Programmazione Giugno ArenaCinema

locandina arena cinema1

 

REGALIAMOCI UN CINEMA!… TUTTI AL CASALE ALBA 2

 

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri…Ar cinema senza pagà er bijetto!

PROGRAMMAZIONE DI GIUGNO 2014

 

DA LUNEDI’ 16 PROIEZIONE ALL’APERTO

 

giovedì 5 “Amiche da moriredi Giorgia Farina

 

giovedì 12 “Miele”  di Valeria Golino

 

lunedì 16 “L’arbitrodi Paolo Zucca

 

giovedì 19 “La variabile umanadi Bruno Oliviero

 

lunedì 23 “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto

 

giovedì 26 “Il sud è niente” di Fabio Mollo

 

lunedì 30 “Spaghetti story” di Ciro de Caro

 

 

PROIEZIONE ALLE ORE 21:30

 

Prima della proiezione dalle 20 “APERICENA”

 

In caso di pioggia le proiezioni avranno luogo nella sala interna

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

Domenica 15/6 Sport popolare al Casale

Domenica 15 Giugno al Casale giornata a sostegno della Palestra Popolare Valerio Verbano, importante realtà del nostro territorio che promuove lo sport popolare!

La Palestra è da anni punto di riferimento per i quartieri limitrofi, un luogo frequentato da centinaia di ragazzi dove alla pratica sportiva si unisce alla rivendicazione della socialità e l’aggregazione per tutti. Lo sport è attività fondamentale in periferie come le nostre dove rappresenta una reale alternativa al degrado, ma solo se praticato dal basso e fuori dalle dinamiche commerciali.

In questi ultimi periodi, a fronte di spese ingenti per la risoluzione della vicenda legata all’assegnazione dello stabile ed a fronte delle innumerevoli gare nazionali ed internazionali alle quali abbiamo partecipato ottenendo grandissimi risultati, la palestra ed il team di ragazzi agonisti ha organizzato una serie di iniziative proprio per raccogliere quanti più fondi possibile per la gestione quotidiana.i. Poichè Alba 2 persegue, con modalità diverse, i suoi stessi obiettivi, il sostegno reciproco è fondamentale per far sì che queste realtà si diffondano e si moltiplichino!

Programma:

Dalle 13 Pranzo popolare a sostegno della Palestra

dalle 16:00 lezioni e dimostrazioni di full contact, kick boxing, boxe e capoeira.
Durante la giornata banchetti informativi e, come di consueto, ciclofficina aperta dalle 15 alle 20

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

10303764_680367565350825_6489459660091627219_n

Domenica 1 Giugno Pulizia del Parco

 

pulizia parco

 

Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!

 

Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2

alle 13, come di consueto, pranzo popolare

 

L’ iniziativa è a sostegno del progetto di costruzione degli ingressi del Parco di Aguzzano di via Paternò di Sessa e via del Casal di S. Basilio

 

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!!!

Sabato 24 Maggio I PADRONI DELLA BORGATA

ATTENZIONE: L’ INIZIATIVA DEL 31 MAGGIO E’ STATA POSTICIPATA AL 7 GIUGNO

ipadronidellaborgata

 

SABATO 24 MAGGIO

I PADRONI DELLA BORGATA

Il processo di espansione di Roma, come si sono formate le borgate e chi trae profitto da questi meccanismi.

a partire dalle 17 incontro dibattito con Paolo Berdini e Francesco Montillo (Urbanisti) & Alberto Violante (Sociologo)

a seguire Cena

e gran concerto di musica popolare con gli Henri Cantus – I Compari delle Cantine

 

durante l’iniziativa verrà allestita una mostra fotografica sul quartiere e banchetti informativi

san basilio

Quest’ iniziativa si colloca all’ interno di un progetto più ampio: “San Basilio: storie de Roma”

A settembre di quest’anno l’anniversario della morte di Fabrizio Ceruso e della rivolta di San Basilio giungerà al quarantennale.
Una data importante che ricorda avvenimenti molto significativi, sia per chi li ha vissuti sia per le generazioni successive.
Una memoria che sarebbe bello ri-tirare fuori dai cassetti, far rivivere non come rito di consuetudine ma come interpretazione e organizzazione di una comunità di fronte a bisogni, problemi e contraddizioni più che mai attuali.
Per comprendere al meglio il presente e le sue problematiche è necessario conoscere il passato, trasmettere alle nuove generazioni le relazioni umane, i valori, i bisogni che portarono ad un’esplosione di rabbia così grande.
Un’esperienza da non considerare come sporadico eccesso di violenza ma come un modo di leggere e vivere la realtà molto diverso da quello che, evidentemente, i padroni della città avevano in mente per la gente di San Basilio.
Questa borgata è stata un esempio per molti altri luoghi che versavano in condizioni simili: emergenza abitativa, scarsi servizi, nessuno spazio di socialità. Da qui si è cercato di costruire, non senza problematiche e contraddizioni, un altro sistema di soddisfazione dei bisogni, basato sull’azione diretta e l’autogestione piuttosto che sull’attesa delle false promesse dei politicanti.
 
Il progetto «San Basilio, storie de Roma” nasce proprio dalla volontà di riscoprire, attraverso la ricerca storica e varie iniziative, il cuore popolare di una delle borgate che rappresentano la vera storia di Roma.
 

per maggiori informazioni vai sul sito www.progettosanbasilio.org

oppure scrivi a progettosanbasilio@inventati.org

graficaappello

DOMENICA 4 MAGGIO – pulizia del parco & dibattito sull’ europa

domenica4maggio

Come ogni prima domenica del mese…

Ore 10.00 appuntamento per la Pulizia del Parco

ore 13.00 Pranzo Sociale

ore 16.00 incontro dibattito L’Europa, La Crisi e cosa si prospetta, con Sergio Cesaratto (economista e docente dell’ università di Pisa)

Un’ occasione per discutere e chiarire insieme scenari e prospettive di una situazione che ci coinvolge quotidianamente

 

 

L’ iniziativa è a sostegno del progetto di costruzione degli ingressi del Parco di Aguzzano di via Paternò di Sessa e via del Casal di S. Basilio

 

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!!!

 

Domenica 27 Aprile Assemblea Pubblica: Gli accessi del parco e le altre emergenze di Aguzzano – Confronto su proposte e progetti di iniziativa diretta e popolare

 

Il parco regionale urbano di Aguzzano è un area naturale protetta di 53 ettari che conserva e testimonia le caratteristiche della campagna agricola romana . Nasce circa trent’anni fa dalla spinta e volontà popolare dei quartieri limitrofi che hanno evitato che al suo posto “spuntassero” circa 500.000 metri cubi di nuove costruzioni.

 

In tutti questi anni è continuato in varie forme ed intensità l’impegno alla sua salvaguardia e al suo arricchimento con strutture e interventi realizzati direttamente dagli abitanti e da associazioni di base dei suoi quartieri , mentre gli enti e le amministrazioni che dovrebbero difendere la sua tutela e realizzare le opere necessarie alla sua vivibilità ambientale , sociale e culturale sono sempre più assenti o propongono progetti speculativi farciti di cemento e asfalto , con assegnazioni dei suoi casali a privati o a centri di detenzione come quello progettato per il casale Alba2.