? Io sono Fabrizio – Venerdì 28/10?

? L’8 settembre del 1974 veniva ucciso dalla polizia negli scontri di San Basilio il giovanissimo Fabrizio Ceruso. A quasi cinquant’anni dalla sua morte la ferita che questo tragico evento ha aperto nel quartiere e nella città non si è ancora rimarginata, ora più che mai c’è bisogno di compiere un viaggio nella memoria per recuperare la storia di Fabrizio. Lo faremo insieme alla sorella Carla, a chi ha partecipato alle lotte del ’74 e proiettando il nuovo documentario “Io sono Fabrizio”, realizzato grazie al lavoro di Carla.
Programma:
? H 20: cena sociale
? H 21: proiezione documentario

?Regaliamoci un cinema – Special Edition Venerdì 21.10 ?

?️La programmazione del cineforum di Casale Alba 2 prosegue il prossimo venerdì 21 con un film proposto dal gruppo di fotografia.
È il primo appuntamento che inaugura un ciclo di proiezioni (film e documentari) a tema fotografico che proporremo regolarmente una volta al mese la domenica pomeriggio.
Prima del film vi aspetta la consueta cena sociale. Non mancate!
?Venerdì 21 ottobre
?ore 20:00
Cena (primo piatto)
?ore 21:30
The Bang Bang Club (Canada, Sudafrica 2010) Dramm.
✨INGRESSO GRATUITO✨
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

? Domenica 16.10 “Transizione energetica e scenari di guerra” ?

La sopravvivenza quotidiana nelle nostre periferie è sempre più in bilico, l’aumento delle bollette e del costo della vita stanno strangolando la capacità economica delle classi meno abbienti. L’aumento del prezzo del gas che trascina il caro-vita viene giustificato con la guerra russo ucraina, ma la causa principale dell’inflazione rimane la tagliola del profitto che si abbatte sulle teste dei lavoratori.
Gli attuali scenari di guerra disegnano rotte distorte per la transizione energetica, senza il gas russo la paura del razionamento dell’energia induce la politica istituzionale a rivalutare le scelte sul fossile e il nucleare, complicando la svolta verso le rinnovabili.
Qual è il legame tra guerra, energia e aumento dei prezzi?
? Ne discutiamo il 16/10 al Casale Alba 2 con il fisico nucleare, Giorgio Ferrari.
? 13 h: PRANZO
? 15.30 h: DIBATTITO

?Regaliamoci un cinema Venerdì 14 “Elvis”?

?Continua anche questo venerdì la programmazione del cineforum al Casale Alba 2.
La proiezione sarà preceduta dalla consueta cena sociale. Vi aspettiamo!
✅Venerdì 14 ottobre
ore 20:00
? Cena (primo piatto)
ore 21:30
?️ Elvis (USA, 2022) Dramm.
INGRESSO GRATUITO
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?Cinema Venerdì 7 ottobre “Fino all’ultimo respiro”?



E ci siamo finalmente. Il Casale riapre le sue porte pronto ad accogliere tutte e tutti ogni venerdì sera!
Con “Regaliamoci un cinema”, lo storico cineforum e non solo. Stay tuned! ?
? Si riparte venerdì 7 ottobre con la consueta cena sociale preparata dai più grandi chef del parco di Aguzzano e a seguire un omaggio a Jean-Luc Godard, un grande maestro del cinema recentemente scomparso.
?ore 20
Cena (primo piatto)
?️ore 21:30
Fino all’ultimo respiro (Francia, 1960) Dramm.
??INGRESSO GRATUITO
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
❤️ Grazie a tutte e tutti, sabato è stata una serata speciale!!!
??????
Sempre a fianco dell’Amal Almustakbal Center! Grazie alla solidarietà di tutt* sono stati raccolti i fondi necessari per mantenere aperto il centro Amal nel campo profughi di Aida.
ABBATTIAMO TUTTI I MURI DALLA PALESTINA A REBIBBIA ?#brucialapartheid?#fuocoallegalere
Grazie in primis a Casale Alba Due, spazio liberato e sottratto alla speculazione, scrigno prezioso di indipendenza e cospirazione, ma anche a tutti gli altri pezzetti di un unico meraviglioso puzzle ❤️ a La Perros Mojados Wolfman Bob Colella Boxe contro l’assedio Circusingaza a tuttx x compagnx romanx intervenutx numerosx Sabato per portare solidarietá e complicitá ad #AidaCamp e a quanti nelle carceri sioniste in questi giorni stanno portando avanti uno sciopero della fame contro le infami condizioni di detenzione e repressione israeliane nei confronti della popolazione palestinese ? #FREEPALESTINE
La Resistenza Continua

? Sabato 1 Ottobre • Abbattiamo i muri • Sonidos de Palestina?

