1000 persone in corteo e più di 400 alla festa di primavera: il Forum manda un messaggio chiaro al Municipio!

Piu di mille persone in corteo per le strade del quartiere e nei viali di Aguzzano, oltre 400 persone alla festa di primavera al Casale Alba 1!

Il messaggio mandato dal Forum per la Tutela di Aguzzano al IV Municipio è stato chiaro, il parco e i suoi quartieri si difendono dal basso, speculatori e politicanti non sono i benvenuti!

Un grazie ai tanti e alle tante che hanno partecipato, al SAMBA PRECARIO e a Los Adoquines de Spartaco che ci hanno fatto ballare coi loro ritmi avvolgenti, a chi dai palazzi si è affacciato e ci ha dato solidarietà, a Sentiero Verde – Federtrek e Insieme Per l’Aniene Onlus per la camminata, al collettivo teatrale “La Villetta”per il teatro di strada, alla Pigneto Orkestra, agli Irish Popcorn e a tutti coloro che si sono esibiti.

Chissà cosa pensano al municipio di questi due fantastici giorni.. glielo chiederemo presto!

30M Corteo per difendere Aguzzano, i suoi Casali e l’ambiente!

https://www.facebook.com/events/2330635927216632/

?Siamo i membri del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, coordinamento di realtà sociali, scuole, poli culturali, associazioni, comitati e abitanti dei quartieri Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal dè Pazzi. Il Forum, istituito il 9 febbraio in una partecipata assemblea al Casale Alba 2, si pone come obiettivo la tutela del Parco e dei suoi Casali.

➡️Nei mesi scorsi siamo venuti a conoscenza di un interesse della Giunta del IV Municipio per il Casale Alba 1, uno dei 5 casali del Parco di Regionale Urbano di Aguzzano. Il Piano d’Attuazione del Parco, punto fermo a tutela di quest’area verde, prescrive la destinazione d’uso dei casali: attività socio-culturali rivolte agli abitanti dei quartieri limitrofi.

➡️Con la Delibera n.21 del 12/12/2018 la Giunta Municipale ha invece stabilito di mettere a bando la concessione in valorizzazione per il Casale Alba 1 con attività private, anche a scopo di lucro, a tema “food” focalizzate sulla pizza, senza consultare, come prescritto, né l’ente gestore RomaNatura né la Regione, né tantomeno gli abitanti e le realtà del territorio. Una delibera che viola i vincoli sul Parco e ignora la richiesta di processo partecipativo da parte del territorio; inoltre, consentendo l’ingresso nella gestione del Parco di privati a scopo di lucro o di finti “privati sociali” delle grosse fondazioni e cooperative, la delibera costituisce un pericoloso precedente non solo per Aguzzano, ma per l’intero sistema delle aree protette. Siamo di fronte, a tutti gli effetti, al preludio dell’indebolimento dei vincoli sul Parco e dunque al suo progressivo smantellamento. A nulla sono valsi i numerosi tentativi di aprire un’interlocuzione con l’amministrazione municipale sulla vicenda, nonostante anche la Regione e RomaNatura si siano dette disponibili ad aprire un tavolo sul futuro del Casale Alba 1.

FORUM PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO E CASALE ALBA 2: A BREVE NUOVO CONSIGLIO MUNICIPALE DOPO I VERGOGNOSI FATTI DELLE SCORSE SETTIMANE

FORUM PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO E CASALE ALBA 2: A BREVE NUOVO CONSIGLIO MUNICIPALE DOPO I VERGOGNOSI FATTI DELLE SCORSE SETTIMANE

Questa mattina, insieme al Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, in tanti e tante siamo andati al Consiglio del IV Municipio per prendere parola sui vergognosi fatti delle ultime settimane.

La richiesta, semplice, delle realtà territoriali in questi mesi è sempre stata la partecipazione degli abitanti al processo decisionale sul futuro del Casale Alba 1 e del Parco di Aguzzano, richiesta ribadita più volte anche nelle affollate iniziative pubbliche del Forum. Le uniche risposte dell’amministrazione municipale, invece, sono state le intimidazioni e le identificazioni, anche nelle case di residenza, di membri del Casale Alba Due e del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano da parte della Polizia Municipale. Alla faccia della trasparenza e della partecipazione!

