?PROGRAMMA COMPLETO Alba2Fest 2023 – 11 anni di Casale!?

?️ 1-2-3 dicembre 2023
?️INGRESSO SEMPRE LIBERO E GRATUITO?️
✅ Venerdì 1/12 h.21:30 Albametraggi Special Edition for P4lest!ne
✅Sabato 2/12 h.22 Music & Vibes by SKASSO SkamusicBand + Astarbene.com crew & Mente Caustica Sound Project
✅Domenica 3/12 h.15:30 estrazione riffa di biciclette della Ciclofficina La Skatenata e spettacolo teatrale “Fratelli diversi”
➡️ Durante le tre giornate cucina sociale, banchetti, biglietti della riffa
11 anni. 11 anni fa il Casale Alba 2 apriva le sue porte al quartiere e alla città per bloccare lo smantellamento del Parco Regionale Urbano di Aguzzano e rivendicare un altro modo di vivere il territorio, la solidarietà, la condivisione.
Il viaggio di questi anni ci ha portato in luoghi vicini e lontani. Abbiamo attraversato il nostro quartiere e quelli limitrofi, abbiamo cercato di opporci alle ingiustizie sul nostro territorio, alle speculazioni sul parco che ci ospita, e ci siamo rimboccatə le maniche insieme al Comitato Mammut per dare dignità a chi lo abita. Ci siamo interrogatə su cosa significa opporsi a grandi e piccole opere, alle oppressioni di tutti i giorni. Abbiamo conosciuto da vicino il Chiapas e il Rojava, abbiamo toccato con mano il dramma dell’occupazione delle terre p4lestin3si.
Il nostro territorio sta cambiando, il mondo sta cambiando. Le lotte in corso per la riapertura di Villa Tiburtina e contro il ridimensionamento scolastico sono la cifra degli effetti devastanti delle politiche nazionali sui contesti locali. Il governo Meloni, la Regione Lazio a guida Rocca e le amministrazioni di prossimità proseguono sulla linea della disattenzione ai bisogni della collettività e di scientifica tutela degli interessi di chi fa profitti sulla vita delle persone. Continuiamo a registrare sordità e poca trasparenza sui processi, scarsa attenzione alla miriade di questioni che ogni giorno questo territorio solleva a tutti i livelli di amministrazione.
Allo stesso tempo, il periodo di forti crisi globali che stiamo attraversando ci pone nuove sfide. Il massacro di G4z4, il dramma della violenza di genere, il cambiamento climatico stanno determinando grandi mobilitazioni anche alle nostre latitudini. I molteplici cortei in solidarietà alla P4lest1n4, la marea transfemminista di sabato scorso, le manifestazioni giovanili sul clima portano in primo piano grandi temi che devono articolarsi anche nel quotidiano.
La festa del casale proverà ad essere uno sguardo su ciò che ci circonda. Parleremo di P4l3st1na e di complicità italiana nel genocidio di G4z4, daremo visibilità alle vertenze in corso nel nostro territorio, presenteremo i laboratori del casale con banchetti e spazi dedicati. Ma soprattutto ci stringeremo insieme per guardare avanti in questo periodo di tempesta.
Contro tutte le guerre, contro tutte le oppressioni
Ci vediamo questo fine settimana!
Casale Alba 2
@follower

?Ven 24/11 Albametraggi “Il panda minore”?

Il prossimo appuntamento di Albametraggi è fissato per il 24 novembre. ?
Il corto che proiettiamo è “Il panda minore” di @parmigianadinonna_ , che sarà presente in sala. ✨
Come sempre, ci troviamo alle 20.30, ceniamo insieme e poi vediamo il corto. Dopo la proiezione e il dibattito, rimaniamo a ballare con il dj set di @nimoynimoy.mp3 ?
Per qualsiasi info, scriveteci in DM!

?Casale Alba2, Via Gina Mazza, entrata Parco di Aguzzano

?SANITÀ TERRITORIALE: PARLIAMO AL MURO??

