REGALIAMOCI UN CINEMA! ARENA ESTIVA al CASALE ALBA 2 – Programmazione Giugno/Luglio

REGALIAMOCI UN CINEMA!

In questi mesi è emersa una grave mancanza e al contempo una grande esigenza del nostro territorio: una sala cinematografica. Perciò si è pensato di ricominciare da subito con un’arena estiva, con proiezioni all’aperto nella splendida cornice di Aguzzano: vogliamo dare continuità a questo progetto e regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.

Programmazione Giugno

COMMEDIA

LUNEDì 17 ore 21: MOONRISE KINGDOM di W. Anderson (2013)

GIOVEDì 20 ore 21: SE MI LASCI TI CANCELLO di M. Gondry (2004)

AVVENTURA/AZIONE

LUNEDì 24 ore 21: LO HOBB IT di P. Jakson (2013)

GIOVEDì 27 ore 21: L’UOMO CHE VOLLE FARSI RE di J. Houston (1975)

Programmazione Luglio

FANTASCIENZA

LUNEDì 1 ore 21: LOOPER di R. Jonshon (2013)

GIOVEDì 4 ore 21: THE ABYSS di J. Cameron (1989)

WESTERN

LUNEDì 8 ore 21: DJANGO UNCHAINED di Q. Tarantino (2013)

GIOVEDì 11 ore 21: GLI SPIETATI di C. Eastwood (1992)

DRAMMATICO

LUNEDì 15 ore 21: AMOUR di M. Haneke (2013)

GIOVEDì 18 ore 21: THE TREE OF LIFE di T. Malick (2012)

THRILLER

LUNEDì 22 ore 21: ZERO DARK THIRTY di K.Bigelow (2013)

GIOVEDì 25 ore 21: LA SFIDA di M. Mann (1995)

Ingresso libero per tutte le proiezioni in programma

Prima delle proiezioni dalle 20 apericena

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

CASALE ALBA 2

www.casalealba2.org

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

 

 

Sabato 15 Giugno FITZCARRALDO TEATRO presenta “AGAVE”

Sabato 15 Giugno FITZCARRALDO TEATRO presenta:

AGAVE

Drammaturgia e regia: Marco Florio

Con: Francesca Gremigni , Ilaria Cerreto, Marco florio , Rosanna d’Amato, Antonella Dutoit

Ingresso gratuito a turni a partire dalle ore 20:00 fino alle 23:30

Info: agave.teatro@libero.it

FitzcarraldoTeatro.blogspot.com

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

CASALE ALBA 2

Entrata via Fermo Corni o via Paternò di Sessa

 

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

 

fitzcarraldo 2

COMUNICATO DI SOLIDARIETà CON IL CINEMA AMERICA OCCUPATO

Qualche giorno fa siamo venuti a conoscenza del rischio di sgombero del Cinema America nei prossimi mesi.

E’ assurdo che per uno spazio come l’America si possa immaginare un progetto futuro diverso da quello attuato in questi sei mesi dalle realtà e gli abitanti del Rione: la restituzione al quartiere di uno stabile storico in cui sviluppare percorsi di socialità e di cambiamento dell’esistente.

Ci sentiamo molto vicini a quest’esperienza, nata pochi giorni prima del Casale, perchè crediamo fermamente nell’autogestione dei territori dal basso, da parte di chi li vive ogni giorno. Soprattutto quando questa pratica si scontra con la gentrificazione dei soliti palazzinari di turno, che, in accordo con le amministrazioni di ogni colore politico, vedono ogni lembo della città come possibile occasione di lucro senza minimamente tener conto dei problemi e delle esigenze della comunità. Le dinamiche speculative sono sempre le stesse, la corruzione e il clientelismo sono il frutto di un sistema malato alla radice. Dobbiamo ripartire da queste esperienze, dalla partecipazione diretta, contando sulle nostre mani, provando a rendere concrete le nostre idee.

