? BUON 25 APRILE A TUTTE E TUTTI ?

➡️In questo anno di sacrifici la musica che è non mai cambiata al Casale è quella della lotta e della libertà. Dal Parco di Aguzzano a Villa Tiburtina, dal @comitatomammut al Parco Cicogna, la liberazione continua ostinatamente giorno dopo giorno.

?I nostri amici e amiche Gianluca, Pamela, Mariadele, Antonello e Andrea ce lo ricordano con questo pezzo che hanno registrato al qualche giorno fa.

?Buon 25 aprile a tutte e tutti!?

#oraesempreresistenza

https://www.facebook.com/casale.alba/videos/765031670854427/?t=0

?VILLA TIBURTINA CHIUSA: È QUESTA LA RISPOSTA ALLE RICHIESTE DEGLI ABITANTI??

➡️Il 7 aprile, giornata internazionale della salute, almeno per un giorno Villa Tiburtina ha preso vita non mostrandosi come il solito edificio abbandonato privo di qualsiasi attività.

?Centinaia tra abitanti del quartiere e realtà cittadine l’hanno attraversata per sostenere la lotta che da mesi chiede l’attivazione di un presidio sociosanitario pubblico.

Obiettivo principale era quello di ottenere dalla Regione Lazio un incontro nel quale tutte le istituzioni responsabili dessero delle risposte concrete ad una delegazione dell’Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina.
Dalla Regione Lazio non è pervenuto altro che un vergognoso silenzio…

?L’ Università, tramite la Fondazione, dai giorni successivi non ha trovato di meglio che chiudere ermeticamente il cancello che fino ad ora era stato tenuto aperto almeno la mattina.

Quello che chiediamo ora con forza, oltre alla riapertura completata, è che La Sapienza dia la possibilità di ospitare nel cortile di Villa Tiburtina uno sportello di ascolto che almeno una volta a settimana possa raccogliere i bisogni sociosanitari del quartiere che non trovano risposte.

?Villa Tiburtina non è un feudo privato, ma una struttura pubblica che ha il dovere di garantire il diritto alla salute di tutti e tutte

Assemblea “Riapriamo Villa Tiburtina”

#riapriamovillatiburtina

?INAUGURIAMO L’AULA VERDE A PARCO CICOGNA?

 

INAUGURIAMO L’AULA VERDE A PARCO CICOGNA

?⛈? L’inaugurazioone dell’Aula Verde a Parco Cicogna è rinviata a domenica 2 Maggio per la pioggia prevista. Ci troviamo a rimandare per la seconda volta l’iniziativa, ma non cambia nulla nel programma della giornata né in quello a lungo termine: vogliamo aule all’aperto accanto alle scuole, vogliamo spazi di socialità per tutte le generazioni a partire dai più piccoli.

?DOMENICA 2 MAggio H15.00
?PARCO CICOGNA (via Palombini)

?H15
SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA
Scatti da giornate di osservazione e progettazione collettiva delle scuole del quartiere

?E TU COSA CI VEDI?
Immaginiamo insieme l’aula verde: spazio di osservazione ed immaginazione su come i bambini e i ragazzi vorrebbero il Parco

?H16
ASSEMBLEA PUBBLICA
La scuola al tempo del Covid: spazi, criticità, buone pratiche e vie d’uscita

?Durante il pomeriggio

?PICCOLO CIRCO
Laboratorio di circo per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni, a cura della Palestra Popolare Corpi Pazzi

??prenotazione al laboratorio qui:??
http://bit.ly/18aprile

?6 PERSONAGGI IN CERCA DI UN COPIONE
Laboratorio integrato di improvvisazione teatrale, a cura dell’associazione SuperAbile

?La pandemia ha accentuato tante criticità, già note, della scuola:
l’elevato numero di alunni per classe, che spesso non permette l’ascolto, la partecipazione attiva e una giusta attenzione ai bisogni degli studenti;
una deriva allarmistica che rende difficilissima ogni attività diversa dalla lezione frontale;
un’ organizzazione burocratica complessa che lascia poco spazio alla sperimentazione e all’innovazione;
la carenza di spazi adeguati e curati che consentano di fare una didattica migliore e di limitare i contagi.

⚡Vogliamo tramutare questa crisi in opportunità, avvertendo un crescente disagio nei più giovani, costretti a ritmi di vita, spazi e relazioni sempre più limitate.

?In un territorio come il nostro, ricco di parchi e aree verdi, è necessario moltiplicare i momenti di didattica all’aperto, collegare le conoscenze alla vita reale, includere le realtà sociali (associazioni, centri anziani, presidi socio-sanitari) nella comunità che si prende cura della crescita di bambini e ragazzi. Vogliamo un’aula verde adiacente ad ogni scuola del quartiere!