➡️Nella giornata di ieri la campagna Riapriamo Villa Tiburtina ha lanciato un’azione artistica sulle mura di della struttura di via Casale Dè Pazzi per denunciare la mancanza di trasparenza, informazione e partecipazione rispetto agli/alle abitanti del quartiere. La giornata ha visto coinvolte diverse persone del quartiere e non solo per rappresentare, anche graficamente, l’attenzione di questo territorio per la sanità territoriale, pubblica, gratuita e universale.
⚠️Sebbene la riapertura di Villa Tiburtina sembri ormai inserita nei piani delle Case di Comunità, i punti oscuri sono ancora troppi. Non basta affiggere un fogliaceo in A4 sul cancello per dichiarare l’inizio dei lavori. Non è sufficiente la frammentaria comunicazione in corso con Regione, Asl Rm 2 e IV Municipio. Non può bastare lo scarso coinvolgimento delle/degli abitanti nei processi decisionali sulla destinazione della struttura.
?Ci vuole chiarezza. La normativa nazionale “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” (DM 77/2022) stabilisce che i cittadini dovrebbero essere partecipi nella realizzazione e nell’organizzazione di case di comunità come Villa Tiburtina. Ci vorrebbero sedi deputate all’integrazione socio- sanitaria, organi assembleari in cui tutte le parti in causa, istituzionali e non, siano coinvolte in un processo realmente partecipato dal basso. Le decisioni non possono calare dall’alto sui quartieri, lo ripetiamo dall’inizio di questa campagna.
❗Al momento, non c’è niente, non c’è nessuno. Villa Tiburtina continua ad essere una scatola vuota su cui si rincorrono voci, chiacchiere, documenti frammentari. La battaglia per la sua riapertura, e soprattutto per un processo partecipato in merito alla sua organizzazione, è tutt’altro che conclusa.
✅ Nel frattempo, l’assemblea della campagna Riapriamo Villa Tiburtina continua a collaborare con alcune strutture della Asl Rm 2, in particolare il Dipartimento per le Comunità fragili che sarà presente tutti i martedì fino a dicembre allo sportello sanitario presso la sede del Comitato Mammut.
? Ringraziamo ancora una volta artist3 e persone del quartiere che si sono adoperate in queste settimane per la riuscita dell’iniziativa!
?LA SALUTE NON ESISTE SE NON È DI TUTTE E TUTTI!
Riapriamo Villa Tiburtina
?PIANTIAMO UN ALBERO ?
?Venerdì dalle 16.30 al doposcuola Mammut
➡️Insieme alle Brigate Verdi con i bambini e le bambine del doposcuola abbiamo deciso di rendere ancora più bello il nostro angolino di verde, quindi ci vedremo per piantare insieme tanti nuovi e meravigliosi alberi!
Passa ad aiutarci ma soprattutto ad annaffiarli?

?FUORI ORA 1 GIORNATA Alba2Fest 2023 – 11 anni di Casale!?

