2 Giugno Escursione e pulizia del Parco

Dalle ore 10, come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco.

Visita Guidata con Erborista esperta alle piante officinali che nascono spontaneamente nel nostro parco.

ERBARIO FOTOGRAFICO: segui il percorso guidato ed aiutaci nel costruire un Erbario fotografico d’archivio.

Laboratorio erboristico APERTO a TUTTI con Fito/preparatrice esperta che vi guiderà nella preparazione di un oleolito a finalità cosmetica

PRANZO SOCIALE dalle ore 13

Comunicato sul sopralluogo del 15 maggio

Mercoledì 15 maggio ha fatto visita al Casale Alba 2 una commissione composta da 2 tecnici del consorzio Torrino Uno, attuale consegnatario dell’immobile, 2 funzionari comunali del Dipartimento Patrimonio e Lottizzazione e un segretario dell’ormai ex presidente del municipio Ivano Caradonna.

 

Come Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano abbiamo deciso, 5 mesi fa, di riaprire ed autogestire il casale per restituirlo alla collettività e destinarlo alla sua originaria funzione socio-culturale. Una decisione pervenuta dopo un anno di percorso intrapreso dagli abitanti del quartiere, e non solo, che ha visto un documento tecnico dettagliato in cui si smontava il presunto progetto I.C.A.M. per il Casale(Istituto di Custodia Attenuata per Madri detenute) che di attenuato non aveva nulla, 3500 firme raccolte, numerose richieste di audizioni al Consiglio Regionale e Municipale mai ascoltate. Ma soprattutto ha visto crescere, giorno dopo giorno, la partecipazione e la voglia di fare di tantissime persone che si sono mobilitate spontaneamente in prima persona per opporsi a quello che sembrava a tutti gli effetti un pretesto per avviare una speculazione edilizia dei privati all’interno del Parco.

 

Impressione che è stata successivamente avallata dalle informazioni raccolte sul consorzio e gli interessi delle amministrazioni sul Casale, di cui l’imminente sopralluogo è la conferma definitiva. Il Parco di Aguzzano, prima che la battaglia della popolazione dei quartieri limitrofi lo rendesse area protetta nel 1989, era terreno edificabile con diversi proprietari privati, ai quali sono stati assegnati come compensazione alcuni lotti in varie zone della città: tra questi i consorzi “Torrino Uno” e “Prampolini”, che hanno attualmente in consegna l’immobile Casale Alba 2 dal comune per il restauro. Proprio i responsabili dei consorzi, insieme a vari funzionari del Comune, verranno il 15 per attestare la nostra presenza nel Casale.

 

Il Coordinamento, insieme a tutte le persone che hanno attraversato, frequentato, vissuto il Casale in questi 6 mesi, non ha remore nè timore di mostrare alla luce del sole ciò che è stato creato e portato avanti in questo periodo. Ad oggi sono attivi 10 laboratori e svariate attività, lo spazio è stato animato da concerti, iniziative, dibattiti, cineforum, presentazioni di libri, mostre fotografiche e tanto altro. E soprattutto si sta sperimentando una nuova forma di autogestione del territorio dal basso, in maniera orizzontale, attraverso l’impegno volontario di coloro che lo vivono quotidianamente con tutte le criticità riscontrabili in una periferia metropolitana come la nostra. Nessun finanziamento e nessun lucro, bensì l’unico fine di ricreare una socialità che nel tempo si è persa nei centri commerciali, nei pub, nei luoghi di consumo, senza più chiedere per non ottenere nulla ma iniziando a fare.

