?Riapriamo Villa Tiburtina. Una delegazione incontra il Municipio?

? Lunedì 29/11 alla ore 14,00 una delegazione di Riapriamo Villa Tiburtina incontrerà Il Presidente del IV Municipio.

?Il 10 novembre era stata mandata una lettera che sostanzialmente avanzava al Presidente ed al Consiglio Municipale due richieste:

? 1. Che si facciano interpreti e sostenitori della battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina tramite un pronunciamento del Consiglio Municipale.

? 2. Che si facciano promotori di un incontro in cui siano presenti l’Università La Sapienza, la ASL Rm2, il IV Distretto Sanitario, l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la Fondazione Lorillard Spencer Cenci e una delegazione dell’Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina.

?LO SPORTELLO SANITARIO FUNZIONA?

Riaprimo Villa Tiburtina

Riceviamo e pubblichiamo un messaggio di una signora che si è rivolta allo Sportello Sanitario: le avevano risposto al CUP che non c’era disponibilità per una visita epatologica.
Dopo aver inviato, con noi, una PEC alla Struttura interessata:

?“Buongiorno mi ha contatto Tor Vergata il prof.xxx quello del fegato cercando giustificazioni, adesso ho l’appuntamento il 26 novembre per visita. Grazie a voi ci hanno sentito, grazie di tutto”

?Ogni Martedì dalle 17,00 alle 19,00 Sportello Sanitario, CdQ Mammut, Via Briziarelli 17
Tel. WhatsApp. Telegram 3385711856

?Ieri abbiamo visto con alcuni ragazzi del Doposcuola Mammut “Strappare lungo i bordi” la serie di (Z)ZeroCalcare ?

?I nostri mammuttini hanno poi raccontato come e se la generazione Z di Rebibbia si rispecchia in questo racconto.

?l’articolo è uscito il 20 novembre in edicola su L’Essenziale !

?Noi ci vediamo, come sempre:
-il Venerdi dalle 16.30 alle 19.30 per laboratori, aiuto compiti e socialità.
-Il lunedì dalle 16:30 alle 18:30 per l’aula studio
-Il martedì con lo SPORTELLO SANITARIO di Riapriamo villa Tiburtina dalle 17 alle 19
-Il mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 per aiuto compiti agli/alle alunnə delle scuole medie

?Per sapere di più o sostenere le attività del CdQ Mammut, scrivici qui o alla mail comitatomammut@gmail.com o vieni a trovarci, ti aspettiamo

?IL DOPOSCUOLA MAMMUT FA LA DOPPIETTA?

??‍♂️Perciò abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, CONTATTACI!

?Negli ultimi due anni i numeri delle famiglie che usufruiscono del nostro doposcuola sono aumentate in maniera esponenziale. Perciò abbiamo deciso di aumentare i giorni per il sostegno allo studio, che diventeranno 2, e prestissimo 3:

?️LUNEDÌ H 16.30-18.30 AULA STUDIO, aperta agli/alle studenti/esse delle scuole superiori;

?️VENERDÌ H 16.30-19.30 AIUTO COMPITI E LABORATORI, aperto alle elementari e alle medie.

?Nel nostro territorio c’è un bisogno enorme di spazi di aggregazione per i/le giovani e di luoghi per il sostegno allo studio. Abbiamo, insieme a genitori, insegnanti ed educatorə cercato di identificare cos’è per noi la povertà educativa nel nostro territorio: ne è emerso un quadro allarmante!
Assenza di palestre, di doposcuola e prescuola nelle scuole, mancanza di mediatori culturali e forte dispersione scolastica.

Insieme alla @comunità educante de’ pazzi e alle famiglie ci stiamo interrogando su quali siano i percorsi da seguire perché le istituzioni si facciano carico di questa situazione drammatica!

?Noi ci siamo, ma abbiamo bisogno di tutte e tutti voi per sostenere i/le nostri/e raggazi/e e per rivendicare i loro e i nostri diritti!

☎️Contattaci qui, ti aspettiamo!

? Riapriamo Villa Tiburtina – sportello sanitario – rassegna stampa ?

? Ieri eravamo in quartiere al Todis di Casal de’ pazzi a diffondere il vademecum sulle liste d’attesa e per rilanciare la campagna per la riapertura di Villa Tiburtina!

?️ Domani H 16 saremo a Piazza L. Ferriani al fianco delle altre realtà territoriali per fare della casa di Pasolini un museo pubblico.

? Intanto ecco quello che dicono di noi e del nostro sportello
???
https://www.romatoday.it/…/casal-de-pazzi-sportello-sanitar…

?Devi fare una visita, esame, intervento presso una struttura pubblica?

Ti dicono che le liste sono piene o ti danno un appuntamento dopo mesi o anni?

?Ecco un vademecum che ti dice concretamente cosa fare!

