?Verità e giustizia per Ugo Russo, a Roma un murales in ogni quartiere?

?In un paese in cui ricordare un ragazzo giustiziato a 15 anni è definito “un inno alla malavita” tocca ai quartieri popolari sostenere la lotta per la verità di papà Vincenzo e mamma Sara.
Sono settimane che leggiamo polemiche sul murales in ricordo di Ugo Russo sui quotidiani di Napoli (fuori dalla Campania l’assassinio di un ragazzo dei quartieri spagnoli non è neanche una notizia). La cosa che fa più male in questa storia è che dopo un anno sono sempre gli amici e i parenti di Ugo a doversi giustificare, a dover dimostrare di non essere collusi, a dover dare spiegazioni. Come se fossero loro ad aver ucciso un ragazzo di 15 anni sparandogli alle spalle mentre stava scappando.

Non si capisce perché se hanno dalla loro parte la ragione non rendono pubblici i risultati dell’autopsia, perché dopo un anno non c’è ancora una risposta su quell’esecuzione, su quel colpo alla nuca. Perché la legalità è messa a rischio da un murales e invece è in ottima salute quando gli omicidi delle forze dell’ordine necessitano, nel “migliore” dei casi, dieci anni di processi per essere riconosciuti come tali?
Finitela con le polemiche su come una comunità in lutto ricorda un ragazzo morto troppo presto e tirate fuori la verità. Che farete giustizia facciamo fatica a crederlo.

Ci ha colpito sentire il papà di Ugo, Vincenzo Russo alla conferenza stampa di mercoledì scorso dire “vedo che più siamo schiacciati e più ci vogliono schiacciare”. La fermezza con cui racconta una realtà così tragica in cui non gli è concesso neanche di sapere come è andata quella maledetta notte di un anno fa è per tutti noi esempio di dignità infinita, portategli rispetto.

La nostra lingua non prevede una parola per definire un padre e una madre che hanno perso un figlio. Il contrario si dice orfano, vedovo è chi sopravvive alla moglie, ma del dolore della morte di un figlio non esiste traduzione verbale. È un fatto troppo enorme per essere compreso in un lemma. Per questo abbiamo scelto la concretezza di un gesto per far sentire la nostra presenza. Al Quarticciolo, a Casal de Pazzi, a Centocelle, a Villa gordiani, a Trionfale, alla Maranella, a San Lorenzo abbiamo affisso una copia del murales di montecalvario.
Saranno li finché Vincenzo e Sara non avranno avuto giustizia.

Se volete, venite a cancellarli tutti

? Riapriamo Villa Tiburtina! Presidio alla Regione Lazio ?

? Dall’assemblea pubblica dello scorso 28 febbraio è uscita l’intenzione chiara di andare dritti al punto: dopo mesi di silenzio, la Regione Lazio deve dare risposte immediate alla richiesta di riapertura di Villa Tiburtina!

‼️ Diamo la sveglia alla Regione, ci vediamo venerdì!

☑️ N.B. per chi fosse impossibilitato/a a venire da solo/a, stiamo assicurando il trasporto per tutti/e. Chi ne avesse bisogno può chiamare +39 337 116 6227

#riapriamovillatiburtina

? SFALCIO CAMPO DI VIA BRIZIARELLI

? SFALCIO CAMPO DI VIA BRIZIARELLI ?

➡️ Oggi il servizio giardini su sollecito del Comitato ha sfalciato il campo mammut come da ormai 6 anni l’impegno del comitato e dei cittadini trae i frutti di un duro e costante lavoro sul territorio
❗Il campo e il Parco Cicogna sono una realtà ancora tutta da realizzare, il fatto che c’è attenzione anche del servizio giardini e altre realtà del territorio del museo e della scuola ci pone in una posizione ancora più forte e determinata nel portare avanti la nostra proposta di progetto integrato sul Parco

? Grazie a Insieme Per l’Aniene Onlus per la collaborazione

?Insieme si partecipa, Uniti si vince

?CdQ Mammut

IL DOPOSCUOLA MAMMUT-SI PRENDE CURA DEL TERRITORIO

?IL DOPOSCUOLA MAMMUT-SI PRENDE CURA DEL TERRITORIO?

?SABATO 6/03 H15 PULIZIA E MERENDA
?nel parchetto di fronte al doposcuola (via pio briziarelli,17)
??I bambini, le bambine le famiglie e il comitato puliranno l’area verde di fronte alla sede del nostro doposcuola.
Ogni martedì e venerdì prima di iniziare i compiti facciamo degli esercizi ludico/motori in quest’area, che per la mancanza di aree cani e un’entrata al parco cicogna da questo lato, è sempre più sporca.
Inoltre, con l’arrivo della bella stagione abbiamo sempre più voglia di stare all’aperto a giocare, a studiare, a correre.
??Perciò rimbocchiamoci le maniche e Sabato dalle 15 puliremo, istalleremo i nostri cartelli e faremo una bella merenda tutte e tutti insieme
?porta guanti e attrezzi, se ne hai
❗Se ce serve na mano, famo da soli❗

? ?????????????? ??? ?? ?????????? ?? ????? ????????? ????? ?? ??????? ??????