 

Come stabilito nelle precedenti assemblee pubbliche, quella mattina era prevista una colazione al Casale per ribadire che non permettiamo speculazioni e ingresso dei privati nel Parco e nei suoi casali; moltissime le persone che hanno deciso di partecipare all’iniziativa per difendere un luogo restituito alla collettività.I funzionari stavano incontrandosi a pochi metri dal Casale, ignorando totalmente la nostra presenza. Una situazione grottesca, con litigi tra l’amministrazione comunale e il consorzio in un continuo passamani di responsabilità e potere decisionale, ridicolo dopo 5 anni di totale abbandono dell’immobile. E’ evidente che la riapertura e l’autogestione dello spazio non è vista di buon occhio da coloro che si professano “legittimi proprietari” di uno stabile pubblico, con destinazione socio-culturale e inserito in una riserva naturale, a cui molte persone si stanno dedicando per creare qualcosa di diverso dalla solita monotonia cittadina. Siamo quindi andati noi a fargli presente che pretendiamo il riconoscimento di quanto fatto e che non accetteremo nessun tipo di proposta, nè di natura tecnica nè di altro tipo, finchè non avremo un’interlocuzione politica sul futuro di Alba 2 e di tutti i casali del Parco.

 

Su Aguzzano e i suoi casali non si specula!

 

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

Sabato 11 Maggio Giochiamo al Casale!

Sabato 11 Maggio giornata per bambini e bambine!

 

ore 11 musica e balli con la Murga

 

ore 12:30 Tutti a tavola!

 

ore 15 Giochi acrobatici

 

ore 16 Merenda e… suoniamo insieme al Butta Beat!

 

 

Per info coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

 

11 maggio casale

Da Martedì 7 maggio Yoga al parco

Dai Veda alle Upanishad, dalla Bhagavad Gita agli aforismi di Patanjali, la scienza millenaria dello Yoga si caratterizza come via pratica per la realizzazione attraverso molteplici forme atte a sviluppare la potenzialità psicofisica dell’essere umano.

Hatha, Kundalinini, Raja sono i sistemi fondamentali che, perseguendo il medesimo fine spirituale, riequilibrano e successivamente potenziano strutture sempre più profonde: dal piano fisico (sistema nervoso, muscolare, endocrino…) ed energetico (nadi, meridiani, chakra) agli aspetti più sottili del mentale.

La pratica meditativa è parte integrante della disciplina Yoga: senza di essa ogni forma di Yoga non sarebbe che un “preliminare” privato del suo obiettivo più importante, ossia dissolvere le nebbie dell’ignoranza per far posto a conoscenza e consapevolezza.

 

Martedì 7 maggio alle 20:00 prima pratica Yoga al Casale Alba 2

Abiti comodi e possibilmente di cotone, un tappetino e un telo.

 

Ingresso a sottoscrizione libera

1° Maggio al Casale

Per festeggiare insieme la giornata del non lavoro e il 5° mese di riapertura del Casale, il 1° Maggio tavolata popolare con le specialità casalesi nella splendida cornice del parco!
Durante la giornata saranno attivi alcuni laboratori in funzione nel Casale e si presenteranno i nuovi che inizieranno a maggio.

Programma:

dalle 11 al tramonto turno di apertura della ciclofficina

ore 14 pranzo sociale

ore 17 laboratorio di percussioni “Butta Beat”

Casale Alba 2, Parco di Aguzzano
Entrata via Fermo Corni o via Paternò di Sessa

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

21 Aprile Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” – Riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza + Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo”, quartetto di fiati al femminile

Ore 18 Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” , riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza

“La donna come soggetto non rifiuta l’uomo come soggetto ma lo rifiuta come ruolo assoluto. Nella vita sociale lo rifiuta come ruolo autoritario. ” Carla Lonzi

 

Ore 20 Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo” , quartetto di fiati al femminile

 

