Ultimata pulizia straordinaria del Parco di Aguzzano


Warning: A non-numeric value encountered in /var/www/casalealba2/www.casalealba2.org/htdocs/wp-content/plugins/lightbox-gallery/lightbox-gallery.php on line 563

 

Questa mattina abbiamo completato la messa a punto dell’ingresso del Parco regionale urbano di Aguzzano di via Fermo Corni, dopo gli imbrattamenti dello scorso 10 Febbraio (che potete trovare qui https://goo.gl/MaA8kj) .
Continuiamo, come sempre, dritti per la nostra strada, che è quella di difendere Aguzzano da speculazioni di ogni sorta, per un parco libero, pubblico e accessibile a tutti e tutte!

IL PARCO E’ DI CHI LO VIVE!

Pulizia straordinaria del Casale e del Parco di Aguzzano


Warning: A non-numeric value encountered in /var/www/casalealba2/www.casalealba2.org/htdocs/wp-content/plugins/lightbox-gallery/lightbox-gallery.php on line 563

 

La scorsa notte qualcuno si è divertito a imbrattare il Casale Alba 2, le bacheche dell’Orto Urbano di Aguzzano e alcuni muri limitrofi al Parco con simboli poco simpatici.

Da quando il Casale è stato riaperto alla collettività, ormai 4 anni fa,  per difendere Aguzzano dall’ennesimo tentativo di cementificazione, molti sono stati gli interventi di cura e manutenzione del parco. La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni e dell’Ente gestore del parco.  Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte all’osso per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, solo per citarne alcuni.

Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, l’unico obiettivo della privatizzazione è il profitto, non certo la resa del servizio. Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono, invece, fare pressione sulle amministrazioni ed agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore unicamente la salvaguardia del territorio.

Sfalcio dell’erba, ripristino degli accessi, pulizia dei sentieri, ripristino delle bacheche sono solo alcuni degli interventi fatti nel corso degli anni per mettere in pratica uno dei principi fondamentali che ci ha spinto a prenderci cura di Aguzzano: partecipazione ed azione diretta, senza aspettare che le soluzioni cadano dal cielo.

Proprio nelle scorse settimane abbiamo ultimato, con la collaborazione di altre realtà del quartiere, il ponticello sul fosso di S. Basilio e le bacheche sul lato di P.le Hegel. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili, come il Comitato Mammut, il Comitato Kant-Nomentana, l’associazione Rapporti Urbani di Aguzzano, che si prendono cura del territorio e rendono fruibili alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione.

Azioni come quelle di qualche sera fa mirano, invece, a rovinare il lavoro svolto e, soprattutto, ad attaccare l’idea che gli abitanti dei quartieri possano attivarsi dal basso per prendersi cura e decidere le sorti del proprio territorio. Perciò stamattina siamo qui a ripulire questo scempio non solo per ribadire che il parco è di chi lo vive, ma che su Aguzzano, i suoi Casali ed i quartieri limitrofi non si specula!

 
Assemblea per la tutela del Parco di Aguzzano – Casale Alba 2

 

 

Pulizia e lavori nel Parco di Aguzzano 30/1


Warning: A non-numeric value encountered in /var/www/casalealba2/www.casalealba2.org/htdocs/wp-content/plugins/lightbox-gallery/lightbox-gallery.php on line 563

Domenica 29/11 pulizia del Parco Cicogna e pranzo popolare a sostegno del CdQ Mammut

 

DOMENICA 29 NOVEMBRE
PULIZIA DEL PARCO CICOGNA E PRANZO POPOLARE A SOSTEGNO DEL CDQ MAMMUT
 
Il Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese. Questa settimana, per rafforzare il legame che ci lega non solo col Parco ma anche col territorio, la pulizia si sposterà al Parchetto di via Cicogna in collaborazione col CdQ Mammut! Il pranzo, invece, si svolgerà come sempre al Casale.
La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni. Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, le staccionate del fosso di S.Basilio un lontano ricordo, solo per citarne alcuni.
Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, il loro unico obiettivo è il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore solo la salvaguardia del Parco. Un esempio ne è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati accessi prima degradati e pericolosi con un progetto autofinanziato da Alba 2 e alcuni abitanti delle zone limitrofe. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili ( come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Siamo stanchi delle solite promesse elettorali o dei comitati di affari che puntano solo al guadagno speculando sulle periferie e rubando il denaro pubblico: rivendichiamo la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, per cui già più volte, a partire dalla sua istituzione nel 1989,la gente dei quartieri vicini, e non solo, si è battuta.
Denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano e il quartiere, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la salvaguardia ambientale, promuoviamo spazi di aggregazione e condivisione slegati dal profitto, promuoviamo azioni di partecipazione diretta come la pulizia del parco, promuoviamo Aguzzano, i suoi casali e i quartieri limitrofi come spazi liberi da speculazioni pubbliche e private!
SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!
mammutnovembreWEB