‼️FUORI IL SECONDO EVENTO DI CASALIVE‼️

Venerdì 19 aprile secondo appuntamento #casalive: cumbia! Con cucina popolare, birra artigianale, musica dal vivo e dj-set!
? INGRESSO GRATUITO! ?
?La “Perros Mojados” • Orquesta Cumbiera:
Musicisti provenienti da tutto il Mondo in una “manada callejera” di quattordici elementi riempono il palco di Energia allo stato brado…
Percussioni, Corde, Fiati e Voci reinterpretano brani classici della Musica Latina e ne presentano propri inediti.
Partiamo tutt@ insieme per questo Viaggio senza frontiere e lasciamoci coinvolgere, travolgere…e bagnare dalla Buena Onda del Sur!
A Bailar!
✌???❤‍??
A seguire
?️ dj-set El Pinche Perro
Dj, pseudo-cantante, globetrotter dei due emisferi. Puoi ascoltarlo al Burning Man in Nevada, al Rototom in Spagna, come nei peggiori CSOA della capitale e/o peggiori bar di CDMX e Bogotá! Desde 2010 selecter e importatore di dischi dalle americhe più profonde; creatura da Metropoli, da selva e da spiaggia, in onda tra Global Bass, Corridos, Cumbia e Heavy Afro Beat
COME RAGGIUNGERCI
?Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?IL DOPOSCUOLA CHE VORREI CERCA TE!?

?Il doposcuola mammut è una realtà, attiva da anni sul territorio, che si occupa di educazione non-formale: sosteniamo i bambini e le bambine negli apprendimenti scolastici, facciamo attività ludico motoria, laboratori creativi e tanto altro ancora.
Ora abbiamo bisogno anche di te, vieni a sostenerci e conoscerci, scopriamo insieme nuovi modi per imparare ad insegnare!
Abbiamo bisogno di tuttə voi e della vostra voglia di mettersi in gioco insieme.
❗️Presto tante altre novità❗️
? Scrivici in DM o contattaci alla mail comitatomammut@gmail.com

? Dom 7/4 Presentazione libro “Alice capovolta”?

Domenica 7 aprile Elena Fratini e Margherita Ferracuti presenteranno ALICE CAPOVOLTA.
ALICE CAPOVOLTA è il primo libro della serie dipersonaggi Straordinar@: la storia di una bambina nata a testa in giù che la mamma vorrebbe”raddrizzare” e che scopre invece la bellezza del suo sguardo da un’altra angolazione.
Il libro è autoprodotto dalle autrici.
Ci saranno attività per bambinə, oltre al pranzo sociale!
? 13.00 Pranzo Sociale
?15.00 Presentazione interattiva del libro
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

?Ven 5/4 nuova serata con Scomedy rise”?

Amicə, vi aspettiamo Venerdì 5 Aprile al CasaleAlba 2 per un nuovo appuntamento con la comicità!
Che tu sia fanaticə della stand-up comedy o semplicemente desideri una serata diversa dal solito, lo Scomedy Rise – 4Edition è l’evento perfetto per te!
Porta amicə, la famiglia o i colleghə e unisciti a noi per un’esperienza stratosferica!
?Alle 20 Cena Sociale
?Alle alle 21:30 Inizio Spettacolo
Segna la data e preparati a risate e allegria allo stato puro alloScomedy Rise – 4 Edition!

?LETTERA APERTA AL NUOVO COMMISSARIO DELLA ASLRM2?

LETTERA APERTA AL NUOVO COMMISSARIO DELLA ASL ROMA 2
Mentre sui giornali Meloni e Schillaci parlano di piani straordinari per la sanità, che significano altri soldi regalati ai privati, a Villa Tiburtina, nel giorno ipotetico di inizio dei lavori, tutto tace.
Non sappiamo se e come i lavori inizieranno, ma sappiamo per certo che finora il tanto decantato processo di partecipazione e trasparenza é stato ampiamente insufficiente. Per questo ci rivolgiamo al nuovo commissario straordinario della Asl Roma 2, invertiamo la rotta subito!
RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA!
——
Sig. Commissario straordinario Francesco Amato,
con l’occasione della sua nomina a commissario dell’Azienda Sanitaria Locale (Asl Roma 2), vorremmo, come abitanti del territorio, darle un’idea dei problemi e delle condizioni del servizio sanitario che dovrà gestire. Questa lettera aperta è il nostro benvenuto, per metterla al corrente dei bisogni impellenti e le richieste da tempo inascoltate di chi vive i quartieri di Rebibbia, Ponte Mammolo, Casal de’ Pazzi e San Basilio.
Da ormai 3 anni ci siamo attivati per riaprire l’unica struttura sanitaria pubblica presente a Rebibbia, Villa Tiburtina, e grazie ad una vertenza lunga e faticosa siamo riusciti ad ottenere che fosse inserita nell’elenco delle Case di Comunità da aprire entro il 2026, per mezzo dei fondi della missione 6c1 del Pnrr. Nonostante tanti sforzi e l’ormai programmata riapertura, siamo ancora preoccupati perché la trasparenza e la parteipazione, previste teoricamente in ogni documento della missione 6c1, nella pratica sono del tutto assenti. Le fasi di progettazione e costruzione di Villa Tiburtina si stanno realizzando dunque non alla luce del sole, come avremmo auspicato, ma in modo fumoso e poco chiaro.
Avevamo già chiesto, sia alla sua ASL che al Municipio, di istituire un tavolo fisso partecipato anche dalle comunità del territorio, espresse dai comitati, le associazioni, le istituzioni locali come scuole e centri anziani. Uno strumento di confronto dove organizzare la futura Casa di Comunità, mettendo in relazione i bisogni e le domande di salute e di cura degli abitanti con l’offerta del SSN. E anche un posto dove raccordare le diverse visioni e competenze amministrative del settore socio-sanitario. Rinnoviamo anche a lei, insieme a tutta la ASL RM 2 e al Municipio, questa richiesta, sulla quale pretendiamo una risposta concreta e non, come avvenuto fin’ora, mere affermazioni formali e di circostanza. Dovrebbe essere nell’interesse di tutti il potenziamento dell’offerta sanitaria: a chi dà fastidio il confronto sulle Case di Comunità?
Chiediamo, quindi, di essere informati su ogni atto riguardante Villa Tiburtina. Troppo spesso siamo venuti a conoscenza di imminenti lavori o novità per vie traverse, anziché per mezzo di una comunicazione diretta degli organi competenti. La partecipazione, tanto sbandierata nei progetti, dovrebbe comportare una trasparenza cristallina in ogni fase della realizzazione della Casa di Comunità, invece gli abitanti del territori non sono stati mai né informati né contemplati, se non quando sono venuti loro nei palazzi istituzionali a chiedere conto di quanto stava avvenendo.
Una vera Assistenza territoriale non può fare a meno di una partecipazione diretta delle persone a cui è rivolta e non si può ridurre ad una mera ristrutturazione di un edificio!
La riapertura di Villa Tiburtina ce la siamo conquistata giorno dopo giorno, anche con l’attivazione di uno Sportello Sanitario che è diventato un punto di riferimento importante sui bisogni sanitari del territorio……indietro non si torna!
NON C’E’ SALUTE SE NON E’ DI TUTT@
Riapriamo Villa Tiburtina