INGRESSO LIBERO

CINEMA&MUSICA – Cineforum Alba2 – Programmazione Aprile/Maggio

Da Giovedì 11 Aprile 2013 presso il Casale Alba 2 partirà la rassegna “Cinema & Musica” un viaggio alla scoperta del rapporto tra la musica e le immagini.
I rapporti tra musica e cinema, forse per la natura stessa di entrambi i linguaggi, intrinsecamente progressivi e ritmici, sono sempre stati molto stretti.
Un motivo musicale, con tutte le sue possibili sfumature, riesce ad esprimere avvenimenti, sentimenti e pensieri intimi; silenzi accompagnati dalla musica rivelano gli stati d’animo di un personaggio, molto più profondamente di quanto possa mai riuscire a fare un’ora di dialogo o di voce off.
La musica, linguaggio universale, in tantissimi casi ha concretamente aiutato i più diversi cineasti a ideare intere sequenze, ad architettare il montaggio di scene fondamentali, ad illuminare le più profonde relazioni che si nascondono tra le inquadrature.
Viceversa, le immagini del cinema generano sensazioni che possono poi esprimersi pienamente solo attraverso la musica, la quale diventa a volte parte integrante della trama del film.
Questa rassegna nasce dall’esigenza di sintetizzare, senza alcune pretese, il grande amore tra queste due arti che insieme concepiscono un’unica arte sublime.

Programma: 
(tutte le proiezioni avranno sono previste per le ore 21 di ogni Giovedì)

11 Aprile – CHICAGO :è un film del 2002 diretto da Rob Marshall. Musical ambientato nella Chicago degli anni venti, ha vinto sei Oscar, tra cui quello per il miglior film.

18 Aprile – LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE : è un film del 1991 diretto da Terry Gilliam con Robin Williams e Jeff Bridges. Il titolo si riferisce alla figura leggendaria del Re Pescatore nel ciclo arturiano.

25 Aprile – VITA DI PI :è un film del 2012 diretto da Ang Lee, basato sul romanzo di Yann Martel.

2 Maggio – MORO NO BRASIL : è un film documentario del 2002 diretto da Mika Kaurismäki. Un viaggio alla ricerca della musica brasiliana delle origini.

9 Maggio – THE ARTIST : è una pellicola “muta” in bianco e nero del 2011, scritto e diretto da Michel Hazanavicius e interpretato da Jean Dujardin eBérénice Bejo.

16 Maggio – RED :è un film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis ed illustrato da Cully Hamner, pubblicata da DC Comics.Del cast fanno parte Bruce Willis, Morgan Freeman , Helen Mirren e John Malkovich.

23 Maggio – 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO : capolavoro indiscusso del cinema mondiale, cult movie ideato e diretto dal maestro Stanley Kubrick.

30 Maggio – NON E’ UN PAESE PER VECCHI : è un film del 2007 diretto dai fratelli Coen, tratto dall’omonimo romanzodi Cormac McCarthy.

INGRESSO LIBERO

 

cinema & musica

Domenica 7 Aprile Giornata di Pizzica.. e non solo!

Domenica 7 Aprile al Casale Alba 2:

dalle 11 alle 17 turno di apertura della ciclofficina “Skatenata”

ore 9:30 Come ogni prima domenica del mese: Pulizia del Parco

ore 11 Qi Gong e Kung Fu

ore 11 e 30 Laboratorio di Pizzica per grandi e piccini

ore 13 Pranzo sociale

ore 16 Esibizioni di:

-Balli messicani con il gruppo Sol, Lluvia y Flores

-Balli folk italiani con il gruppo “La Chiarantana”

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

www.casalealba2.org

3407832269

Associazione Culturale “La Chiarantana”

L’Associazione è stata costituita formalmente a marzo del 1999, dopo molti anni di attività durante i quali ha intrattenuto rapporti con ricercatori, ballerini locali, gruppi folk, insegnanti ed esperti nei vari settori (musica, danza, cultura).
Vanta un ampio curriculum di seminari ed incontri organizzati a Roma ed a Tor San Lorenzo, ultimi solo in ordine di tempo, gli stages con il prof. Albino López Nava che ha posto le basi nel settore messicano, per la formazione del gruppo SOL LLUVIA Y FLORES ; il convegno sulle “Danze Sacre Messicane” in collaborazione con il Museo Etnografico Luigi Pigorini; il convegno sul tema “Danzare, perché?” e la manifestazione “Ardea incontra il mondo”, nonché il “Forum delle Associazioni NO PROFIT di Ardea”.

