? PASQUETTA AL CASALE (ALBA 2)?

✅LUNEDÌ 18 APRILE
?Pasquetta al Casale Alba 2 dalle 13.00
?Perché andare per forza “fuori porta” per la tradizionale scampagnata di Pasquetta quando a due passi abbiamo un pezzo di campagna romana incontaminata? Godiamoci insieme il nostro bellissimo parco!
?Vi aspettiamo al Casale Alba 2: portate fave e pecorino (o quello che volete) per un pic-nic collettivo e noi prepareremo la pasta!

? FINALMENTE UN INCONTRO: Asl, Regione e Villa Tiburtina ?

✅ Dopo 2 anni finalmente un vero incontro con tutti (eccetto Umberti pres. IV Municipio)
✅ Entro il 30 aprile stanziamento fondi per Villa Tiburtina
✅ Abbiamo ottenuto un “Comitato di partecipazione” per coinvolgere il territorio
? Oggi, 15 aprile, presso la Direzione del IV Distretto della ASL Rm2 si è tenuto l’incontro tra una delegazione di “Riapriamo Villa Tiburtina”, il Direttore della ASL Rm2 Gambale, il Direttore del IV Distretto Mango, il capo segreteria dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Schiavetti.
Erano assenti l’assessore D’Amato e , anche se invitato dalla Regione, il presidente del IV Municipio Umberti.
Il capo segreteria Schiavetti scusandosi dell’assenza dell’assessore D’Amato ci ha comunque comunicato la sua piena disponibilità a partecipare ad un incontro pubblico nel quartiere da programmare. Si pensava di farlo possibilmente nel cortile di Villa Tiburtina appena la stessa entrerà nella disponibilità effettiva di ASL/Regione Lazio.
Queste le informazioni ricevute.
Entro il 30 aprile si avrà lo stanziamento dei fondi del PNRR in base all’incartamento che ASL/Regione hanno inviato al Ministero nel quale è descritto dettagliatamente in che cosa consiste la proposta di ristrutturazione dell’edificio. In seguito a nostra richiesta ci è stato garantito che ci invieranno tale incartamento per poterne mettere a conoscenza gli abitanti. L’intervento riguarderà due dei tre piani (800 mq circa) che entreranno subito dopo nella disponibilità di ASL/Regione attraverso un “comodato d’uso”. Il costo previsto e per cui è stato chiesto il finanziamento è di circa un milione e mezzo di euro. Per quanto riguarda il piano dell’edificio non della ASL rimane nelle disponibilità della Fondazione/Università Sapienza, ma non ci sono notizie su eventuali servizi che saranno qui attivati. Regione e Asl non hanno richieste, né ci sono procedimenti in atto, per una eventuale destinazione di un centro dialisi privato convenzionato come si vociferava.
Il termine massimo per l’attivazione è il 2026 ma si pensa di fare molto prima perché si sta intervenendo su una struttura che era già predisposta per un uso sanitario.
I servizi previsti sono quelli previsti per le case di comunità tra cui un punto prelievi, ambulatori per pazienti respiratori, cardiologici, diabetici e Parkinson con una palestra dedicata. Una sezione radiologica, ecografo, elettrocardiografo, ecc.
Oltre ai medici di famiglia ed i pediatri di libera scelta che presteranno una quota del loro lavoro all’interno della casa di comunità ci saranno gli specialisti, il personale infermieristico ed anche un assistente sociale perché sarà attivo un PUA (Punto Unico d’Accesso) per l’integrazione dei servizi sociali. Sostanzialmente di tutto il personale che presterà servizio dentro la casa di comunità solo il personale infermieristico e quello amministrativo è previsto sia alle dirette dipendenze del Servizio Sanitario Nazionale, l’assistente sociale del Comune, sul restante assicurazioni non ci sono state date e dovrebbero essere in regime di convenzione.
E’ stato richiesto da “Riapriamo Villa Tiburtina” di attivare strumenti che permettessero agli abitanti di essere informati, portare istanze del territorio, ecc. Si è concordato di istituire una sorta di “comitato di partecipazione” con ASL, Regione, Municipio e le realtà del territorio che si riunisca periodicamente.
Si è concordato un prossimo incontro nel mese di maggio. Intanto “Riapriamo Villa Tiburtina” informerà il territorio sulle informazioni ricevute e proporrà momenti pubblici dove valutare quanto ci è stato detto, fare proposte, decidere mobilitazioni, ecc..
Infine, Asl e Regione hanno preso atto del lavoro d’inchiesta sui bisogni sanitari che stiamo facendo con l’apertura dello Sportello sanitario e il questionario d’inchiesta diffuso nel territorio.
Un altro piccolo passo su una strada che sarà ancora lunga ma che con la partecipazione di tutte e tutti conquisterà una sanità pubblica, universale che non esclude nessuna/o.
RIAPRIAMO VILLA TIBURTINA
???‍?‍?‍?