? Direttamente dal campo profughi di Aida Camp, Bait Lahm/Betlemme, Cisgiordania, Palestina due amici e compagni palestinesi ci daranno aggiornamenti sulla Resistenza Antisionista e sugli sviluppi delle ingiustizie legate all’occupazione Sionista. I nostri due fratelli, in questi giorni impegnati in un vero e proprio #tourdefalastin, ci presenteranno anche il progetto e le attività del Centro Amal Almustakbal, asilo e centro culturale presente all’interno del Campo.
MORE INFO ?️ cutt.ly/ILqByXJ
? “?? ????? ????? ??? ??? ???????? ????????? ?? ???????? ???????????, ?????? ?????????? ??’???????…”
?? Iniziativa in complicità con il Campo profughi di Aida Camp, Bait Lahm/Betlemme, Cisgiordania, Palestina e Benefit Amal Almustakbal Center, centro culturale ed asilo presente all’interno del Campo
আশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআ
? h.18 | ????????????? ????????????? ????? ?????????
Ne parliamo in cerchio con ᴅᴜᴇ ᴀᴍɪᴄɪ ᴇ ᴄᴏᴍᴘᴀɢɴɪ ᴘᴀʟᴇsᴛɪɴᴇsɪ che sono in questo momento a Roma e che vivono ad Aida Camp e ci aggiorneranno sui recenti sviluppi dell’occupazione sionista e della Resistenza palestinese. Di Gaza parleremo attraverso la Restituzione del progetto ʙᴏxᴇ ᴄᴏɴᴛʀᴏ ʟ’ᴀssᴇᴅɪᴏ dopo il recente ritorno dalla Striscia e le vicende performattive del ᴄɪʀᴄᴜs ɪɴ ɢᴀᴢᴀ
? h.20 | ???? ??????????? ? ???????? ?? ???? ????
? Antipasto : Hummus di Ceci, Felafel e Ful
? Piatto Vege : Riso con mandorle, salsa Yogurt e Babaganoush
? Piatto Carne : Maklouba
? Dolce Palestinese per tuttx
? h.22 | ?? ?????? ??????? & ???? ?????? ?? ???????? Un’orchestra di una masnada di musicisti pronta a farvi muovere con Cumbia e sonorità Latine ed eclettiche incursioni performative circensi
? h.Seguire | ??????? ??? ????? Dischi impazziti e puntine consumate da ritmi frenetici Brasiliani & AfroLatini
⏰ ??????? ?’?????? ?????????? ?????? ??????????? “?? ????? ????? ?? ?????????”, ?????????, ???????????, ????????????
আশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআশলআ
?️ Il Centro Amal Al Mustakbal è nato nel 1987 nel campo profughi di Aida, nella zona di Betlemme, Palestina. Aida Camp è uno dei campi per rifugiatx più vecchi, 6500 persone vivono in un chilometro quadrato dal 1948, anno in cui è iniziata l’occupazione militare della Palestina. Da allora, libertà di movimento, diritto all’educazione e all’infanzia, accesso alle risorse energetiche sono solo alcuni dei diritti umani fondamentali violati quotidianamente dall’occupazione israeliana. All’interno di Aida, in questo contesto così complesso e di continua violazione dei diritti umani, da anni, il centro culturale svolge una funzione fondamentale. Il centro rappresenta il luogo più importante del campo, alternativa non solo alla dispersione scolastica, ma anche al processo educativo che viene a mancare a causa dell’occupazione. Organizza diverse attività per x bambinx e x ragazzx, dai corsi di inglese e italiano, di fotografia e videomaking, di giocoleria e molto altro. Oltre ad essere un riferimento culturale per tuttx è anche e soprattutto un Asilo per x bambinx del Campo.
MORE INFO ? cutt.ly/ILqByXJ
? “Boxe contro l’assedio” è un progetto che unisce palestre popolari italiane (la palestra Popolare di Palermo, e la palestre Valerio Verbano e Quarticciolo di Roma) e l’impegno dell’Ong Ciss in Palestina e che vuole usare il pugilato come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico per i giovani palestinesi
MORE INFO ? cutt.ly/MVa9EuG
? “Circus in Gaza” è una banda di Attivistx e Circensx che utilizzano il linguaggio dell’Arte di Strada come forma di Libertà e abbattimento delle barriere culturali, prima che politiche e sociali. Organizza incontri, lezioni e workshop negli Chapiteau della vita gazawi sventolando le sole bandiere della solidarietà tra i popoli e dello scambio culturale
MORE INFO ? cutt.ly/eVa8EDx
? “La Perros Mojados” Orquesta Cumbiera. Progetto nato nell’estate 2021 al LOA Acrobax, il cui spazio ha messo in sinergia musicisti provenienti da tutto il Mondo in una “manada callejera” di sedici elementi che riempono il palco di pura Energia allo stato brado… Percussioni, Corde, Fiati e Voci reinterpretano brani classici della Musica Latina e ne presentano propri inediti.
MORE INFO ? cutt.ly/HVa5EXy

