Presentazione di “CASA DI RIPOSO MICHAIL BAKUNIN”

 

 

 

DOMENICA 6 LUGLIO

A partire dalle 18:30 >>>

Presentazione dell’ ultimo libro di Daniele Borghi: CASA DI RIPOSO MICHAIL BAKUNIN

copertina

 

 

All’ interno dell’ iniziativa per la sistemazione degli ingressi del parco d’ aguzzano, libriamoci è lieto di presentare l ultimo libro di Daniele Borghi, con la partecipazione dell’ autore.

Sabato 29 Marzo Presentazione dell’opuscolo “Oltre le mura del silenzio”

locandina carcere

 

Sabato 29 Marzo:

 

– ore 13 Tavolata Popolare

 

– dalle 16:

 

Attività per bambini

Presentazione dell’opuscolo “Oltre le mura del silenzio”

Dibattito: il mondo carcerario, situazione attuale e prospettive per il futuro

Presentazione dell’agenda Scarceranda (http://www.ondarossa.info/scarceranda/index.htm)

Presentazione della biblioteca popolare “Libriamoci” e reading poetico con Poetazzi

Presentazione libro “Ricci limoni e caffettiere” con le autrici (http://www.asinoedizioni.it/products-page/muse-furiose/ricci_limoni_caffettiere/)

 

– A seguire: Aperitivo e musica dal vivo fino a sera con Est Est Est! Super Balkan Sound from Rome

https://www.facebook.com/EstEstEstRoma

 

A più di un anno dalla riapertura del Casale Alba 2 vede la luce lo scritto di una prime attività iniziate con il percorso di opposizione alla realizzazione dell’ ICAM. Dopo aver analizzato a fondo il progetto ed averne definito la nostra contrarietà ( per approfondire vedi http://www.casalealba2.org/perche-no-all-i-c-a-m/), più complessi sono stati i discorsi affrontati sulla detenzione in genere e sulle varie forme che assume. Ragionamenti che sviluppiamo con persone che da anni si occupano di carcere, che ci hanno vissuto o lo vivono tutt’ora.

Questo percorso di analisi ha prodotto, come sua parte e non come fine, un opuscolo sulle varie forme di detenzione, che non si
propone di esaurire gli argomenti o presentare alternative, bensì di suscitare curiosità e riflessioni critiche. L’esigenza di mettere per iscritto la situazione e le contraddizioni delle varie realtà detentive nasce soprattutto dalla consapevolezza di essere inseriti in una società che spesso nasconde le verità scomode: proprio il quartiere in cui si trova il Casale Alba 2, quello di Rebibbia, sembra totalmente indifferente alla presenza di una delle carceri più grandi d’Europa.

L’opuscolo ha, quindi, l’obiettivo di far rivivere gli approfondimenti e le sensazioni che ne hanno animato la stesura, con la speranza di una crescita dell’interesse collettivo verso il mondo carcerario. Un tentativo di rendere visibile l’invisibile, o meglio VISIBILI gli INVISIBILI, oltre le mura del silenzio.

 

volantino carcere

—————————————————————————————————————————————————————————————–

 

Durante la giornata verrà rilanciato il progetto della bilioteca popolare “Libriamoci” e del nuovo laboratorio di poesia creativa “Poetazzi”, i poeti di Casale de’ Pazzi!

Libriamoci

Con questo primo scritto vorremmo inoltre arricchire l’ attività della biblioteca e di tutto il Casale dando il via ad un progetto editoriale, la LIbriamoci Edizioni, con cui sarà possibile pubblicare materiale autoprodotto delle attività “casalesi” e non solo!

 

aereo

21 Aprile Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” – Riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza + Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo”, quartetto di fiati al femminile

Ore 18 Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” , riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza

“La donna come soggetto non rifiuta l’uomo come soggetto ma lo rifiuta come ruolo assoluto. Nella vita sociale lo rifiuta come ruolo autoritario. ” Carla Lonzi

 

Ore 20 Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo” , quartetto di fiati al femminile

 

INGRESSO LIBERO

Sabato 23 febbraio presentazione del libro su Valerio Verbano

 

 

Valerio Verbano una ferita ancora apertaval ver

 

23 febbraio ore 18.00 presentazione del libro “Valerio Verbano una ferita ancora aperta” con l’autore.
Accadde a Roma il 22 febbraio del 1980. Tre individui armati e con il volto coperto da passamontagna si presentano verso le 12.30 circa al civico 114 di via Monte Bianco, l’appartamento in cui Valerio Verbano, militante di Autonomia Operaia appena diciannovenne, vive insieme ai genitori. Li sequestrano per circa un’ora, fino a quando Valerio ritorna da scuola e apre la porta di casa alle 13 e 40 e viene immediatamente assalito. Ne nasce una colluttazione che ha termine con dei colpi di pistola. Uno raggiunge il giovane Verbano alla schiena perforandogli l’intestino. Valerio muore ma, da quella terribile data, sarebbero pasati ormai 33 anni senza che al suo nome potesse essere collegato quello degli assassini.
La verità storica e politica è chiara fin da quel giorno per la famiglia, i compagni e le compagne di Verbano: ad assassinare Valerio furono i fascisti.
Ma nessuna verità giudiziaria è stata scritta su questo assassinio.
Un mistero terribile che Marco Capoccetti Boccia ricostruisce con dovizia di particolari: Valerio, prima di morire, stava indagando sul mondo dell’estrema destra romana e raccoglieva materiali che avrebbero dimostrato i legami tra l’eversione nera, gli ambienti della criminalità organizzata romana e gli stessi poteri pubblici, il tutto destinato a comporre un dossier che, evidentemente, costò la vita al giovane militante comunista. Quello stesso incartamento, a suo tempo sequestrato dagli inquirenti, risulta scomparso dagli archivi del Tribunale di Roma. Sono questi gli attori principali presenti sulla scena del delitto: terroristi neri che, insieme a istituzioni silenziose se non addirittura complici, fanno della passione e della morte di Valerio Verbano una ferita ancora aperta.

10 febbraio Inaugurazione LIBRIAMOCI

10febbraioDEF-800x800Domenica 10 febbraio dalle 18:

Inaugurazione dello spazio di lettura, prestito libri e sala da té LIBRIAMOCI, con la presenza di due esperienze editoriali della zona.

alle 18: presentazione del progetto

alle 18.30: presentazione di “un polpo alla gola” di e con ZEROCALCARE

alle 19.30: aperi/cena

alle 20.30: Reading musicale di LASPRO (rivista di letteratura, arti e mestieri)