 

Esprimiamo la massima solidarietà con gli occupanti del Cinema America, rilanciando la mobilitazione di venerdì 7 giugno alle ore 16:30 a Piazza San Cosimato.

 

Non si specula nè su Aguzzano nè da nessuna altra parte!

 

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

 

CASALE ALBA 2

 

Qui il comunicato del Cinema America:

 

Abbiamo ricevuto da pochi giorni la notizia, da più fonti accertata, di un ordine di sgombero per il Cinema America. Il periodo a rischio andrebbe da giugno alla fine dell’estate. Ebbene sì: questi sei mesi di vita, di riappropriazione, di riqualifica di uno spazio abbandonato rischiano di essere prima bastonati dalle forze dell’ordine poi abbattuti dalle ruspe.

Nell’autunno scorso, mentre migliaia di precari, studenti, disoccupati e senza casa occupavano le strade della città, abbiamo riaperto il Cinema America per portare al centro di Roma le lotte di chi quotidianamente resiste ad una vita colpita dall’austerità.
Abbiamo riaperto un edificio fantasma e l’abbiamo reso vivibile, attraversabile dai bambini, colorato, animato e condiviso con i trasteverini che ogni giorno hanno riempito il Cinema del loro amore verso questo Rione.
Questa esperienza di sei mesi rappresenta per noi un modello di difesa del territorio: in armonia con i suoi abitanti e le loro esigenze, in lotta per la conquista di spazi d’espressione, in conflitto con chi vede i quartieri come una miniera d’oro da profanare a suon di palazzine.

Ma su qualche pezzo di carta depositato negli uffici del Comune c’è scritto che il Cinema America è stato acquistato da un costruttore che ora ne vuole fare una palazzina di mini-appartamenti, con due piani di garage interrato. E questo conta più della volontà di un Rione, delle esigenze dei giovani e degli studenti delle scuole di zona e di tutto ciò che il cinema rappresenta per molti.
Per loro. Per noi, di fronte a tutto ciò un pezzo di carta rimane tale, a prescindere dal denaro che il palazzinaro di turno può aver speso per speculare sul Rione di Trastevere.

Siamo pronti a difendere tutto ciò che abbiamo costruito: dichiariamo ufficialmente che in caso di sgombero siamo pronti ad occupare piazza San Cosimato a tempo indeterminato, per riempirla di tutte le iniziative in programma all’interno del Cinema America, senza rinunciare a nulla: proiezioni, corsi di teatro e di pittura, concerti, iniziative a sostegno dei collettivi, incontri, dibattiti, assemblee, nonché la prima sala studio di Trastevere.

Per dare un assaggio di cosa siamo pronti a fare, abbiamo indetto per venerdi 7 giugno una giornata di mobilitazione: occuperemo piazza San Cosimato dal pomeriggio fino a sera, riempendola dei nostri contenuti e delle nostre attività.

VENERDI 7 GIUGNO – PIAZZA SAN COSIMATO

ORE 16:30 ASSEMBLEA PUBBLICA
ORE 18:00 MUSICA LIVE FINO A SERA

Giù le mani dal Cinema America Occupato… HIC SUNT LEONES!

REGALIAMOCI UN CINEMA!

 

Lo scorso giovedì è terminato il primo ciclo di cineforum al Casale Alba 2 “Cinema & Musica”.

L’idea è stata ben accolta dagli abitanti dei quartieri limitrofi e, proiezione dopo proiezione, molte persone si sono affacciate all’appuntamento del giovedì.
In questi mesi è emersa una grave mancanza e al contempo una grande esigenza del nostro territorio: un cinema. Perciò si è pensato di ricominciare da subito con un’arena estiva, con proiezioni all’aperto nella splendida cornice di Aguzzano: vogliamo dare continuità a questo progetto e regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.

Giovedì 6 giugno alle ore 18 e 30 si terrà una riunione speciale per la creazione del nuovo gruppo cinema che curerà la programmazione dell’arena estiva al Casale Alba 2. Come sempre ribadito, infatti, il Casale non è uno spazio che offre servizi preconfezionati al cittadino, ma un luogo in cui chi partecipa, attraverso la propria determinazione e il proprio apporto, è compartecipe e responsabile della buona riuscita di ogni singolo progetto che viene proposto.

