Di seguito il link del corto presentato durante l’iniziativa di ieri al Casale Alba 2
Ultimi post pubblicati
Di seguito il link del corto presentato durante l’iniziativa di ieri al Casale Alba 2
DOMENICA 15 NOVEMBRE

DRASTO & UZER from Fire Mic
Presentazione: Misteri Svelati Mixtape & Last Stand Ep
DUSK live from Rapthem
BORDERLINE
Presentazione: Memorie di Notte Ep
GUFO live
OPEN MIC & DJ SET BY DJ BENEZZI
Ancora un altro concerto rap al casale, ancora coi pischelli del quartiere!
A sostegno del Laboratorio Hip Hop!
Il Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese.
La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni. Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, le staccionate del fosso di S.Basilio un lontano ricordo, solo per citarne alcuni.
Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, il loro unico obiettivo è il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore solo la salvaguardia del Parco. Un esempio ne è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati accessi prima degradati e pericolosi con un progetto autofinanziato da Alba 2 e alcuni abitanti delle zone limitrofe. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili ( come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Siamo stanchi delle solite promesse elettorali o dei comitati di affari che puntano solo al guadagno speculando sulle periferie e rubando il denaro pubblico: rivendichiamo la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, per cui già più volte, a partire dalla sua istituzione nel 1989,la gente dei quartieri vicini, e non solo, si è battuta.
Denunciamo l’abbandono in cui versa il Parco di Aguzzano, denunciamo l’assenza totale delle Amministrazioni per la salvaguardia ambientale, promuoviamo spazi di aggregazione e condivisione slegati dal profitto, promuoviamo azioni di partecipazione diretta come la pulizia del parco, promuoviamo Aguzzano come parco libero da speculazioni pubbliche e private
SE NON LO FAI TU NESSUNO LO FARÀ PER TE!
ore 13 pranzo popolare a sostegno della lotta No Tav
ore 15
“Altre parole” – “Libriamoci” presenta:
La parola contraria – Letture varie in difesa di un diritto fondamentale
La libertà di espressione e’ sotto accusa: alla vigilia della sentenza a carico di Erri de Luca, accusato di essersi espresso a favore del sabotaggio della Tav, ci chiediamo se si possano processare le parole, il diritto di pronunciarle, ma anche di ascoltarle.
con la partecipazione di Annamaria Bruni, attrice e giornalista. Aperta al contributo di tutti.
CICLOFFICINA “laSKATENATA” > Giovedì ore 10:00-13:00, Domenica ore 16:00-20:00
CORSO D’ITALIANO PER STRANIERI > Mercoledì e Venerdì 17:30-19:30
ERBORISTERIA E MEDICINA ALTERNATIVA > Giovedì ore 18:00 – 20:00
INFORMATICA > Lunedì, Martedì e Giovedì ore 16:00 – 18:00
YOGA > Martedì ore 20:00-21:30 Giovedì ore 8:00-9:30
BIBLIOTECA “LIBRIAMOCI” >Mercoledì e Venerdì ore 16:30-18:30
POETASTRI > Venerdì ore: 18,00 – 20,00
CINEFORUM > Giovedì ore 21:30; alle 20:00, prima della proiezione, c’è sempre la cena sociale !
LABORATORIO DI TEATRO >In costruzione
IL CASALE ALLA SCOPERTA DI ROMA > Ogni terzo sabato del mese
PRANZO POPOLARE > Ogni domenica dalle 13
PULIZIA DEL PARCO > Ogni ultima domenica del mese
ASSEMBLEA DI GESTIONE >>> Mercoledì dalle ore 19:30 a seguire
Tutti i laboratori sono concepiti come condivisione e scambio di saperi, la partecipazione è libera e gratuita. Non vi è scopo di lucro o reddito, tutti gli introiti delle sottoscrizioni vengono reinvestiti nelle attività del laboratorio e/o del Casale. Chiunque voglia proporre nuove attività o eventi può farlo in assemblea.
Per ogni informzione: http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Il Casale Alba2, restituito all’uso pubblico e autogestito da un’assemblea di quartiere, promuove da tre anni la pulizia del Parco di Aguzzano ogni ultima domenica del mese.
La pulizia del Parco, nel suo piccolo, può rappresentare un esempio concreto di partecipazione diretta degli abitanti dei quartieri limitrofi sia per attivarsi in prima persona nella tutela del parco e del proprio territorio, sia per denunciare con forza l’ennesima mancanza delle amministrazioni. Il noto sistema Mafia Capitale ha reso ancora più grave la situazione delle casse comunali, già ridotte per i vincoli imposti dalle politiche europee di austerità, generando quel buco di bilancio che ha poi prodotto la sospensione dei servizi ai quartieri, tra cui la manutenzione dei parchi pubblici, come quello di Aguzzano, dove da almeno un biennio l’erba viene tagliata una tantum (con annessi rischi incendiari), le panchine sono distrutte, gli attrezzi ginnici pericolanti, le insegne naturalistiche fatiscenti, le staccionate del fosso di S.Basilio un lontano ricordo, solo per citarne alcuni.
Queste mancanze del pubblico non devono, tuttavia, trarre in inganno e mostrare i privati come soluzione di efficacia: come dimostrano numerose vicende, Punti Verde Qualità su tutte in materia ambientale, il loro unico obiettivo è il profitto! Le esperienze di autogestione e attivazione dal basso possono invece agire in maniera efficace sul territorio proprio perchè, slegate dall’ interesse economico, hanno a cuore solo la salvaguardia del Parco. Un esempio ne è stata la realizzazione dei due ingressi di via Gina Mazza e via Casale San Basilio, in cui sono stati sistemati accessi prima degradati e pericolosi con un progetto autofinanziato da Alba 2 e alcuni abitanti delle zone limitrofe. Nel nostro quartiere si stanno moltiplicando realtà simili ( come ad es. il Comitato Mammut di Via Palombini) che riaprono alla collettività, a proprie spese, spazi dismessi e abbandonati, restituendo valore a ciò che era incuria e speculazione. Siamo stanchi delle solite promesse elettorali o dei comitati di affari che puntano solo al guadagno speculando sulle periferie e rubando il denaro pubblico: rivendichiamo la natura libera, pubblica e gratuita del Parco di Aguzzano e dei suoi casali, per cui già più volte, a partire dalla sua istituzione nel 1989,la gente dei quartieri vicini, e non solo, si è battuta.