Programmazione Cineforum Maggio 2015

 

REGALIAMOCI UN CINEMA!… TUTTI AL CASALE ALBA 2

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.

PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO 2015

 

°°°° GIOVEDI 7 MAGGIO °°°°

SILKWOOD    di Mike Nichols (USA 1983)

Drammatico dur. 131 min.

La vera storia di Karen Silkwood, frustrata operaia in una fabbrica dell’Oklahoma. Contaminata dal plutonio è diventata poi sindacalista per difendere il diritto di protezione contro quella sostanza pericolosa. Morì mentre stava per informare un giornalista delle importanti scoperte che aveva fatto e che avrebbero messo in ginocchio la fabbrica nucleare in questione.

 

 

°°°° GIOVEDI 14 MAGGIO °°°°

QUERELLE DE BEST              di RAINER Werner Fassbinder (GERMANIA 1982)

Commedia dur. 110 min.

Querelle (in italiano significa “magnaccia”) è un bel marinaio imbarcato sulla nave Vangeur nel porto di Brest. A terra c’è un bordello dove intreccia nefande tresche e rapporti omosessuali. Poi s’imbarca di nuovo e si concede al suo comandante, innamorato di lui da tempo. Ultimo film di Fassbinder tratto dal romanzo omonimo di Jean Genêt, è già diventato un cult-movie. In Italia il film è stato rimaneggiato dalla censura che ha tagliato 48 metri di pellicola.

 

 

°°°° GIOVEDI 21 MAGGIO °°°°

W SAN ISIDRO     di Alessandro Cappelletti (ITALIA 1995)

Commedia dur. 94 min.

La scoperta, nella giungla, del relitto di un aereo stravolge la vita della cittadina di San Isidro. In particolar modo è il carico del medesimo (una strana polvere bianca) che cambia le abitudini di molti: Padre Pedro ne prende le distanze, il giovane Quintino, invece, la usa per frequentare nottetempo la sua fidanzata Antonia, e trascinare di giorno alla vittoria la squadra di calcio locale. Tutto va bene, finché dalla città arrivano degli stranieri anch’essi interessati al carico perduto…

 

 

°°°° GIOVEDI 28 MAGGIO °°°°

METELLO          di Mauro Bolognini   (ITALIA 1970)

Drammatico dur. 103 min.

A Firenze agli inizi del secolo, il giovane operaio Metello Salani partecipa alle lotte per ottenere migliori condizioni di lavoro. Tra la dura fatica in fabbrica, gli scioperi e le dimostrazioni, trova il modo di sposarsi con la dolce figlia di un anarchico e di prendersi una breve vacanza con una bella borghesuccia vicina di casa.

 

 

 

 

PROIEZIONE ALLE ORE 21(Prima della proiezione dalle 20 “CENA SOCIALE”)

Il Casale ALBA 2 si trova all’interno del parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e

all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Bus 341, 350 e 311. Metro Rebibbia, linea B.

 

CASALE ALBA 2 Mail:coordinamentoparcoaguzzano@inventati.org

COORDINAMENTO PER LA TUTELA DEL PARCO DI AGUZZANO www.casalealba2.org

26 Aprile Giornata dedicata ai migranti con “Cittadini nel Mondo”

 

A pochi giorni dall’ennesima tragedia in mare, in cui hanno perso la vita centinaia di persone innocenti, cerchiamo di capirne qualcosa di più con un approfondimento insieme all’associazione “Cittadini nel Mondo”. Durante l’iniziativa è prevista la proiezione dei film-documentari “Mare Nostrum” e “Selam Palace” di Chiara Sambuchi.

Il primo è frutto dell’esperienza della regista su una delle navi della Marina Militare impegnate nell’operazione Mare Nostrum.

Il documentario “Selam Palace” testimonia la condizione dei migliaia di rifugiati che nella primavera del 2014 hanno affollato Palazzo Selam, un’occupazione di titolari di protezione internazionale in zona La Romanina.

 

Domenica 26 Aprile:

dalle 13 pranzo popolare

dalle 16 proiezione dei documentari e dibattito

 

cittadininelmondo

Free Drum Circle al Casale!

