Tutti i giovedì dalle 18 alle 19 e 30
Dopo la riuscita programmazione estiva dell’ arena cinematografica, vogliamo dare continuità al progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.
Tutti i giovedì d’ ottobre al casale alba 2
Ore 20 Cena Popolare
Ore 21 Inizio Proiezione
Giovedì 3/10
“WELCOME” un film di Philippe Lioret (FRANCIA 2009)
Giovedì 10/10
“ALMANYA-la mia famiglia va in Germania” un film di Yasemin Samdereli (GERMANIA 2011)
Giovedì 17/10
“FRIDA” un film di Julie Taymor (USA 2009)
Giovedì 24/10
“MY NAME IS TANINO” un film di Paolo Virzì (ITALIA 2002)
Giovedì 31/10
“I GATTI PERSIANI” un film di Bahman Ghobadi (IRAN 2009)
Non si paga il biglietto!!
DOMENICA 3 NOVEMBRE
come ogni prima domenica del mese proponiamo un appuntamento per partire e andare a pulire un po’ il nostro bel parco.
inoltre dato che questa settimana ci ha lasciato il grande Luigi Magni il pomeriggio ci sarà la proiezione di uno dei suoi film migliori “Nell’ anno del signore”
ORE 10 PULIZIA DEL PARCO
ORE 13 PRANZO SOCIALE
ORE 17:30 proiezione del film “NELL’ ANNO DEL SIGNORE”
Dopo la pausa estiva, riprendono i laboratori del Casale Alba 2. Ecco l attività e gli orari aggiornati:
BIBLIOTECA “LIBRIAMOCI” > Lunedì ore 15-19; Venerdì ore 9-13
CICLOFFICINA “SKATENATA” > Sabato ore 16-19; Domenica ore 16-19
ERBORISTERIA E MEDICINA ALTERNATIVA > Giovedì ore 18:00 – 20:00
INFORMATICA > Giovedi ore 16:00-18:00 (presentazione 7 ottobre)
LABORATORIO MUSICALE “BUTTA BEAT” > Sabato ore 16:00-20:00
ACUSTICANDO – MUSICA D’INSIEME > Venerdì 16-19
LABORATORIO DI MUSICA LATINOAMERICANA > Giovedì ore 18-19:30
YOGA > Martedì ore 20:00-21:30
INGLESE (conversazione)> Lunedì 17 – 18
INGLESE (grammatica di base) > Giovedì 21:30 – 22:30
CINEFORUM > Giovedì ore 21:30; dalle 20:30 cena sociale
ASSEMBLEA PUBBLICA DI GESTIONE >>> Mercoledì dalle ore 19:00 a seguire
Ricordiamo che, al fine di consentire al meglio la partecipazione e la condivisione delle attività, il Casale sarà aperto solo durante lo svolgimento dei laboratori o delle iniziative. Per qualsiasi informazione ci troverete negli orari indicati oppure all’indirizzo di posta elettronica coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org
Ancora centinaia di morti a largo di Lampedusa
Ancora una strage annunciata di persone che scappano da guerre, carestie, persecuzione e miseria
Ore 17,00
Incontro con Donatella D’Angelo
Associazione “Cittadini del mondo”
Che gestisce un ambulatorio ed uno sportello socio/sanitario al Selam Palace, un edificio occupato da oltre 600 rifugiati del Corno d’Africa
Ore 18,30
Proiezione del film
“Come un uomo sulla terra”
di Andrea Segre
per info: coordinamentoparcoagzzano@inventati.org
Casale Alba2
Se credevate di ammazzarlo avete sbagliato,Fabrizio è l’uomo che non muore mai
Nei primi giorni di settembre del 1974 a S. Basilio la polizia interviene per sgomberare 150 famiglie che da più di un anno avevano occupato alcuni appartamenti IACP in via Montecarotto e via Fabriano.Il quartiere vive giorni di dura resistenza dagli assalti delle forze dell’ ordine, costringendo quest’ultime a ritirarsi e a concedere un presunto blocco degli sgomberi che dal sabato sarebbe dovuto durare fino al lunedì.Domenica 8 settembre, tuttavia, la polizia irrompe di nuovo nelle case occupate e l’assemblea popolare, organizzata dal Comitato di Lotta per la casa di