Mese: Dicembre 2023
? Ven 29.12 “Che succede nei tribunali e nelle carceri?”?

Prospettive su detenzione e recenti misure securitarie in Italia


Comitato Core
Clinica legale immigrazione Roma Tre
Antigone Lazio
Riapriamo Villa Tiburtina




? ? CHIUSURA ATTIVITÀ PER FESTIVITÀ NATALIZE ✨?





? INCENDIO OSPEDALE TIVOLI: TANTO FUMO (NEGLI OCCHI) ?
➡️ Non c’è molto da sperare che la tragedia dell’ospedale di Tivoli faccia capire agli attuali amministratori (e anche quelli passati) quanto sia necessario cambiare radicalmente registro rispetto alle sciagurate scelte di politica sanitaria adottate da qualche decennio.
Ancora di più, che qualcosa cambiasse, lo avevamo sperato dopo la pandemia da COVID-19 che ha mostrato in maniera inequivocabile il disastroso stato della Sanità Pubblica e la completa inaffidabilità di quella privata in occasioni di emergenze sanitarie… ed invece niente, la parola d’ordine è rimasta e rimane “Privatizzare tutto!”
⚠️ La Regione Lazio in particolare sta da tempo gareggiando con la Lombardia a chi privatizza di più, una tendenza che è cominciata ben prima di Rocca e che ha un carattere assolutamente trasversale tra i partiti che si succedono nei governi nazionali e regionali. Abbiamo il non edificante primato nazionale del 51% dei ricoveri nella nostra regione gestito da privati, quota che raggiunge il 92% nei post acuti. Nei presidi territoriali non và meglio, nel nostro municipio/distretto esistono 4 poliambulatori pubblici e decine e decine di privati, per non parlare delle farmacie che vendono esami e visite a tutto spiano.
?I quotidiani sono pieni di articoli che esaltano le iniziative della Regione Lazio per rispondere all’incendio di Tivoli. La più rilevante è quella di “comprare” ulteriori centinaia di posti letto privati. Eppure in tutti gli ospedali pubblici esistono intere ali di edifici chiusi ed abbandonati da anni, per non parlare di interi ospedali come Forlanini e San Giacomo.
❗In questi giorni nei Pronto Soccorso romani stazionano decine di ambulanze bloccate e poco meno di 3000 pazienti, gran parte dei quali in attesa di posti letto, che non ci sono. In Italia ci sono poco più di 3 posti per mille abitanti, la media europea è di 6, in Germania ce ne sono 8. Solo nel Lazio mancano 7000 infermieri/e. Tutto questo c’entra poco con l’incendio di Tivoli.
Si potrebbe continuare all’infinito ad elencare numeri che danno il quadro della situazione in cui stiamo e soprattutto quello che ci aspetta.
❌ Quello di Tivoli non è stato un “incidente che può capitare”. E’ uno degli eventi che sono favoriti dallo stato di perenne affanno dei presidi sanitari, sempre con poco personale e sovraffollamento di pazienti. Ora si sono accorti che la maggior parte degli impianti antincendio non funzionano, che i rifiuti speciali non si possono ammucchiare dove capita (come succede in tanti ospedali), che un sacco di strutture non sono antisismiche. Tra un po’, c’è da scommetterci, se ne dimenticheranno di nuovo….fino alla prossima tragedia.
? NON C’È SALUTE SE NON È DI TUTT@
Riapriamo Villa Tiburtina
@follower
? FOTOGRAFATÈ Dom 17/12 – “Contact: I fotografi Magnum – Elliott Erwitt”?

Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema fotografico.
Noi ci mettiamo il film, il tè, il caffè e i dolci, voi portate la vostra allegria e la voglia di fare quattro chiacchiere sulla fotografia (e non solo) e insieme ci scalderemo dal freddo e allontaneremo la noia della domenica pomeriggio.




Dalle Americhe al Medioriente, passando per l’Africa e le isole caraibiche, ci ha raccontato e fatto conoscere la storia e le cronache di una umanità ai margini di un mondo ma che del mondo in realtà diventano il centro dimenticato. Non solo foto-giornalista tra le più importanti testate mondiali (Der Spiegel,Time, Newsweek, The New York Times) e vincitore del World Press Photo nel ‘92, ma prolifero costruttore di storie e narrazioni attraverso libri ed esposizioni. Sul sito ufficiale viene così descritto:


Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
?NO AL DIMENSIONAMENTO?




? SPORTELLO SANITARIO: CONCLUSO PRIMO CICLO CON ASL ROMA 2 ?






Il prossimo corto “Acquacorrente” ven 15.12




