6 / 7 / 8 Dicembre ALBA2 FESTEGGIA UN ANNO DI OCCUPAZIONE!

 

 

Il Casale Alba2 compie un anno di condivisione, socialità e autorganizzazione… e lo vuole festeggiare insieme alle persone che l’ hanno vissuto e fatto crescere, che l’ hanno semplicemente attraversato o che ancora devono scoprirlo!

Tre giorni di iniziative in cui si cercherà di raccontare ciò che il casale è stato in questo anno e quello che vorrà essere in futuro, ben consapevoli che il sentiero intrapreso è ancora lungo e pieno di ostacoli…ma non ci lamentiamo!

Da venerdì a domenica dibattiti, concerti, spettacoli, pedalata nel quartiere, autoproduzioni, grande Riffa e cucina popolare per ribadire che l’ autogestione dei territori è possibile e che Alba2 è di chi lo vive..

…fino a qui tutto bene!

Domenica 17 novembre Giornata dedicata a Pasolini

Domenica 17 novembre giornata dedicata a un’ artista storico vissuto nel nostro quartiere:

ore 13 pranzo sociale

ore 16 e 30 PASOLINI E LA BELLEZZA: dialogo immaginario tra un ragazzo di vita e Pasolini

a seguire reading musicale

ore 18 INNESTI:  libere letture da proporre, riflessioni e contributi

ore 19 proiezione “Uccellacci uccellini” – 1966 regia di P.P. Pasolini musiche di E. Morricone

Per info coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

www.casalealba2.org

La Skatenata Triplica

La ciclofficina popolare del casale alba2 non molla, non raddoppia ma Triplica!

volantino ciclofficina nuovobass

Da giovedì 14 novembre i turni della di apertura della skatenata saranno:

GIOVEDI’ dalle 10 alle 13

SABATO dalle 16 alle 19

DOMENICA dalle 16 alle 19

 

una ciclofficina popolare è un laboratorio autogestito in cui puoi riparare o costruire biciclette.

la ciclofficina si autofinanzia, quindi qualsiasi tipo di aiuto nella sua gestione è benvenuto!(sottoscrizioni libere, attrezzi, bici o pezzi di bici, anzi se ce vieni a da na mano è meglio!)

non è un servizio, quindi non si compra o vende nulla.

ognuno è meccanico della propria bici.

 

per info:

ciclofficina.skatenata@canaglie.org

Ciclofficina laSkatenata

IN BICI E’ N’ATTIMO

PEDALATA NEL QUARTIERE E GRANDE RIFFA DI BICI e non solo…

Per festeggiare al meglio il primo compleanno del Casale Alba2 la ciclofficina Skatenata presenta:

 

Sabato 7 Dicembre

ore 15

Pedalata nel quartiere

 

Domenica 8 Dicembre

Grande Riffa di Bici e non solo…

durante serata di domenica ci sarà l estrazione della riffa..

i biglietti li puoi trovare durante i turni della ciclofficina oppure durante la tre giorni!

 

 

DAJE!

 

ciclofficina.skatenata@canaglie.org

 

laSkatenata

RIPARTONO I LABORATORI DEL CASALE!

 

Dopo la pausa estiva, riprendono i laboratori del Casale Alba 2. Ecco l attività e gli orari aggiornati:

 

BIBLIOTECA “LIBRIAMOCI” > Lunedì ore 15-19; Venerdì ore 9-13

CICLOFFICINA “SKATENATA” >  Sabato ore 16-19; Domenica ore 16-19

ERBORISTERIA E MEDICINA ALTERNATIVA > Giovedì ore 18:00 – 20:00

INFORMATICA > Giovedi ore  16:00-18:00 (presentazione 7 ottobre)

LABORATORIO MUSICALE “BUTTA BEAT” > Sabato ore  16:00-20:00

ACUSTICANDO – MUSICA D’INSIEME > Venerdì 16-19

LABORATORIO DI MUSICA LATINOAMERICANA > Giovedì ore 18-19:30

YOGA > Martedì ore 20:00-21:30

INGLESE (conversazione)>  Lunedì 17 – 18

INGLESE (grammatica di base) > Giovedì 21:30 – 22:30

CINEFORUM > Giovedì ore 21:30;  dalle 20:30 cena sociale

 

 ASSEMBLEA PUBBLICA  DI GESTIONE >>>  Mercoledì dalle ore  19:00 a seguire

 

Ricordiamo che, al fine di consentire al meglio la partecipazione e la condivisione delle attività, il Casale sarà aperto solo durante lo svolgimento dei laboratori o delle iniziative. Per qualsiasi informazione ci troverete negli orari indicati oppure all’indirizzo di posta elettronica  coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

Domenica 13 ottobre: Incontro-dibattito “Ancora una strage annunciata”

Senzanome

Ancora centinaia di morti a largo di Lampedusa

Ancora una strage annunciata di persone che scappano da guerre, carestie, persecuzione e miseria

Ore 17,00

Incontro con Donatella D’Angelo

Associazione “Cittadini del mondo”

Che gestisce un ambulatorio ed uno sportello socio/sanitario al Selam Palace, un edificio occupato da oltre 600 rifugiati del Corno d’Africa

Ore 18,30

Proiezione del film

“Come un uomo sulla terra”

di Andrea Segre

per info: coordinamentoparcoagzzano@inventati.org

Casale Alba2

FABRIZIO CERUSO VIVE NELLE LOTTE!