La sezione italiana di ballo e tradizioni popolari della Chiarantana, che ha dato il nome all’Associazione, è nata a Roma nel settembre 1984.
Ha scelto questo nome da un antico ballo in voga intorno al 1600. Partendo dallo studio di balli dell’area centro-sud, il gruppo ha gradatamente esteso il proprio repertorio al Piemonte, al Veneto, alla Toscana, alla Sardegna, abbracciando, per quanto possibile tutta l’Italia; tra i gruppi esistenti a Roma, è sicuramente quello che vanta il repertorio italiano più vario.
Le danze eseguite sono tuttora vive nella cultura popolare e stimolano la partecipazione attiva degli spettatori nelle occasioni di presentazione.
Il settore è in frequente contatto con ballerini tradizionali, assiste a feste tradizionali dove le danze sono ancora praticate, approfondendo così, non solamente la conoscenza del ballo, ma anche la realtà locale che lo circonda.

SOL, LLUVIA Y FLORES:

Il gruppo è coordinato da Chiara Bettinali, che si occupa di folklore e cultura messicana dal 1982; prima della formazione di “Sol Lluvia y Flores” ha partecipato alle attività di altri gruppi folk.
Ha arricchito la sua esperienza di ballo partecipando a numerosi corsi di aggiornamento ed ha al suo attivo molti spettacoli, in svariate rassegne folkloristiche.
Ha perfezionato le tecniche di insegnamento, con viaggi in Messico e contatti con professori messicani.
Repertorio danze messicane
Il gruppo ha privilegiato i balli dello Stato di Guerrero: esso prende il nome dall’eroe nazionale Vicente Guerrero, nato a Tixtla.
E’ situato a sud est del Messico, è bagnato dall’Oceano Pacifico ed ha in Acapulco la città più conosciuta dai turisti appassionati di mare.
Le danze di questo Stato, al pari di altre forse più conosciute all’esterno del Paese, sono quanto mai interessanti ed ancora praticate nelle ricorrenze festive.

suoni caratteristici: El son, El Palomo

chilenas de la costa: Amanecer de Acapulco, La Malaguena curreña, La Yerbasanta, La Sanmarquena
La denominazione di “cilena” viene data intorno al 1823 ad un certo tipo di balli eseguiti dai marinai provenienti dal Cile, ma non solo, anche dal Perù, Argentina, Colombia, che sbarcavano nel porto di Acapulco diretti più a nord, nel periodo della “febbre dell’oro”.

 

Domenica 24 Marzo Occhirossi Festival + Concerto di Musica Popolare “Laykos in Fabula”

Primo giorno di esposizione al Casale Alba 2 del festival indipendente di fotografia OcchiRossi!

Durante tutta la giornata: Esposizione fotografie, Bancarella Sprigionata e Mercatino del Baratto

dalle 11 alle 17 turno di apertura ciclofficina

dalle 11 attività per bambini & Kung- Fu

ore 13 pranzo sociale

ore 15 e 30 presentazione del Laboratorio di Fotografia

ore 17 Concerto di musica popolare con il gruppo etno-folk “Laykos in Fabula”

24 marzo

RICICLO, RECUPERO e RESTAURO DEI COMPUTER

IL LABORATORIO INFORMATICO ALBA2 E’ ANCHE RICICLO, RECUPERO e RESTAURO COMPUTER

Al giorno d’oggi non possiamo fare a meno del computer. Che sia per svago, per studio, per lavoro, esso ci accompagna per svariate ore nell’arco della giornata. I PC (Personal Computer) nelle svariate tipologie esistenti (desk, tower, laptop, notebook, netbook, palmtop, pocket, smart, ecc ecc) però non possono durare in eterno ed arriva per chiunque, prima o poi, il momento di dovere acquistare un nuovo computer per sostituirne uno vecchio, obsoleto, lento o non più funzionante. Se anche fra voi avete un vecchio computer e vorreste disfarvene, ecco qualche indicazione che può esservi utile: