Sabato 27/5 Il Casale alla scoperta di Roma

Sabato 27 maggio

visita alla mostra “Dai Crivelli a Rubens”

Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio” per le Marche colpite dal sisma. Una delle opere esposte: l’ Adorazione dei Pastori del Rubens ci interessa anche per il rapporto con i vangeli apocrifi e riguarda quindi il  percorso fatto per lo spettacolo della Buona Novella. Dopo la mostra, girando intorno al Monte Giordano, arriveremo al complesso dei Filippini e alla chiesa di S. Maria in Vallicella o Chiesa Nuova dove si trovano altri quadri del Rubens.

Appuntamento alle 10,30 davanti alla chiesa di San Salvatore in Lauro nella omonima piazza che si trova lungo via dei Coronari ( ci si arriva con i bus 40, 62, 64 ). Si può scendere alla Chiesa Nuova o all’ultima fermata di Corso Vittorio.

L’ingresso alla mostra è gratuito.

1/5 “L’egemonia digitale”, presentazione del libro con l’autore Renato Curcio

DOMENICA 21 MAGGIO

/ ORE 13 / Pranzo Popolare (ar fresco der casale!)
[a sostegno dell’assemblea NO C.I.E./ https://hurriya.noblogs.org/ ]

/ ORE 16 / Presentazione del libro

“L’egemonia digitale, l’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro” di e con Renato Curcio

Il percorso di un cantiere socioanalitico sui modi in cui l’impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica nel mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l’attività lavorativa – smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici – si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo chiamato “lavoro”. Alcuni territori chiave – la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche assunti come analizzatori, ci raccontano l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma fanno anche emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta. Analizzando le tendenze – l’autismo digitale, l’obesità tecnologica, l’ethos della quantità, lo smarrimento dei limiti – ci si interroga sulla differenza tra progresso sociale e progresso tecnologico.

egemonia digitale

13/5 Presentazione de “Gli Autonomi” di e con Giorgio Ferrari e Marco D’Ubaldo

 

Questo quarto volume de “Gli autonomi” si concentra sull’esperienza politica dell’Autonomia operaia romana, la più importante per numero di militanti, realtà lavorative, studentesche e territoriali organizzate, radicamento sociale, quantità e qualità di lotte intraprese. La narrazione riguarda principalmente la componente dei Comitati autonomi operai, i famosi «Volsci», dal nome della via del quartiere romano di San Lorenzo che ospitava la loro sede. Ma riguarda anche tutta la variegata articolazione di decine e decine di collettivi sparsi nei quartieri della città, nelle periferie e nelle cittadine circostanti. L’arco temporale preso in considerazione è ventennale, dagli inizi dei Settanta agli inizi dei Novanta, con epicentro il ’77. Il libro contiene anche considerazioni teoriche che oltrepassano la perimetrazione temporale del passato, sapendosi misurare con l’attualità del dibattito sulla credibilità di un progetto rivoluzionario futuro.

 

Sabato 13 Maggio

 

dalle 18:30 presentazione del libro alla presenza degli autori Giorgio Ferrari e Marco D’Ubaldo

 

dalle 20 cena popolare

 

 locandinaautonomiWEB

Centinaia di persone al Primo Maggio al Casale Alba 1


Warning: A non-numeric value encountered in /var/www/casalealba2/www.casalealba2.org/htdocs/wp-content/plugins/lightbox-gallery/lightbox-gallery.php on line 563

 

Centinaia di persone hanno risposto all’appello lanciato dal Casale Alba 2 per un Primo Maggio contro ogni speculazione di Aguzzano e dei suoi Casali.

Continueremo la mobilitazione affinchè il Parco rimanga sempre pubblico e fruibile a tutti e tutte!

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

Assemblea per la tutela del Parco di Aguzzano – Casale Alba 2

A proposito della proposta di riforma della Legge sui Parchi e le Aree Protette…

 

Negli ultimi mesi è in discussione in Parlamento  una proposta di legge  bipartisan, proposta da Antonio D’Alì per Forza Italia-Pdl con relatore Enrico Borghi del Pd, che intende modificare la “vecchia” legge sui parchi e le aree protette: la n.394 del 1991. Tale norma, benché tutt’altro che perfetta visti gli scempi in numerose aree protette e la mancata istituzione di molti parchi, rappresenta un’importante punto fermo nel campo della tutela ambientale, con una quota del 10% del territorio nazionale sottoposto, almeno sulla carta, a tutela. Per dare un’idea, parliamo di 871 aree protette totali, tra cui 24 Parchi nazionali, 27 Aree Marine protette, 48 Riserve naturali statali, 134 Parchi naturali regionali, 365 Riserve naturali regionali. Tra cui Aguzzano, Parco Regionale Urbano con riserva naturale orientata.