?️ALBAMETRAGGI SPECIAL EDITION FOR P4LEST1NE ??
Nell’autunno del 2022, un gruppo di giovanə creativə appassionatə di cinema ha dato vita presso il Casale Alba 2 ad una rassegna non competitiva di cortometraggi narrativi indipendenti e realizzati a basso budget. Albametraggi vuole costituire una piccola alternativa ai principali canali di distribuzione del cinema che tendono a privilegiare un gruppo ristretto di voci, a escludere le produzioni brevi e indipendenti degli autori e delle autrici emergenti, e ad alimentare sistemi di competizione.
In occasione della festa del Casale, Albametraggi dedicherà la serata del venerdì alla proiezione di alcuni corti del Nazra P4lestine Short Film Festival, un festival itinerante del cortometraggio palest1nese e sulla P4lest1n4. Nazra ha l’obiettivo non solo di contribuire alla circolazione di una parte significativa della cultura di quel popolo, ma anche di favorire la discussione su temi come i diritti umani, l’informazione, la comunicazione audiovisiva, l’arte cinematografica.
Nel corso dell’ultimo mese e mezzo, periodo di feroci bombardamenti su G4z4 con case, scuole, università, luoghi di culto rasi al suolo e oltre 13.000 morti, il Casale ha scelto di mobilitarsi attivamente per chiedere un cessate il fuoco immediato e la fine dell’occupazione delle terre di P4lest1n4. L’iniziativa di Albametraggi sarà una tappa di questo percorso, durante la quale si ragionerà su cosa significa produrre un cortometraggio in P4lest1n4 o sulla P4lest1n4, cosa sta succedendo adesso in quei territori, quali sono le responsabilità dell’Italia in questo genocidio, quali sono le connessioni tra il quadrante Tiburtino e il massacro di G4z4.
➡️ Venerdì 1 dicembre
?? H.20 Cena sociale (scelta tra un piatto carnivoro ? e un piatto vegetariano ?)
? H. 21 Proiezione di tre corti partecipanti al Nazra Pal3stine Short Film Festival:
Window – Regia di Ali Okeh (P4lestina, 2017, 7′)
The Present – Regia di Farah Nabulsi (Palestin4, 2020, 24′)
No Exit – Regia di Mohanad Yaqubi (Pal3stina, 2014, 11′)
? Dibattito con:
Daniele Napolitano (Videomaker)
Zaum Sapienza
A seguire dj set I Serafiki
Serata a sostegno dei progetti sportivi a G4z4 della Palestra Popolare Quarticciolo e della Palestra Popolare Valerio Verbano
?️INGRESSO GRATUITO?️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all’interno del Parco di Aguzzano. Le entrate più vicine sono situate in via Fermo Corni e all’angolo tra via Emanuele Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B
Foto credit: Daniele Napolitano

?11 ANNI DI CASALE ALBA 2 ?

➡️ Proiezioni, dibattiti, concerti, teatro, laboratori, cucina popolare.. e tanto altro!
✅ Segui le pagine social del Casale nei prossimi giorni per scoprire il programma completo
? IL QUARTIERE È DI CHI LO VIVE!

???????ì ?? ????? ?? ?????? ?? ?????? ???? ???!?

Dopodomani sera si ride nel Parco d’Aguzzano grazie agli amici di Scomedy Project, che porteranno per la prima volta da noi i loro skecth comici.
Prima dello spettacolo vi aspettiamo per cenare insieme, come sempre con alternativa vegetariana e vegana.
? ore 20.30 cena sociale (primo piatto)
? ore 21.30 inizio spettacolo
Non potete mancare! ?

?SANITÀ TERRITORIALE: PARLIAMO AL MURO!?

? Domenica 19 novembre dalle ore 10 davanti Villa Tiburtina lato metro Rebibbia azione artistica per la sanità territoriale, pubblica, gratuita e universale!
➡️ Il percorso dell’apertura di Villa Tiburtina come Casa di Comunità continua ad essere oscuro e poco trasparente rispetto a un auspicabile processo informato e partecipato con gli/le abitanti del quartiere. L’impegno alla trasparenza, informazione, e partecipazione è stata la prima richiesta a Regione, Asl Rm 2 e IV Municipio in questi anni di mobilitazioni, così come scritto nero su bianco in diverse norme legate alla partecipazione degli abitanti nell’integrazione socio-sanitaria.
⚠️ Dal 4 luglio sulla cancellata della struttura c’è un semplice foglio di carta a firma Asl Rm 2 che indica Villa Tiburtina come area di cantiere e fissa il termine dei lavori all’inizio di Marzo 2024. Ad ora, tuttavia, non si è visto nessuno, nè siamo stati informati direttamente di qualsivoglia procedura in corso, mentre l’accesso civico per conoscere progetti e tempistiche è farraginoso e complicato.
❓Non si sa cosa verrà realizzato negli spazi ristrutturati di Villa Tiburtina non destinati alle Casa di Comunità. Così come non sappiamo chi lavorerà a Villa Tiburtina né nelle altre Case di Comunità a livello nazionale, già pesantemente ridimensionate nel numero. Nella maggioranza dei casi, si tratta in prospettiva di scatole vuote oppure strutture preesistenti alle quali è stato cambiato il cartello appeso all’esterno.
? Il 19 novembre dalle H 10.00 ci troveremo davanti Villa Tiburtina (lato metro Rebibbia) per esprimere anche artisticamente con opere murali tutta la determinazione di questo territorio per ottenere una Sanità pubblica, universale ed umanizzata!
? VOGLIAMO TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE NELL’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA!
Riapriamo Villa Tiburtina

