🌈🦣🌈 DOMENICA 6 APRILE PRANZO DI PRIMAVERA CON IL DOPOSCUOLA MAMMUT🌈🦣🌈

🌈🦣🌈 DOMENICA 6 APRILE PRANZO DI PRIMAVERA CON IL DOPOSCUOLA MAMMUT🌈🦣🌈
Dalle 12 alle 16 al Casale alba 2 festeggiamo insieme l’Eid e la primavera con spettacoli, canti e giochi.
‼️Porta qualcosa da mangiare tipico da condividere con tutte e tutti‼️
🌙 Eid Mubarak🌙
🌈🦣🌈 يوم الأحد 6 أبريل غداء الربيع مع نادي الماموث بعد المدرسة🌈🦣🌈
‎من الساعة 12 إلى 4 مساءً في كازال ألبا 2، نحتفل بالعيد والربيع معًا بالعروض والأغاني والألعاب.
‼️أحضر شيئًا نموذجيًا للأكل لمشاركته مع الجميع‼️
🌙 عيد مبارك🌙
রবিবার ৬ এপ্রিল বসন্তকালীন মধ্যাহ্নভোজ ম্যামুটের সাথে স্কুল-পরবর্তী কর্মজীবন
ক্যাসালে আলবা ২-তে ১২ থেকে ১৬ তারিখ পর্যন্ত আমরা অনুষ্ঠান, গান এবং খেলার মাধ্যমে ঈদ এবং বসন্ত উদযাপন করি।
‼️সবার সাথে ভাগ করে নেওয়ার জন্য কিছু সাধারণ খাবার আনুন‼️
🌙ঈদ মোবারক🌙
🌈🦣🌈 DIMANCHE 6 AVRIL DÉJEUNER DE PRINTEMPS AVEC DOPOSCUOLA MAMMUT🌈🦣🌈
De 12 à 16 heures à Casale alba 2, nous célébrons l’Aïd et le printemps ensemble avec des spectacles, des chansons et des jeux.
‼️Apportez quelque chose de typique à manger pour le partager avec tout le monde ‼️
🌙Eid Mubarak🌙
🌈🦣🌈 SUNDAY 6 APRIL SPRING LUNCH WITH DOPOSCUOLA MAMMUT🌈🦣🌈
From 12 to 4 p.m. at Casale alba 2 we celebrate Eid and spring together with shows, songs and games.
‼️Bring something typical to eat and share with everyone‼️
🌈🦣🌈 DOMINGO 6 DE ABRIL COMIDA DE PRIMAVERA CON EL DOPOSCUOLA MAMMUT🌈🦣🌈
De 12 a 16 h en el Casale alba 2 celebramos juntxs el Eid y la primavera con espectáculos, canciones y juegos.
‼️Trae algo típico de comer para compartir con todxs‼️
🌙Eid Mubarak🌙
🌈🦣🌈 НЕДІЛЯ 6 КВІТНЯ ВЕСНЯНИЙ ОБІД З ПОЗАШКІЛЬНИМ КЛУБОМ МАМMUТ🌈🦣🌈
З 12 до 16 години на Casale alba 2 ми святкуємо Курбан-Байрам та весну разом з виставами, піснями та іграми.
‼️Можете принести традиційні страви вашої країни , щоб поділитися з всіма ‼️
🌙Ід Мубарак🌙

📍Sab 05/04 Trova le differenze. Contro la mercificazione della salute e il profitto in sanità