⭕️Tutto questo è inaccettabile. E oggi siamo andati a dirlo chiaramente in Consiglio: la responsabilità di questi atti è politica, e qualcuno deve prendersela. Abbiamo presentato un odg per la prossima seduta, che verrà fissata domani, chiedendo poche semplici cose:

– riconoscere l’attività svolta dal Casale Alba 2 dalla sua nascita ad oggi;

– riconoscere l Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano e di tutti i suoi membri come interlocutori legittimi dell’amministrazione municipale;

– convocare, prima possibile, delle Commissioni Consiliari preposte per l’esame della delibera 21 del 12/12/2018, come stabilito nella seduta della Commissione Municipale congiunta Ambiente + Assetto del Territorio in data 7 febbraio 2019;

– a ripudiare i metodi intimidatori nei confronti di chi, da anni, svolge attività sociale volontaria sul territorio, degli attivisti e delle attiviste del Casale Alba Due e del Comitato Mammut, di tutti i membri del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano;

– a rispettare i principi democratici, di trasparenza e di partecipazione richiesti ad un’amministrazione pubblica sia per ciò che riguarda il Parco Regionale Urbano di Aguzzano, sia per ciò che riguarda l’intero operato dell’amministrazione municipale.

Vedremo se il Consiglio del IV Municipio accoglierà o meno le istanze proposte stamattina. Il confine è chiaro: il Casale Alba Due, il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano e tutte le realtà sociali di questo territorio sono una risorsa o un problema? Nel IV Municipio vige la democrazia o il far west? la Presidente Roberta Della Casa Presidente IV Municipio ha espresso chiaramente la sua posizione, vediamo se anche il Consiglio è della stessa opinione.

Noi una cosa la ribadiamo: SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA! Oggi come trent’anni fa difenderemo queso prezioso polmone verde!

Stay tuned.. verso il 30M Corteo per difendere Aguzzano, i suoi Casali e l’ambiente!

Domenica 17/3 Pulizia area esterna e restauro dell’anfiteatro al Casale Alba 1

DOMENICA 17 MARZO

Giornata di pulizia dell’area esterna e restauro dell’anfiteatro al Casale Alba 1

Lo scorso 1 marzo la partecipata iniziativa pubblica del Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano alla Biblioteca Fabrizio Giovenale ha lanciato una serie di appuntamenti per il mese di marzo. Un modo per non spegnere la luce sulla vertenza relativa al Casale Alba 1 e al Parco di Aguzzano in generale, partendo da quello che gli abitanti e le realtà territoriali fano da sempre: curare e manutenere il Parco e i suoi casali.

Il primo di questi appuntamenti sarà una giornata di pulizia dell’area esterna e restauro dell’anfiteatro al Casale Alba 1. Un modo per prenderci cura collettivamente di quest’area e scoprire che, insieme con le proprie mani, tutto è possibile!

Appuntamento alle ore 11 di fronte ad Alba 1. Portate guanti e attrezzi per lo sfalcio, al resto pensiamo noi! A seguire pic nic con pranzo al sacco

Verso il 23M, Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili

Info e contatti:

forumperlatuteladiaguzzano@gmail.com

Fb: Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

Il Forum si riunisce il mercoledì alle 18:30 al Casale Alba Due, siamo tutti/e invitati a partecipare!

Tanti e tante alla Biblioteca Giovenale.. il Forum lancia un Marzo ricco di date!

Più di 150 persone il 1 marzo alla Biblioteca Fabrizio Giovenale per Quale futuro per Aguzzano? Prima iniziativa pubblica del Forum

Tante le proposte, le idee, i progetti, la voglia di far rinascere in questo parco e in questi quartieri una mobilitazione che manca ormai da tanto, troppo tempo.

Un ringraziamento speciale alla Biblioteca Fabrizio Giovenale per averci ospitato, al Museo di Casal de’ Pazzi, alle insegnanti della Scuola Giovanni Palombini, alle ricercatrici dell’ Università Roma Tre per i preziosi contributi.

Ma soprattutto grazie a tutti e tutte voi che avete partecipato in tanti e tante all’iniziativa e alla discussione. Ieri, come detto a più riprese, è stato un punto di partenza, non di arrivo!

Prossimi appuntamenti:

-Mercoledi 6 marzo h.18:30 riunione del Forum al Casale Alba Due

-Domenica 17 marzo giornata di pulizia del Parco

-Sabato 30 marzo tavoli tematici per sviluppare e integrare la proposta del polo museale-didattico

-Domenica 31 marzo Festa di primavera!