? ASSEMBLEA PLENARIA – DOMENICA 25/9 ?

? Sono passati quasi dieci anni dall’apertura del Casale, dieci anni pieni di attività, persone, idee, di vita, voglia di stare insieme e voglia di fare insieme. La scommessa era quella di riaprire un luogo chiuso da anni per sottrarlo all’abbandono e a speculazioni. Un posto a disposizione del territorio aperto a qualsiasi attività od iniziativa che venisse proposta. Ma il Casale non era come lo vediamo oggi, c’è voluto molto lavoro per farne una struttura funzionale e ce ne è voluto altro in tutti questi anni per mantenerlo, migliorarlo, dotarlo degli strumenti necessari. Tutto questo è avvenuto sempre senza che nessuno ci guadagnasse un euro, e mantenendo fede ad un principio di gestione assembleare in cui tutte e tutti potevano partecipare.
In tutti questi anni il Casale è stato attraversato da migliaia di persone, al suo interno si sono svolti innumerevoli iniziative, laboratori, proiezioni, dibattiti, concerti, pranzi e cene, ecc. Si può dire che non ci sia stato percorso nel quartiere al quale il Casale sia stato estraneo, anzi di molti di questi percorsi il Casale ne è stato promotore e protagonista.
E’ andato sempre tutto bene?
No. Non sempre tutto è riuscito, non sempre si è riusciti a mantenere un livello di partecipazione e vitalità che ci si auspicava. Poi è arrivata anche la pandemia che sicuramente ha messo in crisi alcuni meccanismi e fatto sospendere alcuni frequentati laboratori.
A che punto siamo ora?
Stiamo al punto che le persone attive che fanno vivere il Casale si sono considerevolmente ridotte. Una simile struttura ha invece bisogno di una continua manutenzione, pulizia, presenza perché deve comunque essere un posto accogliente e funzionale. Inoltre il Casale è stato fatto oggetto ripetutamente di “vandalismi” che ne hanno danneggiato i presidi di cui con tanta fatica ci eravamo dotati.
Da li siamo ripartiti e dall’inizio di settembre stiamo cercando di rimettere in sesto la struttura. Qualche segnale positivo di persone che si stanno impegnando in questo senso ci sono…..ma non ci nascondiamo dietro un dito.
Se non si rimette in moto il processo di partecipazione e vitalità di uno spazio fantastico e dalle enormi potenzialità non sappiamo quanto potremmo andare avanti.
E’ per questo è che abbiamo deciso di condividere queste questioni, per avere il più ampio contributo almeno nella discussione. Quella di Alba 2 è comunque una esperienza importante ed originale che ha significato molto per questo territorio e non solo.
Se ci siano o meno i presupposti perché debba continuare, quali potrebbero essere i passaggi per rilanciarla sono temi che non possono essere confinati nella sola assemblea del Casale.
E’ per questo che invitiamo tutte/i (singoli e strutture) a discutere su questo
???
Domenica 25/09
ASSEMBLEA CASALE ALBA 2
? 13 h – Pranzo sociale
? 15h – Inizio assemblea