FREE DRUM CIRCLE – + MUSICA PER UN QUARTIERE – INQUINATO

Il progetto nasce dall’amicizia e dalla passione per la musica e la natura. Immersi nel verde del Parco di Aguzzano, vogliamo lanciare un messaggio di condivisione dopo il recupero del Casale Alba 2 dal degrado e dalla speculazione politico-cementizia.

L’obiettivo è creare un puno di riferimento culturale all’interno del quartiere, che proponga iniziative, formazione e percorsi musicali accessibili. La musica, il ritmo, creare e manipolare sono comuni denominatori vivi e nacosti dentro ognuno di noi.

La musica è linguaggio universale, punto di partenza per un percorso introspettivo di formazione, informazione, espressione attraverso l’interscambio con persone o realtà che abbiano in comune il forte legame tra la natura e la musica stessa e la convinzione che l’uomo ne sia abile e rispettoso manipolatore.

Cosa e’ un  free drum circle: formare in più’ persone un cerchio, sperimentare e conoscere attraverso il ritmo e le percussioni il naturale e profondo senso di appartenenza alla musica.
Non ce un maestro non ce pubblico ognuno e’ parte dell esperienza , tutto avviene in uno scambio di partecipazione , ognuno/a e’ il benvenuto/a !

 

percussioniinternet

 

Per informazioni: buttabeatriciclato@gmail.com

Domenica 12/4 Quarto incontro di economia: TTIP se lo conosci lo eviti

Domenica 12 Aprile Quarto incontro di economia al Casale:

TTIP se lo conosci lo eviti

 

Vorresti in tavola carni agli ormoni, pollo al cloro, grano geneticamente modificato?

Mentre ad Expo e non solo si parla di cibi biologici e a km zero, di alimentazione sana e attenta all’ambiente, di rilanciare l’agricoltura biologica creando occasioni di lavoro, Usa ed Unione Europea stanno negoziando un trattato, il TTIP, che prevede l’annullamento delle garanzie di qualità dei prodotti e soprattutto la subordinazione degli interessi collettivi all’avidità delle multinazionali.

Dobbiamo fermare tutto questo, a partire da una conoscenza approfondita del TTIP

 

ore 13 pranzo sociale

 

ore 16 incontro – dibattito sul Trattato Transatlantico su Commercio e Investimenti con:

Marco Bersani, Presidente di Attac Italia, promotore della campagna Stop-TTIP

Thomas Fazi, giornalista economico

 

LOCANDINATTIP2

Laboratorio di Basso e Laboratorio di Hip-Hop.. Benvenuti!

 

Un caloroso benvenuto a due nuovi laboratori:

-⁠ il laboratorio di basso: Tutti i mercoledì dalle 18 alle 20

TEORIA MUSICALE
ARMONIA
LETTURA MUSICALE
STRUMENTO

per confermare la propria partecipazione ogni settimana inviare una mail il lunedì all’ indirizzo bassolab_casalealba2@inventati.org

 

11034265_403656256482452_8807810804588134515_n

-⁠il laboratorio di hip-⁠hop:

L’hip hop rappresenta l’espressione più diffusa della comunità Afroamericana negli ultimi decenni; esso nasce sul finire degli anni ’60 nel Bronx di New York per dilagare poi nel resto del mondo in brevissimo tempo.

L’ hip hop si basa su quattro discipline principali: Il Rap, l’arte della manipolazione del giradischi, detta il Turntablism, il B-Boyng (conosciuto anche come Breakdance), ed infine l’ arte delle bombolette, L’Aerosol art.

Ad oggi rappresenta una delle maggiori culture e sottoculture urbane del mondo.

La partecipazione al laboratorio è gratuita, aperta a tutti/⁠e e gradita..

Il laboratorio si svolge all’interno di una sala prove attrezzata
Ognuno ha il proprio posto all’ interno delle 4 discipline!
Quindi..fate girà la voce il più possibile!

 

TUTTI I SABATI DALLE 17 AL CASALE ALBA 2

 

10429303_402408219940589_7018668070057256276_n

Programmazione Cineforum Aprile

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…Ogni giovedì:

ore 20 cena popolare

ore 21:30 proiezione

Ar cinema senza pagà er bijetto!

