?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI VENERDÌ 15/09!?

? Vi annunciamo con entusiasmo che torna l’Arena del cinema al Casale Alba 2!!! ? E con che film!
?Ripartiamo il 15 settembre alle 20, come ogni venerdì con cena sociale e proiezione a seguire!
Franco Amore è un poliziotto all’ultimo giorno di lavoro dopo trent’anni di integerrimo servizio nelle forze dell’ordine. Ha già anche a lungo meditato il discorso d’addio in cui ricorda di non avere mai sparato a nessuno anche se gli incarichi pericolosi non gli sono mancati. La sua nuova moglie, la figlia che studia all’estero e gli amici hanno organizzato una festa a sorpresa per lui quando, all’improvviso, viene richiamato in servizio perché è accaduto un fatto grave e viene chiamato per indagare sulla scena del crimine. 5 candidature ai Nastri d’Argento, con Pier Francesco Favino.
?Venerdì 15 settembre
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “L’ultima notte di Amore” di A. Di Stefano (2023, Italia, Thriller, 124 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?PRIMA MOBILITAZIONE PER VILLA TIBURTINA DOPO L’ESTATE ?

➡️Sabato 9 settembre Riapriamo Villa Tiburtina ha partecipato al corteo che si è snodato dalla stazione metro Rebibbia fino a San Basilio in occasione del 49° anniversario dalla morte di Fabrizio Ceruso, ucciso durante lo sgombero di case popolari nel 1974
❗La mobilitazione ha ribadito con forza la stretta connessione tra salute, casa e territorio, scegliendo proprio Villa Tiburtina come punto di partenza a segnalare la necessità di presidi sanitari pubblici, gratuiti e universali in ogni quartiere
? Prima del corteo abbiamo svolto un’azione comunicativa all’esterno di Villa Tiburtina con volantinaggio, striscioni e pulizia dell’area esterna. Nonostante la richiesta di trasparenza verso la ASL e le istituzioni preposte in merito all’effettivo inizio dei lavori e ai prossimi passaggi per garantire un percorso partecipato sulla riapertura della struttura sanitaria, nessuna risposta ufficiale è ancora arrivata. L’azione di sabato manda un messaggio chiaro: l’attenzione su Villa Tiburtina è più alta che mai!
? Non ci accontentiamo di un foglio di carta attaccato su un cancello: il territorio deve essere partecipe attivo della riapertura della struttura sanitaria. Queste strutture potrebbero svolgere un ruolo prezioso di prevenzione e cura del territorio in collaborazione con scuole, centri anziani, musei, realtà sociali. I tagli al PNRR e le dichiarazioni a mezzo stampa, invece, fanno presupporre l’ennesimo coinvolgimento degli imprenditori della sanità privata per la gestione delle case di comunità. C’è bisogno di chiarezza: un processo trasparente e pubblico da parte di ASL, IV Municipio e Regione Lazio.
?SU VILLA TIBURTINA DECIDONO GLI ABITANTI?
Riapriamo Villa Tiburtina

?FABRIZIO CERUSO VIVE 1974-2023?

➡️Quest’anno, in occasione della ricorrenza dell’uccisione di Fabrizio Ceruso, un corteo lungo la Tiburtina per rilanciare le lotte in diesta del diritto alla CASA, alla SALUTE e al REDDITO, da Villa Tiburtina a San Basilio!
❗️Continua la battaglia del nostro territorio per la conquista di una Sanità pubblica, gratuita, universale che non escluda nessuna/o. Una battaglia tanto difficile quanto necessaria in tempi di tagli, privatizzazioni, e mercificazione della salute.
ℹ️Il 4 luglio era la data fissata per l’inizio dei lavori di ristrutturazione con scadenza prevista a 240 giorni e dunque un termine per gli inizi di marzo 2024. A distanza di due mesi, però, dei lavori ancora non si vede traccia.
⚠️Per questo da oltre un mese abbiamo avanzato formalmente ad ASL e Comune un “accesso civico”, documento con cui le amministrazioni sono tenute a far visionare entro 30 giorni gli atti pubblici. Anche su questo ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna risposta!
?Questo silenzio è inaccettabile! Quali siano questi lavori, quale parte dell’edificio riguardino, che cosa ci sarà nella parte non destinata alla Casa di Comunità sono solo alcune delle tante domande alle quali le amministrazioni devono rispondere, perché sono soldi pubblici quelli che si stanno spendendo.
? NON C’È CASA SENZA SALUTE, NON C’È SALUTE SENZA CASA ?

?9 Settembre – Pulizia Villa Tiburtina, ore 15.00?

