Casale Alba 1: vergognoso atto della Giunta del IV Municipio

Nei mesi scorsi realtà sociali, associazioni, comitati e singoli dei quartieri Casal de’ Pazzi-Nomentano, Rebibbia e Ponte Mammolo sono venuti a conoscenza di un interesse della Giunta del IV Municipio per il Casale Alba 1, uno dei casali del Parco di Aguzzano. Il Piano d’Assetto del Parco stabilisce la destinazione d’uso dei casali, che avrebbero dovuto ospitare attività socio-culturali rivolte ai popolosi quartieri affacciati su questo lembo di verde. Questa funzione, nel corso degli anni, sostanzialmente non è stata mai resa possibile né dalle amministrazioni, né dall’ente gestore del Parco, Roma Natura.

L’estate scorsa è emersa la volontà della Giunta Municipale di mettere a bando la concessione per l’utilizzo del Casale Alba 1, senza tenere conto né dei vincoli presenti sul parco, né delle procedure necessarie per questo tipo di concessioni, né tantomeno delle realtà presenti sul territorio. Lo scorso 18 ottobre è stata convocata, su pressione dei comitati, una Commissione Trasparenza al Municipio IV per fare chiarezza sulla vicenda, ma si è conclusa con un nulla di fatto. La Giunta Municipale ha completamente disertato l’incontro, mentre i pochi consiglieri di maggioranza presenti non sapevano nemmeno di cosa si stesse parlando. La Commissione si è sciolta con la promessa di una nuova convocazione in tempi brevi, mai avvenuta. Il 16 novembre le realtà del territorio hanno organizzato un’iniziativa pubblica, molto partecipata, in cui si è ribadita la volontà di voler costruire un processo partecipato sulla destinazione del Casale Alba 1, di ribadire la sua funzione pubblica e di renderlo al più presto fruibile alla cittadinanza. Il Parco è, ancora oggi, tutelato dal basso dagli abitanti e da coloro che lo frequentano ogni giorno. Esistono già, nel Parco, delle realtà che svolgono la funzione cui i casali erano destinati, come la Biblioteca Giovenale, l’Orto Giardino di Aguzzano, il Casale Alba 2. Da queste realtà si sarebbe potuto partire anche per il futuro di Alba 1.

Con la delibera n.21 del 21/12/2018 il Municipio ha compiuto un atto gravissimo. In primis perché, a fronte di un impegno trentennale delle realtà territoriali nella tutela del Parco di Aguzzano, e soprattutto dopo la mobilitazione degli ultimi mesi sul tema, la giunta Della Casa ha preferito tirare dritto, a questo punto per chissà quale convenienza politica, senza neanche confrontarsi, sbugiardando i tanto decantati propositi della partecipazione e della trasparenza. In secundis perché la destinazione prevista dalla delibera non è assolutamente in linea con il Piano d’Assetto, che prevede attività socio-culturali senza scopo di lucro, nella fattispecie di Alba 1 doveva essere una “Casa del Teatro”. Terzo punto, per questo tipo di affidamenti sarebbe necessaria un’istruttoria in Consiglio Municipale, passaggio mai avvenuto. Infine, ma non meno importante, l’affidamento sarebbe a costo zero per l’amministrazione municipale, il che prevederebbe l’ingresso di privati nel Parco che potrebbero svolgere attività a fini di lucro, punto su cui gli abitanti e le realtà del territorio sono sempre state categorici: Aguzzano è e deve restare pubblico!

Alla faccia del cambiamento!

Ma non finisce qui.. la battaglia è appena cominciata!

Casale Alba 2

Lo sport è una questione di cuore! Un defibrillatore per l’A.S.D. Mammut

https://www.produzionidalbasso.com/project/lo-sport-e-una-questione-di-cuore-un-defibrillatore-per-l-a-s-d-mammut/?thanks=True

Chi siamo

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte Mammolo nasce nel marzo 2018 dall’esperienza triennale del Comitato di Quartiere Mammut , realtà apartitica e autofinanziata che, partendo dalle esigenze del territorio, si attiva per migliorare le condizioni dei quartieri di Rebibbia e Ponte Mammolo.

L’ASD Mammut Ponte Mammolo ha iniziato un percorso di sport popolare, a prezzi accessibili a tutti , per offrire l’opportunità di praticare attività sportiva senza dover ricorrere ai costosi circoli privati, garantendo al contempo professionalità e passione nell’insegnamento .

Il Progetto

Le attività dell’ASD Mammut si svolgono presso le due palestre dell’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini, con cui il Comitato Mammut ha da tempo avviato una proficua collaborazione. La scelta della palestra scolastica è funzionale al coinvolgimento di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, primo obiettivo dell’ASD.

Crediamo che lo sport possa contribuire a creare una comunità fatta di rispetto reciproco, solidarietà e collaborazione. Pugilato, capoeira e choreographic team come mezzo di aggregazione ed inclusione sociale in un territorio carente di strutture aggregative e di attività per ragazze e ragazzi.

La neonata ASD Mammut è pronta per crescere insieme a coloro che ne fanno parte !

Perché sostenere il nostro progetto?

L’ASD Mammut nasce dall’ impegno gratuito degli attivisti e delle attiviste del Comitato Mammut. L’ASD Mammut, esattamente come il Comitato, è una realtà che non ha finanziamenti nè aiuti di alcun tipo : viviamo del contributo di chi crede nel progetto o frequenta i nostri corsi.

A fronte delle numerose spese già sostenute per avviare le attività sportive, ci troviamo ora a dover affrontare un nuovo impegno economico: l’acquisto di un defibrillatore e dei corsi BLSD ( BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION ) per i tecnici; l’installazione di due cassette di pronto soccorso, una per ogni palestra dove si svolge attività. Oltre ad essere un obbligo di legge dallo scorso anno (DM 26 Giugno 2017), la presenza di un apparecchio salvavita mentre si pratica attività sportiva è prima di tutto una questione di sicurezza, sia per i grandi che per i piccoli. L’utilizzo dell’apparecchio è subordinato alla presenza di almeno una persona con attestato certificato dalla Regione Lazio di corso BLSD.

Questo è il preventivo per mettere in sicurezza le nostre attività:

– Defibrillatore ZOLL AED PLUS 1.600 €

– Piastre pediatriche 120 €

– Piastre Adulti 78 €

– Cartello di segnalazione 25 €

– Corso BLSD per 6 persone (3 tecnici + 3 aiuto tecnici): 480 €

– 2 Cassette di Pronto Soccorso (conforme DM 388, DL 381): 130 €

Per arrivare a questo obiettivo abbiamo bisogno del contributo di tutti..

Come diciamo sempre: insieme si partecipa, ma uniti si vince!

Perchè #losportèunaquestionedicuore

13/12 Serata di Matricola 1312

Matricola aprirà le porte di Casale Alba Due nella splendida cornice del Parco di Aguzzano in una data dal grande valore simbolico, il 13/12, con dibattito, cibo e musica insieme a molti ospiti.

Matricola è la storia di tante persone che si sono incontrate e hanno deciso di raccontarsi e raccontare, di lottare insieme “contro il mostro di cemento”. Per questo, dopo due anni dalla fondazione del blog, matricola è diventata un’associazione che entrerà nelle carceri con laboratori e corsi, ma soprattutto con la voglia di abbattere il muro dello stigma sociale.

Insieme a Matricola in questa giornata di lotta e festa contro il carcere parteciperanno:

ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus & Alterego – Fabbrica dei diritti parleranno di V.L.A.D vademecum contro gli abusi in divisa
Radio Onda Rossa 87.9 racconterà la nuova Scarceranda – Radio Onda Rossa 2019
Vale la Pena & Semi di Libertà ONLUS porteranno le loro birre artigianali
Sovverti la Metropoli farà ballare
Edizioni il galeone. presenterà il nuovo libro di Edmond “Mi Chiamano Sbandato”
– Matricola xx lancerà la sua inchiesta sul carcere bianco

PERCHÉ NOI DI CARCERE NON VOGLIAMO PIÙ’ NE’ VIVERE NE’ MORIRE

free entry
cena a prezzi popolari
banchetti con materiale delle varie associazioni
/////////////////////
serigrafia dal vivo Fuori Registro Grafica &Serigrafia di shopper e magliette (la maglietta su cui vuoi stampare ricorda di portarla da casa)

Programmazione Regaliamoci un Cinema Dicembre

Regaliamoci un cinema

al Casale Alba 2

 

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…

Ogni venerdì Regaliamoci un Cinema:
ore 20 cena popolare
ore 21:30 proiezione

Ar cinema senza pagà er bijetto!

 

Programmazione del mese:

 

Venerdì 7 dicembre “Il Conformista” di B.Bertolucci (Ita 1996) Dramm 116′

Venerdì 14 dicembre “Invictus – l’Invincibile” di Clint Eastwood (USA 2009) Dramm. 134′

Venerdì 21 dicembre “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese (Ita 2014) Comm. 120′

Venerdì 28 dicembre “La Terra dell’Abbastanza” di D. D’Innocenzo (Ita 2018) Dramm. 96′

Domenica 25/11 No alla repressione aziendale,libertà di espressione sul lavoro!

