Il Forum riapre le arene – Cinema sotto le stelle da Aguzzano all’Aniene!

❗️E-STATE AL PARCO – Il Forum riapre le arene ❗️

? Una programmazione congiunta tra Parco regionale urbano di Aguzzano e Riserva naturale Valle dell’Aniene per un’estate di cinema sotto le stelle nel pieno rispetto della prevenzione anti-Coronavirus!

?PROGRAMMA MESE DI GIUGNO:

I numeri della spesa solidale.. ora i pacchi devono riempirli le istituzioni!

?250 pacchi consegnati

?‍?‍?‍?617 persone raggiunte

?207 bambini sotto ai 12 anni

?32 nuclei assistiti regolarmente

?20 attivisti coinvolti

?Nel nostro quartiere nessuno resta indietro, lo abbiamo detto dall’inizio della quarantena. E così continuerà ad essere, ma per noi il lavoro di raccolta alimentare termina qui, ora i pacchi devono riempirli le istituzioni!

 

Casale Alba 2

Comitato Mammut

Immensamente Giulia e gli Angeli delle Macerie Onlus

La fase (Alba) 2, le sue storie e i suoi sogni grandi di periferia.

▶️Il 2020 l’anno dell’emergenza. Il 2020 l’anno dello sconvolgimento nelle vite di tutti e tutte noi. Anche il quartiere di Rebibbia è stato colpito come gli altri dal COVID e ha conosciuto le sue vittime e il suo dolore. L’amministrazione è rimasta sorda alle richieste e ai bisogni del quartiere:

Spesa solidale in quartiere!

❗️PARTE LA SPESA SOLIDALE❗️

▶️ La rete sociale del nostro territorio continua il suo lavoro di supporto al quartiere!

?Con Immensamente Giulia e gli angeli delle macerie Onlus e Comitato Mammut tre giorni a settimana saremo fuori da alcuni supermercati della zona per raccogliere generi di prima necessità da destinare a chi è in difficoltà.. seguici sulle nostre pagine social per restare aggiornato sui punti di raccolta!

? Se vuoi contattarci per avere informazioni, fare una segnalazione, collaborare con noi o donare puoi chiamare:

Valeria 3498408431
Michela 3400828496

? NEL NOSTRO QUARTIERE NESSUNO RESTA INDIETRO!

Questionario online sulle criticità dovute al Coronavirus

Clicca qui per compilare il questionario!

i siamo già interrogati nelle settimane scorse su quali siano i nodi delle questioni sociali sollevate con l’emergenza dell’epidemia di COVID-19. Come abbiamo raccontato nel comunicato #iorestoacasama(http://www.casalealba2.org/iorestoacasa-ma/) abbiamo notato come moltissime situazioni già critiche nel nostro territorio, come in tutto il Paese, si siano inasprite con l’emergenza dell’epidemia. Fra queste, i temi del diritto alla salute, alla casa, al reddito, all’istruzione, e tanto altro ancora.

Sappiamo che, al momento attuale, nelle nostre mani non abbiamo gli strumenti per risolvere tutte queste criticità. Però possiamo esplorarle più accuratamente partendo dal nostro territorio, per conoscerle e imparare ad affrontarle collettivamente.

Abbiamo quindi preparato un questionario per capire quali criticità colpiscono il nostro territorio e su quali aspetti possiamo intervenire insieme!

#iorestoacasa ma.. la salute?
#iorestoacasa ma.. se vivo in situazioni abitative a rischio?
#iorestoacasa ma.. chi pagherà per la pandemia?
#iorestoacasa ma… andrà tutto bene solo se andrà bene per tutti e per tutte!

#iorestoacasa, ma…

Come nostra abitudine, ci siamo presi un po’ di tempo per prendere parola su quanto sta accadendo intorno a noi e nel mondo intero rispetto alla pandemia da coronavirus. La situazione è estremamente complessa e di vaste proporzioni; gli effetti si riversano capillarmente su ogni territorio, anche sul nostro. Precisiamo che, sin da subito, abbiamo sospeso le attività del Casale Alba 2, anche prima che i decreti governativi lo imponessero. Autogestione significa anzitutto responsabilità: difendere la salute della nostra comunità è prioritario su qualsiasi altra attività. Ed è con lo stesso spirito che ci siamo attivati, insieme alla rete sociale del nostro territorio (Comitato Mammut e Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano) con iniziative di solidarietà: la spesa per chi è in difficoltà, lo streaming dei film online, i tutorial dei laboratori del Casale. Ma la solidarietà, esattamente come restare a casa, non basta. E’ necessario, pur nella poca lucidità del momento, leggere a fondo gli avvenimenti, ragionare sul ruolo di ognuno e ognuna di noi, individualmente e collettivamente. Di seguito alcune riflessioni, parziali e non esaustive, sul nuovo contesto in cui ci troviamo.

Nessuno resta indietro!

❗Anche a Rebibbia – Casal dè Pazzi – Ponte Mammolo, nessuno resta indietro ❗

?Se non puoi:

▶fare la spesa
▶andare in farmacia

?Contattaci e ci pensiamo noi, nel rigoroso rispetto di tutte le norme di sicurezza!

❓Come? Chiamando o scrivendo un messaggio Whatsapp, dalle 9 alle 18, ai seguenti numeri di telefono:

✅Valeria 3498408431
✅Arturo 3385711856

?USCIAMO INSIEME DA QUESTO MOMENTO DIFFICILE, ORGANIZZIAMO LA SOLIDARIETA’ TERRITORIALE!

Insieme si partecipa, uniti si vince

Comitato Mammut
Casale Alba Due
Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano