?REBIBBIA DICE NO AL DIMENSIONAMENTO, PER UNA SCUOLA DI PROSSIMITÁ?

?Invitiamo insegnanti, educatrici e educatori del territorio e tutte le persone interessate a un dibattito sul film “Un mondo a parte”, per ribadire l’importanza delle scuole di prossimità, soprattutto nei territori di periferia❗️
?Domenica 14 H 19.30 alla scuola Palombini (via palombini 39)
?Rispondiamo alla manovra cieca e sconsiderata del Ministero che nel mezzo dell’estate, a scuola già chiusa, scarica sui territori la responsabilità di mettere una toppa al disastro degli accorpamenti di 23 scuole della città di Roma.
Ancora una volta senza confronto, ancora una volta senza coinvolgimento dei territori nelle decisioni ma, solo a cose fatte, per salvare il salvabile.
✂️L’accorpamento delle segreterie previsto dalla legge di bilancio è una politica di becero risparmio e mette a rischio le scuole di quartiere:
Come si può in meno di un mese decidere di rivedere, o addirittura rinunciare, ai percorsi educativi avviati e faticosamente adattati alla complessità dei territori?
Come si possono ignorare le conseguenze del dislocamento delle scuole di prossimità? •Aumento dell’abbandono scolastico
•distanza dai territori
•classi sovraffollate
•riduzione del personale ata e amministrativo e aumento del carico di lavoro
•progressiva chiusura dei plessi più piccoli.
Incontriamoci per parlarne e mobilitarci❗️
LA SCUOLA NON SI TOCCA
Comitato mammut
No dimensionamento

? Ma che lavori sono??

Questa mattina abbiamo affisso noi un cartello di inizio lavori a Villa Tiburtina, visto che nessuno si è ancora degnato di attaccarne uno. La mancanza del cartello esternamente alla struttura che, come la legge prevede, dovrebbe comunicare tutte le specifiche, i responsabili, la durata dei lavori, non è solo una grave violazione alle normative. Si tratta di ignorare completamente l’ABC della trasparenza per cui in ogni cantiere si dichiara pubblicamente quello che si sta facendo.. Tanto più che si tratta di lavori il cui titolare è un ente pubblico, e vengono fatti con soldi pubblici, quelli del PNRR!
E’ circa una settimana che abbiamo formalmente chiesto, tramite pec, alla Direzione della ASL RM2 il perché della mancanza di questo cartello ma non abbiamo avuto nessuna risposta.
Oltre alla questione puramente legale, quello che brucia è che la riapertura di Villa Tiburtina sia stata al centro di una battaglia, che dura ormai da più di tre anni, portata avanti dalle e dagli abitanti del quartiere. Le richieste principali sono sempre state trasparenza ed informazione. La mancanza di quel cartello non è una semplice violazione della normativa, ma soprattutto un mancato rispetto verso questo territorio.
Ufficiosamente sappiamo che i lavori sono iniziati, che dureranno un anno e che la struttura dovrà essere riconsegnata ed attiva entro dicembre 2025. In realtà dopo un mesetto nel quale si è notata la presenza di due operai ed un pickup all’interno, da qualche giorno Villa Tiburtina è di nuovo deserta e sbarrata. Che sta succedendo?
La riapertura di Villa Tiburtina non la regala nessuno e saremo pronti a seguirne attivamente tutti i passaggi. La ASL, l’Università La Sapienza e le amministrazioni municipale e comunale sono disponibili a fare lo stesso?
N.B. Lo Sportello Sanitario Mammut continua la sua attività ogni Martedì dalle 17,00 alle 19,00 e comunque sempre raggiungibile al numero 3894314738

? AperiFuoco – L’aperitivo del Laboratorio FuoriFuoco ?

Reduci e felici dalla Festa di Quartiere, le Fuorifuochine e i FuoriFuochini ci tenevano a farvi un ultimo saluto prima della pausa estiva con un aperitivo fotografico! ?️
(ma tenete d’occhio la nostra pagina, alcunə di noi potrebbero muoversi per qualche uscita fotografica nel mese di agosto!)
➡️ Sabato 13 luglio, ore 19 al Casale Alba 2
? Inauguriamo l’estate tra cocktail, birra e cose bone da magna’ mentre potrete ancora rivedere la nostra mostra “Volti e Storie di (stra)ordinaria periferia”!
??A questo giro, avremo una colonna sonora d’eccezione: live session dei Redwood String band!
Vi aspettiamo! ??? ?
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
@follower

? Tutti i corti di Albametraggi! in una sera!?

Ci vediamo il 12 luglio al Casale Alba 2 per ripercorrere insieme tutto quello che abbiamo visto quest’anno e fare festa prima della pausa estiva ✨
? alle 20 cena sociale
? 21:30 proiezione dei corti seguita da una chiacchierata con lə registə
? e dopo dj set! ?
Non potete mancare ❤️‍?
@follower

?Ven 05/07 Nuovo appuntamento con la Stand Up Comedy?

