IL TRASPORTO PUBBLICO È UN BISOGNO DI TUTTI

atac buona

Come Ciclofficina Skatenata e come assemblea del Casale stiamo seguendo e supportando la mobilitazione lavoratori-utenti in merito alla contrarietà alla privatizzazione di Atac. Crediamo sia importante iniziare una vera battaglia sul trasporto pubblico e sulla mobilità in generale poichè, specialmente in una metropoli, è un bisogno inalienabile di ognuno. Rendere il trasporto efficente ed accessibile a tutti e promuovere forme di mobilità autosufficenti come la bicicletta sono gli obiettivi di una lotta che riguarda non solo Roma ma anche molte altre città; una lotta che al suo interno racchiude una forte volontà di ribellarsi contro chi pensa di poter lucrare su tutto e tutti, prima speculando con la cementificazione selvaggia e poi rendendo impossibile la mobilità, incoraggiando il trasporto privato e incrementando l’invivibilità delle periferie. Di seguito l’appello per la mobilitazione e la manifestazione da Colosseo al Campidoglio del 20 Dicembre:

IL TRASPORTO PUBBLICO E’ UN BENE COMUNE

Le manifestazioni e gli scioperi decisivi del trasporto pubblico locale di Genova, Firenze, Livorno, Pisa e tante altre città, ci confermano che è in atto un preciso piano di spacchettamento e privatizzazione delle aziende municipalizzate. L’accordo firmato a Genova non è che una conferma. Si sperpera per anni il patrimonio pubblico e poi, quando il servizio diventa ingestibile visto il default, si convince la cittadinanza che la privatizzazione è l’unica speranza di avere un servizio essenziale.Come lavoratori e cittadini che si preoccupano della cosa pubblica, guardiamo con interesse il dibattito di gran moda in questi giorni sul futuro dell’Atac, “l’opera di rigorosa ristrutturazione della spesa e riordino delle società municipalizzate” che tutti reclamano a gran voce in questi mesi non è stata neanche presa in considerazione. Ricordiamo di aver visto in questi lunghi anni una continuità nella mala gestione (Rutelli, Veltroni, Alemanno e da poco Marino), esclusivamente attribuibile alla politiche di precarizzazione dei lavoratori. Il trasporto pubblico è da anni in totale default di diritti per i lavoratori e di servizi per gli utenti. Siamo stremati dagli straordinari obbligatori, dal traffico, dai cantieri eterni, dagli scandali, dagli sprechi di risorse pubbliche, dall’aumento del titolo di viaggio a fronte dal servizio pessimo che viene fornito. Il diritto alla mobilità per centinaia di migliaia di pendolari non è neanche minimamente garantito.

Il debito Atac (1,6mld) non si misura con le inefficienze dei lavoratori o con il mancato pagamento dei biglietti come ci vogliono far credere, ma con i 70 milioni di biglietti falsi l’anno prodotti proprio dalle tipografie interne all’Atac che andavo a rimpinguare le casse dei partiti, dalla parentopoli di Alemanno, dagli stipendi d’oro dei suoi dirigenti, dagli appalti gonfiati e dal taglio dei finanziamenti pubblici date dalla “spending review” negli ultimi governi multicolore.

Riteniamo necessario aprire anche a Roma una mobilitazione che discuta del problema del mantenimento di un Atac pubblica, contro le ruberie della politica e degli eventuali privati come già avvenuto a Firenze. Vogliamo discutere di un diritto ad una mobilità efficiente e garantita per tutti.

L’alleanza dei lavoratori del trasporto pubblico con i cittadini è l’unica soluzione vincente, per mettere con le spalle al muro l’amministrazione comunale e per dare uno slancio maggiore per la preparazione del corteo nazionale di Gennaio proposto dagli autoferrotranvieri di tutta Italia.

Per questi motivi diamo appuntamento a tutti i cittadini, gli utenti, i comitati di pendolari, i lavoratori dell’Atac e delle aziende esternalizzate alla manifestazione che si svolgerà il 20 dicembre dal Colosseo al Campidoglio. Siamo arrivati al capolinea, vogliamo che siano presi immediatamente provvedimenti in merito:

– No alle privatizzazioni del servizio pubblico

– Riqualificazione e potenziamento del servizio offerto alla cittadinanza

– 1000 assunzioni subito per un servizio che non si regga sugli straordinari di chi lavora

– Stabilizzazione dei lavoratori interinali chiamati solo nei periodi di maggiore necessità

– Pagamento di tutti gli arretrati agli autoferrotranvieri

– Razionalizzazione delle risorse aziendali, la riduzione delle posizioni amministrative e dei benefit ad personam e l’azzeramento degli attuali vertici aziendali

– Ricollocazione delle figure improduttive in posizioni operative, così da colmare la carenza di personale attivo

– Revisione delle procedure di appalto per una riduzione degli sprechi e una maggiore trasparenza

– Accesso alla mobilità per tutti, differenziazione del titolo di viaggio, un percorso di agevolazione meno burocratizzato e accesso gratuito per gli studenti (anche non residenti), i disoccupati e precari eliminando le tessere di libera circolazione elargite come bonus elettorali

20 DICEMBRE MANIFESTAZIONE DAL COLOSSEO AL CAMPIDOGLIO ORE 17

 

Lavoratori ed utenti Atac contro le privatizzazioni e per il diritto alla mobilità

RISULTATI GRANDE RIFFA!