Dal 4 luglio teoricamente sarebbero dovuti iniziare i lavori di ristrutturazione di Villa Tiburtina, con scadenza a inizio marzo 2024. A distanza di due mesi dei lavori ancora non se ne vede traccia. Abbiamo avanzato formalmente, da oltre un mese, ad ASL e Comune un “accesso civico” con il quale le amministrazioni pubbliche sono tenute a far visionare entro 30 giorni gli atti pubblici…a tutt’oggi non abbiamo nessuna risposta!
Quali siano questi lavori, quale parte dell’edificio riguardino, che cosa ci sarà nella parte non destinata alla Casa di Comunità sono alcune delle tante domande alle quali le Amministrazioni devono rispondere agli abitanti visto che si stanno spendendo soldi pubblici per servizi pubblici a loro destinati.
✊? Iniziamo noi a smuovere qualcosa lavorando per Villa Tiburtina!!
Appuntamento Sabato 9 ore 15.00. E a seguire, come ogni anno, corteo per Fabrizio Ceruso.
? Sportello sanitario
Dopo la pausa di agosto, nel quale è stato attivo solo il numero telefonico, da Martedì 5 settembre riapre Sportello Sanitario Mammut con il consueto orario 17,00- 19,00. Si riaprirà con un incontro con operatori della ASL Rm 2 per:
– Programmare incontri formativi tra Asl ed abitanti su i vari bisogni di Sanità Pubblica.
– Organizzare la presenza periodica degli stessi operatori nell’ambito delle attività dello Sportello.
– Informarsi delle campagne di salute odontoiatrica che si attiveranno nelle scuole del plesso Palombini.

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ!?

Il prossimo appuntamento è per il 28 luglio alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Siamo negli anni ’50. Alice, una casalinga sposata con Jack, vive in una comunità sperimentale e isolata, conducendo un’esistenza idilliaca. In questa comunità vige il concetto di ottimismo sociale, tipico di quel decennio, e portato avanti anche dallo stesso amministratore delegato Frank, che gestisce ogni aspetto della vita del Victory Project. Qualcosa però non torna ad Alice. Che verità si cela dietro a questa vita, apparentemente perfetta? Seconda opera da regista di Olivia Wilde, con Florence Pugh e Harry Styles.
?Venerdì 28 luglio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “Don’t worry Darling” di O. Wilde (2022, USA, Thriller,122 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
film fest – 1

?SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ 21.7?

?Il prossimo appuntamento è per il 21 luglio alle 20, come ogni venerdì per cena sociale e proiezione a seguire!
Il giovane Sammy Fabelman si innamora del cinema dopo che i genitori lo portano a vedere il film Il più grande spettacolo del mondo. Armato di una cinepresa, Sammy inizia a girare i suoi film a casa, per la gioia della madre che lo sostiene. Diretto da Steven Spielberg, il film autobiografico ripercorre la genesi del noto regista.
?Venerdì 21 luglio
?ore 20:00 – Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg ? e uno carnivoro?)
?️ore 21:30 – “The Fabelmans” di S. Spielberg (2022, USA, Dramm. Biografi. 151 min.)
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?PIANO SANITÀ DEL LAZIO: PROPOSTE CONCRETE O FUMO NEGLI OCCHI??

➡️ In questi giorni sui giornali abbiamo letto titoloni a tutta pagina sul piano sanità del Lazio, di cui il “trasloco” del policlinico sarebbe una delle punte di diamante.
? La ristrutturazione/spostamento del Policlinico è un progetto di cui si parla ormai da decenni. Su tutta l’operazione pesa l’ambiguità delle competenze e responsabilità tra Università/Regione con i peggiori interessi corporativi di cui la Sapienza è maestra.
? Che il Policlinico non risponda a nessuno dei criteri di una moderna struttura sanitaria è fuori dubbio, ma con gli attuali rapporti di forza è inevitabile che il tutto si traduca in una grandiosa speculazione privatistica, lontana da un progetto di cambiamento radicale verso una reale sanità pubblica ed universale.
❗ La sanità pubblica viene invece sempre più definanziata e i pochi soldi che si spende si limitano a ristrutturazioni edilizie che stanno facendo “scatole vuote” destinate alla gestione privata.
Quel po’ di pubblico che ci ostiniamo a difendere è comunque già in parte privatizzato: intra ed extra moenia, medici di base che continuano ad essere liberi professionisti in convenzione e non dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. L’allarme (ennesimo) lanciato dalle Regioni sull’assenza di personale per le nuove strutture spiana la strada a ulteriori privatizzazioni dei servizi sanitari.
⚠️ Di assistenza territoriale si parla solo nei talk show, ma nei quartieri non si vede niente se non l’aggressività commerciale di farmacie, studi e laboratori privati che offrono prestazioni in concorrenza sleale con il servizio pubbico. La politica sanitaria è ormai gestita sempre più direttamente da gruppi finanziari, assicurazioni, corporazioni il cui ultimo interesse è la promozione della salute delle persone.
? La vertenza per la riapertura di Villa Tiburtina è contro tutto questo, per una sanità pubblica, gratuita, universale e di prossimità, che venga delineata attraverso la partecipazione attiva del territorio in cui insiste… la battaglia è appena iniziata!
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!