?️ V͟e͟n͟e͟r͟d͟ì͟ ͟1͟2͟ ͟m͟a͟r͟z͟o͟ ͟h͟.͟1͟5͟:͟3͟0͟
? ?????????????? ??? ?? ?????????? ?? ????? ????????? ????? ?? ??????? ?????
? ??? ?. ???????? ?????????
➡️ I responsabili dell’attuale crisi sanitaria non sono il Covid-19 e le sue varianti, quanto piuttosto la mancanza di fondi strutturali e personale di cui soffre la nostra sanità. L’emergenza attuale arriva dopo la gestione fallimentare dell’ultimo anno, di cui la vicenda dei vaccini è solo l’ultima in ordine di tempo.
➡️ Già lo scorso anno nella Regione Lazio abbiamo avuto modo di vedere come una grossa fetta sia andata ad ingrassare direttamente la sanità privata… Come verranno spesi quei miseri 8 miliardi da dividere con la telemedicina in arrivo dall’Unione Europea?
➡️ Nel frattempo nei nostri territori vediamo sempre più smantellare presidi sanitari pubblici e far proliferare solo servizi privati a pagamento!
➡️ I quartieri di Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal dè Pazzi hanno espresso in ogni modo l’esigenza dell’immediata apertura di un presidio pubblico in grado di prendere in carico i bisogni socio-sanitari degli abitanti. Lo dicono le circa 3000 firme in quartiere che chiedono a Regione, Asl ed Università la riattivazione di Villa Tiburtina, chiusa
da anni e lasciata a marcire.
➡️ Dopo tutti solleciti possibili la Regione, responsabile delle politiche sanitarie, si è sottratta a qualsiasi interlocuzione. Andiamo quindi noi a chiedergli un incontro immediato per la riapertura di Villa Tiburtina e di presidi sociosanitari pubblici in ogni quartiere!
❗Venerdì 12 marzo ore 15,30 Manifestazione sotto la Regione Lazio
Via R. Raimondi Garibaldi ❗

? ????????? ???????? ????? ???????? “????????? ????? ?????????” ?

?️ ???????? ?? ???????? ??? ??:??
? Parco Cicogna – Via Giovanni Palombini
? ????????? ???????? ????? ???????? “????????? ????? ?????????” ?
➡️ Da mesi è in corso la campagna per un presidio socio-sanitario pubblico nella struttura di Villa Tiburtina. L’ambulatorio, che serviva i quartieri di Rebibbia e Ponte Mammolo, oltre ad alcune attività di eccellenza per la città, è stato chiuso nel 2012 mentre spuntano ovunque studi ed ambulatori privati.
✅ Sono state raccolte in sostegno circa 3000 firme e fatte diverse iniziative e manifestazioni nel cortile di Villa Tiburtina e presso la Direzione della ASL RM 2. Obiettivo delle iniziative è cercare interlocuzioni con chi istituzionalmente ha il dovere di assicurare una Sanità territoriale pubblica, accessibile a tutte e a tutti.
‼️ Quella sulla riapertura di Villa Tiburtina non è l’unica realtà che si muove a Roma e nella regione con finalità simili.
Tuttavia la necessità di riaffermare il principio che solo una Sanità pubblica, che non escluda nessuno, che sia in grado di essere punto di riferimento
per gli abitanti dei territori e prenda in carico i bisogni socio-sanitari non trova spazio nell’agenda politica di Regione Lazio, ASL, Municipi e università protesi a svendere al privato gli ultimi brandelli di Sanità pubblica.
?️ La riapertura di Villa Tiburtina può essere un punto concreto ed esemplificativo sul quale misurarci oltre la dimensione locale, le condizioni ci sono tutte vista la drammatica
situazione sanitaria. Non si tratta solo di “darci una mano!” ma di aprire una strada, essere di stimolo e di aiuto per tutte le realtà che intendono intervenire su questo fondamentale argomento.
? E’ per questo che abbiamo deciso di indire un’assemblea a cui invitiamo tutte e tutti, dalle realtà cittadine ai singoli abitanti del quartiere, per confrontarci su come dare vita a nuove iniziative forti e partecipate, indispensabili se vogliamo dare una prospettiva credibile
a quanto fatto fino ad ora.
DOMENICA 28 FEBBRAIO ORE 10,30
PARCO CICOGNA VIA PALOMBINI
ASSEMBLEA PUBBLICA
Riapriamo Villa Tiburtina
Coordinamento Regionale Sanità

?Cosa racconta il 22 febbraio nel nostro territorio??

Cosa racconta il 22 febbraio nel nostro territorio?

Una data che riporta indietro nella storia, a quella mattina del 1980 in cui Valerio Verbano veniva barbaramente ucciso dai fascisti dentro casa sua.

In molti, nel tempo, hanno detto: a cosa serve ricordare un episodio avvenuto così tanti anni fa? Perché rievocare episodi di un periodo così particolare della storia di Roma? In che modo la figura di Valerio Verbano ha un ruolo nel presente?