Trova le differenze.
Nella prima foto l’ex ospedale Forlanini, dagli anni ‘30 struttura romana per eccellenza nel campo delle malattie respiratorie. Nel 2008 la sua chiusura era stata scongiurata da cinquantamila firme raccolte tra medici e pazienti, che avevano ottenuto dal Tar anche il divieto di vendita dell’area. Negli anni successivi addetti ai lavori e cittadini avevano presentato diversi progetti di recupero della struttura. Ma la Regione guidata dal centro-sinistra ha preferito chiuderla nel 2015 e lasciarla inutilizzata. E invece, l’8 febbraio 2025 Governo Meloni e Santa Sede hanno firmato una dichiarazione di intenti affinché la struttura venga assegnata all’ospedale pediatrico «Bambino Gesù» di proprietà vaticana. In sostanza, il Forlanini verrà consegnato al Vaticano dopo una ristrutturazione a spese dello Stato. Ennesimo regalo alla sanità privata.
Nella seconda foto Villa Tiburtina, la struttura di via Casal De’ Pazzi 16 punto di riferimento per i quartieri circostanti e anch’essa eccellenza nazionale nel trattamento delle malattie respiratorie fino al 2012. Anche in questo caso, come per l’ex Forlanini, furono i tagli alla sanità a chiudere i battenti della struttura. Qui, dal 2020, una lunga battaglia degli abitanti del quartiere ha fatto inserire la struttura tra le Case di Comunità istituite con la legge 77/2022 e i fondi del PNRR. Ma anche qui le domande sono più che le risposte. Soprattutto relativamente a due piani della stessa struttura, non assegnate alla CdC, che verranno consegnate nelle mani di qualche affarista della salute. Ennesimo regalo alla sanità privata.
E’ tempo di invertire la rotta. In occasione della giornata mondiale della salute, il 5 aprile saremo in presidio insieme a tante realtà romane di fronte al Forlanini. Perché deve proprio cambiare la prospettiva, oltre alle strutture. Se possiamo trovare decine di miliardi per le armi, possiamo trovarli anche per la sanità. La scusa della mancanza di fondi non regge.
Ci vediamo sabato alle 10 in Piazza Carlo Forlanini!

📍 APRILE a Rebibbia-Ponte Mammolo!

APRILE a Rebibbia-Ponte Mammolo!
 📍Dove trovarci?
👉 Comitato Mammut
Via Pio Briziarelli 17
👉 Casale Alba Due
Ingressi al parco più vicini:
🔹 Via Fermo Corni (parcheggio disponibile nella piazza di fronte)
🔹 Via Gina Mazza, angolo Via Paternò di Sessa (parcheggiare con attenzione, evitando curve e passi carrabili)
🚇 Come arrivare?
Metro B: scendi al capolinea Rebibbia
Dalla metro prosegui a piedi (meno di 15 minuti) oppure con bus: 311, 341, o 350
⭐ Accessibilità
Il percorso di accesso al Casale è scosceso. Se hai bisogno, è possibile entrare nel parco in auto per l’accompagnamento. Per info, chiama 📞 +39 389 431 4738.
🌳 Rispetto per l’ambiente e il quartiere
Ci troviamo in un Parco Regionale vicino a zone abitate. Aiutaci a preservare la natura e a rispettare il vicinato!
Vi aspettiamo! 🚀

⁉️ Cosa fa un gruppo di lavoro?

⁉️ Cosa fa un gruppo di lavoro?
✅ Scopriamolo insieme a partire dal consultorio!
➡️Il gruppo di lavoro “consultorio” si pone l’ obiettivo di aprirne uno in quartiere!
🩺Il consultorio familiare è uno spazio pubblico e gratuito che offre vari servizi: ginecologia, contraccezione, ascolto giovani, sportello antiviolenza e molto altro. Un punto di riferimento per la comunità!
⚠️Nel nostro quartiere non è presente, nonostante la legge ne preveda uno ogni 20.000 persone. Gli spazi abbandonati di via Palombini 15 potrebbero ospitarne uno, rigenerando il territorio e offrendo un servizio essenziale.
📅Per sostenere l’importanza dei consultori in quartiere e ovunque, partecipiamo al presidio del 1 Aprile sotto l’ ASL RM2.
Partecipa anche tu, link in bio!
@ La Chiocciolina odv
@rete studenti roma est
@insieme per l’aniene Onlus
@Centro Anziani Ponte Mammolo
@nuova generazione natura a.p.s.
@Azzurra 86 a.s.d
@Roma noProfit
@Donne De Borgata
@Scuola Palenco
   

🏞️🌿📷 Passeggiata fotografica || Parco della Caffarella

Con la primavera tornano le uscite fotografiche di FuoriFuoco! 🏞️🌿📷
➡️ Ore 10 al Parco della Caffarella, Ingresso Largo Tacchi Venturi
Nella valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura, delle genti che l’hanno popolata e del territorio nel quale si sono insediate. Tra le varie attrazioni del luogo, come il Ninfeo di Egeria, vi ricordiamo che l’area è vincolata da leggi nazionali e regionali nell’interesse di tuttə e che, come tale, deve essere rispettata.
Andremo a fotografare tra l’altro la fauna da un capanno per birdwachter, senza disturbare gli animali che abitano la zona, anche per avere maggiori possibilità di osservarli. Cercate, soprattutto nelle zone meglio conservate, di non abbandonare i sentieri: ogni nuova traccia può essere una ferita per la valle, un nuovo accesso a chi nella valle vuole solo portare degrado.
Non immaginate di imbattervi in una natura selvaggia e incontaminata che, in fondo, ormai non esiste quasi più in Italia e tantomeno in una zona così antropizzata come la valle dell’Almone. Ma ugualmente troverete piacevoli sorprese, inaspettati fenomeni naturali, animali e piante che stupiranno e inviteranno ad approfondire le proprie conoscenze. E conoscendo potrete iniziare ad amare gli “abitanti” della valle e tutto l’ambiente nel suo insieme. E amandolo potrete, forse, decidere di fare qualcosa per difenderlo, qui come altrove. E tuttə sappiamo come la Caffarella e la natura tutta abbiano sempre più bisogno di amicə.
Vi aspettiamo! 📷
👟 Attrezzatura consigliata: scarpe comode, borraccia, pranzo al sacco, binocolo per birdwachter, e sopratutto macchina fotografica 📷
⏲️ Tempo previsto: 2 ore
🗺️ Ingressi principali: Via della Caffarella, Via Latina, Largo Tacchi Venturi
🚋 Bus o Metro: Linea 118 da metro Colosseo fino alla fermata Appia Antica/Caffarella.
Linea 87, Metro A fermata Colli Albani
☎️ Per info e per avvertire della vostra presenza, chiamate Bruno (+39 348 775 3130) o Monica (+39 3343048934)

🔴 Nasce la Comunità Territoriale Rebibbia-Casal de’Pazzi-Ponte Mammolo🔴

📌Nasce la Comunità Territoriale di Rebibbia – Casal de’ Pazzi – Ponte Mammolo: una rete di realtà sociali e abitanti del quartiere.
✅Vogliamo realizzare un microdistretto che pianifichi i servizi socio-sanitari di prossimità e che comprenda: Casa di Comunità (CDC), Consultorio, ASL e Municipio IV e la Comunità Territoriale.
➡️Puntiamo ad un modello con un bacino di utenza tra le 25.000 e le 30.000 persone, che valorizzi le realtà locali e le includa nella pianificazione socio-sanitaria, in occasione dell’apertura di Villa Tiburtina.
Abbiamo un piano 📝 vai al link in bio e segui gli aggiornamenti 💪🏼

CAMMINIAMO INSIEME NEI PARCHI – dom 23 marzo

CAMMINIAMO INSIEME NEI PARCHI
📍 Appuntamento h.9 @ Casa del Parco dell’Aniene (Via Vicovaro s.n.c.
Lunghezza del percorso 5km
Tempo di percorrenza: 3.30h
🦣 Visita al Museo di Casal De’ Pazzi h.11:30
🍝 Pranzo sociale h.13 @ Casale Alba 2 (Parco Regionale Urbano di Aguzzano, ingressi via Gina Mazza/Via Fermo Corni)
Lo Sportello sanitario Mammut, l’Associazione “Insieme per l’ Aniene Onlus” e il Museo del Pleistocene Casal dei Pazzi organizzano una giornata di cammino nella Riserva Naturale Valle dell’ Aniene!
Si partira’ dalla “Casa del Parco”, si fara’ un passaggio all’orto sociale inclusivo “Coltivatorre” per proseguire con una visita culturale guidata al Museo.
L’ arrivo sara’ al Casale Alba 2, all’ interno del Parco Regionale di Aguzzano, per condividere un pranzo sociale.
Questa esperienza del gruppo cammino che offre prevenzione, benessere, socialita’, è parte di un progetto nato in collaborazione con i medici dello sport della ASL RM2, con i quali si organizzeranno presto altre iniziative.
Questa giornata vedra’ la partecipazione del C.S.O A. “La Torre” e dell’ A.P.E., l’associazione Proletaria Escursionisti.
Vi aspettiamo tutte e tutti DOMENICA 23 per condividere insieme una splendida giornata di primavera!
La comunità si unisce.
Questa mattina un centinaio di persone, realtà sociali, abitanti di Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De’ Pazzi si sono riunite per dare vita alla Comunità Territoriale di quartiere. Abbiamo un piano per la pianificazione socio-sanitaria di prossimità e vogliamo presentarlo alle istituzioni competenti!
Scriviamo una lettera aperta al direttore della ASL Roma 2, Francesco Amato, per chiedere un incontro e illustrare il progetto di microdistretto territoriale che è stato elaborato da 17 realtà del territorio.
In vista dell’apertura di Villa Tiburtina entro fine anno, diamo le gambe alla sanità territoriale di prossimità.
Leggi la lettera👇
Alla cortese attenzione del Direttore della ASL RM2 dott. Francesco Amato,
Gentile Direttore,
La contattiamo in quanto realtà attive e singole persone abitanti nel quartiere di
Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De’ Pazzi. Vorremmo chiederle quanto prima un
incontro per la Casa di Comunità Villa Tiburtina, sita in via Casal De’ Pazzi 15.
Questo luogo ci sta particolarmente a cuore, come dimostrato nell’impegno profuso da oltre 4 anni, ovvero da quando alcune persone tra noi scriventi hanno iniziato a fare appello per la
riapertura di quella che rappresenta l’unica struttura sanitaria pubblica nel quartiere. Avendo portato avanti una vertenza lunga e faticosa, siamo orgogliose e orgogliosi di aver davvero contribuito all’inserimento di Villa Tiburtina nell’elenco delle Case di Comunità che, accedendo a fondi della Missione 6c1 del PNRR, potranno essere aperte entro il 2026.
Nel caso specifico di tale struttura, conosciamo la data presunta di fine lavori per la parte destinata alla CdC (maggio 2025), ma non abbiamo idea degli sviluppi relativi al piano dedicato ad altre attività, né dei servizi che verranno offerti all’interno della stessa CdC.
In relazione a tutto ciò e facendo seguito alla sua disponibilità, comunicata a mezzo
Pec dell’11/04/2024, manifestiamo l’intenzione di confrontarci con Lei per esplicitare compiutamente le nostre istanze e richiedere delucidazioni riguardo lo stato dell’arte dei lavori e dei progetti futuri.
Teniamo d’altro canto davvero moltissimo ai meccanismi di partecipazione della cittadinanza alla pianificazione socio-sanitaria della CdC e, in generale, di questo territorio, espressamente prevista dalla già citata Missione 6c1 e dal decreto 77/2022. Vorremmo “dare le gambe” alla sanità territoriale attraverso una proposta concreta di collaborazione tra le istituzioni competenti (Regione Lazio, ASL, IV Municipio di Roma
Capitale, CdC) e noi realtà sociali del territorio, ovvero comitati, associazioni,
istituzioni locali come scuole e centri anziani. Siamo persone convinte che una
pianificazione socio-sanitaria efficiente non possa essere realizzata senza l’azione
coordinata di tutti gli attori in campo, valorizzando le opportunità latenti per promuovere una gestione partecipata dei servizi di prossimità. Riteniamo inoltre imprescindibile l’istituzione di
un consultorio familiare nel territorio di Rebibbia-Ponte Mammolo, dove attualmente manca, nonostante la legge 405/1975 ne preveda uno ogni 20-30.000 abitanti.
Il 15 marzo ci siamo riunite e riuniti nel nostro territorio per parlare
concretamente di un modello di coinvolgimento degli abitanti nella pianificazione socio-sanitaria e le nostre idee ed esperienze sono state raccolte ed elaborate nel dettaglio. Con la presente le chiediamo pertanto formalmente un incontro per avviare
un’interlocuzione proficua sui suddetti temi, nella ferma volontà di realizzare su questo nostro territorio un vero e proprio progetto pilota.
Firmatari:
Comunità territoriale Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal De’ Pazzi
Composta da:
Comitato di Quartiere Mammut
Riapriamo Villa Tiburtina – Sportello socio-sanitario Mammut
Cdq Kant Nomentana
Rete Studenti Roma Est
Centro Anziani Ponte Mammolo
Nuova Generazione Natura a.p.s.
Azzurra 86 A.s.d.p.p.
Roma NoProfit
Donne De Borgata
Scuola Palenco – Movimento per il diritto all’Abitare