?LA ASL RM 2 ALLO SPORTELLO SANITARIO MAMMUT?

➡️ Il 9 novembre si è tenuto un incontro formativo, presso la ASL di via Bardanzellu, tra lo Sportello Sanitario, il Doposcuola del Comitato Mammut e il Dipartimento per le comunità fragili della Asl ed il Segretariato Sociale del Comune. Hanno partecipato anche membri del Collettivo di Medicina de La Sapienza e dell’Ambulatorio Popolare Roma Est . L’incontro ha fornito una panoramica delle normative e prassi nell’accesso ai servizi socio sanitari.
? Al termine dell’incontro si è concordato che a partire da Martedì 14 Novembre, nel consueto orario d’apertura dello Sportello Sanitario dalle 17,00 alle 19,00 presso la sede del Comitato Mammut saranno presenti operatori della ASL Rm 2 ai quali sarà possibile sottoporre e cercare di risolvere tutti gli eventuali problemi nell’accesso al Servizio Sanitario Nazionale. Questa presenza degli operatori si ripeterà per quattro martedì successivi. Al termine di questo periodo si farà un bilancio dell’esperienza e si valuterà come proseguire.
✅Un piccolo grande passo ed un’occasione da non perdere per gli/le abitanti del quartiere di avere un contatto diretto e concreto con chi istituzionalmente è preposto a garantire un assistenza pubblica in grado di rispondere in maniera adeguata ai bisogni sanitari del territorio.
Un altro passaggio che da forza e contenuti alla battaglia sull’’apertura di Villa Tiburtina!
? LA SALUTE NON ESISTE SE NON È DI TUTTE E TUTTI!
Riapriamo Villa Tiburtina

?DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO A CHE PUNTO SIAMO??

DOMENICA 12 pranzo H 13//ASSEMBLEA H15 Al Casale Alba 2
?NOVITÀ
– Dietrofront della Regione il 23/10/23 ha annunciato un ritardo nell’applicazione del decreto interministeriale 127 del 30/06/23, nella città metropolitana: 7 scuole saranno oggetto per l’a.s. 2024-2025 di un’azione di dimensionamento.
– Conferma dell’intenzione di agire, nel triennio successivo, su 53 istituti scolastici
– Sono state rese note le Linee guida per la Programmazione della Rete scolastica regionale, con la definizione di tavoli per la consultazione territoriale.
Questi tavoli non prevedono né le amministrazioni di prossimità, né rappresentanze dei genitori o delle comunità educanti del territorio!
– È arrivato il pronunciamento del TAR della Campania che ha sospeso l’attuazione delle direttive ministeriali, che miravano a velocizzare l’accorpamento.
– Siamo in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale, in merito alla presunta incostituzionalità del DI 127, atteso per il 21 novembre.
➡️LE NOSTRE PROPOSTE
– Ribadire che il dimensionamento allontana la relazione tra scuola e territorio e che il suo ritardo non modifica la sostanza delle cose;
– Affermare che i tavoli territoriali devono permettere un reale dialogo con i territori nei quali le scuole operano, prevedendo la partecipazione di istituti, rappresentanze delle famiglie, comunità educanti e amministratori locali (cosa, ad ora, ignorata);
– Cercare il confronto con le realtà educative, istituti scolastici e istituzioni per decidere i prossimi passi.
❗VI ASPETTIAMO ❗