D’Amato Villa Tiburtina aspetta a te!

?7 aprile giornata internazionale della Salute
?7 aprile Un anno fa è stata riaperta simbolicamente per un giorno Villa Tiburtina
?7 aprile scadono i quindici giorni entro i quali l’Ass. D’Amato ha preso l’impegno di convocarci in un tavolo congiunto con AslRm2, Municipio e Regione
❗Rilanciamo la battaglia per la riapertura di Villa Tiburtina!
Ora più che mai è fondamentale la partecipazione di tutto il quartiere❗
?Durante la giornata banchetto di serigrafia per sostenere #riapriamo villa tiburtina PORTA LA TUA MAGLIA, FELPA, SHOPPER (chiara)
Oggi 3 aprile al campetto di Via Pensotti adiacente alla scuola Palombini si è svolta una riunione con gli/le abitanti e alcune realta’ di quartiere. Sì è deciso di avviare un percorso per una riqualificazione del campo e dell’intera area del Parco Cicogna, che tenga conto di tutte le esigenze espresse dal territorio: da una struttura polifunzionale (che coinvolga scuola e museo e che possa servire anche per feste di compleanno, recite) fino all’esigenze di un’area cani e di un percorso salute.
È stata chiamata una giornata insieme per mettere in sicurezza la struttura precaria in legno presente nel campetto e per procedere con un’altra riunione con pranzo in comune.
L’appuntamento a cui invitiamo tutto il quartiere a partecipare è il
30 aprile dalle ore 10.30.
Abitanti del quartiere
Comitato Mammut
Abitanti di Briziarelli
? Venerdì 11/3 – ASSEMBLEA NO LISTE D’ATTESA ?
Partecipiamo all’assemblea pubblica contro le liste d’attesa per una sanità pubblica, gratuita e universale senza chiusura delle agende di prenotazione ?️
? H: 16.00 presso Asl Roma 2 di via Maria Brighenti
???

?DIBATTITO SULLA GUERRA IN UCRAINA ?

– H 11.00 inizio dibattito
– H 13.00 pranzo sociale
– H 15.00 musica

⚠️ Domenica 13/3 al Casale Alba 2 discutiamo dell’attuale situazione di guerra in Ucraina con Fabrizio Eva, professore di Geografia politica, e Maurizio Vezzosi, analista geopolitico adesso sul campo.
Cosa succederà e cosa possiamo fare per fermare questa guerra? Cercheremo di rispondere a queste domande con un momento aperto e sereno di dibattito, vogliamo evitare che la propaganda politica nazionalista contamini il nostro sguardo critico. Mentre sui social e al bar infuriano sterili polemiche e schieramenti, mentre l’informazione viene schiacciata dalle sfere di influenza, al Casale proveremo ad offrire un approfondimento non ideologico sulla guerra imperialista e i suoi mali. La parola e lo stare insieme sono le nostre armi per assumere la complessità del mondo.

?VERSO IL CARNEVALE DI QUARTIERE ?

?Domenica 20 H10.30 al Casale Alba2

?LABORATORI PER CARNEVALE, PRANZO E DJ SET

?Anche quest’anno il @comitato mammut con il suo doposcuola, l’assemblea @riapriamo villa tiburtina e il casale alba2 organizzeranno un bellissimo, coloratissimo, rumorosissimo CARNEVALE DI QUARTIERE, Domenica 27 febbraio con appuntamento alle 10.30 alla sede del comitato mammut, in via pio briziarelli,17

?Per arrivarci prontə, coloratə e determinatə ci vediamo domenica per:

?Laboratori creativi di maschere con cartoncini e cartapesta per i/le piccole -PORTA CARTA, VINAVIL, FORBICI ED ELASTICI
?Laboratorio di striscioni e cartelloni sui bisogni, le mancanze, le richieste del territorio da portare con noi in sfilata -PORTA CARTELLONI E COLORI
?pranzo sociale a sostegno delle attività del doposcuola e dj set a sorpresa?

❗Uniti si vince❗

??LETTERA APERTA ??

