Dom 23/11 FOTOGRAFATE’ presenta Gianni Berengo Gardin

Che cos’è Fotografatè?
Un appuntamento fisso (con cadenza mensile) organizzato dal laboratorio di fotografia FuoriFuoco. Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.Cosa c’è di meglio del tè (e non solo), dolci, chiacchiere e tanta allegria per riscaldarci dal freddo e combattere la noia della domenica pomeriggio?

➡️ DOMENICA 23 si riparte con un omaggio a Gianni Berengo Gardin, un grande maestro che ci ha lasciato questa estate. In piena pandemia, in occasione dei suoi 90 anni, Berengo Gardin ha voluto intraprendere, insieme alla figlia Susanna, un viaggio nella memoria. Ed è così che i ricordi, le storie, i luoghi e soprattutto le persone hanno preso vita nella bellissima autobiografia “In parole povere” e in questo documentario che ne segue la stesura. Il ritratto di un uomo di poche parole, appunto, che ha affidato ai suoi scatti il compito di raccontare il suo punto di vista. Il ritratto di un uomo che con grande attenzione e sensibilità, ha saputo raccontare come nessun altro sessanta anni di storia del nostro paese.

«Una fotografia è inutile quando non comunica niente. Se non ha niente da comunicare è inutile farla».
Gianni Berengo Gardin

➡️Domenica 23 novembre
🕔 🫖🥧 Dalle 17 Sala da tè
📽️ A seguire proiezione del documentario
“Il ragazzo con la Leica. 60 anni d’Italia nello sguardo di Gianni Berengo Gardin”
di Daniele Cini e Claudia Pampinella (Italia 2021, 60′)

Vi aspettiamo! 📷🍪🫖☕

#casalealba2 #fotografatè #gianniberengogardin #rebibbia #pontemammolo #casaldepazzi #comunitàterritoriale #saladatè #FuoriFuoco #fotografia #photography #laboratori 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *