In occasione della giornata della mobilitazione nazionale per la giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo segnalato gli spazi dove il quartiere sta chiedendo a gran voce di istituire un consultorio!
Cinquant’anni fa nascevano i consultori familiari del Servizio Sanitario Nazionale con lo scopo di fornire gratuitamente assistenza sociosanitaria (contraccezione, IVG, vaccini ecc.), prevenzione, educazione sessuo-affettiva, ascolto e sostegno per famiglie, giovani, donne e coppie.
Oggi più che mai serve un intervento culturale, sociale ed educativo per accompagnare persone di tutte le età nell’affrontare queste tematiche. Il consultorio è una struttura di prossimità capace di rispondere a questi bisogni e di contrastare il disagio diffuso nelle periferie.
Nel nostro quartiere, a Via Palombini, ci sono spazi abbandonati che potrebbero rinascere per ospitare servizi sociali e sanitari.
Perché lasciarli al degrado, quando potrebbero diventare luoghi di cura e comunità?
Chiediamo alle istituzioni di investire nei consultori e nei servizi di quartiere, per non lasciare indietro nessun e per combattere la povertà educativa e culturale delle periferie.
Firma qui!
https://www.change.org/…/riapriamo-i-negozietti…
INSIEME SI PARTECIPA, UNIT@ SI VINCE!
SERVE UN CONSULTORIO IN QUARTIERE!
In occasione della giornata della mobilitazione nazionale per la giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo segnalato gli spazi dove il quartiere sta chiedendo a gran voce di istituire un consultorio!
Cinquant’anni fa nascevano i consultori familiari del Servizio Sanitario Nazionale con lo scopo di fornire gratuitamente assistenza sociosanitaria (contraccezione, IVG, vaccini ecc.), prevenzione, educazione sessuo-affettiva, ascolto e sostegno per famiglie, giovani, donne e coppie.
Oggi più che mai serve un intervento culturale, sociale ed educativo per accompagnare persone di tutte le età nell’affrontare queste tematiche. Il consultorio è una struttura di prossimità capace di rispondere a questi bisogni e di contrastare il disagio diffuso nelle periferie.
Nel nostro quartiere, a Via Palombini, ci sono spazi abbandonati che potrebbero rinascere per ospitare servizi sociali e sanitari.
Perché lasciarli al degrado, quando potrebbero diventare luoghi di cura e comunità?
Chiediamo alle istituzioni di investire nei consultori e nei servizi di quartiere, per non lasciare indietro nessun e per combattere la povertà educativa e culturale delle periferie.
Firma qui!
https://www.change.org/…/riapriamo-i-negozietti…
INSIEME SI PARTECIPA, UNIT@ SI VINCE!