PASSARE AL CASALE DURANTE I TURNI DELLA CICLOFFICINA PER RITIRARE I PREMI!
 
premio 8: bambola rasta = 78 blu (vinta in sala)
premio 7: confezione erboristeria = 92 giallo (vinto in sala)
premio 6: maglietta del casale uomo = 65 blu (vinto in sala)
premio 6 bis: maglietta del casale donna =23 verde (vinto in sala)
premio 5: forneletto =29 verde (vinto in sala)
premio 4: base computer fisso = 25 azzurrino (da ritirare)
premio 3: bici bambino = 84 rosa (da ritirare)
premio 2: bici da donna = 84 azzurrino (da ritirare)
premio 1: bici da uomo = 33 verde (vinto in sala!)

15 DICEMBRE incontro-dibattito su: MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL QUADRANTE NORD-EST DI ROMA

ore 16.30

“PER NON MORIRE SOFFOCATI DAL TRAFFICO ..”

incontro-dibattito:

MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL QUADRANTE NORD-EST DI ROMA
Il progetto di tramvia leggera Saxa Rubra-Cinecittà-Laurentina,
la delibera di iniziativa popolare e la viabilità ecocompatibile

 

intervengono:
Marcello Paolozza
Vito de Russis
Vittorio Sartogo
Irene Ortis
Mario Vicentini

 

 

 

6 / 7 / 8 Dicembre ALBA2 FESTEGGIA UN ANNO DI OCCUPAZIONE!

 

 

Il Casale Alba2 compie un anno di condivisione, socialità e autorganizzazione… e lo vuole festeggiare insieme alle persone che l’ hanno vissuto e fatto crescere, che l’ hanno semplicemente attraversato o che ancora devono scoprirlo!

Tre giorni di iniziative in cui si cercherà di raccontare ciò che il casale è stato in questo anno e quello che vorrà essere in futuro, ben consapevoli che il sentiero intrapreso è ancora lungo e pieno di ostacoli…ma non ci lamentiamo!

Da venerdì a domenica dibattiti, concerti, spettacoli, pedalata nel quartiere, autoproduzioni, grande Riffa e cucina popolare per ribadire che l’ autogestione dei territori è possibile e che Alba2 è di chi lo vive..

…fino a qui tutto bene!

Domenica 17 novembre Giornata dedicata a Pasolini

Domenica 17 novembre giornata dedicata a un’ artista storico vissuto nel nostro quartiere:

ore 13 pranzo sociale

ore 16 e 30 PASOLINI E LA BELLEZZA: dialogo immaginario tra un ragazzo di vita e Pasolini

a seguire reading musicale

ore 18 INNESTI:  libere letture da proporre, riflessioni e contributi

ore 19 proiezione “Uccellacci uccellini” – 1966 regia di P.P. Pasolini musiche di E. Morricone

Per info coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

www.casalealba2.org

La Skatenata Triplica

La ciclofficina popolare del casale alba2 non molla, non raddoppia ma Triplica!

volantino ciclofficina nuovobass

Da giovedì 14 novembre i turni della di apertura della skatenata saranno:

GIOVEDI’ dalle 10 alle 13

SABATO dalle 16 alle 19

DOMENICA dalle 16 alle 19

 

una ciclofficina popolare è un laboratorio autogestito in cui puoi riparare o costruire biciclette.

la ciclofficina si autofinanzia, quindi qualsiasi tipo di aiuto nella sua gestione è benvenuto!(sottoscrizioni libere, attrezzi, bici o pezzi di bici, anzi se ce vieni a da na mano è meglio!)

non è un servizio, quindi non si compra o vende nulla.

ognuno è meccanico della propria bici.

 

per info:

ciclofficina.skatenata@canaglie.org

Ciclofficina laSkatenata

IN BICI E’ N’ATTIMO

PEDALATA NEL QUARTIERE E GRANDE RIFFA DI BICI e non solo…

Per festeggiare al meglio il primo compleanno del Casale Alba2 la ciclofficina Skatenata presenta:

 

Sabato 7 Dicembre

ore 15

Pedalata nel quartiere

 

Domenica 8 Dicembre

Grande Riffa di Bici e non solo…

durante serata di domenica ci sarà l estrazione della riffa..

i biglietti li puoi trovare durante i turni della ciclofficina oppure durante la tre giorni!

 

 

DAJE!

 

ciclofficina.skatenata@canaglie.org

 

laSkatenata

Domenica 1 dicembre Pulizia del Parco

In attesa della 3 giorni di inziative per il compleanno del Casale, rimane l’appuntamento on la pulizia del parco!

Non dimentichiamo, infatti, come questo sia stato un anno vissuto intensamente, un anno di attività e laboraori sociali, di spazi restituiti alla collettività e…di cura e tutela del Parco di Aguzzano.

 

dalle ore 10: appntamento al Casale per la pulizia del Parco

 

ore 13: tavolata popolare

 

ore 17 proiezione del film “Le mani sulla città” di Francesco Rosi, pellicola sulla cementificazione degli anni ’60 e precursore delle odierne devastazioni ambientali.

 

COORDINAMENTO PARCO AGUZZANO – CASALE ALBA 2