Riparte il Samba Precario!

Ripartono gli appuntamenti con il SAMBA PRECARIO!

Sabato 3 e sabato 24 ottobre dalle 16 alle 19 vi aspettano al Casale Alba Due i ritmi afro-brasiliani del laboratorio di percussioni Samba Precario.

Il laboratorio è aperto e gratuito, finalizzato all’apprendimento di un repertorio. Nessuna iscrizione, nessun costo, porta solo tanta voglia di divertirti! Dai 12 anni in su.

A proposito del SAMBA PRECARIO:

Dal 2015 il laboratorio aperto e gratuito di percussioni brasiliane Samba Precario è una risposta e alternativa alla situazione attuale della nostra vita quotidiana, dove la sfera individuale prevale su quella collettiva e il denaro prevale sull’essenziale.
In controcorrente con la realtà che viviamo, proponiamo un laboratorio di gruppo gratuito dove ognuna/o di noi può rapportarsi con la musica e con altre persone, a costo zero. Ben consapevoli che l’energia che mettiamo per dar vita e nutrimento a questo progetto sia un modo efficace di cambiare le cose.
Incontrarsi per condividere la musica attraverso i tamburi e la loro particolare forza aggregativa ci offre la possibilità di socializzare per farci ricordare che siamo animali da branco e che insieme si sta meglio che da soli!!!
Samba Precario deve il suo nome al LOA Acrobax laboratorio del precariato metropolitano che dal 2002 è un’alternativa concreta di condivisione e gestione di uno spazio comune.

Il laboratorio si tiene al Casale Alba Due due sabati al mese dalle 16 alle 19. Le date sono comunicate di mese in mese sulle pagine SAMBA PRECARIOO & Casale Alba Due.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”[Gandhi]

Il laboratorio è promosso e coordinato da Diego Rossini

Per info: sambaprecario.info@gmail.com; +393286582432

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative di prevenzione da Covid-19

Dal 31 agosto il Casale Alba 2 è di nuovo sotto sgombero

?IL CASALE ALBA2 DAL 31 AGOSTO E’ DI NUOVO SOTTO SGOMBERO?

L’incontro del Forum per la Tutela del parco di Aguzzano con l’assessore al patrimonio del Comune di Roma Vivarelli ed altri funzionari che si è svolto il 4 agosto è andato male!

Questo incontro era stato ottenuto in seguito alla mobilitazione che lo stesso Forum aveva fatto sotto la sede dell’assessorato la settimana precedente, visto che la richiesta fatta in via formale non aveva avuto esito.

Il Forum per la Tutela di Aguzzano all’Assessorato Patrimonio del Comune di Roma

Ieri mattina siamo andati sotto l’assessorato Patrimonio del Comune di Roma con il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano per chiedere la sospensione sine die dello sgombero del Casale Alba Due, in scadenza al 31 agosto. La progettazione futura del parco deve partire dalla salvaguardia delle realtà già esistenti, che hanno reso il parco vivo, fruibile e tutelato dalle speculazioni.
L’assessore Vivarelli fissa un incontro con il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano per martedì prossimo. Stay tuned!

ANCHE A 40 GRADI..DIFENDIAMO AGUZZANO E I SUOI CASALI!

#ilparcocheresiste

Il Forum riapre le arene – Cinema sotto le stelle da Aguzzano all’Aniene!

❗️E-STATE AL PARCO – Il Forum riapre le arene ❗️

? Una programmazione congiunta tra Parco regionale urbano di Aguzzano e Riserva naturale Valle dell’Aniene per un’estate di cinema sotto le stelle nel pieno rispetto della prevenzione anti-Coronavirus!

?PROGRAMMA MESE DI GIUGNO:

I numeri della spesa solidale.. ora i pacchi devono riempirli le istituzioni!

?250 pacchi consegnati

?‍?‍?‍?617 persone raggiunte

?207 bambini sotto ai 12 anni

?32 nuclei assistiti regolarmente

?20 attivisti coinvolti

?Nel nostro quartiere nessuno resta indietro, lo abbiamo detto dall’inizio della quarantena. E così continuerà ad essere, ma per noi il lavoro di raccolta alimentare termina qui, ora i pacchi devono riempirli le istituzioni!

 

Casale Alba 2

Comitato Mammut

Immensamente Giulia e gli Angeli delle Macerie Onlus

La fase (Alba) 2, le sue storie e i suoi sogni grandi di periferia.

▶️Il 2020 l’anno dell’emergenza. Il 2020 l’anno dello sconvolgimento nelle vite di tutti e tutte noi. Anche il quartiere di Rebibbia è stato colpito come gli altri dal COVID e ha conosciuto le sue vittime e il suo dolore. L’amministrazione è rimasta sorda alle richieste e ai bisogni del quartiere: