?NO ALLA VENDITA ALL’ASTA DELLA CASA DI PASOLINI A REBIBBIA: COSTRUIAMO UN MUSEO DIFFUSO NEL IV MUNICIPIO?

?Dopo anni di incuria e abbandono, la prima casa romana di Pasolini a Rebibbia è stata di recente messa all’asta. Nell’abitazione, che già è di proprietà privata, il Comune aveva annunciato di voler aprire una Casa internazionale della Poesia nel 2013. Purtroppo, però, come spesso avviene quando si tratta di investire in periferia, il progetto poi non si è concretizzato e l’immobile è rimasto in stato di totale abbandono.

La novità è che il prossimo mese l’immobile dovrebbe essere venduto in un’asta giudiziaria, mortificando così il suo valore storico e culturale. Infatti, è proprio qui sulla Tiburtina che Pasolini è entrato in contatto col mondo popolare delle borgate romane, qui ha trovato i personaggi di “Ragazzi di vita” e una “Vita violenta”. Insomma, anche se Pier Paolo Pasolini non ha vissuto molti anni qui, questo è stato un luogo cruciale per la sua formazione culturale e intellettuale.

?Per questo, come realtà territoriali, popolari e antifasciste che portano avanti progetti di riscatto e di partecipazione nei quartieri della Tiburtina, chiediamo che venga riconosciuto il valore storico della casa di Pasolini, che si fermi l’asta e che si apra un dialogo con noi per costruire un museo diffuso su Pasolini nel IV Municipio.

È fondamentale riappropriarci dell’eredità intellettuale di Pasolini per creare un luogo di cultura e poesia in suo nome, e raccontare la storia sua tutta, non solo gli aspetti più personali, contestualizzarla e restituirla con questo museo alla comunità che ne è stata partecipe.

L’occasione del centenario della nascita del poeta nel 2022 potrebbe essere un’ottima opportunità per avviare tale progetto sociale e culturale, e crediamo sia fondamentale la partecipazione di noi abitanti attivi nei quartieri popolari.

Le prime adesioni:
Casale Alba2
Comitato Mammut
Centro Popolare San Basilio
V Zona
Casa del Popolo – Casal Bruciato
Circolo Arci Concetto Marchesi
Comunità educante de’ Pazzi
Comitato Popolare Casal Bruciato
Teatro popolare San Basilio
Comitato di quartiere Casal Bertone
Asia Usb

PER INFO E ADESIONI: lacasadipasolini@gmail.com

?SABATO 20/11 ASSEMBLEA PUBBLICA a piazzetta Pasolini, a breve tutte le info!

 

?A PONTE MAMMOLO NASCE LO SPORTELLO SANITARIO?

?️Tutti i martedì dalle 17 alle 19 (da martedì 2 novembre)
?Comitato Mammut
Via Briziarelli 17

?Siamo un’assemblea di cittadini/e che si batte per la riapertura di un presidio sanitario pubblico e territoriale.

?Non accettiamo lo smantellamento e la privatizzazione del SSN, perché la salute non è una merce ma una necessità.

?Abbiamo avviato uno sportello sanitario per segnalare le problematiche legate all’accesso ai servizi sanitari.

Per chi volesse maggiori informazioni DOMENICA 31 H 13 Casale Alba Due ci sarà un PRANZO SOCIALE e PRESENTAZIONE DELLO SPORTELLO.
Trasmetteremo la presentazione in diretta FB da questa pagina!

☎️Partecipa alle nostre iniziative.
Contattaci per qualunque informazione o segnalazione o passa allo sportello
Whatsapp/Telegram 3385711856

?PER LA TUTELA DELLA SANITA’ PUBBLICA?

?Domenica 31 ottobre alle ore 13.00 pranzo sociale al casale Alba 2.

Nel pomeriggio alle ore 15.00 seguira’ la presentazione dello sportello sanitario che gli abitanti del quartiere apriranno tutti i martedi (17.00/19.00) al Comitato Mammut a Via Briziarelli, 17.

Si continuera’ col dibattito e gli aggiornamenti sul presidio sanitario di Villa Tiburtina.

❗VI ASPETTIAMO❗

? VILLA TIBURTINA SARA’ RIAPERTA ?

Qualche giorno fa passando davanti Villa Tiburtina abbiamo trovato il cancello stranamente aperto, dopo averlo visto chiuso ermeticamente per mesi. Saputo dal custode che era in attesa di alcune persone, abbiamo aspettato anche noi e siamo riusciti ad incontrare la delegazione della Fondazione Lorillard Spencer Cenci, che era lì per un sopralluogo con un architetto.

