DOMENICA 18 GENNAIO: Economia al Casale

 

Domenica 18 Gennaio

ore 13 pranzo sociale

ore 15 incontro dibattito con il professor Ernesto Screpanti: L’ imperialismo globale e la grande crisi; l’ incerto futuro del capitalismo

Ernesto Screpanti è professore ordinario di Economia della globalizzazione e di Storia del pensiero economico presso l’Università di Siena. Il suo ultimo libro, da cui prende il titolol’ incontro, è stato pubblicato nel 2014 in italiano e inglese (WWW.ILMIOLIBRO.IT 2014). Screpanti ha rivisitato molti temi marxisti in chiave innovativa e si è anche occupato di teoria economica dell’autogestione.

economia3

Domenica 4/1 Pulizia del Parco

Anno nuovo, vecchie abiudini!

 

Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!

 

Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2

alle 13, come di consueto, pranzo popolare

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

PULIZIA AGUZZANO Gennaio 2015

Domenica 21 Dicembre PRANZO A SOSTEGNO DI LUCI SU ROSARNO

 

Domenica 21 Dicembre 

laSkatenata & Ciclofisica vi invitano

 

ore 13 PRANZO SOCIALE

             a sostegno della campagna “luci su   Rosarno”

 

La campagna “Luci su Rosarno” è un progetto nato dalla collaborazione tra la “Rete delle Ciclofficine Romane” e dalla rete “Campagne in Lotta”.

Obiettivo del progetto è sia quello di portare un aiuto materiale ai braccianti (quasi tutti africani) delle campagne che circondano Rosarno e che usano la bicicletta come mezzo di spostamento su strade dissestate e non illuminate, sia riportare l’attenzione sulle loro condizioni di vita e di lavoro. Infatti i braccianti, oltre a subire una condizione di sfruttamento lavorativo, vivono o in vecchi casolari abbandonati senza servizi o nella tendopoli di San Ferdinando o in un “campo container” vicino Rosarno.

L’attività delle ciclofficine in questa campagna si sviluppa con varie forme di intervento:

ciclofficina itinerante, si cerca di raggiungere i vari luoghi dove i braccianti vivono per portare loro un aiuto riguardo la manutenzione delle loro biciclette;

dotazione di materiale catarifrangente, le ciclofficine raccolgono e comprano materiale catarifrangente da portare ai braccianti;

distribuzione kit riparazione forature e materiale di prima necessità per piccole riparazioni;

informazione, le ciclofficine utilizzano i propri mezzi di comunicazione per sensibilizzare ed informare i propri contatti sulla situazione dei braccianti e per diffondere i comunicati prodotti dalle associazioni dei lavoratori di Rosarno.

Per noi meccaniche e meccanici attivisti delle ciclofficine la bicicletta si trasforma in un mezzo per intervenire direttamente sul miglioramento delle condizioni dei lavoratori, diventa un mezzo che permette di costruire relazioni umane con chi è sfruttato in nome del profitto, con chi è emarginato e costretto a vivere al buio sui bordi delle strade lontano dalle nostre case, che è considerato dalla legge solo come un irregolare senza diritti e che è visto come un problema da risolvere quando lotta per rivendicare quella dignità che spetterebbe ad ognuno di noi.

La bicicletta vuole essere per noi simbolo di emancipazione, comunicazione diretta e fratellanza fra popoli.

 

 

 

Per maggiori informazioni:

 

ciclofisica.blog.com

campagneinlotta.org

locandina2

6 e 7 Dicembre 2014: 2° COMPLEANNO DEL CASALE

2-12-2012       2-12-2014

 

2 ANNI DI RIAPPROPRIAZIONE CONDIVISIONE AUTOGESTIONE

 

 

SABATO 6 DICEMBRE

 

ore 15 Attività per Bambini

ore 18 Reading Poetico (a cura del laboratorio del casale Poetastri)

ore 20 Cena Popolare

ore 22 Gran Concerto Rap

FIRE MIC
RAPTHEM
BORDERLINE CREW
SERPE IN SENO & PUGNI IN TASCA
DBEAR & JOHNNY THE WORST
FORMAZIONE VILIPENDIO

a seguire open mic e dj set

 

 

DOMENICA 7 DICEMBRE

 

ore 11 Parata Musicale per le vie del quartiere:

riappropriamoci delle strade e segnaliamo le criticità!

Partenza da via Fermo Corni

 

ore 13 Pranzo Popolare

 

dalle 14 Free Drum Circle

 

ore 16 ASSEMBLEA PUBBLICA
A due anni dalla sua riapertura il Casale Alba 2 è divenuto parte attiva all’ interno del quartiere proponendo una visione diversa dei rapporti tra le persone e della gestione di un luogo di tutti e tutte come il Parco di Aguzzano.
Una realtà autogestita come Alba 2 vive della continua partecipazione diretta delle persone che lo attraversano, senza la quale rischia di essere cancellata da chi sul parco e i suoi casali ha messo gli occhi con l’ intento di fare profitto.
Ciò che proponiamo è che il parco e i casali siano destinati ad attività da e per il quartiere dove respirare cultura, socialità e partecipazione dal basso, non ennessimi luoghi dove mercificare e speculare sui bisogni reali degli abitanti di una periferia come la nostra.
A partire da questo ragionamento vorremmo discutere le prospettive future del casale e del parco con chi quotidianamente lo ha attraversato in questi anni e con chi ci entra per la prima volte.

 

ore 18 Reading Musicale sulle poesie di Sante Notarnicola

ore 19 Spettacolo Teatrale di Johnny Palomba

ore 20.30 Cena e Grande Riffa del Casale

ore 21.30 Concerto:

Jarabews

Carlos Paz presenta “LATINOAMERICANTA”

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

locandinacompleannointernet