Il Cimitero Acattolico – Il Casale alla scoperta di Roma

 

Sabato 27 ottobre il Casale alla Scoperta di Roma visiterà il Cimitero Acattolico famoso per il fascino romantico del luogo e per la presenza di tombe significative. Dal cimitero godremo la vista della Porta san Paolo e della tomba di Caio Cestio. Dopo osserveremo l’Ufficio postale di via Marmorata importante edificio razionalista.

Appuntamento alle 10, 30 all’ingresso del cimitero in via Caio Cestio 6.
cimitero-acattolico-romalogo

Sabato 29/9 riparte “Il Casale alla scoperta di Roma”

 

il casale alla scoperta di roma

Sabato 29 settembre visita al MAXXI, in particolare alla mostra African Metropolis sull’arte moderna africana. Gli artisti africani sono ormai ampiamente valorizzati dalla critica contemporanea. Tra i loro aspetti più vicini alla sensibilità del casale c’è l’uso prezioso e sapiente del riciclo. La visita è anche un’ occasione per scoprire o rivedere questo significativo esempio di architettura contemporanea concepito in stretto dialogo con la città.

Appuntamento ore 10,40 davanti al cancello in via Guido Reni 4A . Il sabato mattina il parcheggio antistante è gratuito. Se il gruppo è formato da 15 o più persone il biglietto costa 9 euro, altrimenti 12.

Si raccomanda la puntualità, anche per formare il gruppo!

 

Sabato 30/6 Il Casale alla scoperta di Roma: Palazzo Merulana

 

il casale alla scoperta di roma

 

Sabato 30 giugno ultima visita de ” Il Casale alla scoperta di Roma” prima della sospensione estiva: questa volta si tratta di Palazzo Merulana, il vecchio Ufficio di Igiene trasformato in un centro polifunzionale dove si spazia dall’arte alla gastronomia. Osserveremo la trasformazione architettonica subita dall’edificio e analizzeremo le opere di arte italiana del ‘900 della collezione Cerasi, collezionisti e costruttori. Per visitare la collezione si paga un biglietto di 4 euro.

 Appuntamento alle 10,30 davanti all’edificio in via Merulana 121

Sabato 28/10 Il Casale alla scoperta di Roma:

Sabato 28 percorso storico artistico per “organizzare le idee”.   Protagonista sarà soprattutto l’arte paleocristiana con il suo sviluppo dal naturalismo antico a forme simboliche legate alla nuova ideologia religiosa. Ci soffermeremo su alcuni aspetti delle chiese di S. Pudenziana, S. Maria Maggiore e S. Prassede.

Appuntamento alle ore 10,20 davanti alla chiesa di Santa Pudenziana a via Urbana 160.

Si consiglia la metro B uscita Cavour.

il casale alla scoperta di roma

Sabato 30/9 Il Casale alla scoperta di Roma

 

il casale alla scoperta di roma

Sabato 30 settembre ricomincia  l’attività di ” Il Casale alla scoperta di Roma “. Questa volta ci occuperemo in particolare di un’ opera molto famosa, la tomba di papa Giulio II con il Mosè di Michelangelo, recentemente restaurata e restituita a condizioni di luce simili a quelle originarie. Parleremo di Michelangelo, della sua arte e dei contatti con correnti religiose ” alternative” dell’epoca, ma anche dell’opera d’arte e del suo rapporto con lo spazio e la luce. 

 

  Appuntamento alle ore 10,30 davanti alla chiesa di San Pietro in Vincoli nell’omonima piazza.

Si consiglia la Metro B (Cavour).

Sabato 27/5 Il Casale alla scoperta di Roma

Sabato 27 maggio

visita alla mostra “Dai Crivelli a Rubens”

Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio” per le Marche colpite dal sisma. Una delle opere esposte: l’ Adorazione dei Pastori del Rubens ci interessa anche per il rapporto con i vangeli apocrifi e riguarda quindi il  percorso fatto per lo spettacolo della Buona Novella. Dopo la mostra, girando intorno al Monte Giordano, arriveremo al complesso dei Filippini e alla chiesa di S. Maria in Vallicella o Chiesa Nuova dove si trovano altri quadri del Rubens.

Appuntamento alle 10,30 davanti alla chiesa di San Salvatore in Lauro nella omonima piazza che si trova lungo via dei Coronari ( ci si arriva con i bus 40, 62, 64 ). Si può scendere alla Chiesa Nuova o all’ultima fermata di Corso Vittorio.

L’ingresso alla mostra è gratuito.

Il Casale alla scoperta di Roma: Piazza Venezia

 

Sabato 29 aprile ci sarà la prossima “gita” a piazza Venezia per conoscere il significato architettonico e urbano del complesso di Palazzo Venezia e scoprirne le trasformazioni legate alla sistemazione dell’area antistante il Vittoriano.

Appuntamento alle 10,30 davanti  alla chiesa di San Marco nella piazzetta di San Marco,

collocata di fronte al Campidoglio e a lato di Piazza Venezia.

Sabato 25/3 Il Casale alla scoperta di Roma

 

il casale alla scoperta di roma

 

 

Sabato 25 marzo prossima “gita” a Villa Torlonia. Il luogo è molto noto e piacevole: la nostra uscita ha come scopo non solo il godimento degli edifici e dell’ambiente ma anche l’analisi dell’autorappresentazione della più ricca famiglia della nobiltà romana dell’800.  Appuntamento alle 10,30 all’ingresso di via Nomentana 70.

 

La Villa è raggiungibile con la metro B o, meglio, con il 60 ( scendere fermata Villa Torlonia). Per chi voglia visitare qualcuno degli interni portarsi dietro la carta d’identità per dimostrare di risiedere a Roma ed eventuali tessere per ottenere ulteriori sconti sui biglietti. Sul sito online Musei di Villa Torlonia c’è un lungo elenco di convenzioni: tessere ACI, ARCI, FAI, Bibliocard, Metrebus, Feltrinelli ecc.. Per es. i residenti a Roma pagano 5 euro per vedere la Casina delle Civette ma se hanno anche una delle tessere elencate ne pagano 4.

Sabato 25/2 Il Casale alla scoperta di Roma

Casale alla scoperta di Roma

 

Sabato 25 febbraio ci sarà la visita delle chiese di Santa Maria in Cosmedin e San Giorgio in Velabro. Faremo particolare attenzione all’inserimento dei due importanti edifici medioevali nell’area antica del Foro boario di cui rimangono i due importanti archi degli Argentari e di Giano.
L’appuntamento è fissato per le ore 10,40 davanti all’ingresso di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità 18.
Il posto si può raggiungere con il 60 scendendo a Piazza Venezia o con la metro B scendendo alla fermata Circo Massimo e percorrendo poi, lungo il Circo Massimo,  via dei Cerchi fino a piazza Bocca della Verità.