? RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA – LETTERA APERTA a…?

Direzione Asl Rm 2
Presidente e Consiglieri IV Municipio
Assessorato alla Sanità Regione Lazio
Ai Dirigenti della scuola Palombini
In base ai risultati emersi dal questionario che è stato fatto nel quartiere di Rebibbia Casal dè Pazzi, Ponte Mammolo si evidenzia che uno dei maggiori problemi sanitari che vive la popolazione è la pressoché totale assenza di un intervento sulla prevenzione e cura in campo odontoiatrico da parte del Servizio Sanitario Pubblico, specie nell’età pediatrica. Questo limita fortemente l’accesso per chi non può permetterselo alle cure necessarie con grave pregiudizio per la salute complessiva futura, innescando una serie di gravi patologie.
E’ per questo che “Riapriamo Villa Tiburtina” ha deciso di operare uno screening con la collaborazione di un odontoiatra, a partire dalle bambine e bambini (ma non solo) che frequentano il doposcuola del Comitato Mammut. Servirà a quantificare e definire, attraverso una specifica relazione, quella che è la situazione in questa branca sanitaria che è incomprensibilmente e colpevolmente ignorata da chi se ne dovrebbe fare carico.
Quello a cui sottoporremo i bambini sarà una prima visita ovviamente gratuita. Per avere un quadro completo, per una quota di bambini, si renderà necessaria anche una Rx Ortopanomarica. Ovviamente non potrà essere effettuato da noi l’eventuale trattamento. Non possiamo e non vogliamo sostituirci a chi ha il dovere di farlo.
L’obiettivo non è quello di una mera indagine statistica ma un primo passo per la conquista di un’assistenza sanitaria pubblica accessibile a tutte e a tutti.
Quello che chiediamo alla ASL Rm 2, all’Assessorato alla Sanità, al IV Municipio è un confronto che fino ad adesso è stato inesistente. Intanto chiediamo che si adoperino per dare la possibilità di eseguire queste Rx gratuitamente presso le strutture pubbliche anche per chi non può permetterselo. Potrebbe essere un primo segnale concreto in mezzo a tante parole e promesse inconcludenti sul rilancio della Sanità pubblica.
Quello che chiediamo agli abitanti, associazioni del territorio, ecc. è di fare propria e sostenere questa iniziativa e tutte le altre per ottenere un Assistenza Territoriale degna di questo nome.
RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA

?Passeggiata fotografica alla Riserva Naturale Valle dell’Aniene?

DOMENICA 22 GENNAIO, NUOVO APPUNTAMENTO FOTOGRAFICO!
Visto il successo della passeggiata dello scorso sabato, il laboratorio di fotografia del Casale Alba Due ha già messo in programma un nuovo incontro per il mese di gennaio!
Dal Tevere industriale torneremo lungo le rive verdi del nostro fiume Aniene, per percorrere insieme il tratto della Riserva Naturale tra Montesacro e Casal De’ Pazzi ed immortalarlo in splendidi scatti.
L’appuntamento è per DOMENICA 22 alle ore 11 a Ponte Nomentano, come sempre avvisando della vostra presenza sapremo chi attendere!
[DOVE E QUANDO]
Domenica 22 gennaio
Ore 11
Ponte Nomentano
[COSA PORTARE]
Scarpe comode, possibilmente da trekking o con fondo antiscivolo adatto ad eventuali tratti fangosi
Pranzo al sacco e acqua, dato che cammineremo a cavallo dell’ora di pranzo e non incontreremo bar lungo il sentiero
Macchina fotografica o, in assenza di questa, anche uno smartphone andrà benissimo
…sorrisi e voglia di scoprire e riscoprire insieme il nostro territorio!
[INFO E PRENOTAZIONI]
Fabiana – whatsapp 340 68 35 722
come sempre la partecipazione è aperta a tutti e gratuita!
Il tragitto completo è di 5,7km, che prevediamo di percorrere in circa 4h30, ma è possibile uscire durante in percorso in diversi punti su via Nomentana e viale Kant se necessario!
Vi aspettiamo!

 ?REGALIAMOCI UN CINEMA RITORNA QUESTA SETTIMANA! ?

