLONIE IN RISPETTO DELLE PERSONE INTOLLERANTI A TALI PRODOTTI.

NO TELEFONINI, NO SMARTPHONE NO PROFUMI

ASSEMBLEA TUTELA PARCO DI AGUZZANO – CASALE ALBA2

ingressi da Via Fermo Corni snc (Viale Galbani-Zona Casal de Pazzi) o da Via Gina Mazza snc (Quartiere Rebibbia) – Metro B Pontemammolo o Rebibbia – bus 341-350

Domenica 4/1 Pulizia del Parco

Anno nuovo, vecchie abiudini!

 

Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!

 

Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2

alle 13, come di consueto, pranzo popolare

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

PULIZIA AGUZZANO Gennaio 2015

Domenica 5 Ottobre Pulizia del Parco

puliziaottobre

 

Domenica 5/10 Pulizia del Parco

Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!

Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2

alle 13, come di consueto, pranzo popolare

SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

Realizzazione ingresso San Basilio

Dopo la pulizia dell’area che era diventata discarica, anche l’accesso di via Casale S. Basilio e’ stato realizzato.. finalmente, a vent’anni dall’istituzione del Parco di Aguzzano, S. Basilio ha un’entrata degna di questo nome solo grazie all’intervento diretto degli abitanti!

SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARA’ PER TE!

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

cancello san basilio 1 cancello san basilio 2 cancello san basilio 3 cancello san basilio 4 cancello san basilio 5

Domenica 21/9 Pranzo popolare e Realizzazione dell’ingresso di Via Casale San Basilio

locandina21settembrebassa

Incredibile ma vero ! Su via del casale di san Basilio è stato scoperto e lo si sta riportando alla luce il lato nord-est del parco di Aguzzano.

E’ stato un folto gruppo di volonterosi abitanti dei quartieri circostanti il parco , che organizzati nel “Coordinamento per la tutela del parco di Aguzzano” ne ripuliscono mensilmente sue parti lasciate all’incuria , a rendersi conto che questa area abbandonata a se stessa , nasconde , tra collinette di calcinacci , intricati rovi , automobili parcheggiate e rifiuti di ogni tipo , l’accesso e l’inizio del parco .

Persino antiche carte urbanistiche confermano che tale area fa parte del parco di Aguzzano istituito nel lontano 1984.

Dalla strada inoltrandosi in questa area è comunque possibile , per chi conosce questo passaggio a nord-est e sa muoversi agevolmente tra fango , buche e detriti , raggiungere l’interno del parco.

Ora gli stessi soggetti artefici del ritrovamento , intendono procedere ad una parziale sistemazione dell’area di accesso da san Basilio , sia per ostacolarne il suo uso a discarica che per migliorarne la sua fruizione , con il posizionamento : di un cancello , di cartelli segnaletici e di staccionate ( autofinanziati e autoprodotti ).

                             Vi invitiamo quindi a partecipare alla giornata di impegno e di festa

 Domenica 21 settembre  –  accesso di s. Basilio  del parco di Aguzzano

                     Ore 10 : sistemazione dell’area
                     Ore 13 : pranzo sociale
                     Ore 15 : assemblea pubblica
                     Ore 16 : musica dal vivo

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano - Casale Alba 2

DOMENICA 6 LUGLIO: pulizia del parco e sistemazione ingresso via paternò di sessa

6 luglio

 

Ad aprile è stato lanciato il progetto “Gli accessi del parco e le altre emergenze di Aguzzano – Confronto su proposte e progetti di iniziativa diretta e popolare”. Durante la presentazione è stata proposta, come primo passo di questo percorso, la sistemazione degli ingressi di via Gina Mazza e Via del Casale di S. Basilio, nel rispetto della sicurezza e delle funzioni del parco indicate dall’ente gestore RomaNatura. Questi due interventi sono necessari poiché, nel primo, l’accesso al parco è costituito da un’orrenda ferraglia, pericolosa e poco pratica oltre che in netto contrasto con la staccionata di legno; nel secondo, invece, risulta poco evidente il fatto che sia un ingresso in un parco pubblico, oltre ad essere divenuto discarica e parcheggio auto.

Il lavoro di preparazione su questo primo intervento svolto dal Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano, il nome che racchiude l’insieme di individui e realtà attivi nel progetto, sta per essere ultimato. Da parte di tutti i membri del Coordinamento si auspica una partecipazione ampia e popolare a questi progetti che vorrebbero coniugare la realizzazione di opere utili con la gioia di mettersi in gioco con le proprie mani!

SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!

Domenica 6 Luglio:

ore 10 pulizia del parco e realizzazione dell’ingresso di Via Paternò di Sessa

ore 13 pranzo popolare

ore 16 Assemblea pubblica sul progetto e i successivi interventi

ore 18 e 30 Libriamoci presenta: “Casa di riposo Michail Bakunin” con l’autore Michele Borghi

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

Domenica 1 Giugno Pulizia del Parco

 

pulizia parco

 

Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!

 

Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2

alle 13, come di consueto, pranzo popolare

 

L’ iniziativa è a sostegno del progetto di costruzione degli ingressi del Parco di Aguzzano di via Paternò di Sessa e via del Casal di S. Basilio

 

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!!!