Dal breve colloquio che è seguito abbiamo avuto la conferma del fatto che la situazione è in evoluzione, che la Regione Lazio si sta muovendo verso l’apertura di una Casa di Comunità (prevista dal piano PNRR), un centro per le malattie respiratorie e altri servizi, tra cui un centro dialisi, la cui gestione spetterebbe all’Università Sapienza/Policlinico Umberto I.

Se fino ad ora non siamo mai riusciti ad avere informazioni ufficiali su cosa ci sarà, né su quando e come funzionerà, oggi possiamo dire con ragionevole certezza che Villa Tiburtina sarà riaperta!

Si tratta di un primo importante risultato, che dobbiamo unicamente alla mobilitazione che in questo anno siamo riusciti a portare avanti con il sostegno di tutto il quartiere. Abbiamo fatto dunque solo una parte del percorso, ci resta quella più difficile!

Ora dobbiamo continuare la nostra battaglia, affinché Villa Tiburtina diventi realmente una struttura socio sanitaria pubblica in grado di rispondere al bisogni di salute del quartiere. E’ necessario che gli abitanti siano informati, che i processi siano trasparenti, che ci sia una grande partecipazione.

Per questo tra qualche giorno apriremo uno sportello sanitario presso il Comitato Mammut, dove segnalare le cose che non vanno e costruire insieme una sanità pubblica che funzioni, a servizio di tutte e tutti. Sta nascendo, inoltre, un gruppo di lavoro per condurre un’inchiesta sui bisogni socio-sanitari del nostro territorio.

Dobbiamo pretendere che le istituzioni competenti (ASL, Regione Lazio, Università Sapienza) si confrontino con la cittadinanza su quanto si sta facendo.
Abbiamo bisogno della massima collaborazione e partecipazione di tutti e tutte per dare voce e forza alla campagna Riapriamo Villa Tiburtina, ora più che mai!

Assemblea “Riapriamo Villa Tiburtina”

 

 

?LA GIRA ZAPATISTA STA ARRIVANDO

?Domenica 24 H 13 pranzo sociale e dj set a sostegno della #GiraZapatista

?Dal 29 Ottobre al 7 Novembre La Gira Zapatista sarà a Roma. Attraverseranno la città, i movimenti, le agitazioni con sguardo attento sulle nostre pratiche di autogestione, lotta e autodeterminazione!

??‍♂️Prepariamoci ad accoglierlie anche nel nostro territorio con una giornata di socialità, cibo e musica

?Domenica dalle 13 al Casale Alba 2 (nel parco di Aguzzano, entrata via gina mazza angolo Paternò di sessa)

?Pranzo sociale

?️Dj set Aguzzano Rebelde

#lagirazapatistava #EZLN

? Che cos’è la Comunità Educante de’Pazzi??

?  Che cos’è la Comunità Educante de’Pazzi?
Un logo è un simbolo, un segno corrispondente a contenuti e valori.
La Comunità Educante è un insieme di tanti colori, tante forme diverse. Ne abbiamo scelte alcune per raccontarvi chi siamo.

https://m.facebook.com/Comunitaeducantedepazzi/

?DOMENICA 17 ottobre: pranzo sociale e presentazione del libro “Quando il fumo si dirada”?

? DOMENICA 17 OTTOBRE 2021 ?

Giornata socio-culturale con:

– 13:00 – ?Pranzo sociale ?
– 15:30 – ? Presentazione del libro “Quando il fumo si dirada” con l’autore Federico Raponi e Vincenzo Miliucci ??
– All day – ? Proiezione del documentaio “Roccastrada 1921 “Un paese a ferro e fuoco” (I, 2021) e collegamento con il regista Luigi Zannetti ?

? QUANDO IL FUMO SI DIRADA ?
Momenti di una vita tra politica, arte e culture partigiane

Più di trent’anni, tutti d’un fiato: dalla Pantera ai centri sociali; dal Chiapas al Kurdistan; dal processo Priebke al Teatro Valle Occupato. Soprattutto Radio Onda Rossa e la passione per Cinema e Teatro.

A seguire collegamento con Luigi Zanetti regista del documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” prodotto nel 2021 per il centenario della strage squadrista dall’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e dal Comune du Roccastrada.
???

Ci vediamo domenica al Casale Alba 2 nel parco di Aguzzano, entrata via Gina Mazza

?VI PRESENTIAMO LA COMUNITÀ EDUCANTE DE’ PAZZI?

?A partire dalla prima estate di pandemia ci siamo riuniti per parlare, discutere, formarci per mettere in pratica un nuovo modo di concepire l’educazione, a scuola e fuori, cercando di considerare la “crisi” che stiamo vivendo come un’opportunità per cambiare le cose.