Allarghiamo l’organizzazione e invitiamo tutte le persone interessate a gestire e ad aiutare nella preparazione di tale percorso.

 

REGALIAMOCI UN CINEMA!

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

2 Giugno Escursione e pulizia del Parco

Dalle ore 10, come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco.

Visita Guidata con Erborista esperta alle piante officinali che nascono spontaneamente nel nostro parco.

ERBARIO FOTOGRAFICO: segui il percorso guidato ed aiutaci nel costruire un Erbario fotografico d’archivio.

Laboratorio erboristico APERTO a TUTTI con Fito/preparatrice esperta che vi guiderà nella preparazione di un oleolito a finalità cosmetica

PRANZO SOCIALE dalle ore 13

Comunicato sul sopralluogo del 15 maggio

Mercoledì 15 maggio ha fatto visita al Casale Alba 2 una commissione composta da 2 tecnici del consorzio Torrino Uno, attuale consegnatario dell’immobile, 2 funzionari comunali del Dipartimento Patrimonio e Lottizzazione e un segretario dell’ormai ex presidente del municipio Ivano Caradonna.

 

Come Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano abbiamo deciso, 5 mesi fa, di riaprire ed autogestire il casale per restituirlo alla collettività e destinarlo alla sua originaria funzione socio-culturale. Una decisione pervenuta dopo un anno di percorso intrapreso dagli abitanti del quartiere, e non solo, che ha visto un documento tecnico dettagliato in cui si smontava il presunto progetto I.C.A.M. per il Casale(Istituto di Custodia Attenuata per Madri detenute) che di attenuato non aveva nulla, 3500 firme raccolte, numerose richieste di audizioni al Consiglio Regionale e Municipale mai ascoltate. Ma soprattutto ha visto crescere, giorno dopo giorno, la partecipazione e la voglia di fare di tantissime persone che si sono mobilitate spontaneamente in prima persona per opporsi a quello che sembrava a tutti gli effetti un pretesto per avviare una speculazione edilizia dei privati all’interno del Parco.

 

Impressione che è stata successivamente avallata dalle informazioni raccolte sul consorzio e gli interessi delle amministrazioni sul Casale, di cui l’imminente sopralluogo è la conferma definitiva. Il Parco di Aguzzano, prima che la battaglia della popolazione dei quartieri limitrofi lo rendesse area protetta nel 1989, era terreno edificabile con diversi proprietari privati, ai quali sono stati assegnati come compensazione alcuni lotti in varie zone della città: tra questi i consorzi “Torrino Uno” e “Prampolini”, che hanno attualmente in consegna l’immobile Casale Alba 2 dal comune per il restauro. Proprio i responsabili dei consorzi, insieme a vari funzionari del Comune, verranno il 15 per attestare la nostra presenza nel Casale.

 

Il Coordinamento, insieme a tutte le persone che hanno attraversato, frequentato, vissuto il Casale in questi 6 mesi, non ha remore nè timore di mostrare alla luce del sole ciò che è stato creato e portato avanti in questo periodo. Ad oggi sono attivi 10 laboratori e svariate attività, lo spazio è stato animato da concerti, iniziative, dibattiti, cineforum, presentazioni di libri, mostre fotografiche e tanto altro. E soprattutto si sta sperimentando una nuova forma di autogestione del territorio dal basso, in maniera orizzontale, attraverso l’impegno volontario di coloro che lo vivono quotidianamente con tutte le criticità riscontrabili in una periferia metropolitana come la nostra. Nessun finanziamento e nessun lucro, bensì l’unico fine di ricreare una socialità che nel tempo si è persa nei centri commerciali, nei pub, nei luoghi di consumo, senza più chiedere per non ottenere nulla ma iniziando a fare.