?A COSA SERVE LO SPORTELLO SANITARIO?

“Ho chiamato il CUP ma le liste per il servizio richiesto sono chiuse”
“Non sono riuscita a prenotare una visita nei tempi previsti dalla ricetta”
“Per velocizzare i tempi, l’operatore CUP mi ha consigliato l’Intramoenia”
Quante volte ci si trova ad affrontare situazioni simili? Eppure, queste risposte non sono a norma di legge.
Una delle funzioni principali dello Sportello Sanitario è far rispettare le normative del #ServizioSanitarioNazionale : l’utente ha diritto a fruire della prestazione in regime pubblico nei tempi previsti!
Vieni a trovarci ogni martedì dalle 17 alle 19 presso la sede del Comitato Mammut in via Pio Briziarelli 17!
https://www.facebook.com/photo/?fbid=800694778759066&set=pcb.800695158759028

?SABATO 6/04 incontro sulla storia dell’erboristeria con Paolo Ospici e Marco Sarandrea?

?SABATO 6 Aprile ci incontriamo con Paolo Ospici e Marco Sarandrea che condivideranno con noi le loro esperienza e la loro conoscenza.
Parleremo della storia per scoprire quanto le erbe ci siano state d’aiuto ieri, oggi e soprattutto domani!
E per non farci mancare nulla, apericena sociale al casale!
Non mancate!
?Sabato 6 Aprile
?ore 16:00 – Dibattito con Paolo Ospici e Marco Sarandrea
?ore 19 – Apericena sociale
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

?PASQUETTA AL CASALE ALBA 2 ? 

Non sapete cosa fare a Pasquetta?
Avete tanta di quella cioccolata da non sapere con chi condividerla? ?
Allora venite al Casale Alba 2!!!
Il Casale sarà aperto tutta la giornata di lunedì 1 aprile per permettere a tuttə di fare un bel pic-nic all’aperto ?? (sperando che il tempo sia clemente, per ogni evenienza si possono sfruttare i locali interni)
Ognunə può portare cibo, bevande ma soprattutto la sua compagnia!
Vi aspettiamo!! E naturalmente, Buona Pasqua! ???????

⚠️ Novità su Villa Tiburtina⚠️

Siamo a uno snodo fondamentale della vertenza. A giorni dovrebbero partire i lavori di ristrutturazione dello stabile, ma sono ancora tante le domande sul futuro di Villa Tiburtina. La campagna ha bisogno del sostegno di tutto il quartiere e non solo!
“Per realizzare una sanità territoriale e di prossimità è indispensabile l’informazione e la partecipazione degli abitanti. Per questo c’è bisogno che le varie amministrazioni pubbliche cambino approccio da subito e non si limitino a promettere che questo avverrà magicamente quando aprirà Villa Tiburtina”
Leggi l’articolo completo su RomaToday ?
https://www.romatoday.it/zone/tiburtino/ponte-mammolo/villa-tiburtina-consegnata-all-asl-via-ai-lavori-della-casa-di-comunita-finanziati-dal-pnrr.html

?PASSEGGIATA FOTOGRAFICA || ARCHITETTURA RAZIONALE – LUCI, OMBRE E GEOMETRIE DELL’EUR? 

? Eccoci qua per una nuova uscita fotografica nei dintorni dell’Eur! ?️
Questa volta esploreremo i dintorni del quartiere Eur, con i suoi palazzi monumentali e le atmosfere che rimandano a luoghi onirici e fuori dal tempo. Un esercizio per rappresentare geometrie di ombre e di luci, per dar vita a immagini metafisiche e sperimentali. Il laboratorio FuoriFuoco vi aspetta! ?️
? Sabato 23 marzo 2024, ingresso metro Linea B EUR Magliana, ore 12
??Attrezzatura: macchina fotografica o cellulare per chi non ha la fotocamera, cavalletto per chi ne avesse bisogno
[INFO E PRENOTAZIONI]
?? Monica – WhatsApp 334 304 8934
Come sempre avvisando della vostra presenza sapremo chi attendere!
?USCITA TOTALMENTE GRATUITA?