Qualcosa si sta muovendo.. Stay tuned!

Quale futuro per il Parco d’Aguzzano? Prima iniziativa pubblica del Forum

Il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano è un coordinamento di realtà sociali, associazioni, comitati e abitanti dei quartieri Rebibbia, Ponte Mammolo, Casal dè Pazzi. Nasce il 9 febbraio 2019 con l’obiettivo di preservare il patrimonio naturalistico e storico-culturale del Parco Regionale Urbano di Aguzzano e dei casali posti al suo interno.

Il Forum è promosso da:

– Casale Alba 2

– Comitato di Quartiere Mammut

– Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut

– Centro Anziani Rebibbia – Ponte Mammolo

– Csoa La Torre

– Associazione “La Locomotiva” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sportiva Dilettantistica “Corpi pazzi” – Casal dè Pazzi

– Associazione Sentiero Verde

– Comitato per il Parco di via Pomona

– Sportello popolare Tiburtino III

Quando si tratta del Parco di Aguzzano non si parla di un semplice parco, ma di una Riserva naturale e della sua comunità fatta di bambini e bambine, uomini e donne, giovani e meno giovani. Dal 1989 questa comunità ha combattuto più volte per il Parco e la sua tutela. Aguzzano è il parco della gente che lo vive ogni giorno, lo cura, lo difende. I casali del parco, importante patrimonio storico-culturale che si aggiunge all’immenso giacimento di biodiversità, sono parte fondamentale di questa sinergia, questo legame indissolubile tra Aguzzano e il territorio in cui è inserito. Il parco è ossigeno per i quartieri, i quartieri difendono il loro vero e proprio polmone verde. Da questa comunità e dalla sua storia nasce l’idea del Forum, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile i quartieri che si affacciano su Aguzzano nella costruzione del suo futuro.

Venerdì 1 marzo si svolgerà la prima iniziativa pubblica del Forum per parlare insieme del futuro del Parco di Aguzzano alla luce dei fatti degli ultimi mesi. In particolare si presenteranno le prime proposte del Forum per il Parco, frutto del contributo di numerosi attori del nostro territorio:

-l’istituzione di uno spazio pubblico ufficiale da parte delle istituzioni preposte per discutere il futuro del Casale Alba 1;

-la realizzazione di un polo museale-didattico multifunzione nel suddetto Casale.

La destinazione d’uso di polo museale, espressamente prevista dal Piano d’Attuazione (Criteri Informatori) per il Casale Nuovo di Aguzzano, attualmente in condizioni fatiscenti, sotto la dicitura “Museo Storico della Valle dell’Aniene”, è in perfetta concordanza con la proposta per il Casale Alba 1: nell’ottica di una valorizzazione d’insieme di entrambi i Casali, si potrebbe pensare ad un percorso comune che coinvolga i due immobili.

Lo scavo del Museo di Casal dè Pazzi, che inizialmente comprendeva un’area di 1200 mq, negli anni successivi alla sua scoperta divenne oggetto di un compromesso tra le esigenze di tutela e quelle di viabilità del Piano Regolatore Generale, che permise la conservazione di soli 300 mq. di deposito. Il Museo di Casal dè Pazzi ha più volte espresso l’esigenza, che non è sfuggita alle realtà e gli abitanti del territorio, di ampliare gli spazi a propria disposizione sia per esporre i reperti e riunire i giacimenti pleistocenici disseminati nella Valle dell’Aniene, sia per avviare nuove attività di studio, ricerca archeologica e coinvolgimento delle realtà scolastiche. La realizzazione di tale progetto costituirebbe uno dei più importanti percorsi museali pleistocenici del Centro Italia, dal valore inestimabile, considerando altresì la sua posizione decentrata in periferia.

Un polo museale così concepito potrebbe interessare tutti gli attori del territorio, le scuole, le realtà territoriali, gli abitanti. Una sinergia capace di coinvolgere il territorio nella sua interezza e costruire una gestione partecipata di Alba 1 rispettando i principi di sostenibilità ambientale previsti per una riserva naturale protetta. Il progetto avrebbe l’obiettivo di realizzare un approccio innovativo, multimediale, interattivo ed integrato diretto a cogliere la relazione del Casale Alba 1 con l’intero ambito territoriale (municipio/quartiere), la comunicazione digitale, le nuove tecnologie.