Venerdì 5 Luglio al Casale Alba Due nuovo appuntamento con la comicità STAND UP Comedy! ??
Che tu sia fan della stand-up comedy o semplicemente desideri una serata diversa dal solito, lo Scomedy Rise – 7th Edition è l’evento perfetto per te! ✨
non perdere tempo e assicurati un posto per assaporare al meglio lo spettacolo! ?
Segna la data e preparati a risate e allegria allo stato puro allo Scomedy Rise – 7th Edition! ?
?20.30 cena sociale
?21:30 spettcaolo di stand-up comedy
COME SEMPRE FREE ENTRY
——
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B

?La tutela del Parco Cicogna è nell’essenza del Comitato?

La tutela del Parco Cicogna è nell’essenza del Comitato.
Oltre a essere una delle prime battaglie storiche da ormai 10 anni, è un luogo a cui tutto il quartiere è particolarmente legato. Abbiamo ancora negli occhi e foto di 20 anni fa in cui questo spicchio di verde era abbandonato a sè stesso. La determinazione del Comitato e degli abitanti nell’istituire il playground “Giulia”tra il 2017 e il 2018 in collaborazione con “Immensamente Giulia e gli angeli delle macerie Onlus” ha reso questo parco l’unica “piazza” e luogo di aggregazione del quartiere. Ad oggi ospita ogni giorno centinaia di persone, ragazze e ragazzi, bambine e bambini che possono incontrarsi, praticare sport all’aria aperta e fruire dell’area.
Proprio per questo ci teniamo a lasciarlo in condizioni migliori. Abbiamo interloquito con il IV Municipio e il Comune di Roma per il taglio dell’erba nei giorni scorsi e ieri ci siamo adoperati per ripulire l’intera area.
Sappiamo bene che gli sforzi necessari su questo Parco, al momento, non sono sufficienti. Da anni il Comitato punta a una riqualificazione complessiva dell’intera area, non solo la parte del playground. E’ necessaria una progettualità pianificata con le amministrazioni locali per immaginare un parco ancora più attento alle esigenze del territorio e di chi vi abita. Prendendo spunto, ad esempio, proprio dalla festa, in cui l’accessibilità e la fruibilità sono stati un obiettivo importante che dovrebbe essere perseguito anche nella quotidianità di questo parco.
Lo abbiamo detto per le case, lo ripetiamo per il Cicogna: senza un’interlocuzione continuativa tra Municipio e territorio, è difficile pensare al futuro. Ci auguriamo che ci sia presto una disponibilità in questo senso.
QUESTA NON E’ (SOLO) UNA PERIFERIA!
CdQ Mammut
  

?CASALE OPEN AIR 2024 PRESENTA “Mia” ven 28/06?

? CASALE OPEN AIR 2024 PRESENTA:
Venerdì 28 giugno 2024
dalle 20.30 – cena sociale
dalle 21.30 – Proiezione del film “Mia” su maxischermo all’aperto
a seguire – Dibattito con l’attrice protagonista Greta Gasbarri
Mia, film diretto da Ivano de Matteo, racconta la storia di un’adolescente alle prese con un amore malato. Sergio è un padre premuroso che non si dà pace nel non vederla felice e, sopraffatto dalla disperazione, medita vendetta.
? CASALE OPEN AIR 2024
Inizia la stagione del casale all’aperto, ogni venerdì nella splendida cornice del Parco Regionale Urbano di Aguzzano!
Cinema su maxischermo con ospiti, stand-up comedy, musica dal vivo, cucina popolare e birra artigianale!
TUTTO RIGOROSAMENTE FREE ENTRY!
?COME RAGGIUNGERE IL CASALE ALBA 2
Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
Come si racconta la realtà che ci circonda?
E’ questa la domanda principale del tema della festa di quartiere 2024, narrazioni. Nella nostra città sentiamo continuamente parlare di alcuni quartieri, e soprattutto delle persone che vi abitano, come dei campi di battaglia. La frontiera invisibile tra i quartieri che non meritano di essere parte della città, e quelli che invece sono degni di essere parte dei grandi eventi, dei grandi investimenti, è rappresentata ogni giorno sui social, i giornali, le televisioni come un confine da irrigidire, anziché da abbattere.
La festa di quartiere di quest’anno si chiede se esistono altre narrazioni. Se anche all’interno di un quartiere come il nostro si può ribaltare il punto di vista con cui raccontare il mondo. E’ quello che ha provato a fare BLU con il suo nuovo dipinto sulle case dove abitiamo e che cerchiamo di migliorare tutti i giorni. Come sempre senza finanziamenti esterni, senza parentele partitiche. Fornendo un altro punto di vista rispetto a quello che leggiamo tutti i giorni sui giornali e i media rispetto alla P4lestina. La popolazione civile p4lestines3 continua a essere massacrata dai bombardamenti indiscriminati di Isr4el3. Ospedali, scuole, università, campi profughi… donne, bambini e anziani vengono uccisi a migliaia con terribili crimini di guerra.
Questo genocidio va fermato!
Ne parliamo stasera al Casale Alba Due per la terza giornata della Festa di quartiere 2024 Rebibbia-Ponte Mammolo!:
dalle 20 cena sociale
dalle 21 presentazione del film “Erasmus in G4za” con Yalla Roma, studenti dell’università La Sapienza, testimonianze dalla P4lestina
Il muro verrà inaugurato domani durante la giornata a Parco Cicogna. Vi aspettiamo!
Ringraziamo a Serigrafia Impronta e Iniziative Csoa La Torre per la giornata di ieri!
QUESTA NON E’ (SOLO) UNA PERIFERIA!