??Vogliamo coinvolgere i più giovani nei processi di trasformazione del territorio, perché le difficoltà diventino occasione per ripensare ciò che abbiamo intorno e trasformarlo secondo i loro bisogni.
Perché quando si parla di povertà educativa, di abbandono scolastico, di mancanza di spazi di crescita e socialità, si parla proprio delle generazioni più giovani e delle loro vite.

Domenica raccontiamo le esperienze dei mesi passati che hanno visto raccogliersi intorno a questi temi un’ ampia comunità educante, costituita da maestre, insegnanti, associazioni e realtà sociali del territorio: la COMUNITA’ EDUCANTE DE’ PAZZI!

Attraverso il laboratorio “E TU COSA CI VEDI?” proponiamo un momento di progettazione del parco a partire dai bisogni e dai desideri dei bambini.

L’assemblea sarà occasione di confronto per ragionare insieme, individuare le criticità del mondo della scuola, fare proposte e trovare vie d’uscita da questa situazione.

Durante il pomeriggio la Palestra Popolare Corpi Pazzi darà vita al PICCOLO CIRCO, in cui tutti possiamo diventare giocolieri, clown e acrobati; l’associazione SuperAbile, invece, curerà un laboratorio integrato di improvvisazione teatrale.

?L’aula verde è’ un seme che mettiamo e che si inserisce in un percorso volto alla completa riqualificazione del parco e del quartiere, che necessariamente dovrà coinvolgere le istituzioni competenti.
Il Parco Cicogna rappresenta simbolicamente il tessuto sociale del nostro territorio: è nato ed è in continua evoluzione grazie alla volontà e alla partecipazione degli abitanti, grandi e piccoli.

IL TERRITORIO È DI CHI LO VIVE!

 

? RASSEGNA STAMPA DELLA GIORNATA DI MERCOLEDI ?

?Mercoledì 7 Aprile-Giornata Internazionale della Salute?

Almeno per un giorno Villa Tiburtina è stata riaperta.

?Centinaia di persone, fin dalla mattina, hanno animato una giornata di iniziative all’interno del cortile di questa struttura sanitaria pubblica chiusa da anni e per la quale un intero quartiere si è mobilitato.

Tutto questo si è reso necessario perché chi avrebbe il dovere di rispondere a queste richieste si rifiuta, non solo di rispondere concretamente, ma anche di sostenere uno confronto reale.

In questi mesi di campagna per la riapertura di Villa Tiburtina ogni interlocuzione con le istituzioni competenti è stata, infatti, ottenuta strappando passo dopo passo la possibilità di farsi semplicemente ascoltare.

➡️Fino ad ora Regione Lazio , AslRm2, Sapienza Università di Roma si sono sollevati da qualsiasi responsabilità, senza dare dunque risposte concrete. Una sorta di gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza.

La giornata di ieri è stato un tentativo di spezzare questa dinamica perversa, richiedendo di fissare finalmente un incontro tra una delegazione dell’Assemblea di “Riapriamo Villa Tiburtina” e tutte le istituzioni coinvolte.

➡️Un impegno che dovrebbe essere un atto dovuto e non una concessione discrezionale nei confronti di migliaia di abitanti che fin dall’inizio lo hanno richiesto con forza.

Tuttavia è stata l’ennesima occasione persa, nessun segnale da parte loro e solo l’ennesimo vergognoso silenzio.

➡️Alla partecipatissima assemblea che si è tenuta dentro Villa Tiburtina, sono intervenute anche numerose realtà sparse sul territorio cittadino e nazionale che hanno vertenze simili tra cui l’ospedale di Cariati occupato da mesi, FEM.IN. Cosentine in lotta,il comitato Riapriamo il Maria Adelaide di Torino, Assemblea per la Salute del Territorio di Bologna, Non Sta Andando Tutto Bene di Brescia, e tante altre.

Non sarà né breve né facile, ma la determinazione e le mobilitazioni per ottenere un presidio sociosanitario pubblico territoriale non verranno meno

Assemblea “Riapriamo Villa Tiburtina
Coordinamento Regionale Sanità
#riapriamovillatiburtina

? MERCOLEDI’ 7 APRILE – ASSEMBLEA PUBBLICA PARCO CICOGNA ?

RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA!
ASSEMBLEA PUBBLICA
MERCOLEDI’ 7 APRILE H.17

Il 12 marzo in seguito ad un partecipato presidio sotto la Regione Lazio era stato ottenuto l’impegno di convocare entro il 26 Marzo un tavolo che mettesse insieme noi e tutti gli attori che hanno un ruolo nella vertenza Riapriamo Villa Tiburtina, ovvero Regione Lazio, AslRm2, Università La Sapienza/Policlinico.

Nella giornata del 30 marzo l’Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina ha partecipato all’incontro con la sola Regione, nelle persone di Egidio Schiavetti (Assessorato alla Sanità) e Maurizio Veloccia (vice capo di gabinetto). Le altri parti in gioco, invece, non sono state ancora convocate.

Al termine dell’incontro ci è stato nuovamente promesso un tavolo tra tutte le parti, senza tuttavia indicare alcuna data possibile. Vigileremo affinché questo impegno venga mantenuto ma questo non basta.

La nostra campagna ha oltrepassato i confini di una vertenza di quartiere e, al pari di altre simili sul territorio nazionale, pone concretamente la questione di un’assistenza territoriale che necessariamente deve essere pubblica, universale, umanizzata.

C’è bisogno di una giornata cittadina per far sentire la voce di chi difende la salute contro il profitto: la sanità territoriale riguarda tutti e tutte!

Ci vediamo il 7 aprile, giornata mondiale della salute, al Parco Cicogna ore 17 per un’assemblea cittadina alle porte di Villa Tiburtina.

Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina
Coordinamento Regionale Sanità

? Fumetto di (Z)ZeroCalcare su Riapriamo Villa Tiburtina con l’Espresso ?

▶️ Per tutta la settimana trovate in edicola il fumetto di Michele sulla vicenda di Villa Tiburtina insieme a uno speciale sulle realtà sociali della città, tra cui Csa AstraPalestra Popolare QuarticcioloCentro Popolare San Basilio, Csoa La Strada, Lucha y Siesta

? Qui l’intervista realizzata davanti ai cancelli (chiusi) di Villa Tiburtina ?

?IL DOPOSCUOLA MAMMUT SI PRENDE CURA DEL TERRITORIO ?

?Ieri, insieme ai bambini, le bambine e le famiglie abbiamo pulito e decorato l’area verde di fronte al doposcuola e abbiamo installato una panchina alla fermata dell’autobus in via Palombini.

?‍♂️Il doposcuola Mammut è un posto di aggregazione, socialità e sostegno allo studio che ospita ogni settimana circa 40 bambini/e, abbiamo bisogno di spazi per stare in sicurezza ma per continuare a stare insieme

?Durante le settimane di zona rossa le attività in presenza saranno sospese, ci organizzeremo anche noi per sostenere i nostri ragazzi/e in remoto. A breve maggiori info

INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE

 ? RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA: IL PRESIDIO OTTIENE IMPEGNO DELLA REGIONE A CONVOCARE UN TAVOLO?

➡️Oggi circa 200 Persone hanno risposto alla chiamata della campagna Riapriamo Villa Tiburtina per il presidio alla Regione Lazio. Tante le realtà del territorio e regionali per ribadire la necessità della riapertura di un polo socio-sanitario pubblico nel quadrante di Rebibbia-Ponte Mammolo.

Un’istanza che, a partire da questa prima vertenza, potrebbe estendersi a tutto il territorio della città e della Regione.

?Una delegazione ha incontrato il Dott. Veloccia, vice capo di gabinetto della Regione Lazio, a cui sono state consegnate le 3000 firme. Veloccia si è impegnato a comunicarci la prossima settimana la data di un incontro entro la fine del mese a cui dovranno essere presenti l’Ass.Regionale alla Sanità D’Amato, l’università la Sapienza e la AslRm2.

Dopo 4 mesi di campagna e tanto silenzio, finalmente con la mobilitazione di oggi siamo riusciti a far prendere un impegno alla Regione. Sappiamo bene che la vertenza non finisce qui e che anzi inizia ora la parte più difficile. Anche oggi, un quartiere intero ha gridato forte riapriamo Villa Tiburtina!

#riapriamovillatiburtina

Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina
Coordinamento Regionale Sanità

Un po’ di rassegna stampa

https://www.romatoday.it/politica/riapertura-villa-tiburtina-regione-lazio.html

https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/03/12/news/roma_il_polo_sanitario_di_villa_tiburtina_va_riaperto_la_mobilitazione_dei_comitati_arriva_in_regione-291991565/

Qui la video-intervista realizzata a Giuseppe, Mario e Gaetana, grazie a Daniele Napolitano

https://www.fanpage.it/roma/rebibbia-i-cittadini-lottano-per-riaprire-villa-tiburtina-sanita-territoriale-colpita-dai-tagli/