San Basilio nella piazza centrale della borgata, viene caricata con lacrimogeni sparati ad altezza uomo.Fabrizio Ceruso, militante di 19 anni dei Comitati Autonomi Operai, viene colpito e ucciso da una pallottola.La rabbia popolare esplode immediatamente e si riversa nelle strade: migliaia di manifestanti si aggregano agli abitanti del quartiere assediando la polizia, che si rifugia nel campo di calcio della parrocchia.E’ evidente la situazione di degrado e abbandono che vivevano e vivono ancora le periferie romane come la nostra: nessuna edilizia popolare, infrastrutture assenti, cementificazione indiscriminata, politicanti di turno che promettono false verità per procacciare voti.L’emarginazione delle classi più povere segue un filo che da allora arriva ad oggi, in nome dei profitti di pochi attraverso lo sfruttamento di coloro che combattono quotidianamente per la sopravvivenza.Esattamnte come 39 anni fa, molte persone come Fabrizio decidono di alzare la testa e di riprendersi ciò che viene sottratto in nome della rendita e della speculazione edilizia, come dimostrano le numerose occupazioni abitative che si stanno susseguendo nella città negli ultimi tempi: solo chi vive un territorio può determinare la dignità della propria vita.Nessuna soluzione è arrivata e mai arriverà dai governanti di ogni livello, capaci unicamente di ordinare sgomberi, sfratti, manganellate e, a costo di difendere i propri interessi, uccidere.Come abitanti della zona crediamo sia importante mantenere viva la memoria di Fabrizio e di tutti coloro che hanno dato la propria vita per cercare di cambiare.
Domenica 8 settembre dalle ore 9:00 presso la targa di Fabrizio via Fiuminata: un momento per ricordare e condividere esperienze e racconti di chi qui giorni li ha vissuti!
Nel nome di fabrizio e di tanti come lui continuiamo a lottare!
Sabato 7 settembre Milonga della Luna:
ore 20 LEZIONE per PRINCIPIANTI libera a Tutti
ore 21 CENA
ore 22 SI BALLA con CHIARA MALENA
ll tango, massimo esempio di espressione popolare, artistica, di musica, danza, testo e canzone è nato nei quartieri più poveri e popolari. Ed è proprio questo che ci piace organizzare milonghe accessibili a tutti e in luoghi che appartengo a tutti.
Laicità, scuola pubblica, difesa dei beni comuni, cultura, arte, musica,
Il Tango è passione e condivisione, proprio come la politica fatta dal basso. Questi due elementi sono da sempre al centro dei movimenti della rete romana e di tutto il mondo.
Per due sere (e finalmente di sabato) balleremo in una delle occupazioni più recenti e più belle di Roma e sicuramente la più immersa nel verde !
Ballando condivideremo la passione che ci accomuna, conosceremo persone nuove ma sempre con un obbiettivo ben preciso :
“Noi vogliamo sollecitare i romani e la politica a comprendere la città e a progettarne il futuro !”
Una serata all’insegna di buon vino,buon cibo e buona musica elettronica : D
A un anno dalla festa finita male per la vigliacca aggressione squadrista torniamo a bere e ballare sotto le stelle –> nel parco d’Aguzzano –> nello spazio del Casale Alba 2!
— Minimal e Techno DJ SET by
SIMONE RUGGERI
dj DOME
— Drum’n’Bass e Liquid BY
FUSER & MIAL
>> BIRRA,VINO e super CENA a vostra disposizione, a prezzi bassi <<
AMA LA MUSICA – ODIA IL FASCISMO
COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO – CASALE ALBA 2