Passate le feste, la programmazione del cineforum di Casale Alba 2 riprende il prossimo venerdì 13 con un film ambientato in una Milano agli sgoccioli della Seconda Guerra Mondiale, in cui una banda si forma per organizzare il furto di un leggendario tesoro, quello nascosto in città… nientemeno che da Mussolini!
Prima del film, l’appuntamento è come sempre con la cena sociale
Venerdì 13 gennaio
ore 20:00 – Cena (primo piatto)
ore 21:30 – “Rapiniamo il Duce” (Italia 2022, di R. De Maria 90min) comm.dramm.
trailer: https://youtube.com/watch?v=DWgB1NCKWPs&si=EnSIkaIECMiOmarE
INGRESSO GRATUITO
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

?FESTA DELLE FESTE?

?Domenica 8 gennaio 2023
Ore 12:30 Casale Alba Due
?Siete tutte e tutti invitatie al nostro Pranzo della domenica!!! Nel pomeriggio giochi per tutti i gusti!!?
?La partecipazione all’evento è con sottoscrizione volontaria per ristrutturare il bagno della sede del doposcuola Mammut dove i le nostrie mammuttinie grandi e piccini studiano, fanno i compiti insieme e giocano.
?Il doposcuola Mammut è una realtà attiva da anni sul territorio, tra i nostri obiettivi c’è la lotta all’emarginazione, il sostegno allo studio delle materie scolastiche, la voglia di creare una comunità colorata e integrata e sicuramente divertirci insieme imparando!
‼️Aiutaci anche tu a mantenere sempre accogliente questo luogo aperto a tutte e tutti i bambini e ragazzi del quartiere!‼️
?*Ti aspettiamo insieme ai nostri mammuttini e alle loro famiglie!!!*

?Laboratorio di yoga al Casale Alba 2 ?

Vi aspettiamo ogni :
Lunedì dalle ore 19.15 alle 20.15 e ogni
Giovedì dalle ore 18.00 alle 19.15 al Casale Alba 2 per condividere la pratica dello yoga con Elisa.
Lo yoga è la collaborazione armonica del corpo e della mente, ci insegna a vivere nel momento presente, a prenderci cura di noi stessi, ad avere consapevolezza del nostro corpo e dei nostri pensieri, a trovare un equilibrio.
Con la pratica si diventa coscienti della propria postura e della propria respirazione e la qualità della vita migliora sia dentro che fuori.
Inizia con noi il 2023, ti aspettiamo al Casale della Condivisione ?
Per info : Elisa 329. 026.95.00

?Passeggiata fotografica || Archeologia industriale tra Gazometro e Testaccio?

? Sabato 7 gennaio il laboratorio di fotografia di Casale Alba Due vi invita ad unirvi ad una passeggiata fotografica in città.
?Andremo insieme alla scoperta dell’area di Roma tra il Gazometro e Testaccio, girovagando alla ricerca di scorci e geometrie industriali costeggiando il fiume Tevere. Gran parte del tragitto sarà lungo la pista ciclabile, chi vuole può quindi unirsi anche in biciletta!
La partecipazione è gratuita, portate soltanto scarpe comode e voglia di scattare! Per chi non possiede ancora una macchina fotografica, anche uno smartphone è un modo per iniziare ?
? Per info potete scrivere un messaggio whatsapp al numero +39 340 68 35 722 (Fabiana)
✅ Sabato 7 gennaio
Appuntamento:
? ore 12 all’incrocio tra via Ostiense e via del Porto Fluviale (di fronte alla Gelateria “La Romana”)
? il luogo dell’appuntamento si trova a circa 500 metri dalle stazioni Metro B di “Piramide” e FS di “Roma Ostiense”
Approfittiamo di questa occasione per conoscerci! Vi ricordiamo che ci riuniamo ogni mercoledì dalle 19 al Casale Alba Due, ingresso al Parco di Aguzzano in via Gina Mazza. Ogni proposta per nuovi appuntamenti, laboratori, idee e quant’altro è ben accetta. Vi aspettiamo!

??? ???????? ???????? ?? ??????? ?? ???????? ?

83 ꜱᴜɪᴄɪᴅɪ, 8 ᴘʀᴏᴄᴇꜱꜱɪ ᴘᴇʀ ᴛᴏʀᴛᴜʀᴀ, 120% ᴅɪ ᴍᴇᴅɪᴀ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ᴅɪ ꜱᴏᴠʀᴀꜰꜰᴏʟʟᴀᴍᴇɴᴛᴏ ᴅᴇʟʟᴇ ᴄᴇʟʟᴇ, 1000 ᴘᴇʀꜱᴏɴᴇ ᴄʜᴇ ᴛᴏʀɴᴇʀᴀɴɴᴏ ᴅᴇɴᴛʀᴏ ᴅᴏᴘᴏ ᴅᴜᴇ ᴀɴɴɪ ᴅɪ ʟɪʙᴇʀᴛÀ ᴠɪɢɪʟᴀᴛᴀ ᴄᴀᴜꜱᴀ ᴄᴏᴠɪᴅ.
Sono questi i numeri delle carceri in Italia, una ?????? ?????????? che ogni anno si ripete e che quest’anno vede numeri da record.
Detenutə che, a volte per pochi mesi da scontare, a volte con difficoltà psichiche, quasi sempre provenienti da contesti complicati, si trovano dentro all’incubo della detenzione nel nostro Paese.
Leggiamo ogni giorno sui giornali le solite lacrime di coccodrillo piangere i morti e commiserare i torturati. Vengono accusate le solite, centinaia di mele marce di Ivrea, Santa Maria Capua Vetere, Modena, Torino, Siena, Rieti. Ma non c’è una sola parola di condanna per i veri responsabili. Quel Ministero della Giustizia che se ne lava le mani, si costituisce parte civile nei processi e continua a perpetrare questo meccanismo di morte. Davvero a Via Arenula nessuno immagina cosa succede sistematicamente nelle carceri? Eppure i casi sono tanti, le metodologie le stesse.
Nel buio delle prigioni regna l’omertà e i secondini si inviano messaggi divertiti per i pestaggi effettuati. Nel frattempo, il Parlamento si dimentica di legiferare su quasi 1000 persone in libertà vigilata dal Covid che rientreranno in cella dal 1 gennaio. In istituti penitenziari dove il sovraffollamento tocca punte del 150%. Dove ogni tre giorni una persona decide di togliersi la vita. “Perché farlo, pochi giorni prima di uscire?”, si chiedono in molti. Perché il carcere è un’esperienza che ti segna dentro, anche per pochi giorni, anche per pochi istanti. Soprattutto in queste condizioni.
La strage è in corso. Ma in questo momento, ad essere condannati per strage sono Juan, Anna e Alfredo. Per azioni dimostrative in cui nessuno è morto. Alfredo è in sciopero della fame dal 20 ottobre contro il 41 bis in cui è attualmente recluso, un regime disumano che l’Italia vanta come macabra avanguardia.
Quest’anno più che mai, ci vediamo il 31 dicembre sotto al carcere di Rebibbia per ribadire la nostra solidarietà aI detenuti e alle detenute. Quest’anno più che mai, facciamoci sentire e accorriamo numerosə!
Appuntamento alle 10 angolo via Raffaele Majetti e via Bartolo Longo
Perché di carcere non si muoia più, ma neanche di carcere si viva.

?IL NATALE QUANDO ARRIVA… ARRIVA PURE AL CASALE!?

Siamo ormai alle porte delle festività natalizie, che auguriamo a tutte e a tutti di passare nel più sereno dei modi, circondatə dal calore dei propri affetti!
? Con l’occasione ricordiamo l’appuntamento per ?️ LUNEDÌ 26 DALLE ORE 16 con la tradizionale TOMBOLATA, per passare insieme un pomeriggio di giochi in allegria (QUI L’EVENTO: https://facebook.com/events/s/tombolata-al-casale-alba-due/5638519549557040/ )
?️ Le proiezioni riprenderanno venerdì 13 gennaio, a breve il calendario del primo mese di questo nuovo anno! ?
? Ancora auguri di buone feste a tutte e a tutti, ci vediamo a Santo Stefano!

