



?DIBATTITO SULLA GUERRA IN UCRAINA ?
– H 11.00 inizio dibattito
– H 13.00 pranzo sociale
– H 15.00 musica
⚠️ Domenica 13/3 al Casale Alba 2 discutiamo dell’attuale situazione di guerra in Ucraina con Fabrizio Eva, professore di Geografia politica, e Maurizio Vezzosi, analista geopolitico adesso sul campo.
Cosa succederà e cosa possiamo fare per fermare questa guerra? Cercheremo di rispondere a queste domande con un momento aperto e sereno di dibattito, vogliamo evitare che la propaganda politica nazionalista contamini il nostro sguardo critico. Mentre sui social e al bar infuriano sterili polemiche e schieramenti, mentre l’informazione viene schiacciata dalle sfere di influenza, al Casale proveremo ad offrire un approfondimento non ideologico sulla guerra imperialista e i suoi mali. La parola e lo stare insieme sono le nostre armi per assumere la complessità del mondo.
?LABORATORI PER CARNEVALE, PRANZO E DJ SET
?Anche quest’anno il @comitato mammut con il suo doposcuola, l’assemblea @riapriamo villa tiburtina e il casale alba2 organizzeranno un bellissimo, coloratissimo, rumorosissimo CARNEVALE DI QUARTIERE, Domenica 27 febbraio con appuntamento alle 10.30 alla sede del comitato mammut, in via pio briziarelli,17
?Per arrivarci prontə, coloratə e determinatə ci vediamo domenica per:
❗Uniti si vince❗
➡️In pochi avrebbero scommesso che ce l’avremmo fatta. Le istituzioni dicevano che era una battaglia impossibile, che stavamo chiedendo la luna, eppure abbiamo ottenuto un primo e importante risultato:
?Villa Tiburtina riaprirà e diventerà una casa di comunità?
?Perciò vi invitiamo tutte e tutti
Domenica 13/2 H10.30 al parco Cicogna assemblea pubblica per parlare della riapertura.
➡️Anche se è solo l’inizio, questa è la prova che quando un quartiere si mobilita per i diritti dei suoi abitanti la sua lotta non è mai vana. L’accesso alla cura e ai servizi è un diritto che la volontà politica tende a rinchiudere nelle mani delle istituzioni o a nascondere dietro la mancanza di fondi, ma i fondi non mancano!
➡️Sono 1300 le case di comunità finanziate dal Pnrr, più di 170 nel Lazio. Villa Tiburtina è una di queste, e come per le altre non sappiamo quando e come riaprirà, cosa ci metteranno e chi ci lavorerà.
La sfida è ora rivendicare una progettazione partecipata della casa di comunità per costruire a Rebibbia un modello aperto per tutta la città e il paese, non lasceremo che si sprechi quanto fatto finora.
?Quindi, cosa ci sarà a Villa Tiburtina e quando riaprirà dipende anche da noi: discuteremo nell’assemblea al Parco cicogna di come dovrebbe riaprire un presidio sanitario in quartiere.
È la prima vittoria di una lotta decisiva, una battaglia per il diritto alla salute che non avrà altre occasioni come quella aperta sui fondi del Pnrr.
❗uniti si vince❗