?È esperienza comune l’aver registrato negli anni, all’interno della scuola pubblica, una restrizione di luoghi e opportunità di sperimentazione, e un conseguente clima di demotivazione che cresce con l’età degli alunnə. Siamo insegnanti, genitori, educatori ed educatrici e vorremmo rovesciare la prospettiva quotidiana in cui siamo abituati ad operare, varcando i cancelli degli istituti e facendo del nostro quartiere e dei parchi che lo compongono una nuova e sconfinata aula scolastica.

??Ci proponiamo di consolidare e allargare la rete di realtà locali, istituzionali e non, attive sul territorio per connettere scuola, famiglie, enti e associazioni intese come risorse del territorio nell’ambito educativo.
Vorremmo che il contesto educativo diventasse realmente l’occasione per varcare steccati sociali e culturali e riteniamo che a questa finalità debba concorrere tutto il tessuto territoriale.

?Abbiamo realizzato un’ aula verde nel parco Cicogna, inaugurata il 2 maggio, per ospitare tutte le realtà e i percorsi educativi attorno a cui ruota la nostra comunità educante e consentire a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di vivere quotidianamente questo luogo del quartiere.

?Questo è il primo atto di un percorso che intendiamo intraprendere di riappropriazione e riqualificazione di spazi pubblici, di messa in comune di spazi, idee, pratiche, esperienze, in un continuo scambio e arricchimento che sia di stimolo e opportunità per bambinə e ragazzə.

?Le realtà e associazioni che fanno parte di questo progetto educativo sono:

Comitato Mammut
Corpi Pazzi Palestra Popolare
Insieme Per l’Aniene Onlus
Storie cucite a mano
Museo di Casal de’ Pazzi
SuperAbile
Docenti dell’ I.C Giovanni Palombini
Casale Alba Due

#scuolafuoridallascuola
#comunitàeducantedepazzi

scuolafuoridallascuola@gmail.com

 

 

?Verità e giustizia per Ugo Russo – Pranzo benefit domenica 10 ottobre a Casale Alba 2?

?Il 29 febbraio del 2020 Ugo è stato ucciso da un carabiniere fuori servizio a Napoli con un colpo alla nuca, quando era già a terra ferito. Dopo un anno e mezzo ai familiari non è stato ancora concesso di vedere i verbali dell’autopsia, nessun provvedimento è stato preso contro il suo assassino ed ora vogliono cancellare anche il murales in sua memoria.
✅Qua un video di NapoliMonitor che dà voce ai suoi amici e al comitato Verità e Giustizia per Ugo Russo (https://youtu.be/NcZydGyar8s)
Il TAR ha confermato la decisione del comune di Napoli di voler rimuovere il murales con la faccia di Ugo, dietro alla squallida retorica per il decoro si nasconde il tentativo di mettere a tacere la richiesta di verità dei suoi famigliari e del comitato. Non possiamo permetterlo.
Per questo vogliamo sostenere concretamente il ricorso al consiglio di stato contro questa sentenza, raccogliendo i fondi necessari e continuando a raccontare la storia di Ugo. Una storia troppo simile a quella di tante ragazze e ragazzi nei nostri quartiere. Perché non diventi l’ennesima storia di impunità delle forze dell’ordine. Perché sia almeno raccontata la verità.

❗Ci vediamo domenica dalle 12 e 30 a Casale Alba 2 nel parco di Aguzzano, entrata via Gina Mazza angolo Paternò di Sessa❗

?CASALE È DI TUTTE E TUTTI ?

?In questa fase di ripartenza non possiamo abbassare la guardia. Finalmente possiamo tornare a stare insieme, almeno di più di quanto abbiamo potuto fare negli ultimi mesi, ma il nostro stare insieme ci ricorda che la casa della condivisione deve essere tale per tutti e per tutte.

?Il Casale Alba 2 sospende per il momento la cena e il cinema, appuntamento fisso del venerdì, non potendo garantire uno spazio interno sufficiente ad ospitare tutti/e in sicurezza.
Non rinunciamo per questo ad incontrarci!
Lo troverete aperto ogni domenica con il pranzo sociale, presentazioni, dibattiti, musica, mostre e tante altre iniziative all’aperto.

❎Non chiederemo il Green pass, ma piuttosto continueremo a tenere comportamenti di prevenzione che ci facciano vivere questo spazio in modo sicuro:

– Segna i nostri contatti e lasciaci il tuo per poter comunicare velocemente eventuali casi di positività al Covid-19.

– Quando entriamo negli spazi chiusi indossiamo la mascherina, manteniamo una distanza di sicurezza e igienizziamoci le mani.

– Se hai bisogno di gel igienizzante o di una mascherina pulita la trovi da noi!

Continueremo a lottare per una sanità pubblica e gratuita, ad opporci a discriminazioni di ogni genere, comprese quelle che in questo momento minacciano i posti di lavoro.

❗Il Casale è di tutti e tutte, tutti e tutte verranno rispettati e tutelati❗