⚠️CORTEO – 17 DICEMBRE, pz. Aldo Moro h 14.00 ⚠️

☢️ A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.
? La pandemia infatti ha reso evidente che le disuguaglianze sanitarie sono determinate dalle disuguaglianze sociali e anche dalle disuguaglianze ambientali che, in ogni parte del globo, colpiscono maggiormente le classi sociali subalterne con effetti negativi sulla salute.
In Italia la crisi pandemica ha posto con forza sotto gli occhi di tutti/e non solo le carenze del SSN, ma i limiti strutturali di questo modello di sanità.
Negli ultimi decenni la sanità pubblica è stata resa sempre più simile ad un’azienda, dove il contenimento dei costi di esercizio (a tutto vantaggio del profitto dei privati) è divenuto la priorità sopra la salute delle persone.
Nel frattempo le riforme dei vari governi hanno favorito il sostegno pubblico alla sanità privata e tagliato miliardi di euro al SSN le cui conseguenze sono la chiusura di ospedali, l’assenza di presidi territoriali, le mancate assunzioni e un depotenziamento costante a fronte di una popolazione sempre più fragile e ammalata.
? Questo modello di sanità pubblica che si basa sulla riduzione dei costi di esercizio e sulle prestazioni, è perfettamente in linea con le
esigenze del sistema economico. A questo modello noi contrapponiamo un concetto di salute olistico: per noi la salute non è solo assenza di malattia ma una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale complessivo. La cura non è solo l’eliminazione della patologia, ma dovrebbe essere applicata alla persona nel suo complesso, e soprattutto dovrebbe prevenire le condizioni di nocività che portano l’insorgenza delle malattie.
✊? Per questo motivo lottiamo per un lavoro stabile e sicuro, con un salario dignitoso, contro l’inquinamento e la devastazione ambientale, per il diritto alla casa per tutti/e, contro il carovita e per migliori condizioni di vita.
E mentre si continua a smantellare la sanità territoriale, a chiudere gli ospedali e i presidi sanitari, si continua a finanziare la guerra e le spese militari.
? Per questo abbiamo scelto di scendere in piazza il 17 dicembre in concomitanza della votazione della finanziaria, per pretendere che si smetta di finanziare la guerra e le spese militari a discapito della spesa sociale.
⚠️ NON PAGHEREMO LA VOSTRA GUERRA, NON PAGHEREMO LA VOSTRA CRISI
SALUTE, SALARIO, CASA PER TUTTE E TUTTI ⚠️
? Per una sanità pubblica, universale, gratuita, non basata su aziendalizzazione e privatizzazione
? Potenziamento del SSN con massiccio piano di assunzioni di personale, riapertura delle strutture ospedaliere abbandonate sul territorio
nazionale
? Eliminazione del numero chiuso nei corsi di Laurea di Medicina e
Chirurgia, tutte le professioni sanitarie e sociali e Scuole di
Specializzazione
? CCNL unico per tutti i lavoratori e lavoratrici della Sanità
? Prevenzione nei territori e nei luoghi di lavoro

? “A Black Carol- a ghost story of fascism” Conversazione con l’autrice Maria Chiara Gianolla ?

Tornano le presentazioni di libri al Casale Alba 2, con la ristampa a meno di uno anno di distanza di una graphic novel più che mai attuale.
Una rivisitazione a fumetti, in chiave contemporanea e antifascista, del “Canto di Natale” di Dickens. Un viaggio tragicomico in tre tempi che conduce la protagonista Marley verso un non troppo fantascientifico futuro dove il fascismo si è riaffermato, anche se in vesti totalmente nuove, insospettabili e non facilmente riconoscibili. «Ci sono ancora tante, troppe, inequivocabili tracce che indicano che niente è cambiato e che tutto deve necessariamente cambiare. Prima che sia, di nuovo, troppo tardi.»
Ne parleremo con l’autrice Maria Chiara Gianolla. Diplomata alla “Scuola Romana dei Fumetti”, lavora come grafica, illustratrice freelance e storyboard artist, realizzando locandine, grafiche, copertine, pitture murali e contributi vari per la scena artistica underground e indipendente. Nel 2020 realizza il fumetto “Più rosso d’amor. Storia di Valerio Verbano” che nel 2021 viene pubblicato su “ANTIFA!nzine” #5. Nel 2021 pubblica il fumetto “A black Carol. A ghost story of fascism” per Momo Edizioni. Nel 2015 fonda e dirige, a Roma, la Scuola Popolare “Fumetto e Illustrazione Lab Puzzle” (https://www.facebook.com/fumetto.puzzle/), dove attualmente insegna.
?H20 Cena sociale
?H21 Presentazione libro, a seguito dibattito