Autore: admin
Che spettacolo!
Si chiude qui la festa di quartiere 2025, un mese di iniziative a Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De’ Pazzi per fare comunità, prenderci cura del territorio, abitarlo insieme. Salute, prevenzione, cura e diritti al centro dei progetti che questa rete di realtà sociali vuole realizzare per il futuro. Continuiamo a immaginare convergenze, valorizziamo il patrimonio collettivo che stiamo costruendo. Un altro modo di vivere i quartieri è possibile!
Grazie a @carolejuggling e Virgo per le attività pomeridiane della piccola festa, grazie a Giancarletto @zerocalcare Parisi @chicca_sherwood @ce_figa_standup @los3saltos @lasartoria_musique @itrinternazionaletrashribelle che si sono alternati sul palco, a @bi.popolare e @laurabianki che hanno presentato e coordinato.
Grazie alle interpreti LIS @accademiaeuropeasordi e ai tecnici che hanno resistito tutto il giorno sotto al sole.
Grazie a chi ha messo cuore e braccia per la riuscita della festa, totalmente gratuita e autofinanziata.
Ma soprattutto grazie alle tante, tantissime persone che hanno condiviso questo momento con noi. L’entusiasmo negli occhi della gente che viene al Parco Cicogna ripaga da solo gli sforzi per far riuscire questa piccola meraviglia.
Ci vediamo in quartiere!
Comunità Territoriale Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De’ Pazzi
🎉Doposcuola Mammut: ci vediamo sabato 14 dalle 16:30 per un pomeriggio magico e incantato🎉
✨Siete tuttə invitatə alla serata finale di Albametraggi. Festeggiamo un altro anno di corti, scambi e bei momenti passati insieme✨
🎥 Tutti i corti di quest’anno in proiezione al @casalealba2 il 13 Giugno
🎤 Saranno presenti le registe @chiara_oliv @iredellacasa @clandestnina @revolutionaryroad_ @gaiabb e il regista @tamarrommy
🕒 alle 20:00 cena sociale
🍿 alle 21:30 proiezione
🪩 a seguire dj set di @santaferoce 🍑
Non potete mancare!
La festa di quartiere Rebibbia-Ponte Mammolo è felice di accogliervi numerosi e numerose!
La festa di quartiere Rebibbia-Ponte Mammolo è felice di accogliervi numerosi e numerose!
Qui una serie di info sull’accessibilità e la logistica:
1. La festa si svolge al Parco Cicogna, ingresso su via Palombini angolo via Cicogna, frequentato ogni giorno dagli abitanti del quartiere. Vi invitiamo a rispettare l’ambiente in cui vi trovate e a cercare di lasciarlo più pulito di come l’avete trovato!
2. L’ingresso sarà indicato da frecce e locandine; un vialetto con ghiaia, illuminato da luci a terra, conduce alla zona con palco e stand. Il parchetto è generalmente buio, ad eccezione della zona del palco e degli stand.
3. Il parcheggio più vicino è in via Palombini 39: qui sono disponibili 4 parcheggi per persone disabili, con accesso all’entrata della festa tramite un marciapiede dotato di scivolo, senza dover attraversare la strada.
4. La metropolitana più vicina è Rebibbia, con ascensori funzionanti e una rampa di uscita, tuttavia Il percorso dalla metro alla festa (circa 15 minuti) ha marciapiedi stretti e scoscesi. In alternativa, si può scendere alla fermata metro Ponte Mammolo e prendere l’autobus 341 o 350, scendendo alla fermata CASAL DE’PAZZI/VALLETTA. Per informazioni sull’accessibilità, consultare il sito Atac.
5. Ci saranno dei QR code all’interno di apposite cornici in rilievo che rimandano ad un testo selezionabile, per scoprire di più sui banchetti presenti alla festa e per leggere i menù.
Gli spettacoli di stand-up comedy, il dibattito e gli interventi saranno tradotti e interpretati dalle studentesse di LIS dell’Accademia Europea Sordi.
Saranno presenti bagni chimici e bagni per persone disabili, illuminati internamente e destinati ad uso esclusivo di queste ultime. È presente una fontanella con acqua corrente. Anche agli stand di distribuzione saranno disponibili bottigliette d’acqua.
6. Ci sarà un gazebo di decompressione presso il gazebo di Radio32, non lontano dal palco, per chiunque si trovasse in un momento di disagio o difficoltà di qualsiasi tipo. Per allontanarsi dalla musica, il parco dispone di panchine e aree giochi tranquille.
🔥 Giov 12/06 H 17 Stand informativi vari Dipartimenti della ASL Rm 2 e Servizi Consultoriali!🔥
Applicare il microdistretto, riaprire i negozietti abbandonati!
Nell’ambito della festa di quartiere 2025 giovedì 12 giugno saremo a via Giovanni Palombini 15 per una giornata significativa del percorso per la riapertura di Villa Tiburtina, l’istituzione del microdistretto socio-sanitario e del consultorio, il riutilizzo a fini sociali dei negozietti abbandonati. Dalle 17 saranno presenti in quartiere diversi dipartimenti della ASL Rm 2, i servizi consultoriali, il camper di LGNet con sportello sociale, esperto legale e assistente sociale. Un primo, effettivo momento di interazione tra servizi sociali e sanitari, il nostro territorio al centro di una sperimentazione che investe diverse istituzioni pubbliche. Salute, prevenzione e cura passano da servizi pubblici di prossimità efficienti, pianificati e finanziati. Non siamo abitanti di serie B, non vogliamo esserlo.
*GIOVEDÌ 12 H17 @ Negozietti di via palombini 15*
Stand informativi vari Dipartimenti della ASL Rm 2
(Dipendenze, Medicina dello sport, Alimentazione, Screening, Vaccinazioni, Salute dei migranti)
Stand informativi sui servizi consultoriali
Camper di LGNet – sportello sociale con esperto legale e ass. Sociale
🔥Festa di quartiere 2025!🔥 🩺 Salute, prevenzione, cura 🤝




