Anche nel mese di Maggio continua il progetto di regalare un cinema ai nostri quartieri…
TUTTI I GIOVEDI’ DI MAGGIO AL CASALE ALBA2
ORE 20 CENA SOCIALE
ORE 21 PROIEZIONE
ar cinema senza pagà er biglietto!
Come ogni prima domenica del mese…
Ore 10.00 appuntamento per la Pulizia del Parco
ore 13.00 Pranzo Sociale
ore 16.00 incontro dibattito L’Europa, La Crisi e cosa si prospetta, con Sergio Cesaratto (economista e docente dell’ università di Pisa)
Un’ occasione per discutere e chiarire insieme scenari e prospettive di una situazione che ci coinvolge quotidianamente
L’ iniziativa è a sostegno del progetto di costruzione degli ingressi del Parco di Aguzzano di via Paternò di Sessa e via del Casal di S. Basilio
SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!!!
Il parco regionale urbano di Aguzzano è un area naturale protetta di 53 ettari che conserva e testimonia le caratteristiche della campagna agricola romana . Nasce circa trent’anni fa dalla spinta e volontà popolare dei quartieri limitrofi che hanno evitato che al suo posto “spuntassero” circa 500.000 metri cubi di nuove costruzioni.
In tutti questi anni è continuato in varie forme ed intensità l’impegno alla sua salvaguardia e al suo arricchimento con strutture e interventi realizzati direttamente dagli abitanti e da associazioni di base dei suoi quartieri , mentre gli enti e le amministrazioni che dovrebbero difendere la sua tutela e realizzare le opere necessarie alla sua vivibilità ambientale , sociale e culturale sono sempre più assenti o propongono progetti speculativi farciti di cemento e asfalto , con assegnazioni dei suoi casali a privati o a centri di detenzione come quello progettato per il casale Alba2.
Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!
Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2
alle 13, come di consueto, pranzo popolare
Su Aguzzano e i suoi casali non si specula!
Sabato 29 Marzo:
– ore 13 Tavolata Popolare
– dalle 16:
Attività per bambini
Presentazione dell’opuscolo “Oltre le mura del silenzio”
Dibattito: il mondo carcerario, situazione attuale e prospettive per il futuro
Presentazione dell’agenda Scarceranda (http://www.ondarossa.info/scarceranda/index.htm)
Presentazione della biblioteca popolare “Libriamoci” e reading poetico con Poetazzi
Presentazione libro “Ricci limoni e caffettiere” con le autrici (http://www.asinoedizioni.it/products-page/muse-furiose/ricci_limoni_caffettiere/)
– A seguire: Aperitivo e musica dal vivo fino a sera con Est Est Est! Super Balkan Sound from Rome
https://www.facebook.com/EstEstEstRoma
A più di un anno dalla riapertura del Casale Alba 2 vede la luce lo scritto di una prime attività iniziate con il percorso di opposizione alla realizzazione dell’ ICAM. Dopo aver analizzato a fondo il progetto ed averne definito la nostra contrarietà ( per approfondire vedi http://www.casalealba2.org/perche-no-all-i-c-a-m/), più complessi sono stati i discorsi affrontati sulla detenzione in genere e sulle varie forme che assume. Ragionamenti che sviluppiamo con persone che da anni si occupano di carcere, che ci hanno vissuto o lo vivono tutt’ora.
Questo percorso di analisi ha prodotto, come sua parte e non come fine, un opuscolo sulle varie forme di detenzione, che non si
propone di esaurire gli argomenti o presentare alternative, bensì di suscitare curiosità e riflessioni critiche. L’esigenza di mettere per iscritto la situazione e le contraddizioni delle varie realtà detentive nasce soprattutto dalla consapevolezza di essere inseriti in una società che spesso nasconde le verità scomode: proprio il quartiere in cui si trova il Casale Alba 2, quello di Rebibbia, sembra totalmente indifferente alla presenza di una delle carceri più grandi d’Europa.
L’opuscolo ha, quindi, l’obiettivo di far rivivere gli approfondimenti e le sensazioni che ne hanno animato la stesura, con la speranza di una crescita dell’interesse collettivo verso il mondo carcerario. Un tentativo di rendere visibile l’invisibile, o meglio VISIBILI gli INVISIBILI, oltre le mura del silenzio.
—————————————————————————————————————————————————————————————–
Durante la giornata verrà rilanciato il progetto della bilioteca popolare “Libriamoci” e del nuovo laboratorio di poesia creativa “Poetazzi”, i poeti di Casale de’ Pazzi!
