5 anni di Alba2 – 1/2/3 Dicembre Casale in Festa!

1/2/3 Dicembre 2017

5 anni di Alba2 >> il Casale in festa

Presentazioni – dibattiti – concerti – cucina popolare

Binxêt – Sotto il confine – (Z)ZeroCalcare – Pugni in Tasca – Sovverti la Metropoli – Matricola1312… e tanto altro!

A breve maggiori info sul programma!

 

Il 2 Dicembre di 5 anni fa prendeva forma una nuova idea. Un gruppo di abitanti del quadrante Nord-Est di Roma, diversi per età, provenienza, esperienze, decideva di mobilitarsi non solo per fermare una speculazione all’interno del Parco di Aguzzano, ma per andare oltre. Il loro progetto? restituire alla collettività un casale chiuso ormai da troppi anni, costruire uno spazio in cui potessero prendere forma nuove modalità di organizzazione, condivisione, socialità, basate sul rispetto reciproco, la solidarietà, l’uguaglianza. Un luogo senza verità preconfezionate, in grado di essere la “casa” dei quartieri circostanti e delle entità più diverse. Un contenitore in continua evoluzione, da riempire con i contenuti di coloro che partecipano e rendono il Casale un posto accessibile, attraversato, vivo.

Tra laboratori, assemblee, iniziative, dibattiti, cene e pranzi sociali, cortei, presidi, interventi sul territorio, 5 anni sono volati. Quella mattina di dicembre pochi avrebbero immaginato di raggiungere questo traguardo. Solo temporale, certo. Nonostante i buoni propositi e gli obiettivi raggiunti, ancora tanto c’è da fare e disfare per superare difficoltà e contraddizioni, figlie del mondo in cui viviamo, che hanno segnato il cammino finora. Il Casale Alba 2 è nato, e continua ad essere, come una scommessa aperta da giocare fino in fondo. Sperando che saremo sempre più a tentare, nel nostro piccolo, la costruzione di una realtà più aperta, più partecipata, più attenta alle esigenze del territorio e dei suoi abitanti. A diventare, in qualche modo… sempre più Casale!

banner festa 2017

 

Martedì 7/11 Iniziativa sulla sanità

tedì 7 novembre il Casale ospiterà un’iniziativa del Coordinamento Lavoratori Lavoratrici del Policlinico. La situazione degli ospedali, e più in generale della Sanità, vede un attacco sia alle condizioni dei lavoratori che a quelle dei pazienti. Si sta mettendo in discussione il diritto ad una sanità pubblica, gratuita ed universale tutto a vantaggio di un orientamento privatistico.

In particolare al Policlinico ci sono centinaia di lavoratori (infermieri, ausiliari) ch,e dopo aver lavorato per anni con contratti capestro delle cooperative, vedono mettere a rischio lo stesso posto di lavoro. E’ la parte più giovane del personale, (l’età media degli strutturati è superiore ai 50 anni) quella che tiene in piedi l’ospedale, affrontando situazioni impensabili dovuta alla disorganizzazione ed a interessi che non hanno niente a che vedere con l’assistenza ai pazienti. E’ la generazione che prova sulla propria pelle una vita precaria e senza diritti.

E’ contro tutto questo che nasce il Coordinamento, una struttura orizontale dove non conta se si ha una tessera sindacale o meno, dove le decisioni vengono prese in assemblea. Una struttura che non vuole essere ne un sindacato ne un partito ma un organismo di lavoratori e lavoratrici (e non solo), che ritiene che un assistenza qualificata, pubblica e gratuita debba necessariamente comportare dignità per pazienti e lavoratori.

E’ una questione che riguarda tutti, come tutti gli altri servizi, dove gli interessi in gioco sono enormi e non sarà una battaglia ne facile ne breve.

 

 COORD-LAVORATORIPOLICLINICO

Polpetta Festival – 1 Novembre

+++ Polpetta festival è il primo degli eventi, indipendenti e autogestiti, organizzati dalla piattaforma “TRAMA mediterranea” attorno alla cucina casareccia della nostra cultura popolare. +++

Questo primo appuntamento sarà dedicato a una delle pietanze più antiche e popolari della nostra cucina: la polpetta.
Una dozzina di donne e uomini dai più disparati luoghi della penisola italiana cucineranno diversi stili di polpetta.
Una degustazione enogastronomica accompaganata da concerti, balli, esposizioni di fotografie e quadri.

Perché difendere il diritto a mangiar bene significa difendere la bellezza della nostra terra e della nostra cultura.
L’ingresso è gratuito; il ricavato della giornata servirà a finanziare il progettoTRAMA Mediterranea e a sostenere il progetto “A testa alta” del Centro Popolare San Basilio.

Programma completo:

22729159_1525513917516904_7856317904499241619_n

Sabato 28/10 Il Casale alla scoperta di Roma:

Sabato 28 percorso storico artistico per “organizzare le idee”.   Protagonista sarà soprattutto l’arte paleocristiana con il suo sviluppo dal naturalismo antico a forme simboliche legate alla nuova ideologia religiosa. Ci soffermeremo su alcuni aspetti delle chiese di S. Pudenziana, S. Maria Maggiore e S. Prassede.

Appuntamento alle ore 10,20 davanti alla chiesa di Santa Pudenziana a via Urbana 160.

Si consiglia la metro B uscita Cavour.

il casale alla scoperta di roma

Domenica 15/10 Non Una Storia di Meno 2.0

Nuovissima serata di “Non Una Storia Di Meno”

Domenica 15 ottobre al Casale Alba Due ripartono gli eventi di narrazione…storie nuove…storie fresche…storie poetiche…storie vere…storie ironiche…storiacce…storielle…stornelli!

ORE 18:30 STORIE

ORE 20,00 APERICENA

Ingresso ovviamente libero

INFO: nonunastoriadimeno@libero.it

non una storia di meno 2