? IL SECONDO AFTERMOVIE DELLA FESTA DI QUARTIERE ?

? Un mese fa iniziava la settimana della Festa di Quartiere a Rebibbia-Ponte Mammolo! Grazie alle ragazze e ai ragazzi di @Albametraggi, il laboratorio di corti indipendenti del Casale Alba Due, che ci hanno fatto immergere di nuovo nella festa ?
❗️ IL TERRITORIO È DI CHI LO VIVE ❗️
Di seguito il link:  https://www.facebook.com/casale.alba/?locale=it_IT

?INIZIANO I LAVORI A VILLA TIBURTINA??

? I tanto sospirati “inizio lavori” per la ristrutturazione di Villa Tiburtina sono formalmente avviati. O meglio sono apparsi sul cancello gli avvisi che comunicano i dati sulla società incaricata con i vari responsabili e l’inizio fissato per il 4/07/2023 per 240 giorni naturali e consecutivi.
➡️ Da una parte una buona notizia, perché questo è un passaggio importante frutto di anni di mobilitazione del territorio che ha fatto cambiare la destinazione di questo edificio, risultato tutt’altro che scontato.
❌ Dall’altra non possiamo non rimarcare che siamo ben lontani da quella trasparenza e continua informazione che la ASL si era impegnata a fornire agli abitanti sui vari passaggi che dovranno portare alla riapertura di Villa Tiburtina. Non si tratta solo di rispettare “formalità” ed impegni presi, che comunque devono essere rispettati. Si tratta piuttosto del senso della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina, una struttura che dovrebbe essere al servizio degli e delle abitanti, che va costruita insieme a loro, che li deve vedere partecipi e protagonisti di quello che sta avvenendo. E’ per questo che risulta quantomeno strano venire a sapere dell’inizio lavori da un foglietto attaccato al cancello!
⚠️ Peraltro proprio in un momento in cui sul futuro e il funzionamento delle Case di Comunità si addensano nubi scure confermate da diverse dichiarazioni di fonti governative che ne mettono in discussione la gestione diretta delle ASL con il conseguente affidamento a gruppi privati… alla faccia di una assistenza pubblica, universale e di prossimità!
? Quello che dovrà essere Villa Tiburtina lo stiamo prefigurando già da adesso in maniera concreta con lo Sportello Sanitario presso la sede del Comitato Mammut. Dal prossimo autunno:
✅ Partirà una campagna di educazione e prevenzione odontoiatrica, gestita dalla ASL, nei plessi della scuola Palombini;
✅ Sarà attivato nei vari distretti della ASL un servizio di mediatori culturali in grado di parlare diverse lingue per facilitare l’accesso ai sevizi delle persone che non conoscono l’italiano;
✅ Sarà attivo uno sportello con cadenza settimanale e la presenza diretta di operatori della ASL presso il Comitato Mammut al quale sottoporre i vari problemi sanitari;
✅ Ci saranno incontri formativi, tenuti da operatori della ASL, per chiunque voglia apprendere normative ed iter per i vari bisogni sanitari.
? Comunichiamo, infine, che lo Sportello Sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina” aperto ogni martedì dalle 17,00 alle 19,00 per il mese di agosto è sospeso ma è sempre attivo il numero di telefono 3894314738

?Prima della chiusura estiva, Albametraggi presenta l’ultimo corto del mese di luglio!?

Il prossimo venerdì vedremo “La puttana”. Un viaggio nella psiche di una donna che si considera, o viene considerata, una puttana. La violenza, i conflitti, le contraddizioni, il giudizio, i sensi di colpa. La paura del passato avvelena il presente, qual è la realtà?
Come al solito, prima della proiezione si mangia! Vi aspettiamo!
Se anche tu hai realizzato un cortometraggio e hai voglia di trovargli un pubblico, invia una mail a corticasalealba@gmail.com
➡️Venerdì 14 luglio 2023
?Ore 20 – Cena (primo piatto, scelta tra uno carnivoro? e uno vegetariano?)
?️Ore 21:30 – Proiezione del cortometraggio “La puttana” di Micol De Angelis
? A seguire, dibattito in sala con la regista
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.