La proposta di legge 4144 contiene una serie di modifiche alla 394. Varie le criticità della proposta di riforma, tra cui allentamenti nei vincoli sulla tutela della fauna (alias caccia e bracconaggio) e sulle aree marine, difficoltà nell’istituzione di nuovi parchi, ma soprattuto due aspetti fondamentali: la rendita economica delle aree verdi e la loro gestione da parte degli enti locali.

Per ciò che riguarda il primo aspetto, siamo sostanzialmente di fronte all’istituzionalizzazione, su base nazionale, del sistema Punti Verde Qualità di Roma, dramma di cui la nostra città sta ancora pagando le conseguenze, come abbiamo più volte denunciato anche con il Nodo Territoriale Tiburtina. Tale sistema prevede la messa a profitto dei parchi, la cui funzione principale non sarà più dunque la tutela del verde ma la sua rendita economica. Citando I relatori del testo di legge: “…Mantenendo le finalità fondamentali di tutela dei valori naturalistici e ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, il Piano del Parco assume anche il ruolo di strumento con cui il parco può disciplinare iniziative economiche di valorizzazione del territorio, del patrimonio edilizio e delle attività tradizionali e agro-silvo-pastorali, nonché di turismo sostenibile… Attraverso il piano, il parco può inoltre disciplinare, nelle aree contigue, l’attività venatoria, estrattiva e la pesca….I parchi avranno inoltre la facoltà di imporre ai visitatori un ticket per i servizi offerti e di concedere a titolo oneroso il proprio marchio, di stipulare contratti di sponsorizzazione…”. Si rendono possibili, dunque, le solite operazioni di “valorizzazione” che, a dispetto degli intento di eco-compatibilità, sappiamo bene per esperienza in cosa si traducano: privatizzazione dei parchi, centri sportivi, mega complessi commerciali,ma anche trivellazioni, estrazione di materiali e devastazioni di ogni altro genere. Interventi per cui sono previste perfino delle compensazioni (!).

Per ciò che concerne, invece, il secondo aspetto, la gestione delle aree protette passerebbe in maniera quasi esclusiva agli enti locali.  Un aspetto che, di per sè, non avrebbe nulla di problematico, anzi. Il nodo critico sta nel combinato disposto di questa norma con la modifica dell’art. 81 della Costituzione operata nel 2012 dall’allora governo Monti, con cui si è introdotto il pareggio di bilancio come norma di rango costituzionale. Un equilibrio tra entrate ed uscite, che risponde alle pressanti richieste dell’Unione Europea sui conti dell’Italia, a cui devono concorrere tutti I livelli di amministrazione, soprattutto gli enti locali. Questi si sono trovati nel giro di pochi anni con una disponibilità finanziaria estremamente ridotta, causa principale dei tagli in numerosi servizi essenziali. Alle proteste degli amministratori locali il governo centrale risponde sempre allo stesso modo: dismettere l’ingombrante patrimonio pubblico e privatizzare tutto il privatizzabile, in modo da contenere la spesa. Fornendogli, chiaramente, gli strumenti legislativi per farlo, di cui, appunto, questo disegno di legge costituisce un valido esempio. Sempre citando I relatori: “…La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente del Parco, sempre nominato con decreto del ministro dell’Ambiente, d’intesa con i presidenti delle regioni in cui ricade il territorio dell’area protetta, nell’ambito di una terna di soggetti con comprovata esperienza nelle istituzioni, nelle professioni e nella gestione di strutture pubbliche e private. . Viene modificata la composizione del Consiglio direttivo, che avrà dai 6 agli 8 membri e sarà designato per il 50% dalla Comunità del Parco…”. Dunque, la presidenza resta di nomina politica e per la sua designatura non è richiesta nessuna competenza specifica e riconosciuta in materia ambientale e culturale; la rappresentanza statale sparisce dal Consiglio Direttivo, per far posto a rappresentanze degli amministratori locali e degli interessi produttivi degli agricoltori o in alcuni casi dei pescatori sbilanciando le decisioni degli enti parco; gli articoli che trattano i nullaosta e l’iter autorizzativo per interventi edilizi nelle aree protette e nei parchi non sono per niente chiari e forniscono maglie molto larghe in cui facilmente si potranno inserire gli speculatori.

 

Molte associazioni ambientaliste ed non governative hanno espresso la loro contrarietà a questa riforma. Non entriamo nel merito di questa disputa, visto che è un gioco politico molto più grande di noi e, soprattutto, che gran parte di tali associazioni in passato ha reso possibili interventi in senso indubbiamente peggiorativo nella tutela delle aree verdi per ragioni di tipo clientelare sulla gestione dei parchi.