Festa di 31 Anni di occupazione e autogestione

Stand informativi vari Dipartimenti della ASL Rm 2
(Dipendenze, Medicina dello sport, Alimentazione, Screening, vaccinazioni, salute migranti, etc.)
Stand informativi sui consultori
Camper di lgnet – sportello sociale con esperto legale e ass. Sociale
Proiezione di tutti i corti
Con cena sociale e dibattito finale con lə registə

Una giornata di laboratori, giochi, sport e presentazioni di libri per i/le piccolə abitantə e poi MUSICA, SPETTACOLI e punto ristoro per una grande serata!

DON’T MISS IT!
IL DOPOSCUOLA MAMMUT incontra IL COLTIVATORRE con il GRUPPO CAMMINO
IL DOPOSCUOLA MAMMUT incontra IL COLTIVATORRE con il GRUPPO CAMMINO
Alle 16.30 appuntamento al doposcuola (via pio Briziarelli,17).
Il doposcuola Mammut darà inizio alla sua piccola festa di quartiere partendo alla scoperta del parco dell’Aniene per raggiungere con il gruppo cammino l’orto del CSOA La Torre.
L’arrivo è previsto intorno alle 18:00 per scoprire insieme il ColtivaTorre: un orto biologico, inclusivo e autogestito da persone con disabilità, neurodivergenti e
neurotipiche.
Poi GELATO E CANTI!
Per chi preferisce zappare a camminare, il Coltivatorre aprirà le sue porte alle ore 16:00 per una zappata collettiva. All’arrivo del Doposcuola, inizierà la visita dell’orto per scoprirne insieme i segreti.
Camminiamo! Zappiamo! Coltiviamoci!


🔥Festa di quartiere 2025!🔥


Musica, stand-up, banchetti, cibo, birra artigianale, area per lə piccolə con circo e laboratori interattivi Carole Madella e Virgo



La festa comprende diversi momenti in giro per il quartiere dal 18 maggio al 13 giugno, stay tuned!
Venerdì 30 Maggio Albametraggi presenta “Steve et Jim” di @iredellacasa 🍿
Venerdì 30 Maggio vi presentiamo “Steve et Jim” di @iredellacasa 🍿
🍝 20:30 cena solidale
🕒 21:30 proiezione
🎤 a seguire dibattito con la regista
📍Casale Alba 2, entrata via Gina Mazza
Vi aspettiamo! ☀️
FOTOGRAFATÉ – La sala da tè del Laboratorio di fotografia FuoriFuoco presenta ROBERT DOISNEAU

Un appuntamento fisso (con cadenza mensile) organizzato dal laboratorio di fotografia FuoriFuoco. Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico. Cosa c’è di meglio del tè (e non solo), dolci, chiacchiere e tanta allegria per riscaldarci dal freddo e combattere la noia della domenica pomeriggio?
Domenica 25 parleremo di Robert Doisneau.
“Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere”.
Queste parole restituiscono forse in parte la poetica di Doisneau, uno dei massimi esponenti della Fotografia umanista degli anni ’50. Al centro dei suoi scatti, infatti, troviamo l’uomo e le sue emozioni, il suo soggetto più ambito e che ha sempre indagato, studioso minuzioso dell’ animo umano. Il film a lui dedicato è un ritratto intimo dell’uomo e dell’artista. Flâneur del pavé che adorava le nostalgiche banlieue come le nuove architetture, aveva conosciuto la guerra e il fronte, aveva fatto la resistenza senza parlare ma scegliendo di portare uno sguardo di sensibilità sul mondo.
Robert Doisneau apparteneva alla categoria dei vagabondi, i vagabondi della fotografia che partecipano a una dimensione umana marginale senza paura di compromettersi con quella mondana.



Vi aspettiamo! 