Con questo primo scritto vorremmo inoltre arricchire l’ attività della biblioteca e di tutto il Casale dando il via ad un progetto editoriale, la LIbriamoci Edizioni, con cui sarà possibile pubblicare materiale autoprodotto delle attività “casalesi” e non solo!
Nella giornata del 22 febbraio il Movimento NO TAV ha indetto e proposto una giornata nazionale di mobilitazione contro la devastazione dei territori, invitando alla partecipazione tutte quelle realtà che resistono e si battono contro lo spreco delle risorse e la devastazioni ambientali in nome dei profitti. Una giornata di lotta da caratterizzare territorio per territorio in opposizione alle scelte di chi prentende di comandare tenendo conto solamente degli interessi dei potentati, delle lobby, delle banche e delle mafie a danno della comunità.
La lotta contro le devastazioni, e in particolare quella contro l’alta velocità, significa rivendicare non solo un altro mezzo di trasporto, ma un’altra società. Il folle inseguimento della rapidità di circolazione è la caratteristica principale assunta dalle merci, siano esse prodotti di consumo, informazioni o esseri umani. Le reti telematiche, telefoniche e satellitari, le rotte del traffico automobilistico, aereo, marittimo e ferroviario stanno ingabbiando in modo sempre più veloce la totalità dello spazio e del tempo e con essi i bisogni dell’uomo: una specie di frenesia senza fine né via d’uscita in cui le relazioni umane e le specificità locali sono schiacciate dalla globalizzazione.
Perciò opporsi al TAV significa esprimere una forte contrarietà anche all’automobile, all’urbanizzazione selvaggia, alla vita artificiale. Sappiamo bene che la lentezza è una virtù, che l’ultravelocità è funzionale solo agli affari della classe dominante e soprattutto che non è ammissibile decidere dall’alto in nome del dio denaro le sorti di un territorio e di una comunità.
La giornata è lanciata nell’ambito di un duro percorso di criminalizzazione e demonizzazione che i ribelli valsusini, e non solo, stanno affrontando. L’ultima trovata della magistratura torinese è stata la contestazione, a 4 compagni arrestati per un sabotaggio ai mezzi del cantiere, del reato di “costringere i poteri pubblici o un’organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto” (in questo caso il finanziamento e la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione), “arrecando così un grave danno all’Italia e all’Unione Europea”, come recita l’art. 270 _sexies_ c.p. Contenuto all’interno del cosiddetto “Pacchetto Pisanu” (luglio 2005), quest’articolo doveva servire a riformulare, ampliandola notevolmente, la definizione di “condotta terroristica”, sfruttando l’onda emotiva suscitata dalle stragi attribuite ad Al-Quaeda di Madrid del 2004 e di Londra del 2005. Le nuove norme, apparentemente approntate contro le bombe di Madrid (che costrinsero il governo di Zapatero a ritirare le truppe dall’Iraq), si caratterizzavano per una voluta vaghezza che indica una precisa volontà di utilizzo in altri contesti.
La Valle e si sta perciò mobilitando contro il delirante utilizzo delle leggi da parte della magitratura in solidarietà ai compagni di lotta incarcerati, ai compagni di lotta già condannati, a quella innumerevole schiera di resistenti che ancora deve affrontare il giudizio. La difesa di chi viene ingiustamente perseguitato non è solo un atto di doverosa solidarietà, ma è la rivendicazione testarda della lotta e delle sue ragioni.
Cogliere la posta in gioco di questa operazione repressiva e rilanciare le resistenze, in Valle come altrove, è faccenda di ciascuno e di tutti!
Ciclofficine popolari di Roma
Come ogni prima domenica del mese, pulizia del parco! Armati di rastrelli, guanti e sacchi auogestiamo anche la manutenzione di questo splendido spazio di natura tra tanto grigio..perchè il territorio lo può curare solo chi lo vive!
Appuntamento ore 10 al Casale Alba 2
alle 13, come di consueto, pranzo popolare
Su Aguzzano e i suoi casali non si specula!
Secondo appuntamento internazionale al Casale! Stavolta andremo a scoprire le vicende di uno dei luoghi più conflittuali del pianeta, la
Palestina. Direttamente da quei territori, esperienze di vita e di resistenza in un laboratorio a cielo aperto di occupazione militare.
Cosa vuol dire vivere sulla propria pelle una lenta, inesorabile pulizia etnica.
ore 13 pranzo popolare a sostegno del centro Amal Al-Mustakbal
ore 16 incontro-dibattito con un palestinese del campo profughi Aida
Camp di Betlemme
a seguire proiezione di un documentario sulla Palestina