DOMENICA 25 NOVEMBRE

INIZIATIVA PER COSTRUIRE UNA CAMPAGNA CITTADINA CONTRO LA REPRESSIONE AZIENDALE

Dalle 13 pranzo sociale a sostegno della cassa di resistenza per i lavoratori e le lavoratrici colpiti da repressione aziendale

dalle 16 Assemblea cittadina: costruiamo la campagna per la libertà di espressione sui postidi lavoro

Al Casale Alba Due tante volte abbiamo parlato di repressione sui luoghi di lavoro e tante volte abbiamo ospitato iniziative di solidarietà a chi si batte per migliorare la propria condizione. Negli ultimi tempi si stanno moltiplicando gli episodi di sanzioni disciplinari, sospensioni, licenziamenti a lavoratori e lavoratrici che hanno la sola colpa di aver denunciato pubblicamente le vergognose condizioni lavorative delle proprie aziende, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Questa domenica ospitiamo con piacere, dunque, l’iniziativa di costruzione di una campagna per la libertà di espressione sui luoghi di lavoro e in generale contro la repressione aziendale!

Di seguito la convocazione dei promotori dell’iniziativa:

Con questo appello denunciamo lo stato di intimidazione messo in atto nei luoghi di lavoro nei confronti di lavoratori e lavoratrici che lottano contro le politiche aziendali sia nel settore privato che pubblico e ne smascherano gli abusi e le prevaricazioni.

Dai licenziamenti FCA a Pomigliano d’Arco a quelli effettuati da Rete ferroviaria italiana;

Il Cimitero Acattolico – Il Casale alla scoperta di Roma

 

Sabato 27 ottobre il Casale alla Scoperta di Roma visiterà il Cimitero Acattolico famoso per il fascino romantico del luogo e per la presenza di tombe significative. Dal cimitero godremo la vista della Porta san Paolo e della tomba di Caio Cestio. Dopo osserveremo l’Ufficio postale di via Marmorata importante edificio razionalista.

Appuntamento alle 10, 30 all’ingresso del cimitero in via Caio Cestio 6.
cimitero-acattolico-romalogo

18/11 Che succede al Casale Alba 1? Trekking e incontro pubblico

DOMENICA 18 NOVEMBRE

“CHE SUCCEDE AL CASALE ALBA 1”?

Trekking nel Parco di Aguzzano e nei quartieri limitrofi con arrivo al Casale Alba 1

Partenze:

h.10:30 dal parcheggio del Museo di Casal de’ Pazzi (via Ciciliano)

h.11:30 dall’ingresso di Aguzzano su P.le Hegel

h.12 arrivo al Casale Alba 1 e incontro pubblico sul futuro del Casale

h.13:30 pranzo sociale

PRESTO MAGGIORI INFO SUI PERCORSI!

PERCHE’ UN’INIZIATIVA SUL CASALE ALBA 1?

Nei mesi scorsi realtà sociali, associazioni, comitati e singoli dei quartieri Casal de’ Pazzi-Nomentano, Rebibbia e Ponte Mammolo sono venuti a conoscenza di un interesse della Giunta del IV Municipio per il Casale Alba 1, uno dei casali del Parco di Aguzzano.

L’istituzione del Parco di Aguzzano è il risultato di una lunga battaglia condotta negli anni ’80 dalla popolazione dei quartieri limitrofi al parco che, letteralmente, sono riusciti a strappare un pezzo dell’agro romano alle politiche di espansione urbana previste nella periferia orientale della capitale. Il Piano d’Assetto del Parco, approvato nel 1991, stabilisce la destinazione d’uso dei casali, che avrebbero dovuto ospitare attività socio-culturali rivolte ai popolosi quartieri affacciati su questo lembo di verde. Questa funzione, nel corso degli anni, sostanzialmente non è stata mai resa possibile né dalle amministrazioni, nè dall’ente gestore del Parco.

Nel 2007 il Casale Alba 1, detto anche “Pater Noster”, è stato oggetto di un accordo tra l’Ente regionale Roma Natura, gli Assessorati all’Ambiente e al Patrimonio del Comune di Roma e il Municipio Roma V° (ora IV°), che ha visto l’affidamento dello stesso alla Cooperativa Artemisia, modificando di fatto la destinazione d’uso prevista nel Piano di Assetto del Parco (“Casa del Teatro”). L’accordo prevedeva la ristrutturazione del casale da parte della Cooperativa, oltre alla realizzazione di servizi e manutenzioni per il Parco. La convenzione è scaduta pochi mesi fa: a tutt’oggi, il restauro del Casale Alba 1 non è stato completato e Alba 1 non ha mai svolto nemmeno la funzione prevista dall’accordo.