Sono le stesse domande che vengono poste quando si ricordano episodi simili, come quello di cui siamo protagonisti con San Basilio, storie de Roma per Fabrizio Ceruso.

La risposta si vede a occhio nudo. A 41 anni di distanza c’è ancora un’intera comunità che porta nelle strade il nome di Valerio. Una comunità fatta di giovani e meno giovani che ogni 22 febbraio si impegna anima e corpo per far sentire forte la voce di una memoria mai dimenticata, mai sopita. Nelle scuole, nelle realtà sociali, nelle piazze del quartiere Valerio Verbano è il simbolo di un determinato e convinto sentimento antifascista che, sebbene sbandierato e scritto ufficialmente nero su bianco, troppe volte viene messo da parte nel mondo in cui viviamo.

È proprio questo il significato più profondo del 22 febbraio nel presente: riaffermare e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di ripudiare il fascismo in ogni sua forma, ogni giorno, oggi come 41 anni fa. Come faceva Valerio, come fanno in tanti e tante ancora oggi. Quella comunità che grida il nome di Verbano punta dritto verso un futuro fatto di diritti per i giovani, per i lavoratori, per i migranti, per le donne, per tutti e tutte coloro che subiscono piccole e grandi oppressioni in questo mondo di disuguaglianze.

22 febbraio 2021, h.16:30 Via Monte Bianco

Prima foto: manifestazione per Valerio Verbano, 22 febbraio 2020 (foto @Daniele Napolitano)

Seconda foto: murales di Jorit per Valerio, febbraio 2021

#valeriovive #22febbraio

?GRAZIE A TUTTE E TUTTI?

?Nella mattinata di ieri in tantissimi e tantissime abbiamo partecipato a una sfilata coloratissima, rumorosissima e felicissima tra le vie del nostro quartiere.  Una bella sinergia tra campagna Riapriamo Villa Tiburtina , Casale Alba Due  e Comitato Mammut

?‍♂️Abbiamo ballato, cantato, suonato, giocato e ribadito con forza la necessità degli/delle abitanti di avere un presidio sanitario di prossimità. Continueremo a stare nelle nostre strade, distanti, in sicurezza ma uniti/e!

?Un grazie speciale ai mammuttini e alle mammuttine che riempono di gioia e colore ogni posto, ai quarticciolini e alle quarticcioline che hanno sfilato con noi Doposcuola Quarticciolo . Al SAMBA PRECARIO  che ci ha fatto ballare. Al Bosco Brillo Animazione  che ci ha fatto sognare. Al Casale Alba Due senza il quale nulla di tutto questo sarebbe possibile, A Daniele Napolitano  che ci ha fotografato e alla campagna Riapriamo Villa Tiburtina  che siamo tutte e tutti noi.

?Viva il carnevale del mammut, viva il carnevale di quartiere?

❗INSIEME SI PARTECIPA,  UNITI SI VINCE❗

?CdQ Mammut

? https://www.facebook.com/watch/?v=741138699939942

? Carnevale del Mammut – Domenica 14 febbraio ?

✅Domenica 14 H10 @comitato mammut (via briziarelli 17)

Faremo una sfilata in maschera e in mascherina con i bambini, le bambine, gli/le abitanti del quartiere e chiunque vorrà. Per stare insieme, in sicurezza all’aperto e per sostenere la campagna riapriamo villa tiburtina.

Partiremo dalla sede del mammut verso villa tiburtina e continueremo a sfilare guidati dai tamburi del samba precario fino al Casale Alba 1, dove ci saranno giochi, balli, canti e una merenda!

?Portare pentole e padelle da suonare, dolci e succhi di frutta, cartelli da lasciare a villa tiburtina e tutta la vostra fantasia?

❗INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE ❗

?Il 9 febbraio di due anni fa nasceva il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano. Un percorso nato da un’assemblea pubblica cui parteciparono oltre 200 persone da tutta la città per ribadire che su Aguzzano e i suoi casali non si poteva fare nessun tipo di speculazione.

 Un percorso che ha prodotto decine di iniziative e un corteo con oltre 1000 persone per bloccare la speculazione sul Casale Alba 1. Quando una comunità è determinata nel far valere la propria legittimità nelle decisioni che riguardano il territorio, non esiste amministrazione che possa sovrastarla. Nelle stanze del IV Municipio lo hanno capito decisamente bene, pagando con la caduta della Giunta la testardaggine dell’ex Presidente. D’altronde, si sa, non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.

 Ora siamo nel mezzo di una nuova, importante vertenza sulla sanità pubblica per Riapriamo Villa Tiburtina. Nonostante le mille difficoltà legate al periodo, il quartiere sta rispondendo con entusiasmo alla proposta. Anche stavolta, neanche a dirlo, ci confrontiamo con istituzioni poco propense al dialogo.

? Noi siamo convinti che anche stavolta la nostra comunità possa arrivare al risultato. E probabilmente non siamo gli unici. Citando il Comitato Mammut:

 INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE 

Ci vediamo domenica al CARNEVALE DEL MAMMUT

#forumaguzzano #suaguzzanoeisuoicasalinonsispecula #riapriamovillatiburtina