Domenica 21/1 Incontro su Etno-Erboristeria e presentazione “Yoloxòchitl”

 

Etno21Gennaio_A4

Dalle 15 conferenza sull’etno-erboristeria con

Paolo Ospici e Marco Sarandrea, esperti erboristi

A seguire presentazione del libro “Yoloxòchitl – Il fiore nel cuore”

con l’autrice Carmen Teresa Vazquez

 

“Carmen Teresa è una donna di medicina, una devota seguace di antiche tradizioni, trasmesse da nonna in nipote, o di madre in figlia, seguendo una linea matrilocale lunga millenni.
Le curandere latino-americane, così come le donne e gli uomini di altre parti del mondo, che per secoli hanno dispensato rimedi e consigli a coloro che ad essi si rivolgevano, sono le eredi e le custodi di un patrimonio di conoscenze legato alla Natura e alle sue infinite risorse.
Mentre continuano le dissennate deforestazioni delle grandi foreste pluviali, anche noi stiamo perdendo le nostre piccole Amazzonie, con le erbe, i semi, i saperi e le tradizioni tramandate per generazioni. E’ importante e urgente diffondere la cultura e la conoscenza dei saperi legati alle piante, alle erbe, alla Terra ed ai suoi cicli ed al rispetto di tutte le creature.
Una saggezza antica. Lo studio, la cura e l’amore per la Natura e per gli uomini sono qualità preziose, soprattutto quando sono condivise con generosità.”
(dalla prefazione di Bruno Brillante)

6/1 La Befana del Mammut

 

 

Sabato 6 Gennaio

La Befana del Mammut

 

IMG_20171230_140012_157

SABATO 6 GENNAIO

Comitato MammutImmensamente Giulia e gli angeli delle macerie Onlus eCasale Alba Due

presentano:

LA BEFANA DEL MAMMUT!

Dalle 11 per tutto il giorno Mercatino dell’artigianato

Dalle 13 Pranzo popolare della Brigata Mammut

Dalle 16 Tombolata e giochi per grandi e piccini

Dalle 20 Cena condivisa

Dalle 21 Serata ballereccia a cura del laboratorio di balli latinoamericani con Salsa, Bachata, Balli di gruppo

Durante l’intera giornata dolcetti e carbone per tutte e tutti!

Non mancate!

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Immensamente Giulia e gli angeli delle macerie Onlus,dietro espresso desiderio di Michela e Fabio Rinaldo, il 20 Giugno 2017 è nata in ricordo di Giulia, la piccola abitante di Ponte Mammolo che ha perso la vita insieme ad altri angeli nel terremoto del 24 agosto 2016, con lo scopo e il desiderio di aiutare e sostenere strutture pediatriche, asili nido, scuole elementari e medie.

Di recente ha donato un ecografo pediatrico all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno.

Per Maggiori informazioni: http://www.immensamentegiulia.com/

Comunicazione orari laboratori periodo natalizio

 

durante il periodo natalizio i laboratori seguiranno il seguente calendario:

Informatica: ripresa Lunedì 8 Gennaio

Erboristeria: ripresa Giovedì 11 Gennaio

Libriamoci: ripresa Lunedì 8 Gennaio

Il Casale alla scoperta di Roma: ripresa Sabato 27 Gennaio

Pulizia del Parco: ripresa Domenica 28 Gennaio

Ciclofficina: Sabato 23 e Sabato 30  h.16-19; i Giovedì mattina tutti confermati; da Domenica 7 Gennaio ripresa normale orario

Balli Latino-americani: nessuna sosta

Regaliamoci un Cinema: nessuna sosta

Cogliamo l’occasione per farvi i migliori auguri di buone feste!

buone-feste7-614x420

5 anni di Alba 2 – Programma completo

 

festacasaleweb

e sò 5 anni di Alba 2 – il Casale in festa!

 

VENERDI’ 1 DICEMBRE @ Casale Alba 2

ore 20 Cena sociale con piatti tipici curdi

ore 21:30 Presentazione e proiezione del documentario “Binxet – Sotto il Confine”, di e con Luigi d’Alife. Un viaggio al confine turco-siriano raccontanto dalla voce di Elio Germano

Nella serata cena con piatti tipici curdi, AzadìBeer e i cd di Una canzone per il Rojava

Il ricavato della serata andrà a sostegno de Il Centro Ararat e dei progetti della staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Roma