Non si tratta, dunque, di difendere “a spada tratta” un sistema di gestione pubblico di cui più volte abbiamo denunciato le inefficenze, le contraddizioni, le criticità. Si tratta, bensì, di denunciare l’ennesima manovra della politica partitica di qualsiasi colore per far passare la privatizzazione come unica soluzione possibile al fine di sanare le casse pubbliche e rimediare alle inefficenze degli enti pubblici, quando invece sarebbe magari possibile una riforma seria della tutela delle aree verdi senza toccarne l’indispensabile valenza pubblica. L’ennesimo tentativo di svendere il patrimonio collettivo da combattere con forza in tutte le sedi possibili, in primis smontando la retorica del “privato è meglio”: la vicenda dei Punti Verde Qualità ci ha ben insegnato come il privato significhi solo profitti, devastazioni, voragini finanziarie nei conti pubblici.

Nel nostro piccolo, ed invitiamo tutti e tutte a farlo nelle proprie possibilità, cercheremo di fare controinformazione e a mobilitarci contro questa riforma. Ben consapevoli che l’unica possibilità di fermare questi processi e salvaguardare le aree verdi sia l’attivazione collettiva dal basso, la lotta contro le devastazioni ambientali, la riappropriazione di spazi come il Casale Alba 2, l’avvio di percorsi partecipati come quello del Comitato Mammut sul Parco Cicogna.

 

I PARCHI ED I TERRITORI SONO DI CHI LI VIVE!

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

 

Parco_urbano_Aguzzano_02.JPG

Il Casale alla scoperta di Roma: Piazza Venezia

 

Sabato 29 aprile ci sarà la prossima “gita” a piazza Venezia per conoscere il significato architettonico e urbano del complesso di Palazzo Venezia e scoprirne le trasformazioni legate alla sistemazione dell’area antistante il Vittoriano.

Appuntamento alle 10,30 davanti  alla chiesa di San Marco nella piazzetta di San Marco,

collocata di fronte al Campidoglio e a lato di Piazza Venezia.

Primo Maggio al Casale Alba 1

 

Voci nel quartiere affermano che la Cooperativa Artemisia avrebbe rinunciato all’affidamento del Casale Alba1, lasciando vuota la struttura.
In realtà questo Casale, in tutto questo tempo, è stato permanentemente chiuso e di sicuro non adibito alla sua funzione socioculturale, come invece definita nel piano d’assetto del Parco di Aguzzano.

Temiamo che questa nuova situazione possa scatenare sul Casale Alba1 appetiti speculativi, come purtroppo avviene per la generalità dei beni pubblici. Questi spazi sono sempre più preda di interessi privati che vedono occasioni di profitto, stravolgendo la fruibilità e la gratuità del verde sottratto al cemento selvaggio dei palazzinari, i veri governatori della nostra città.

La giustificazione è sempre la stessa: il deficit. Poichè gli enti pubblici non hanno risorse, non si trova di meglio che concedere i beni pubblici ai privati, rinunciando a qualsiasi forma di controllo. Ne risultano lucrosissimi affari per pochi, a spese di chi avrebbe diritto a godere di tali spazi gratuitamente.

E’ la disastrosa storia dei Punti Verdi Qualità, un affare in cui politici ed affaristi si sono spartiti somme enormi che ora pesano sul debito di Roma che tutti noi paghiamo. Una storia che continua con la proposta di riforma delle Legge sui Parchi, un’istituzionalizzazione su base nazionale del meccanismo dei Punti Verdi che rischia di compromettere per sempre, in nome del rendimento economico, la tutela delle aree verdi in Italia. Non fa eccezione Roma Natura, l’ente che gestisce molti parchi a Roma tra cui Aguzzano: un altro baraccone politico perfettamente su questa linea.

E’ necessario far capire a tutti costoro che intendiamo difendere il carattere pubblico, fruibile a tutti, non mercificato di Alba1 come di tutti gli altri casali e dell’interno Parco di Aguzzano!

Invitiamo dunque tutti i fruitori del Parco, gli abitanti del quartiere, coloro che credono nella necessità di spezzare il meccanismo che vede nella svendita dei patrimoni pubblici ai privati l’unica scelta possibile,

ad una giornata di lotta e di festa il Primo maggio all’anfiteatro del Casale Alba1

con musica dal vivo, balli e cibo dalla mattina al tramonto!

 

SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA,

I PARCHI SONO DI CHI LI VIVE!

 

1maggioWEB