Se credevate di ammazzarlo avete sbagliato,Fabrizio è l’uomo che non muore mai

 

Nei primi giorni di settembre del 1974 a S. Basilio la polizia interviene per sgomberare 150 famiglie che da più di un anno avevano occupato alcuni appartamenti IACP in via Montecarotto e via Fabriano.Il quartiere vive giorni di dura resistenza dagli assalti delle forze dell’ ordine, costringendo quest’ultime a ritirarsi e a concedere un presunto blocco degli sgomberi che dal sabato sarebbe dovuto durare fino al lunedì.Domenica 8 settembre, tuttavia, la polizia irrompe di nuovo nelle case occupate e l’assemblea popolare, organizzata dal Comitato di Lotta per la casa di San Basilio nella piazza centrale della borgata, viene caricata con lacrimogeni sparati ad altezza uomo.Fabrizio Ceruso, militante di 19 anni dei Comitati Autonomi Operai, viene colpito e ucciso da una pallottola.La rabbia popolare esplode immediatamente e si riversa nelle strade: migliaia di manifestanti si aggregano agli abitanti del quartiere assediando la polizia, che si rifugia nel campo di calcio della parrocchia.E’ evidente la situazione di degrado e abbandono che vivevano e vivono ancora le periferie romane come la nostra: nessuna edilizia popolare, infrastrutture assenti, cementificazione indiscriminata, politicanti di turno che promettono false verità per procacciare voti.L’emarginazione delle classi più povere segue un filo che da allora arriva ad oggi, in nome dei profitti di pochi attraverso lo sfruttamento di coloro che combattono quotidianamente per la sopravvivenza.Esattamnte come 39 anni fa, molte persone come Fabrizio decidono di alzare la testa e di riprendersi ciò che viene sottratto in nome della rendita e della speculazione edilizia, come dimostrano le numerose occupazioni abitative che si stanno susseguendo nella città negli ultimi tempi: solo chi vive un territorio può determinare la dignità della propria vita.Nessuna soluzione è arrivata e mai arriverà dai governanti di ogni livello, capaci unicamente di ordinare sgomberi, sfratti, manganellate e, a costo di difendere i propri interessi, uccidere.Come abitanti della zona crediamo sia importante mantenere viva la memoria di Fabrizio e di tutti coloro che hanno dato la propria vita per cercare di cambiare.

 

Domenica 8 settembre dalle ore 9:00 presso la targa di Fabrizio via Fiuminata: un momento per ricordare e condividere esperienze e racconti di chi qui giorni li ha vissuti!

 

Nel nome di fabrizio e di tanti come lui continuiamo a lottare!

YANKEE GO HOME ! NO MUOS

Venerdì 19 Luglio

Ore 18 : Raggae contro il Muos e apericena a sostegno del presidio NO MUOS Niscemi

Ore 21 : Proiezione documentario No Muos Film

a seguire dibattito con il comitato No Muos Roma e Officina Fisica – Università La Sapienza

Il MUOS (Mobile User Objective System), che il governo degli Stati Uniti, in accordo con il governo italiano, ha deciso di installare a Niscemi, è un dispositivo di offesa e difesa militare a livello mondiale che scaturisce dalla corsa tecnologica senza precedenti di cui sono protagonisti i sistemi militari; fa parte di un progetto egemonico di totale controllo delle risorse globali attraverso l’uso spregiudicato della guerra.
La Sicilia è da anni ceduta agli interessi delle forze armate degli Stati Uniti, che hanno disseminato il territorio di basi, depositi e servitù militari sia proprie che della NATO, e trasformato Sigonella nella più importante base militare del Mediterraneo, capitale mondiale dei droni e vero Centro delle strategie imperiali americane.
Il Coordinamento dei Comitati NO MUOS è un movimento apartitico e aconfessionale, ad adesione individuale, fatto di persone di culture ed estrazioni sociali differenti ma che si riconoscono nei valori imprescindibili della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà.

YANKEE GO HOME!

Coordinamento per la tutela del parco di Aguzzano – Casale Alba 2

www.casalealba2.org

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

Immagine di copertina

 

REGALIAMOCI UN CINEMA! ARENA ESTIVA al CASALE ALBA 2 – Programmazione Giugno/Luglio

REGALIAMOCI UN CINEMA!

In questi mesi è emersa una grave mancanza e al contempo una grande esigenza del nostro territorio: una sala cinematografica. Perciò si è pensato di ricominciare da subito con un’arena estiva, con proiezioni all’aperto nella splendida cornice di Aguzzano: vogliamo dare continuità a questo progetto e regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.

Programmazione Giugno

COMMEDIA

LUNEDì 17 ore 21: MOONRISE KINGDOM di W. Anderson (2013)

GIOVEDì 20 ore 21: SE MI LASCI TI CANCELLO di M. Gondry (2004)

AVVENTURA/AZIONE

LUNEDì 24 ore 21: LO HOBB IT di P. Jakson (2013)

GIOVEDì 27 ore 21: L’UOMO CHE VOLLE FARSI RE di J. Houston (1975)

Programmazione Luglio

FANTASCIENZA

LUNEDì 1 ore 21: LOOPER di R. Jonshon (2013)

GIOVEDì 4 ore 21: THE ABYSS di J. Cameron (1989)

WESTERN

LUNEDì 8 ore 21: DJANGO UNCHAINED di Q. Tarantino (2013)

GIOVEDì 11 ore 21: GLI SPIETATI di C. Eastwood (1992)

DRAMMATICO

LUNEDì 15 ore 21: AMOUR di M. Haneke (2013)

GIOVEDì 18 ore 21: THE TREE OF LIFE di T. Malick (2012)

THRILLER

LUNEDì 22 ore 21: ZERO DARK THIRTY di K.Bigelow (2013)

GIOVEDì 25 ore 21: LA SFIDA di M. Mann (1995)

Ingresso libero per tutte le proiezioni in programma

Prima delle proiezioni dalle 20 apericena

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

CASALE ALBA 2

www.casalealba2.org

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org