Programmazione di Aprile del Cineforum.. Aspettando l’ArenaCinema estiva all’aperto!
GIOVEDI     2        PHILOMENA                                                              di Stephrn Frears
GIOVEDI     9        BENVENUTI AL NORD                                           di Luca Miniero
GIOVEDI    16       PULCE NON C’E’                                                        di Giuseppe Bonito
GIOVEDI     23      ARANCE E MARTELLO                          di Diego Bianchi alias Zoro
GIOVEDI     30      ANIME NERE                                                         di Francesco Munzi

Domenica 29 Marzo “Job’s Act: lavoro o precarietà?”

 

Domenica 29 marzo quarto appuntamento con gli incontri di economia

 

“Job’s Act: lavoro o precarietà?”

 

Il governo Renzi è all’attacco finale dei diritti dei lavoratori: dopo vent’anni di riforme all’insegna della precarietà per tanti e della crescita per pochi, gli ultimi provvedimenti in materia di mercato del lavoro sembrano andare verso il definitivo affossamento di diritti conquistati con anni di lotte.

Cosa prevede realmente il cosiddetto “Jobs Act”?
Quali saranno le sue conseguenze?

 

dalle 13 pranzo popolare

 

dalle 16 incontro – dibattito con Michele Raitano (ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma) e Giovanni de Francesco (giurista del lavoro)

 

 

 

jobsactinternet

1 Marzo Assemblea pubblica di presentazione del Nodo Territoriale Tiburtina

 

Il IV Municipio è uno dei quadranti più densamente popolati ed estesi di Roma. Crocevia di quartieri, infrastrutture, etnie e tradizioni popolari, in questo territorio sono purtroppo evidenti molti problemi e contraddizioni di una grande metropoli, aggravati da una gestione politico-amministrativa sempre legata al malaffare e alla corruzione endemica.

Cementificazione crescente a fronte di numerosi spazi vuoti e abbandonati, vendita delle case popolari, emergenza abitativa, disoccupazione e precarietà dilaganti, carenza di servizi, mancanza di spazi di socialità e cultura sono solo alcuni dei disagi che quotidianamente ci si trova ad affrontare nelle periferie come quelle situate lungo l’asse tiburtino. Quartieri da tempo bersaglio delle speculazioni di palazzinari e affaristi di turno, che hanno fatto della Tiburtina una delle direttrici di sfruttamento, speculazione ed espansione selvaggia della città, attraverso un sistema diffuso di cui le recenti inchieste giudiziarie come Mafia Capitale hanno evidenziato solo una piccola parte.

In un simile contesto operano numerose realtà che si muovono nel territorio per sopperire alle dolose mancanze delle amministrazioni e costruire nuovi modi di interpretare la vita nei quartieri e le necessità ad essa collegate. Attraverso il dialogo con gli abitanti e la lotta quotidiana all’interno delle varie problematiche, vi sono movimenti sociali, comitati, associazioni e singole persone che ogni giorno si adoperano, con più di qualche difficoltà, per proporre un’alternativa reale dal basso alla gestione della città che ha portato alla situazione attuale.

Partendo dall’esperienza della Conferenza Urbanistica Municipale tenutasi da settembre a dicembre 2014, in cui molte di queste realtà si sono sedute intorno all’ennesimo tavolo istituzionale di presunta partecipazione alle decisioni dei “piani alti”, è nata l’idea di creare un coordinamento fra le diverse vertenze presenti nel Municipio che, pur nella loro diversità, sono tutte parte di un’idea di città in linea con le priorità di chi i quartieri li abita, li vive, li attraversa quotidianamente. Un nodo territoriale, dunque, aperto alle istanze di tutti e in continuo divenire, a cui possano partecipare allo stesso modo situazioni già strutturate o singole persone, per dare maggiore forza ed efficacia alle istanze presenti e costruire insieme un progetto complessivo di organizzazione del territorio partendo non dagli interessi economici dei privati, ma dalle esigenze del territorio stesso.

Per dare forma e confrontarci sul progetto e il suo possibile sviluppo invitiamo ad un’assemblea pubblica Domenica 1 Marzo alle ore 11 nel piazzale antistante la stazione metro Pietralata.

Nodo Territoriale Tiburtina
nodoterritorialetiburtina@inventati.org

 

nodo1internet