SABATO 2 DICEMBRE @ Casale Alba 2

ore 18 Incontro con Zerocalcare e TabulaRasa

ore 20 Cena sociale

ore 22 Concerto trap-hiphop

ZariGadi, Exa, Kowa, Phedra & ClasK, Fria, Moebius Ohba, Pugni in Tasca

a seguire dj set Dost – Doctuff – Slack

DOMENICA 3 DICEMBRE @ Piazzale fronte Museo Mammut (via Ciciliano)

ore 11:30 Spettacolo di burattini “Premiato circo pezza” con Metamorfosi Teatro

ore 13 Pranzo sociale

ore 14 reading di Matricola 1312

ore 15 Concerto con Irish Popcorn (Musica irlandese) e RedClay (Jazz)

 

26 Novembre 2017 pulizia del Casale Alba2

Come ogni ultima domenica del mese (da 6 anni a questa parte) siamo ancora nel Parco di Aguzzano a dare il nostro contributo nella manutenzione e pulizia di questo lembo di verde che ancora resiste all’avanzare della città metropolitana. Questa volta ci dedicheremo in particolare alla pulizia del Casale Alba2 in preparazione alla festa che si terrà proprio in questi locali nei giorni 1, 2, 3 Dicembre 2017 (vedi i riferimenti in questo sito) e a tale proposito ricordiamo l’oramai consolidata cooperazione sulle tematiche ambientali, di pulizia e decoro con il Comitato Mammut, con il Comitato Kant Nomentana, con il Comitato Schopenhauer, con l’Associazione Rapporti Urbani dell’Orto di Aguzzano. Ricordiamo che nella stessa giornata di domenica alle 15:30 ci sarà l’incontro con Rita Di Leo “Cento anni dopo: 1917-2017 da Lenin a Zuckerberg”.

PULIZIA-NOVEMBRE-2017

Cento anni dopo: 1917-2017 Da Lenin a Zuckerberg

Domenica 26 Novembre

ore 10 Pulizia del Parco e del Casale

 

Come ogni ultima domenica del mese (da 6 anni a questa parte) siamo ancora nel Parco di Aguzzano a dare il nostro contributo nella manutenzione e pulizia di questo lembo di verde che ancora resiste all’avanzare della città metropolitana. Questa volta ci dedicheremo in particolare alla pulizia del Casale Alba2 in preparazione alla festa che si terrà proprio in questi locali nei giorni 1, 2, 3 Dicembre 2017 (vedi i riferimenti in questo sito) e a tale proposito ricordiamo l’oramai consolidata cooperazione sulle tematiche ambientali, di pulizia e decoro con il Comitato Mammut, con il Comitato Kant Nomentana, con il Comitato Schopenhauer, con l’Associazione Rapporti Urbani dell’Orto di Aguzzano.

 

PULIZIA-NOVEMBRE-2017

ore 15:30

In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, presentazione del libro “Cento anni dopo: 1917-2017 Da Lenin a Zuckerberg” di Rita di Leo.

Abstract:

Lenin e Zuckerberg sono due rivoluzionari, l’uno appartiene al Novecento, l’altro al secolo che miliardi di persone stanno vivendo dentro la sua sfera. Anche Lenin ha avuto negli anni venti-trenta del Novecento una sterminata massa di credenti ma poi, quasi alla fine del Novecento, le statue erette in suo onore sono state fatte a pezzi, con l’accusa di non aver cambiato lo stato delle cose o al contrario di aver tentato di farlo. L’altro – i cui antenati venivano anch’essi dalla vecchia Europa – appartiene al tempo nuovo che ha contribuito a plasmare. Ed è consapevole delle conseguenze. Il Novecento è il focus del libro, dove è data rilevanza a ciò che è accaduto ma che poteva diversamente accadere. Ben altri poteri pre mono sul XXI secolo, emerso dalle macerie dell’altro ed è un tempo nuovo su cui gli Zuckerberg decidono per i loro follower cosa fare, cosa avere, cosa sapere. Come non pensare.

Rita di Leo, professoressa di Relazioni Internazionali presso la «Sapienza» Università di Roma, ha focalizzato le sue ricerche su una vicenda centrale del Novecento: la con trapposizione tra il socialismo sovietico e il capitalismo americano. Tra i suoi libri: Vecchi quadri e nuovi politici. Chi comanda davvero nell’ex Urss (il Mulino, 1992), Ri – formismo o Comunismo: il caso dell’Urss (Liguori, 1993), Il primato americano (il Mulino, 2000), Lo strappo atlantico. America contro Europa (Laterza, 2004), L’esperimento profano. Dal capitalismo al socialismo e viceversa (Ediesse, 2012), L’età della moneta (il Mulino, in uscita nel 2018).

23434867_1514442381976611_8170159501230988759_n