Categoria: Ultime
Ultimi post pubblicati
Domenica 31/1 Giornata di solidarietà con il popolo kurdo
Domenica 24/1 Conferenza sui Gemmoderivati con Marco Sarandrea
Programmazione Cineforum Gennaio
Domenica 17/1 “Costituzione italiana ed Europa: un conflitto inevitabile?”
Primo incontro del gruppo economia del Casale con Vladimiro Giacchè
Dalle 13 pranzo sociale
dalle 15:30 incontro-dibattito “Costituzione italiana ed Europa: un conflitto inevitabile?” con Vladimiro Gicchè
Giacchè, dirigente del settore finanziario, è autore di diversi libri su marxismo ed economia; è molto noto nel dibattito su Europa e sinistra. Presenterà il suo recente volume: “Costituzione italiana contro trattati europei”.
Domenica 3/1 CinemaInGenere presenta: “Fire”
Una famiglia di oggi a Nuova Delhi. Radha si divide tra la tavola calda gestita dal marito Ashok e il loro appartamento al piano di sopra, dove abitano anche la vecchia madre di Ashok, Biji, e il fratello di lui, Jatin. Al gruppo si unisce Sita, la giovane sposa di Jatin. Sita aiuta Radha in cucina e si occupa di Biji. Jatin ha come amante una ragazza cinese che lo ossessiona; Ashok e Rada sentono il peso di un matrimonio sterile che dura ormai da quindici anni; il servitore Mundu si diverte a scandalizzare Biji, guardando video porno presi sottobanco nel negozio di videocassette di Jatin. Sita, che ha carattere deciso e aperto, ha una profonda influenza su Radha, che è da lei incuriosita e affascinata. Trascurate dai rispettivi mariti, le due donne cominciano ad entrare in una confidenza sempre maggiore, che le porta ad avviare una relazione intima e affettuosa. Questa situazione viene per un po’ tenuta nascosta, ma un giorno viene scoperta e porta lo scompiglio all’interno del nucleo familiare. I due mariti devono misurarsi con donne dal carattere ormai cambiato e pronto a rischiare maggiormente sul piano personale e sociale.
AVVISO: sospensioni attività per festività natalizie
Avvisiamo tutti i partecipanti e frequentatori del Casale che, per le festività natalizie, sono sospese tutte le attività, salvo diversa comunicazione dei responsabili dei laboratori, compresi i pranzi domenicali del 20 e del 27/12 e le proiezioni di giovedì 24 e 31/12.
Ci rivediamo dunque nel 2016, a partire da domenica 3 Gennaio, più carichi che mai!
Buone feste dal Casale Alba 2
12/13 Dicembre.. Tanti auguri Casale!
Domenica 29/11 pulizia del Parco Cicogna e pranzo popolare a sostegno del CdQ Mammut
Sabato 21 novembre presentazione del libro : “Francesco Lorusso – Una storia di giustizia negata”
Sabato 21 Novembre h.18 Presentazione di un libro inchiesta su un momento cruciale del ’77: l’omicidio, a Bologna, di Francesco Lorusso,militante di Lotta Continua
con l’ autrice, Franca Menneas, e alcuni “testimoni” di quegli anni.
segue apericena dalle 20,30
Sulla falsa riga del Progetto San Basilio in cui, attraverso la memoria di Fabrizio Ceruso, si sta tentando di costruire un progetto storico-politico sul quartiere, Libriamoci presen.ta un libro-inchiesta su un episodio chiave degli anni ’70.
Pier Francesco Lorusso, è un ragazzo di 24 anni, studente di medicina e militante di Lotta continua. L’11 marzo 1977 viene ucciso da un colpo di pistola. È il primo e unico morto ammazzato a Bologna in scontri di piazza dai tempi della Liberazione e quel proiettile segna indelebilmente la città imprimendole una ferita ancora oggi non rimarginata.
Questo libro si propone di ricostruire la vita e la morte di quel ragazzo ucciso una mattina in cui i giovani del movimento del ’77 e le forze dell’ordine si affrontano nel pieno centro storico della città. Partendo da un’analisi della situazione storico-politica di Bologna a metà anni Settanta, si delineano due versanti. Uno è quello della contestazione studentesca e delle rivendicazioni dei “non garantiti”, attanagliati – allora come oggi – dalla crisi economica. L’altro è invece il Partito comunista al governo della città. L’11 Marzo ‘77 con la morte di Francesco si consuma una frattura che colpisce entrambi i fronti. In queste pagine, basate sull’incrocio di atti giudiziari e testimonianze dirette, si propone una ricostruzione corale intessuta da voci diverse, talvolta contrapposte. Sono le voci che, messe a confronto, restituiscono il ritratto del movimento del ’77 e scavano nell’omicidio Lorusso, andando alla ricerca delle ragioni per cui quel delitto è stato seguito da “mancato processo” e da una “giustizia negata”.



