L’estate scorsa è emersa la volontà della Giunta Municipale di mettere a bando la concessione per l’utilizzo del Casale Alba 1, senza tenere conto né della procedura per questo tipo di concessioni, dei vincoli presenti sul parco, né tantomeno delle realtà presenti sul territorio. Il Parco è, ancora oggi, tutelato dal basso dagli abitanti e da coloro che lo frequentano ogni giorno. Esistono già, nel Parco, delle realtà che svolgono la funzione cui i casali erano destinati, come la Biblioteca Giovenale, l’Orto Giardino di Aguzzano, il Casale Alba 2: quest’ultimo è nato proprio dalla battaglia contro un cambio di destinazione d’uso. Da queste realtà si può partire anche per il futuro di Alba 1, che, come più volte ribadito dalle lotte degli abitanti e come stabilito dal Piano d’Assetto, deve restare pubblico e svolgere attività socio-culturali aperte a tutti e tutte.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su quanto sta accadendo e iniziare insieme una battaglia per il futuro del Casale Alba 1!

Casale Alba Due

Comitato Mammut

CdQ Kant-Nomentana

Centro anziani Ponte Mammolo – Rebibbia

Csa La Torre

 

Polentata e proiezione “The Hurricane” a sostegno dell’ASD Mammut

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018

dalle 20 Polentata a sostegno dell’ ASD Mammut Ponte Mammolo

Disponibili variante carnivora, vegetariana e vegana

dalle 21:30 proiezione di ” The Hurricane ” di Norman Jewison

Abstract:

Rubin ‘Hurricane’ Carter (Denzel Washington) vive una gioventù difficile, crescendo in un’America razzista nella quale i neri scontano ancora retaggi di discriminazione e violenza. Messo in riformatorio per un reato “non commesso” (aveva ferito un pedofilo che prima aveva cercato di appartarsi con un suo amico e poi di fargli del male), ne esce, fuggendo, dopo 8 anni. Si arruola nell’esercito ma al suo ritorno viene nuovamente incarcerato per la fuga dal riformatorio.

Scontata la pena diviene un pugile professionista, arrivando a sfidare il campione del mondo dei pesi medi. Nell’incontro viene sconfitto ai punti dalla decisione dei giudici, presa – così si lascia intendere – per ragioni razziali.

Poco dopo viene accusato e condannato, ingiustamente, a tre ergastoli per triplice omicidio. Mentre sconta la condanna a vita, Carter scrive la sua autobiografia, che arriverà poi tra le mani di un ragazzo di Brooklyn.

Il ragazzo si rivede in lui e lo contatta via lettera ricevendo risposta e iniziando un carteggio. Prenderà a cuore la storia di Carter al punto da coinvolgere nel caso alcuni suoi amici canadesi che se ne occuperanno personalmente fino a giungere alla liberazione.

PER SAPERNE DI PIù SULL’ ASD Mammut Ponte Mammolo :

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mammut Ponte-Mammolo nasce nel marzo 2018 dall’esperienza triennale del Comitato Mammut a Rebibbia/Ponte Mammolo. Obiettivo dell’A.S.D. Ponte Mammolo è promuovere lo sport in quartiere, sia per ragazzi che per adulti, a prezzi accessibili a tutti. L’attività sportiva svolta in contesto di gruppo, rispettando le regole e senza distinzioni, è un primo passo vivere al meglio il nostro territorio e sviluppare valori come la collaborazione, la solidarietà e il rispetto reciproco.

L’attività verrà svolta da istruttori qualificati con lunga esperienza nell’insegnamento delle rispettive discipline.

INFO: https://comitatomammut.wordpress.com/category/asd-mammut-ponte-mammolo/

asdmammutpontemammolo@gmail.com

3469656163 Giulia

3498408431 Valeria

COME ARRIVARE AL Casale Alba Due:

Il Casale Alba Due si trova all’interno del Parco regionale urbano di Aguzzano.
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza.
Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311.
La metro più vicina è Rebibbia, linea B.

Regaliamoci un cinema – Novembre 2018

 

Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…

Ogni venerdì Regaliamoci un Cinema:

ore 20 cena popolare

ore 21:30 proiezione

Ar cinema senza pagà er bijetto!

 

 

Programmazione del mese:

Venerdì 2 Novembre “Elle” di P. Verhoeven (Francia 2016) Dramm. 130′

Venerdì 9 Novembre “The Hurricane” di Norman Jewison (USA 1999) Biogr. 140′

Venerdì 16 Novembre “Manuel” di Dario Albertini (Ita 2017) Dramm. 90′

Venerdì 23 Novembre “Blade Runner 2049” di D. Villeneuve (USA 2017) Fantasc. 152′

Venerdì 30 Novembre “Dogman” di M. Garrone (Ita 2018) Dramm. 100′