?La Festa di quartiere 2024 Rebibbia-Ponte Mammolo! è felice di accogliervi numerosi e numerose!?

1. Qui una serie di info sull’accessibilità e la logistica:
2. La festa si svolge al Parco Cicogna, ingresso su via Palombini angolo via Cicogna, frequentato ogni giorno dagli abitanti del quartiere. Vi invitiamo a rispettare l’ambiente in cui vi trovate e a cercare di lasciarlo più pulito di come l’avete trovato! L’ingresso sarà indicato da frecce e locandine; un vialetto con ghiaia, illuminato da luci a terra, conduce alla zona con palco e stand. Il parchetto è generalmente buio, ad eccezione della zona del palco e degli stand.
3. Il parcheggio più vicino è in via Palombini 39: qui sono disponibili 4 parcheggi per persone disabili, con accesso all’entrata della festa tramite un marciapiede dotato di scivolo, senza dover attraversare la strada.
4. La metropolitana più vicina è Rebibbia, con ascensori funzionanti e una rampa di uscita, tuttavia Il percorso dalla metro alla festa (circa 15 minuti) ha marciapiedi stretti e scoscesi. In alternativa, si può scendere alla fermata metro Ponte Mammolo e prendere l’autobus 341 o 350, scendendo alla fermata CASAL DE’PAZZI/VALLETTA. Per informazioni sull’accessibilità, consultare il sito Atac.
5. Gli spettacoli di stand-up comedy e di Zerocalcare e Giancane saranno tradotti dalle interpreti LIS dell’accademia di Laura Santarelli. Saranno presenti bagni chimici e bagni per persone disabili, illuminati internamente e destinati ad uso esclusivo di queste ultime. è presente una fontanella con acqua corrente. Anche agli stand di distribuzione saranno disponibili bottigliette d’acqua.
6. Sono presenti QRcode che rimandano ad un testo selezionabile con il menù della festa. Ci sarà un gazebo di decompressione presso il gazebo di Radio32, non lontano dal palco, per chiunque si trovasse in un momento di disagio o difficoltà di qualsiasi tipo. Per allontanarsi dalla musica, il parco dispone di panchine e aree giochi tranquille. Solo contanti! ?
7. La mappa con le indicazioni sopra descritte. Per ulteriori informazioni, richieste o necessità contattare il numero +393385217834.
8. Per non ostacolare la circolazione, si prega di parcheggiare dove indicato nella mappa agli indirizzi: via Egidio Galbani 6, via Furio Cicogna, via Palombini 39. Stiamo insieme e divertiamoci! rispetta il quartiere, l’ambiente e lascia pulito!
?Vi aspettiamo! ?
    

? Festa di quartiere 2024 Rebibbia-Ponte Mammolo! Sabato 22 giugno dal pomeriggio alla notte. @Parco cicogna (via Palombini angolo via Furio cicogna)?

?Sabato 22 giugno dal pomeriggio alla notte. @Parco cicogna (via Palombini angolo via Furio cicogna)
?Iniziamo alle 16.30 con la PICCOLA FESTA Un pomeriggio dedicato a piccol e grandi con Laboratori, presentazioni, sport e spettacoli circensi!
Il programma:
?MOSTRA fotografica “ti racconto il doposcuola”
A cura del Doposcuola Mammut e Fuorifuoco!
? LABORATORIO itinerante di Lingua dei Segni italiana per bambin piccol e grandi.
Si giocherà con lettere, colori e canzoni per imparare a comunicare col corpo e con le mani. Canzone flash mob finale!
A cura di io se posso komunico
? PRESENTAZIONE di “Cambiare il mondo con la fotografia” con Momo edizioni e Daniele Napolitano // LABORATORI di narrazione fotografica per grandi e piccin!
E poi ancora:
?Letture animate con Fuori Classe
⚾️Prove di baseball con i Red Foxes – Roma
?Per tutta la giornata ci sarà una postazione di TRUCCABIMB con i Piccoli Giganti Onlus 2
?H18.30 Spettacolo di circo con i Corpi Pazzi Palestra Popolare e Chien Barbu Mal Rasè un Fantastico duo di clown ?
?Proseguiamo la serata dalle 20 con la GRANDE FESTA: una super serata di musica, risate, banchetti, stand con cibo e bevande!
Il programma:
?️Stand up comedy con C’è FIGA e musica popolare con LAVINIA MANCUSI
✍️Showcase acustico + Live painting con (Z)ZeroCalcare e Cangiarlo Barbati
?e si balla forte con DJ EFREM from Borghetta Stile
❗️QUESTA NON È (solo) UNA PERIFERIA❗️