Ne parliamo con:

– Museo di Casal dè Pazzi

– Insegnanti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini

– Ricercatrici di Geografia Urbana dell’Università di Roma 3

Sabato 9/2 Stop alle speculazioni, nasce il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

Sabato 9 febbraio più di 150 persone, realtà sociali, comitati, associazioni dal quartiere, dalla Tiburtina, da Roma e dalla provincia si sono riunite al Casale Alba 2 per discutere il futuro del Parco d’Aguzzano e del Casale Alba 1.

L’assemblea ha anzitutto ripercorso la storia del Parco, di una comunità che si è sempre battuta per la sua tutela, a partire dalla lotta per l’istituzione del Parco nel 1989, con la quale gli abitanti hanno strappato questo polmone verde alla cementificazione e al consumo di suolo. Anche l’esperienza del Casale Alba 2 nasce da un’ampia mobilitazione nata nel 2011 contro un progetto che avrebbe stravolto la natura del Parco e dei suoi casali. Alba 2, dopo anni di abbandono, dal 2 dicembre 2012 è vivo e aperto alla collettività in maniera totalmente volontaria e senza finanziamenti, al suo interno si svolgono decine di attività gratuite, laboratori, iniziative, dibattiti, concerti, presentazioni, frequentate da centinaia di persone.

La mobilitazione dei mesi scorsi contro la speculazione sul Casale Alba 1 si inserisce nel contesto di un tessuto territoriale attivo da anni sulla tutela di Aguzzano. L’assemblea di sabato ha confermato la ferma contrarietà sia alla delibera 21/2018 della Giunta Municipale, con cui si tenta di attuare un progetto completamente estraneo al contesto del Parco, non conforme al Piano d’Assetto e contrario alla volontà degli abitanti, sia alla metodologia con cui la Giunta ha portato avanti l’iter di questo atto, ignorando gli altri enti preposti alla gestione del Parco (RomaNatura e Regione Lazio) e le istanze di partecipazione e trasparenza provenienti dal territorio.

In risposta a quanto accaduto negli ultimi mesi nasce il “Forum per la tutela del parco di Aguzzano”, coordinamento di comitati, associazioni, realtà territoriali e abitanti del quartiere riuniti per la salvaguardia del patrimonio naturalistico e storico-culturale del parco e dei suoi casali. I promotori del Forum sono il Casale Alba 2, il Comitato di quartiere Mammut – Ponte Mammolo, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte Mammolo, il Centro anziani Rebibbia – Ponte Mammolo, l’Associazione “La Locomotiva” – Casal dè Pazzi, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Corpi pazzi” – Casal dè Pazzi, il CSOA La Torre.

La prima proposta del forum è la realizzazione di un polo museale-didattico multifunzionale al Casale Alba 1 in collaborazione con il Museo di Casal de’ Pazzi. Un polo museale così concepito potrebbe interessare tutti gli attori del territorio, in primis le istituzioni coinvolte nella gestione del Parco, le scuole, le realtà territoriali, gli abitanti, ma anche le piccole attività economiche locali. Una realtà multifunzionale a gestione partecipata con la possibilità di molteplici attività museali, di ricerca, sociali, culturali. Una sinergia capace di coinvolgere tutti gli attori in campo rispettando i principi di sostenibilità ambientale previsti per una riserva naturale protetta.

La prima assemblea pubblica del Forum si terrà Venerdì 1 marzo alla Biblioteca Fabrizio Giovenale.

In questi giorni il Forum ha lanciato una petizione online e una raccolta di firme cartacea per sostenere la proposta del polo museale-didattico multifunzionale e chiedere, ancora una volta, il blocco della delibera 21/2018 e l’istituzione di un tavolo permanente tra istituzioni, realtà territoriali, comitati, associazioni, abitanti sul futuro del Casale Alba 1.

Link alla petizione su Change.org indirizzata alle amministrazioni competenti: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Virginia Raggi, il Vice Sindaco di Roma e Assessore alla Crescita Culturale Luca Bergamo il Presidente di RomaNatura Maurizio Gubbiotti, il Presidente del IV Municipio di Roma Roberta Della Casa:

Salviamo il Parco di Aguzzano: no alle speculazioni, si al polo museale-didattico nel Casale Alba 1!

Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano

forumperlatuteladiaguzzano@gmail.com