2 Febbraio – Dai campi di Rosarno ai magazzini di città

iniziativarosarnodefinitiva

 

Domenica 2 Febbraio 2014 la Ciclofficina Skatenata e le Ciclofficine Popolari di Roma presentano:

 

DAI CAMPI DI ROSARNO AI MAGAZZINI DI CITTÀ

 

ore 10  come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco

ore 13 Pranzo popolare

ore 16 incontro-dibattito: lo sfruttamento che nasce dalla grande distribuzione, esperienze di lotta dalle campagne alle metropoli

con proiezione del documentario “Il tempo delle arance” e presentazione della campagna “Luci su Rosarno”

Interverranno: Campagne in Lotta

                          Ciclofficine popolari di Roma

                          Assemblea dei lavoratori della logistica

 

Iniziativa a sostegno della campagna Luci su Rosarno

http://ciclofficinepopolari.it/iniziative/2013/luci-su-rosarno/

http://campagneinlotta.org/

 

  CAPORALATO NELLE CAMPAGNE E SFRUTTAMENTO NELLE METROPOLI,

   DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

Domenica 2 Febbraio al Casale Alba 2 ci sarà un’iniziativa che vuole far conoscere una realtà molto spesso dimenticata e nel contempo instaurare un legame tra le lotte reso necessario dai rapporti produttivi di oggi.

E’ evidente il meccanismo di sfruttamento, perfettamente organizzato, che viene messo in campo, da una parte, nella raccolta alimentare, in cui i braccianti agricoli stagionali sono ridotti a un regime di schiavitù e costretti a girare l’Italia per guadagnare meno di un tozzo di pane, e dall’altra, nel settore della logistica, nel quale i lavoratori sono vessati dalle condizioni disumane in cui devono stoccare e trasportare, tra le tante, le merci raccolte nelle campagne. Situazioni di sfruttamento legalizzato in cui i lavoratori, per la maggior parte immigrati, vivono gli stessi meccanismi di esclusione e di isolamento rispetto alle condizioni di lavoro, abitative e nell’accesso ai servizi, aggravati dalle leggi sull’immigrazione che di fatto hanno istituito il reato di disoccupazione. Tale processo di segregazione e di totale negazione dei bisogni è tollerato e sostenuto dalle istituzioni, locali e nazionali, poiché funzionale ai cicli produttivi ed ai rapporti clientelari territoriali.

Obiettivo dell’iniziativa, e delle realtà che vi parteciperanno, è quello di mettere in rete, attraverso gli interventi nel territorio, pratiche di lotta e vertenziali dei lavoratori. Caporalato e sistema cooperativistico costituiscono due facce della stessa medaglia che mira a massimizzare i profitti di pochi speculando sulla difficile condizione in cui le persone versano nella vita quotidiana.

Affinchè le lotte abbiano successo è inoltre necessario un pieno supporto da parte di chi usufruisce dei prodotti della grande distribuzione: è importante conoscere e combattere la filiera di sfruttamento che si nasconde dietro ogni scaffale dei centri commerciali!

Domenica 26/1 CHE SUCCEDE IN URUGUAY?

graficauruguay

La prima di una lunga serie di iniziative di questo nuovo anno al Casale!
Dai vissuti di alcuni membri attivi del quartiere, una panoramica su un Paese che ultimamente fa molto discutere per alcuni aspetti di gestione della società: l’Uruguay.
L’iniziativa si comporrà di un dibattito con esperienze dirette dai Tupamaros ad oggi, con storie e contraddizioni che si sono presentate e si presentano tutt’ora in una delle realtà meno conosciute dell’ America Latina.

Successivamente ci sarà la proiezione del film “L’Amerikano”, un film di Constantin Costa Gavras che racconta la stori vera di un agente CIA sequestrato dai Tupamaros nel 1970.

E, come ogni domenica, pranzo popolare!

 

Domenica 26 gennaio

Storie, vissuti e contraddizioni:

dai Tupamaros al presidente Mujica.

 

ore 13 pranzo

ore 16 incontro-dibattito

ore 18 proiezione del film “l’Amerikano” di Costa-Gravas

 

DOMENICA 5 GENNAIO pulizia del parco

Pulizia 5 Gennaio 2014bassa

RICOMINCIO DA TRE…anzi RICOMINCIO CON TE!

per il terzo anno consecutivo continua la pulizia del parco…

per il terzo anno consecutivo ti invitiamo a farlo con noi!

 

DOMENICA 5 GENNAIO

ore 10 appuntamento al casale per la pulizia

ore 13 pranzo e tavolata popolare

ore 17 proiezione del film “PAPILLON” di F.J. Schaffner  e con Dustin Hoffman e Steve McQueen

27 dicembre: PEDALATA DI FINE ANNO

possibile graficaciclofficina

Non ci facciamo spaventare dal freddo e questo venerdì, per smaltire un po’ di pancia!

Partiamo dal quartiere in bici per raggiungere la critical mass!

venerdì 27 dicembre

ore 17.30 casale alba2

ore 18 piazza sempione

e poi tutti a piazza vittorio!

ciclofficina skatenata

RISULTATI GRANDE RIFFA!

PASSARE AL CASALE DURANTE I TURNI DELLA CICLOFFICINA PER RITIRARE I PREMI!
 
premio 8: bambola rasta = 78 blu (vinta in sala)
premio 7: confezione erboristeria = 92 giallo (vinto in sala)
premio 6: maglietta del casale uomo = 65 blu (vinto in sala)
premio 6 bis: maglietta del casale donna =23 verde (vinto in sala)
premio 5: forneletto =29 verde (vinto in sala)
premio 4: base computer fisso = 25 azzurrino (da ritirare)
premio 3: bici bambino = 84 rosa (da ritirare)
premio 2: bici da donna = 84 azzurrino (da ritirare)
premio 1: bici da uomo = 33 verde (vinto in sala!)

15 DICEMBRE incontro-dibattito su: MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL QUADRANTE NORD-EST DI ROMA

ore 16.30

“PER NON MORIRE SOFFOCATI DAL TRAFFICO ..”

incontro-dibattito:

MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL QUADRANTE NORD-EST DI ROMA
Il progetto di tramvia leggera Saxa Rubra-Cinecittà-Laurentina,
la delibera di iniziativa popolare e la viabilità ecocompatibile

 

intervengono:
Marcello Paolozza
Vito de Russis
Vittorio Sartogo
Irene Ortis
Mario Vicentini