 

Come stabilito nelle precedenti assemblee pubbliche, quella mattina era prevista una colazione al Casale per ribadire che non permettiamo speculazioni e ingresso dei privati nel Parco e nei suoi casali; moltissime le persone che hanno deciso di partecipare all’iniziativa per difendere un luogo restituito alla collettività.I funzionari stavano incontrandosi a pochi metri dal Casale, ignorando totalmente la nostra presenza. Una situazione grottesca, con litigi tra l’amministrazione comunale e il consorzio in un continuo passamani di responsabilità e potere decisionale, ridicolo dopo 5 anni di totale abbandono dell’immobile. E’ evidente che la riapertura e l’autogestione dello spazio non è vista di buon occhio da coloro che si professano “legittimi proprietari” di uno stabile pubblico, con destinazione socio-culturale e inserito in una riserva naturale, a cui molte persone si stanno dedicando per creare qualcosa di diverso dalla solita monotonia cittadina. Siamo quindi andati noi a fargli presente che pretendiamo il riconoscimento di quanto fatto e che non accetteremo nessun tipo di proposta, nè di natura tecnica nè di altro tipo, finchè non avremo un’interlocuzione politica sul futuro di Alba 2 e di tutti i casali del Parco.

 

Su Aguzzano e i suoi casali non si specula!

 

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO

Sabato 11 Maggio Giochiamo al Casale!

Sabato 11 Maggio giornata per bambini e bambine!

 

ore 11 musica e balli con la Murga

 

ore 12:30 Tutti a tavola!

 

ore 15 Giochi acrobatici

 

ore 16 Merenda e… suoniamo insieme al Butta Beat!

 

 

Per info coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

 

11 maggio casale

Da Martedì 7 maggio Yoga al parco

Dai Veda alle Upanishad, dalla Bhagavad Gita agli aforismi di Patanjali, la scienza millenaria dello Yoga si caratterizza come via pratica per la realizzazione attraverso molteplici forme atte a sviluppare la potenzialità psicofisica dell’essere umano.

Hatha, Kundalinini, Raja sono i sistemi fondamentali che, perseguendo il medesimo fine spirituale, riequilibrano e successivamente potenziano strutture sempre più profonde: dal piano fisico (sistema nervoso, muscolare, endocrino…) ed energetico (nadi, meridiani, chakra) agli aspetti più sottili del mentale.

La pratica meditativa è parte integrante della disciplina Yoga: senza di essa ogni forma di Yoga non sarebbe che un “preliminare” privato del suo obiettivo più importante, ossia dissolvere le nebbie dell’ignoranza per far posto a conoscenza e consapevolezza.

 

Martedì 7 maggio alle 20:00 prima pratica Yoga al Casale Alba 2

Abiti comodi e possibilmente di cotone, un tappetino e un telo.

 

Ingresso a sottoscrizione libera

1° Maggio al Casale

Per festeggiare insieme la giornata del non lavoro e il 5° mese di riapertura del Casale, il 1° Maggio tavolata popolare con le specialità casalesi nella splendida cornice del parco!
Durante la giornata saranno attivi alcuni laboratori in funzione nel Casale e si presenteranno i nuovi che inizieranno a maggio.

Programma:

dalle 11 al tramonto turno di apertura della ciclofficina

ore 14 pranzo sociale

ore 17 laboratorio di percussioni “Butta Beat”

Casale Alba 2, Parco di Aguzzano
Entrata via Fermo Corni o via Paternò di Sessa

coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

21 Aprile Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” – Riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza + Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo”, quartetto di fiati al femminile

Ore 18 Presentazione del libro “Digitalis Purpurea” , riflessioni e pratiche su conflitto, corpo e violenza

“La donna come soggetto non rifiuta l’uomo come soggetto ma lo rifiuta come ruolo assoluto. Nella vita sociale lo rifiuta come ruolo autoritario. ” Carla Lonzi

 

Ore 20 Aperitivo musicale con “Stacchi a Spillo” , quartetto di fiati al femminile

 

INGRESSO LIBERO