Categoria: Ultime
Ultimi post pubblicati
Programmazione Regaliamoci un Cinema Dicembre
5 anni di Alba 2 – Programma completo
e sò 5 anni di Alba 2 – il Casale in festa!
VENERDI’ 1 DICEMBRE @ Casale Alba 2
ore 20 Cena sociale con piatti tipici curdi
ore 21:30 Presentazione e proiezione del documentario “Binxet – Sotto il Confine”, di e con Luigi d’Alife. Un viaggio al confine turco-siriano raccontanto dalla voce di Elio Germano
Nella serata cena con piatti tipici curdi, AzadìBeer e i cd di Una canzone per il Rojava
Il ricavato della serata andrà a sostegno de Il Centro Ararat e dei progetti della staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Roma
SABATO 2 DICEMBRE @ Casale Alba 2
ore 18 Incontro con Zerocalcare e TabulaRasa
ore 20 Cena sociale
ore 22 Concerto trap-hiphop
ZariGadi, Exa, Kowa, Phedra & ClasK, Fria, Moebius Ohba, Pugni in Tasca
a seguire dj set Dost – Doctuff – Slack
DOMENICA 3 DICEMBRE @ Piazzale fronte Museo Mammut (via Ciciliano)
ore 11:30 Spettacolo di burattini “Premiato circo pezza” con Metamorfosi Teatro
ore 13 Pranzo sociale
ore 14 reading di Matricola 1312
ore 15 Concerto con Irish Popcorn (Musica irlandese) e RedClay (Jazz)
Cento anni dopo: 1917-2017 Da Lenin a Zuckerberg
Domenica 26 Novembre
ore 10 Pulizia del Parco e del Casale
Come ogni ultima domenica del mese (da 6 anni a questa parte) siamo ancora nel Parco di Aguzzano a dare il nostro contributo nella manutenzione e pulizia di questo lembo di verde che ancora resiste all’avanzare della città metropolitana. Questa volta ci dedicheremo in particolare alla pulizia del Casale Alba2 in preparazione alla festa che si terrà proprio in questi locali nei giorni 1, 2, 3 Dicembre 2017 (vedi i riferimenti in questo sito) e a tale proposito ricordiamo l’oramai consolidata cooperazione sulle tematiche ambientali, di pulizia e decoro con il Comitato Mammut, con il Comitato Kant Nomentana, con il Comitato Schopenhauer, con l’Associazione Rapporti Urbani dell’Orto di Aguzzano.
ore 15:30
In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, presentazione del libro “Cento anni dopo: 1917-2017 Da Lenin a Zuckerberg” di Rita di Leo.
Abstract:
Lenin e Zuckerberg sono due rivoluzionari, l’uno appartiene al Novecento, l’altro al secolo che miliardi di persone stanno vivendo dentro la sua sfera. Anche Lenin ha avuto negli anni venti-trenta del Novecento una sterminata massa di credenti ma poi, quasi alla fine del Novecento, le statue erette in suo onore sono state fatte a pezzi, con l’accusa di non aver cambiato lo stato delle cose o al contrario di aver tentato di farlo. L’altro – i cui antenati venivano anch’essi dalla vecchia Europa – appartiene al tempo nuovo che ha contribuito a plasmare. Ed è consapevole delle conseguenze. Il Novecento è il focus del libro, dove è data rilevanza a ciò che è accaduto ma che poteva diversamente accadere. Ben altri poteri pre mono sul XXI secolo, emerso dalle macerie dell’altro ed è un tempo nuovo su cui gli Zuckerberg decidono per i loro follower cosa fare, cosa avere, cosa sapere. Come non pensare.
Rita di Leo, professoressa di Relazioni Internazionali presso la «Sapienza» Università di Roma, ha focalizzato le sue ricerche su una vicenda centrale del Novecento: la con trapposizione tra il socialismo sovietico e il capitalismo americano. Tra i suoi libri: Vecchi quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell’ex Urss (il Mulino, 1992), Ri – formismo o Comunismo: il caso dell’Urss (Liguori, 1993), Il primato americano (il Mulino, 2000), Lo strappo atlantico. America contro Europa (Laterza, 2004), L’esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa (Ediesse, 2012), L’età della moneta (il Mulino, in uscita nel 2018).
5 anni di Alba2 – 1/2/3 Dicembre Casale in Festa!
1/2/3 Dicembre 2017
5 anni di Alba2 >> il Casale in festa
Presentazioni – dibattiti – concerti – cucina popolare
Binxêt – Sotto il confine – (Z)ZeroCalcare – Pugni in Tasca – Sovverti la Metropoli – Matricola1312… e tanto altro!
A breve maggiori info sul programma!
Il 2 Dicembre di 5 anni fa prendeva forma una nuova idea. Un gruppo di abitanti del quadrante Nord-Est di Roma, diversi per età, provenienza, esperienze, decideva di mobilitarsi non solo per fermare una speculazione all’interno del Parco di Aguzzano, ma per andare oltre. Il loro progetto? restituire alla collettività un casale chiuso ormai da troppi anni, costruire uno spazio in cui potessero prendere forma nuove modalità di organizzazione, condivisione, socialità, basate sul rispetto reciproco, la solidarietà, l’uguaglianza. Un luogo senza verità preconfezionate, in grado di essere la “casa” dei quartieri circostanti e delle entità più diverse. Un contenitore in continua evoluzione, da riempire con i contenuti di coloro che partecipano e rendono il Casale un posto accessibile, attraversato, vivo.
Tra laboratori, assemblee, iniziative, dibattiti, cene e pranzi sociali, cortei, presidi, interventi sul territorio, 5 anni sono volati. Quella mattina di dicembre pochi avrebbero immaginato di raggiungere questo traguardo. Solo temporale, certo. Nonostante i buoni propositi e gli obiettivi raggiunti, ancora tanto c’è da fare e disfare per superare difficoltà e contraddizioni, figlie del mondo in cui viviamo, che hanno segnato il cammino finora. Il Casale Alba 2 è nato, e continua ad essere, come una scommessa aperta da giocare fino in fondo. Sperando che saremo sempre più a tentare, nel nostro piccolo, la costruzione di una realtà più aperta, più partecipata, più attenta alle esigenze del territorio e dei suoi abitanti. A diventare, in qualche modo… sempre più Casale!
Martedì 7/11 Iniziativa sulla sanità
tedì 7 novembre il Casale ospiterà un’iniziativa del Coordinamento Lavoratori Lavoratrici del Policlinico. La situazione degli ospedali, e più in generale della Sanità, vede un attacco sia alle condizioni dei lavoratori che a quelle dei pazienti. Si sta mettendo in discussione il diritto ad una sanità pubblica, gratuita ed universale tutto a vantaggio di un orientamento privatistico.
In particolare al Policlinico ci sono centinaia di lavoratori (infermieri, ausiliari) ch,e dopo aver lavorato per anni con contratti capestro delle cooperative, vedono mettere a rischio lo stesso posto di lavoro. E’ la parte più giovane del personale, (l’età media degli strutturati è superiore ai 50 anni) quella che tiene in piedi l’ospedale, affrontando situazioni impensabili dovuta alla disorganizzazione ed a interessi che non hanno niente a che vedere con l’assistenza ai pazienti. E’ la generazione che prova sulla propria pelle una vita precaria e senza diritti.
E’ contro tutto questo che nasce il Coordinamento, una struttura orizontale dove non conta se si ha una tessera sindacale o meno, dove le decisioni vengono prese in assemblea. Una struttura che non vuole essere ne un sindacato ne un partito ma un organismo di lavoratori e lavoratrici (e non solo), che ritiene che un assistenza qualificata, pubblica e gratuita debba necessariamente comportare dignità per pazienti e lavoratori.
E’ una questione che riguarda tutti, come tutti gli altri servizi, dove gli interessi in gioco sono enormi e non sarà una battaglia ne facile ne breve.
Programmazione Regaliamoci un Cinema – Novembre
Polpetta Festival – 1 Novembre
+++ Polpetta festival è il primo degli eventi, indipendenti e autogestiti, organizzati dalla piattaforma “TRAMA mediterranea” attorno alla cucina casareccia della nostra cultura popolare. +++
Questo primo appuntamento sarà dedicato a una delle pietanze più antiche e popolari della nostra cucina: la polpetta.
Una dozzina di donne e uomini dai più disparati luoghi della penisola italiana cucineranno diversi stili di polpetta.
Una degustazione enogastronomica accompaganata da concerti, balli, esposizioni di fotografie e quadri.
Perché difendere il diritto a mangiar bene significa difendere la bellezza della nostra terra e della nostra cultura.
L’ingresso è gratuito; il ricavato della giornata servirà a finanziare il progettoTRAMA Mediterranea e a sostenere il progetto “A testa alta” del Centro Popolare San Basilio.
Programma completo:
Domenica 29/10 Pulizia del Parco e lavori collettivi al Casale
Sabato 28/10 Il Casale alla scoperta di Roma:
Sabato 28 percorso storico artistico per “organizzare le idee”. Protagonista sarà soprattutto l’arte paleocristiana con il suo sviluppo dal naturalismo antico a forme simboliche legate alla nuova ideologia religiosa. Ci soffermeremo su alcuni aspetti delle chiese di S. Pudenziana, S. Maria Maggiore e S. Prassede.
Appuntamento alle ore 10,20 davanti alla chiesa di Santa Pudenziana a via Urbana 160.
Si consiglia la metro B uscita Cavour.




