? ALL’ASSESSORE ALLA SANITA’ REGIONE LAZIO
? ALL’ASSESORE DELLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE DEL COMUNE DI ROMA
? Al MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITA’ La SAPIENZA
? AL PRESIDENTE DEL IV MUNICIPIO
? AL DIRETTORE DEL IV DISTRETTO ASL Rm2
? AL DIRETTORE GENERALE DELLA ASL Rm2
Si può fare una “Casa di Comunità” escludendo la Comunità?
? Dopo un anno e mezzo di iniziative e mobilitazioni di un intero quartiere per la riapertura di un presidio socio sanitario pubblico a Villa Tiburtina, chiusa da anni, finalmente questa struttura compare nella delibera della Giunta Regionale che elenca le Case di Comunità che apriranno con i fondi del PNRR.
In tutto questo tempo, l’assemblea del comitato che si è costituito “Riapriamo Villa Tiburtina”, ha sempre cercato una interlocuzione ed un confronto con le Istituzioni coinvolte.
Nonostante la partecipazione attiva degli abitanti sia individuata da tutti come elemento indispensabile per una buona assistenza territoriale; nonostante la trasparenza e l’informazione siano assunti come principi base di tutte le Amministrazioni, si assiste ancora ad una sistematica sottrazione a qualsiasi interlocuzione.
? Tutte le Istituzioni che seguono hanno un ruolo fondamentale nella promozione e salvaguardia della salute pubblica:
– Il Municipio è co-attore nella realizzazione dei piani socio sanitari territoriali insieme alla ASL.
– Il Comune di Roma finalmente ha assunto il tema della “salute” integrandolo all’assessorato delle Politiche Sociali.
– Il Distretto Sanitario della ASL è previsto come protagonista fondamentale dell’attuazione della Assistenza di Prossimità
– La ASL Rm2 è l’azienda sanitaria titolare della promozione della salute nei territori che le competono.
– L’Assessorato Regionale alla Sanità è il responsabile delle politiche sanitarie.
– L’Università La Sapienza, oltre ad avere la proprietà dell’edificio di Villa Tiburtina, sembra che manterrà l’uso di una parte di esso….per farci cosa?
? Siamo consapevoli che i problemi sono enormi e nessuno ha la bacchetta magica, non chiediamo miracoli ma vogliamo essere informati e partecipare alla costruzione di un’ Assistenza Sanitaria pubblica, universale ed umanizzata.
Chiediamo ai responsabili delle suddette Istituzioni di non palleggiarsi le rispettive competenze ma di avviare, insieme, il confronto che gli abitanti chiedono da sempre, a cominciare dalla partecipazione all’assemblea pubblica che si terrà al Parco Cicogna Domenica 13 febbraio, alle ore 10,30 alla quale sono invitati a partecipare.
L’Assemblea “Riapriamo Villa Tiburtina”

?VILLA TIBURTINA RIAPRIRÀ?

➡️In pochi avrebbero scommesso che ce l’avremmo fatta. Le istituzioni dicevano che era una battaglia impossibile, che stavamo chiedendo la luna, eppure abbiamo ottenuto un primo e importante risultato:

?Villa Tiburtina riaprirà e diventerà una casa di comunità?

?Perciò vi invitiamo tutte e tutti
Domenica 13/2 H10.30 al parco Cicogna assemblea pubblica per parlare della riapertura.

➡️Anche se è solo l’inizio, questa è la prova che quando un quartiere si mobilita per i diritti dei suoi abitanti la sua lotta non è mai vana. L’accesso alla cura e ai servizi è un diritto che la volontà politica tende a rinchiudere nelle mani delle istituzioni o a nascondere dietro la mancanza di fondi, ma i fondi non mancano!

➡️Sono 1300 le case di comunità finanziate dal Pnrr, più di 170 nel Lazio. Villa Tiburtina è una di queste, e come per le altre non sappiamo quando e come riaprirà, cosa ci metteranno e chi ci lavorerà.
La sfida è ora rivendicare una progettazione partecipata della casa di comunità per costruire a Rebibbia un modello aperto per tutta la città e il paese, non lasceremo che si sprechi quanto fatto finora.

?Quindi, cosa ci sarà a Villa Tiburtina e quando riaprirà dipende anche da noi: discuteremo nell’assemblea al Parco cicogna di come dovrebbe riaprire un presidio sanitario in quartiere.
È la prima vittoria di una lotta decisiva, una battaglia per il diritto alla salute che non avrà altre occasioni come quella aperta sui fondi del Pnrr.

❗uniti si vince❗

?L’attuale situazione pandemica sta condizionando pesantemente le attività del Casale, ma pur in questa difficile situazione questa realtà è tutt’altro che ferma!
?Alba 2 è a fianco e sostiene tutte le iniziative ed esperienze che stanno animando il quartiere e affrontano tematiche cruciali, che il Covid ha contribuito a far esplodere in tutta la loro drammaticità:
?dalla Sanità con la campagna per la riapertura di Villa Tiburtina Riapriamo Villa Tiburtina
?alla complessa situazione della scuola nel nostro territorio con il doposcuola al Comitato Mammut
?Domenica 23/01 in mattinata ci vedremo al Casale per dare una sistemata nelle aree esterne è ovviamente gradita la partecipazione di chi vuole dare una mano.
?Non mancherà un piatto di pasta a pranzo da consumare all’aperto.
?Discuteremo anche, se la pandemia ce lo permetterà, del Carnevale del Mammut, una sfilata colorata e determinata che passerà nelle nostre stradeade!
❗Stay safe, stay riot❗