?Se trovi difficoltà rivolgiti allo sportello sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina”
Tutti i martedì H 17-19 alle 17 alle 19 Comitato Mammut (via Briziarelli 17)

☎️ 338 5711856 (anche Whatsapp e Telegram)

?Riapriamo Villa Tiburtina – sportello sanitario – Vademecum liste d’attesa ?

?Devi fare una visita, esame, intervento presso una struttura pubblica?

Ti dicono che le liste sono piene o ti danno un appuntamento dopo mesi o anni?

?Ecco un vademecum che ti dice concretamente cosa fare! VADEMECUM

?Se trovi difficoltà rivolgiti allo sportello sanitario di “Riapriamo Villa Tiburtina”
Tutti i martedì H 17-19 alle 17 alle 19 Comitato Mammut (via Briziarelli 17)

☎️ 338 5711856 (anche Whatsapp e Telegram)

 

?NO ALLA VENDITA ALL’ASTA DELLA CASA DI PASOLINI A REBIBBIA: COSTRUIAMO UN MUSEO DIFFUSO NEL IV MUNICIPIO?

?Dopo anni di incuria e abbandono, la prima casa romana di Pasolini a Rebibbia è stata di recente messa all’asta. Nell’abitazione, che già è di proprietà privata, il Comune aveva annunciato di voler aprire una Casa internazionale della Poesia nel 2013. Purtroppo, però, come spesso avviene quando si tratta di investire in periferia, il progetto poi non si è concretizzato e l’immobile è rimasto in stato di totale abbandono.

La novità è che il prossimo mese l’immobile dovrebbe essere venduto in un’asta giudiziaria, mortificando così il suo valore storico e culturale. Infatti, è proprio qui sulla Tiburtina che Pasolini è entrato in contatto col mondo popolare delle borgate romane, qui ha trovato i personaggi di “Ragazzi di vita” e una “Vita violenta”. Insomma, anche se Pier Paolo Pasolini non ha vissuto molti anni qui, questo è stato un luogo cruciale per la sua formazione culturale e intellettuale.

?Per questo, come realtà territoriali, popolari e antifasciste che portano avanti progetti di riscatto e di partecipazione nei quartieri della Tiburtina, chiediamo che venga riconosciuto il valore storico della casa di Pasolini, che si fermi l’asta e che si apra un dialogo con noi per costruire un museo diffuso su Pasolini nel IV Municipio.

È fondamentale riappropriarci dell’eredità intellettuale di Pasolini per creare un luogo di cultura e poesia in suo nome, e raccontare la storia sua tutta, non solo gli aspetti più personali, contestualizzarla e restituirla con questo museo alla comunità che ne è stata partecipe.

L’occasione del centenario della nascita del poeta nel 2022 potrebbe essere un’ottima opportunità per avviare tale progetto sociale e culturale, e crediamo sia fondamentale la partecipazione di noi abitanti attivi nei quartieri popolari.

Le prime adesioni:
Casale Alba2
Comitato Mammut
Centro Popolare San Basilio
V Zona
Casa del Popolo – Casal Bruciato
Circolo Arci Concetto Marchesi
Comunità educante de’ Pazzi
Comitato Popolare Casal Bruciato
Teatro popolare San Basilio
Comitato di quartiere Casal Bertone
Asia Usb

PER INFO E ADESIONI: lacasadipasolini@gmail.com

?SABATO 20/11 ASSEMBLEA PUBBLICA a piazzetta Pasolini, a breve tutte le info!

 

?A PONTE MAMMOLO NASCE LO SPORTELLO SANITARIO?

?️Tutti i martedì dalle 17 alle 19 (da martedì 2 novembre)
?Comitato Mammut
Via Briziarelli 17

?Siamo un’assemblea di cittadini/e che si batte per la riapertura di un presidio sanitario pubblico e territoriale.

?Non accettiamo lo smantellamento e la privatizzazione del SSN, perché la salute non è una merce ma una necessità.

?Abbiamo avviato uno sportello sanitario per segnalare le problematiche legate all’accesso ai servizi sanitari.

Per chi volesse maggiori informazioni DOMENICA 31 H 13 Casale Alba Due ci sarà un PRANZO SOCIALE e PRESENTAZIONE DELLO SPORTELLO.
Trasmetteremo la presentazione in diretta FB da questa pagina!

☎️Partecipa alle nostre iniziative.
Contattaci per qualunque informazione o segnalazione o passa allo sportello
Whatsapp/Telegram 3385711856

?PER LA TUTELA DELLA SANITA’ PUBBLICA?

?Domenica 31 ottobre alle ore 13.00 pranzo sociale al casale Alba 2.

Nel pomeriggio alle ore 15.00 seguira’ la presentazione dello sportello sanitario che gli abitanti del quartiere apriranno tutti i martedi (17.00/19.00) al Comitato Mammut a Via Briziarelli, 17.

Si continuera’ col dibattito e gli aggiornamenti sul presidio sanitario di Villa Tiburtina.

❗VI ASPETTIAMO❗