✅La novità è che il prossimo mese l’immobile dovrebbe essere venduto in un’asta giudiziaria, mortificando così il suo valore storico e culturale. Infatti, è proprio qui sulla Tiburtina che Pasolini è entrato in contatto col mondo popolare delle borgate romane, qui ha trovato i personaggi di “Ragazzi di vita” e una “Vita violenta”. Insomma, anche se Pier Paolo Pasolini non ha vissuto molti anni qui, questo è stato un luogo cruciale per la sua formazione culturale e intellettuale.
?Per questo, come realtà territoriali, popolari e antifasciste che portano avanti progetti di riscatto e di partecipazione nei quartieri della Tiburtina, chiediamo che venga riconosciuto il valore storico della casa di Pasolini, che si fermi l’asta e che si apra un dialogo con noi per costruire un museo diffuso su Pasolini nel IV Municipio.
È fondamentale riappropriarci dell’eredità intellettuale di Pasolini per creare un luogo di cultura e poesia in suo nome, e raccontare la storia sua tutta, non solo gli aspetti più personali, contestualizzarla e restituirla con questo museo alla comunità che ne è stata partecipe.
L’occasione del centenario della nascita del poeta nel 2022 potrebbe essere un’ottima opportunità per avviare tale progetto sociale e culturale, e crediamo sia fondamentale la partecipazione di noi abitanti attivi nei quartieri popolari.
Le prime adesioni:
Casale Alba2
Comitato Mammut
Centro Popolare San Basilio
V Zona
Casa del Popolo – Casal Bruciato
Circolo Arci Concetto Marchesi
Comunità educante de’ Pazzi
Comitato Popolare Casal Bruciato
Teatro popolare San Basilio
Comitato di quartiere Casal Bertone
Asia Usb
PER INFO E ADESIONI: lacasadipasolini@gmail.com
?SABATO 20/11 ASSEMBLEA PUBBLICA a piazzetta Pasolini, a breve tutte le info!
